ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26/09/08, 23:17   #1
leandrobz
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Ubicazione: Bolzano
Età : 35
Moto: Er-6n 2008 verdissima
Sesso: Maschio
Messaggi: 242
predefinito Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

Salve a tutti, io quest'anno mi sono licenziato e riassunto 2 volte dalla stessa ditta adesso mi hanno detto che se vengo riassunto (anche da un altra parte) dovrei pagare delle tasse perchè ho avuto 2 liquidazioni è vero??cioè se mi spiegate un po!


grazie a tutti
leandrobz non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 27/09/08, 04:44   #2
LaMarty
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Fano-Marotta-Senigallia
Età : 42
Moto: Belfagor Er6N 2008 all Black
Auto: Seat Ibiza 2001
Sesso: Femmina
Messaggi: 387
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

penso di si leandro, ora io ti parlo per esperienza vissuta non certo per conoscenza specifica.

Nel 2003 venni licenziata da una ditta in Aprile/Maggio e assunta a Agosto da un'altra ditta e dovetti fare la dichiarazione a parte, mentre solitamente ricado sotto mio padre. non è stata una cifra pazzesca (il lavoro precedente in totale era durato 3-4 mesi), però ho dovuto fare dichiarazione a nome mio nome.

poi penso sia doveroso fare la dichiarazione, nel caso tu abbia due lavori contemporaneamente (due part-time).

Chissà che tra qualche errista non vi sia anche un contabile, commercialista
LaMarty non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 06:42   #3
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

Quote:
Chissà che tra qualche errista non vi sia anche un contabile, commercialista
Per esserci ci sono di sicuro ... non so se lavorano il sabato ... cAmunque anche per una sola liquidazione mi pare che bisogna presentare dichiarazione ...

Ultima modifica di raptor17; 27/09/08 a 06:45
  Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 06:46   #4
mzx & susi
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: provincia sud milano
Età : 55
Moto: Honda Crossrunner Angel ex Kawasaki ER-6F Blu '07 mi niña
Auto: Ibiza Special Edition Dual Nera
Sesso: Maschio
Messaggi: 1217
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

confermo anch'io quando ho cambiato lavoro ho dovuto fare la dichiarazione dei redditi l'anno dopo
in pratica se hai avuto due pagatori diversi a meno che con uno hai guadagnato una cifra irrisoria devi per forza farla
e quasi sicuramente ti verrà fuori da pagare ma non per colpa della liquidazione che e già tassata ma per il fatto che i datori di lavoro non sapendo quanto tu hai pagato di tasse dall'altra parte normalmente applicano il minimo di trattenute
quindi quando poi con la dichiarazione tirano le somme ti uccidono proprio perché hai sempre pagato poco cosa di cui tu sicuramente non eri cosciente come tutti
__________________
3° Rad. Naz. Alassio - 5° Rad. Naz. Perugia - 6° Rad. Naz. Dolomiti - 8° Rad. Naz. Pianoro - 10° Rad. Naz. Figline Valdarno
http://www.er6italia.com/vbulletin/s...t=riripresento
http://www.er6italia.com/vbulletin/s...t=riripresento
mzx & susi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 07:09   #5
Silentrigger
Registrato
 
Registrato dal: May 2008
Ubicazione: Arese
Età : 49
Moto: ER-6F VERDE 2008
Sesso: Maschio
Messaggi: 100
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

la liquidazione è a tassazione separata, per evitare batoste di conguaglio la nuova azienda dovrebbe essere così ligia l dovere (ma non lo fa mai quasi nessuno) di adeguare le tue trattenute e la relativa aliquota considerando il reddito percepito fino alla nuova assunzione....per le tasse sulla liquidazione...dopo 3/4 anni l'imps ti manda fuori la cartella con quanto devi pagare....non so se puoi regolarizzare prima la cosa...ma di more non ne ho mai avute (ho dieci liquidazioni all'attivo ).
__________________
OGNI ANGELO........HA IL SUO DEMONE CUSTODE.....
Silentrigger non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 09:28   #6
sternocleidomastoideo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

Io mi sono licenziato a luglio, ho ricevuto la liquidazione. Nella prossima dichiarazione dei redditi devo dichiarare anche la liquidazione?!? Ma non è già tassata mentre si accumula?
  Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 09:37   #7
leandrobz
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Ubicazione: Bolzano
Età : 35
Moto: Er-6n 2008 verdissima
Sesso: Maschio
Messaggi: 242
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

ma quanto dovrei pagare?
la prima liquidazione è di 360 euro
la seconda nn so di preciso perchè ho guadagnato 2250 euro (in teoria è sempre sui 400)
cosa ne dite??
leandrobz non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 11:15   #8
Silentrigger
Registrato
 
Registrato dal: May 2008
Ubicazione: Arese
Età : 49
Moto: ER-6F VERDE 2008
Sesso: Maschio
Messaggi: 100
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

easy....la batosta è quando superi i 2000 eurini e oltre......
per sterno, è a tassazione separata, ha altre aliquote e non è finita con la taassazione in busta perchè alla fine cambia non so quali conteggi!
__________________
OGNI ANGELO........HA IL SUO DEMONE CUSTODE.....
Silentrigger non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 11:50   #9
guermet70
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

ciao,
allora, vediamo di fare un po di chiarezza:

1) l'IRPEF (imposta sul reddito delle perdsone fisiche) è un imposta progressiva, cioè coll'aumentare del reddito imponibile l'imposta aumenta in modo più che proporzionale (ovvero se su 100 l'imposta è pari a 23, sul 200 l'imposta non è pari a 46, ma superiore)
la base imponibile è costituita da tutti i redditi percepiti nel corso dell'intero anno solare


2) all'INPS si pagano i contributi, essi sono invece proporzionali, cioè su 100 si paga 10 e su 200 si paga esattamente il doppio.


3) per i lavoratori dipendenti, salvo casi eccezzionali, sia l'IRPEF che i contributi vengono trattenuti al lavoratore dal datore di lavoro direttamente in busta paga, mentre la maggior quota è posta a carico del datore di lavoro, quindi il dipendente non può essere chiamato a versare i contributi direttamente all'INPS.

4) l'IRPEF viene trattenuta in quote mensili secondo un calcolo presuntivo, a fine anno viene poi effettuato il conguaglio fiscale: ovvero viene calcolata l'imposta sul reddito annuo, se nel corso dell'anno le ritenute fiscali subite sono inferiori all'imposta dovuta viene operate l'ulteriore ritenuta di conguaglio, oppure viene restituito quello trattenuto in eccedenza rispetto al dovuto.


ed ora veniamo a te:

se hai avuto 2 rapporti di lavoro con lo stesso datore di lavoro
- sarà quest'ultimo ad effettuare il conguaglio fiscale e tu non devi presentare nessuna dichiarazione fiscale (ammnoché tu non abbia altri redditi dsa dichiarare o riduzioni d'imposta da operare)


- se si hanno due o più rapporti di lavoro dipendente nel corso dell'anno con diversi datori di lavoro si può sciegliere
a) di portare tutti i CUD all'ultimo datore di lavoro entro la fine dell'anno e chiedere allo stesso di effettuare il conguaglio complessivo (anche in questo caso non ci sono dichiarazioni fiscali da presentare)
b) di presentare la dichiarazione dei redditi per efettuare il conguaglio fiscale su tutti i redditi percepiti.


spero di esser stato chiaro, in caso contrario chiedi pure

Ultima modifica di guermet70; 27/09/08 a 12:26
  Rispondi quotando
Vecchio 27/09/08, 12:35   #10
guermet70
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Due liquidazioni\licenziamenti in un anno

corretto sirru

anche se questo riferimento è abbastanza approssimativo:

"se non superi i 15.000 o 17.000 euro di reddito annui (non ricordo bene le fasce di reddito) vai sicuramente a credito..."

dipende da cosa concorre a formare i redditi e dalla natura delle detrazioni:


ti do un piccolo suggerimento:
se sei certa di chiudere il conguaglio fiscale a credito a seguito dell'applicazione di talune detrazioni fiscali (e solo per alcune di esse) puoi evitare di spendere i soldi per fare la dichiarazione fiscale quindi attendere luglio per i rimborsi
portando a conoscenza il tuo datore di lavoro delle ulteriori detrazioni che hai diritto di operare entro il termine ultimo per la chiusura dei conguagli fiscali (28 febbraio anno successivo) lo stesso potrebbe già liquidare il tuo credito ed operare il rimborso direttamente nella busta paga di dicembre o gennaio (sei mesi prima)

lamps
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:38.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.