ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F

DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F Discussioni generiche sull'ER-6n/f che non possono essere inserite in altri forum nella categoria ER.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27/04/10, 12:45   #31
AlbeVoices
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: er-6f MY06
Sesso: Maschio
Messaggi: 10
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Mumble... ... io a 3/4000 giri non noto alcuna difficoltà del motore, anzi...
Già dai 2000 giri risponde senza impuntarsi (a meno di non essere in quinta, ma a Milano ci arrivo di rado), dai 3000 inizia a girare diascretamente bene e sopra i 4000 diventa brillante. Se lo porto a 7000 diventa nervosetto, e infatti ci arrivo solo quando sorpasso. Consumi a regime urbano cambiando basso: 20 con un litro ripetutamente calcolati e confermati, in pratica va ad aria (a extraurbano misto con tratti autostradali a 140 mi fa i 25, uno spettacolo).

Certo, cambiando a basso regime quando si apre il gas bisogna avere la mano di velluto sennò si capisce che il motore fatica a soddisare la richiesta di potenza (= se vuoi andare veloce stai + in alto)

Tuttavia la teoria mi incurioscisce... Proverò a portarla un po' più su e vedere se riesco a farla bere di meno, anche se meglio di 20 con un litro in città per un 650 la vedo francamente durissima.
AlbeVoices non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 27/04/10, 16:54   #32
chaosser
Registrato
 
L'avatar di chaosser
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Pozzuoli (NA)
Moto: kawasaki er-6n nera m.y. 2006
Auto: Opel Astra 1400 S.W.
Sesso: Maschio
Messaggi: 120
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Mi avete convinto e sulla mia "pelle in tasca" (ovvero nel portafoglio) sto notando consumi minori a regimi più vicini alla coppia. Solo una curiosità per quanto riguarda il ciclo cittadino quotidiano (vedi tangenziale intasata, semafori che l'onda verde non sanno neppure cos'è, auto e motorini che ti tagliano continuamente la strada...): mentenere un regime medio di 5.500-6.000 giri e stare nei 60-80 km orari, significa mantenere la seconda o al limite la terza se si vuole tirare di più (il che sarebbe teoricamente contro legge, ma non sottilizziamo troppo...), ma è consigliabile? In seconda e in terza sento maggiori vibrazioni e mi sembra inoltre che il motore si surriscaldi più velocemente.
chaosser non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/04/10, 18:23   #33
actarus
STAFF MEMBERS
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: San Benedetto del Tronto
Età : 53
Moto: Versys 650 green/black 2021
Auto: Clio 1.5 dCi
Sesso: Maschio
Messaggi: 2327
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Voglio essere controcorrente in questo post e raccontare la mia:

tempo fa ho fatto un viaggetto fino a La Spezia, circa 300 km.

Ho percorso da solo con la moto carica (bauletto e borse laterali) buona parte in strada statale e l'autostrada della Cisa a velocità moderata (100-110 Km/h), usando sempre il rapporto più alto, tenendo il motore giù di giri pur senza sforzarlo per evitare vibrazioni eccessive. Praticamente quasi sempre in sesta marcia, rispettando i limiti.

Ebbene alla fine il consumo è stato di circa 10 litri, cioè ben 30 km/litro!

Non credo che usando i rapporti inferiori avrei consumato di meno...
actarus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/04/10, 21:19   #34
val3l3
Registrato
 
L'avatar di val3l3
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Milan
Moto: Ex ER-6n White ---> Ktm Duke 690
Auto: Ford Fiesta Titanium
Sesso: Maschio
Messaggi: 773
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

actarus vabeh ma stiamo confrontando patate e banane ()
il mio ragionamento va applicato per una guida che richiede molte acellerazioni/decellerazioni non certo statale e autostrada con velocità di 100km/h che vai via con un filo di gas..
in quel caso il tuo ragionamento stravicne..
__________________
Ecco la mia Nathalie e la mia Sabrina!

val3l3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/04/10, 08:52   #35
Dedalo83
Registrato
 
L'avatar di Dedalo83
 
Registrato dal: Apr 2010
Moto: Er-6n silver
Sesso: Maschio
Messaggi: 15
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Mi sa che ci dobbiamo dividere in 2 filoni:

percorso urbano ed extraurbano

in città
la mia media è 40 Km\h in mezzo al traffico nel mio percorso casa-ufficio
avere un motore reattivo a 6000/7000 giri non mi importa molto per poi frenare dopo 5 metri.

A 4000 mila giri se ne va via con filo di gas.......

Discorso freno motore: a quella velocità tenerla alta di giri per il freno motore mi da solo DANNO......meglio una moto che va piano ma nn frena se ce bisogno bastano colpetti con il freno posteriore.

Altra cosa a basse velocità stare a 7000 giri (almeno la mia) fa un casino della malora...diverso quando si va con una certa andatura è un piacere "sentire il motore" in oltre è fortemente attenuato dall'aria.

Percorso extraurbano

probabilmente per quello che avete detto prima,
meglio tenerla più alta di giri...

è inevitabile avendo "spazio" cercare di andare un po' veloce e sicuramente si apre meno il gas per superare, uscita di curva etc. a regimi alti.

Autostrada:

marcie alta stessa velocità......filo di gas. quoto!

Sempre non considerando una guida sportiva......allora tutte queste considerazione vanno a farsi benedire.


Ultima modifica di Dedalo83; 28/04/10 a 08:56
Dedalo83 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/04/10, 09:51   #36
kreds82
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Alla voce coppia massima per il motore Er-6: 66Nm (6.7kgf*m)/7.000giri/min
La coppia motrice, o momento torcente, indica lo sforzo che si esercita su di un corpo dotato di un asse di rotazione...
In un motore a scoppio, grazie al meccanismo di biella–manovella, il moto rettilineo di un pistone viene trasformato in moto rotatorio, e la forza trasmessa dal pistone che a sua volta è generata dalla combustione, viene trasmessa all’albero motore mediante una vera e propria manovella trasformandosi in “momento torcente” o coppia motrice.
Tanto più si è vicini alla coppia, tanto maggiore sono le prestazioni del motore.
Da notare anche che la potenza massima è stimata di 53kw(72.1 Cv)/8500giri/min ,quindi siamo sempre nello stesso range. Per cui non c'è alcun problema a mantenere la coppia a 7.000giri/min, sapendo anche che il motore della Er-6 deriva dalla Kawasaki 1200, di cui ne è la metà! Il motore di quest'ultima è stato preso dagli ingegneri e diviso a metà...con l'aggiunta del cambio estraibile...ragazzi è una kawasaki mica una motoretta da poco. Se sei incerto, tieni aperto....
  Rispondi quotando
Vecchio 28/04/10, 10:07   #37
Did80
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2009
Ubicazione: Breganze (VI)
Età : 43
Moto: Gsx-s 750
Auto: Bmw 320d
Sesso: Maschio
Messaggi: 1230
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Scusate ma avere i consumi ottimali a 7000 giri in un motore che ha la potenza massima a 8500 mi sembra tanto strano...
Viaggiare costantemente al regime di coppia massima non vuol dire consumare meno, vuol dire avere il motore reattivo.
Se lo scopo è consumare il meno possibile il regime ideale resta 4000giri per una velocità costante. In caso di cambi di velocità bisogna stare tra 4000 e i 5/6000.
__________________
In moto non è che sono lento, è che mi godo il paesaggio...
Did80 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/07/11, 10:23   #38
CoreVD
Registrato
 
L'avatar di CoreVD
 
Registrato dal: Jul 2011
Ubicazione: Dipende: Crema, Melegnano, Codogno...
Età : 34
Moto: Kawasaki ER-6F
Sesso: Maschio
Messaggi: 100
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Cercavo qual'era il range di giri ideale per un uso "tranquillo" della moto, dato che a 3000 giri mi sembra troppo basso (la moto, come si dice in gergo, "tartaglia") mentre a 6000 troppo in alto... Mi sono imbattuto in questo topic, dove credo si siano dette un pò di inesattezze.

Stare in coppia non significa consumare meno, significa che (è un esempio esemplificativo, non funziona così) ogni "goccia" di benzina viene sfruttata di più. E' chiaro che se a 4000 giri si consuma mezza goccia ed a 7000 se ne consumano 2, ad 7000 (cioè in coppia) la benzina verrà "sfruttata meglio" ma è a 4000 giri che si consuma meno...
E' vero anche che, stare troppo sotto (esempio 2500-3000 giri), la moto soffre e per riprendere velocità impone al pilota di far entrare più benzina.

Detto questo, essendo io un motociclista esordiente, non ho ancora capito qual'è il range di giri ideale da tenere a 70-90 orari... Ad orecchio, essendo pratico solo di automobili, non lo capisco mica

Ultima modifica di CoreVD; 14/07/11 a 11:07
CoreVD non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/07/11, 11:18   #39
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

Personalmente non giro a regimi superiori a 4000-4500, ma credo di essere un esempio più unico che raro.
  Rispondi quotando
Vecchio 14/07/11, 12:02   #40
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Giri motore\consumo benzina

non così unico
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:29.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.