ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > REPORT

REPORT I vostri resoconti di viaggio o eventi trovano spazio in questa sezione.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15/05/07, 15:13   #1
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Tour del Montefeltro

Era tanto tempo che la Paola ed io avevamo pianificato di andare dalle parti di Urbino. Finalmente gli impegni familiari di tutti e due ci hanno permesso di partire domenica 13 maggio alla volta della capitale del Montefeltro, patria di mecenati e artisti di fama mondiale...

Partenza fissata da Modena alle 9. Dopo il pieno ci immettiamo in pallostrada, c'è traffico, ma le condizioni meteo e lo scorrimento discreto di consentono di tenere una discreta media autostradale.

Alle 11,00 usciamo dal casello di Pesaro e ci dirigiamo sulla statale che conduce a Urbino.

Incontriamo una pattuglia, ma tutto procede per il meglio.
Arriviamo a Urbino verso le 12 dove parcheggiamo e ci troviamo praticamente di fronte alla casa natale del pittore Raffaello, di ricca famiglia urbinate. Decidiamo di entrare subito, anche perché al pomeriggio della domenica la casa/museo è chiusa e dobbiamo anche sbrigarci, sennò ci chiudono la porta in faccia.

Molliamo i caschi e le giacche su una mensola e saliamo le scale... L'emozione è forte e ci troviamo di fronte a stanze sontuosamente arredate, di una famiglia sicuramente ricca (i Santi di Urbino, appunto). L'arredamento non è originale della famiglia Santi, ma è cmq. originale quattrocentesco e quindi dà bene l'idea di come poteva essere arredata la casa a quel tempo.

Il salotto
Per poter vedere il link devi essere Registrato


Per poter vedere il link devi essere Registrato


La visita si protrae per tutto il tempo disponibile, non più di un'ora, ma ci consente di vedere i luoghi dove il piccolo Raffaello ebbe modo di affinare il suo carattere dolce, tenero e delicato che si rispecchierà in seguito anche nelle sue leggiadre opere.

La stanza ove nacque il pittore

Per poter vedere il link devi essere Registrato


L'atrio della casa con la rampa di accesso al piano superiore, oggi sede dell'Accademia di studi su Raffaello:

Per poter vedere il link devi essere Registrato


Poco dopo accediamo al piano superiore, sede appunto dell'Accademia di Studi su Raffaello e ci imbattiamo in questa targa curiosa:

Per poter vedere il link devi essere Registrato


Chissà se Raffaello aveva già in mente che un giorno ci sarebbero stati uomini che avrebbero tentato l'impossibile su una ruota?

Proseguiamo la visita per concluderla con la vista della cucina:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

E' ormai ora di pranzo. Prima però di avvicinarci ad una delle piadinoteche e bar disseminati in questa stupenda città vellutata, sede studentesca e quindi anche ben fornita quanto a locali e a divertimenti, decidiamo di fare un sopralluogo in direzione Palazzo Ducale, per vedere gli orari di apertura del medesimo, nonché sede della Pinacoteca Nazionale delle Marche
La Cattedrale di Urbino ha uno stile successivo allo splendore datogli dai Duchi di Montefeltro, ma è comunque bella e maestosa

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ci fermiamo per il pranzo... Abbiamo così occasione di conoscere ed assaggiare la bontà della "crescia" una sorta di piadina marchigiana ottenuta da un impasto che è un incrocio tra quello della piadina e quello dello "gnocco fritto" o "torta fritta" a noi ben noto (da buoni emiliani ).

Mentre la Paola mi coglie in un atteggiamento meditabondo (sto pensando all'itinerario di ritorno...)

Per poter vedere il link devi essere Registrato

gustiamo un bello spuntino a base di crescia e di salumi locali.... Slurp....
Soddisfatti per il pranzetto,

Per poter vedere il link devi essere Registrato

ci avviamo verso il Palazzo Ducale, all'interno del quale non è possibile scattare foto e che quindi posso solo invitarvi di andare a visitare, perché stupendo.

Visto che non si possono fare foto all'interno, la Paola (alla quale piace molto fare foto artistiche) si sfoga un po' con quello che passa il convento

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per fortuna ci fanno ancora fotografare le strutture architettoniche, progettate dal Luciano Laurana:

Per poter vedere il link devi essere Registrato
Per poter vedere il link devi essere Registrato
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Come vedete nell'ultima foto l'aquila è lo stemma di Federico da Montefeltro, uno stemma ricorrente in tutte le architetture del palazzo. Inoltre cornicioni e finestre riportano ancora oggi la scritta "FE DUX", che vuol dire "Federico Duce", a ricordo che i Montefeltro erano una Casata che aveva conquistato sul campo di battaglia i suoi territori.
Tra l'altro, nonostante Federico si fosse circondato di artisti illustri e da una corte sfarzosa, pare proprio che i Montefeltro fossero proprio dei dittatori non proprio teneri con il loro popolo, efferati guerrieri che schiacciarono ad es. i Malatesta di Rimini, più votati alla pace...

Anche la Paola resta attonita di fronte a cotanto splendore.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Tante volte non ci rendiamo conto delle bellezze che abbiamo così vicine. Ci schiaffiamo in autostrada per andare da A a B e dimentichiamo che viviamo nel paese più bello del mondo...

Dentro al palazzo Ducale riusciamo giusto a "rubare" qualche immagine

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato


Questa stupenda Madonna con Bambino di scuola senese:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

E perfino qualche reperto di origine romana:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ed ecco la tomba del Duca Federico di Montefeltro:
Per poter vedere il link devi essere Registrato


Ridendo e scherzando sono già le 17 passate, purtroppo...
Ci sarebbe da vedere ancora molto, ad es. la fortezza di Albornoz e l'oratorio di San Giovanni che ha una bellissima scalinata panoramica, ma siamo con zaino caschi e giacche di pelle, per cui decidiamo di avviarci verso la moto e di tornare verso casa.... Non prima però di aver stabilito un itinerario succoso e ricco di curve.
Questo è il panorama che lasciamo per immergerci nelle terre di Montefeltro all'interno della provincia di Pesaro e Urbino

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ci avviamo così verso Sassocorvaro e Carpegna (famosa per il prosciutto DOP - ma ci torniamo presto!!!), la strada qui è goduriosa e ci concediamo qualche curva impostata seriamente, poi svoltiamo per raggiungere San Leo, splendido borgo arroccato su uno sperone di roccia, famoso baluardo di guerra e sede della Casata dei Montefeltro, appunto...
Siamo in alta Val Marecchia, con panorami splendidi, ma le strade qui sono un po' sconnesse per cui il tragitto esige un po' di attenzione. Il nostro Messerschmitt reagisce alla grande alle sconnessioni della strada, ma bisogna andare calmi.
La Paola fa una fatica bestia a starmi dietro e ancora una volta dimostra di essere una splendida zavorrina, oltre che una fantastica compagna di viaggio (in moto e nella vita )

Arriviamo a San Leo che prende il nome da San Leone, che giunse qui insieme ad un altro santo, San Marino, che si fermò poco lontano da qui per cristianizzare il popolo sul Monte Titanio.
Nell'881 viene consacrata la Pieve di San Leo, dedicata alla Madonna, una delle più belle chiese che ho potuto vedere negli ultimi anni.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Curiosamente l'ingresso alla Pieve è laterale, ma l'atmosfera all'interno è stupenda:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Diciamo le nostre preghierine consuete (da domani ne diremo una anche per San Colombano, protettore dei motociclisti), dopodiché possiamo rilassarci un po' all'esterno della chiesa

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Poi scattiamo anche qualche foto al nostro aereo


Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Leggendo una targa nella piazza principale, scopriamo che San Francesco, in un edificio prospicente la piazza, ricevette in dono il monte della Verna, dove poi sorse il monastero e dove San Francesco ricevette le stimmate:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

C'è tempo giusto per un caffè veloce e per un ultimo sguardo alle bellezze del luogo
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ma prima di ripartire scopro che durante la giornata ho perso gli occhiali da vista e sono quasi le 20....
Sarò quindi costretto a rientrare a Modena con gli occhiali da sole, ma tutto andrà bene e la giornata è stata così splendida che anche se mi fanno male i polsi ancora oggi (martedì), godo ancora a ripensare ai bei momenti e ovviamente non vedo l'ora di risalire in sella del mio Messerschmitt con la Paola per affrontare nuove e più fantastiche avventure...



Tutte le foto sono qua

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ecco i dettagli del giro

Per poter vedere il link devi essere Registrato
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   montefeltro_162.jpg
Visite: 310
Dimensione:   111.2 KB
ID: 6005  
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 15/05/07, 15:15   #2
Chillhouse
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

niente foto!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 15:43   #3
maxdvst
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Fantastico il racconto, zio... ma le foto non le vedo neanche io, se non aprendo il link
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 15:52   #4
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

ora ci guardo subito


Pant pant, fatto !
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 16:28   #5
maxdvst
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Eccole finalmente!
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 16:31   #6
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Finalmente con le foto posso farti i complimenti!

Bel giretto!

Ehm, potresti postare la cartina del giretto, sono curioso...
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 17:54   #7
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Aggiornato il mio post...

W la Smilzo Line!!!

PS = adesso che ho imparato bene grazie a Chillhouse, posso postare le foto del giro del 25 aprile...

  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 18:20   #8
Piedina77
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

complimenti bel giro...anche a me l'Umbria piace un sacco e mi attira parecchio
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 18:32   #9
gianlukko
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sei sempre il mio idolo!!! Grande Zio Fabbri!!!! Hai fatto un report splendido (hai mai pensato di fare la guida turistica?!? )
  Rispondi quotando
Vecchio 15/05/07, 18:37   #10
ChiccoGt
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Che gran bel giro! Il tipo di cosa che devo assolutamente fare!

Bravo ALGOR!
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:34.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.