ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28/08/12, 18:16   #11
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Motori turbo

Quote:
Originariamente inviata da Twinkle Visualizza il messaggio
La media a 20 al litro riesco a superarla io con la Splash 1.000 3 cilindri, ovviamente devo starci un po' attento in modo da guidar più fluido ma anche guidando alla cdc non son mai sceso sotto i 17, l'ultimo pieno ho fatto una media dei 22 al litro, ovviamente quasi tutto extraurbano da 90 all'ora.

Consumare non tantissimo si può, il più è aver voglia e tempo di guidare in maniera abbastanza fluida, rispettando i limiti, senza cercar accelerazioni esasperate etc etc etc.
pure io con la mia leon 2.0 tdi riesco a fare i 18 km/l su un pieno ma è talmente straziante dover stare sempre a filo di gas che vien voglia di cambiarla per una piccola diesel,tanto le sue doti di accelerazione e ripresa non posso sfruttarle
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 28/08/12, 18:52   #12
Twinkle
Finto Webmaster
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato dal: Jul 2010
Ubicazione: Ferrara
Età : 47
Moto: Triumph Tiger 800 XRx
Auto: Grande Punto T-jet
Sesso: Maschio
Messaggi: 3260
predefinito Re: Motori turbo

Danilo non si quota il messaggio precedente!

Ma la tua è diesel, io ti parlo dei benzina sulle utilitarie, dove non capisco a cosa possan servire 140cv...
Twinkle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 19:03   #13
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Motori turbo

non l'ho quotato tutto
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 20:34   #14
teo7ice
Registrato
 
L'avatar di teo7ice
 
Registrato dal: Sep 2009
Moto: er-6n (kawatappina)
Auto: civic (in arrivo)
Sesso: Maschio
Messaggi: 154
predefinito Re: Motori turbo

ragazi la fiat come al solito ha scoperto l'acqua calda nel senso che il twin air se non ho sbagliato a leggere sarebbe una gestione delle valvole particolare che in pratica fa partire la macchina come 8valvole (piu coppia) poi a un tot di giri passa al 16v (piu potenza) e infine amuenta l'apertura delle valvole (altro incremento di potenza) cosa che era gia stata fatta dalla honda nell'82 con l'uscita della prima civic sportiva 1.5l da 125cv se non ricordo male per poi passare al mitico 1.6l da prima 150cv fino ad arrivare ai primi degli anni novanta quando in giappone veniva venduta con il classico 1.6 da 170cv


io personalmente con il mio civic 1.8 (purtroppo automatica quindi 5 marce) faccio gli 11 con un litro togliendomi anche qualche sfizio ai semafori e non mi faccio problemi a fare piu dei 16 con un litro in autostrada a 130 e visto che a parita di accessori mi e costata solo un millino in piu di una punto 1.4 aspirato con cambio automatico quattro marce da meno di 80cv(che dichierato dai giornali consuma piu della mi) preferisco tenermi la mia barca che almeno è spaziosa i motori piccoli vanno bene per un panda o una cinquecento non per macchine piu grosse e per quanto riguarda i turbo io non penso siano un problema ci sono gt turbo che sono ancora in giro con turbo montati dalla casa e stiamo parlando di un 1.4 da 130cv o di piu che sono ancora in giro da piu di 20 anni! logico che se uno non ha mai fatto dei motori turbo meglio se continua con l'aspirato che gia spesso ha problemi!
teo7ice non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 21:05   #15
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Motori turbo

Quote:
Originariamente inviata da Musso Visualizza il messaggio
B[...]
Come dire... potrebbero fare motori che durano senza troppi problemi 10-20 anni, ma poi chi le cambia più le auto? E come rinunciare al mercato dei ricambi?
[...]
Si chiama consumismo e basta.
I 10 anni le auto te li farebbero ... come motore ...
Ma che mi dici dei telai / carrozzeria???
La spesa, su un'auto, è continua dall'acquisto alla vendita/demolizione, venga essa dopo4 anni, o dopo 10 anni.
Perchè dopo X mila km è ovvio che:
- i dischi freno van sostituiti;
- un componente si usuri;
- i giunti mocinetici siano da cambiare;
- le cinghie da sostituire;
- qualche cuscinetto/paraolio si rompa;
- ...
ma sono spese di routine ... normali per un'auto che si vuole fare durare 10-20 anni. E lo dico perchè ho avuto un 127 che di km ne ha macinati tanti, ma tanti ... forse troppi.
E'/era comunque un modo per fare girare l'economia; una volta un alternatore si "ripassava/revisionava" ora si sostituisce direttamente enza verificare neppure l'usura delle spazzole; costa meno!
é cambiato tutto e non è cambaito nulla.
Una volta si facevano 15 km/l oggi pure perchè i motori si sono evoluti e consumano meno; ,ma dobbiamo tenere acceso il clima notte e giorno d'estate (circa 1-1,5 km/l in meno di percorrenza media), dobbiamo collegare al quella spina accendisifari qualsiasi cosa: dal navigatore el caricabatterie del telefono ...

boh ...
mi sembra il solito cane che si morde la coda ...
mi sembra che si sia lotttato contro il consumismo come donchisciotte combattè contro i mulini a vento ....

Fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 21:11   #16
jack74
Registrato
 
L'avatar di jack74
 
Registrato dal: Dec 2010
Ubicazione: montecatini terme
Età : 50
Moto: kawasaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 1133
predefinito Re: Motori turbo

OGGI UN MIO AMICO CHE VENDE AUTO mi ha detto che in futuro le case non faranno
piu auto ad alimentazione atmosferiche perche non rispetteranno piu le nuove normative
anti inquinamento , quindi tutti i modelli saranno sovralimentati da un turbo
MontaRE un motore piccolo su una grossa auto di sicuro puo' essere meglio per l'inquinamento
ma bisogna vedere se questi motori riusciranno ad avere prestazioni accettabili per la nostra
voglia di velocita' , personalmente mi dispiacerebbe provare il 1000 da 125 cv
Ho l'impressione che il gasolio e la benzina come la intendiamo oggi prima o poi verranno
sostituite con altri tipi di carburante , sarebbe bello se ci sarebbe un solo tipo di carburante
poco nocivo ed usabile per tutti i tipi di motore...
__________________
_________________________
" CAVALLIERE DI AKASHI "
jack74 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 21:34   #17
pukin
Registrato
 
L'avatar di pukin
 
Registrato dal: Feb 2011
Ubicazione: Lombardia
Età : 50
Moto: tutto l'anno
Sesso: Maschio
Messaggi: 383
predefinito Re: Motori turbo

a chi crede nei carburanti alternativi.. si è mai chiesto perchè adesso un pezzo di pane costa più di una braciola di maiale? è vero progresso questo?
__________________

pukin non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 21:34   #18
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Motori turbo

Che il combustibile debba cambiare credo sia "scontato" ... non si hanno lungimiranti prospettive di durata del gasolio/benzina o derivati dal petrolio.

Sicuramente le vecchie 7 sorelle del petrolio che hanno in mano l'intero pianeta oramai lotteranno per fare in modo che il cambio di "alimentazione" avvenga solo quando anche l'ultima goccia di petrolio si sia esaurita.

Fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 22:00   #19
Vinci
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2010
Ubicazione: Torino
Moto: Kawasaki ER6-f 2007
Sesso: Maschio
Messaggi: 14
predefinito Re: Motori turbo

ho 24 anni ma sono già vecchio dentro, secondo me su un mezzo a motore quello che non c'è non si può rompere, l'affidabilità dei motori aspirati è imbattibile.
senza contare che più roba si infila nel cofano, meno ri riesce a metterci le mani (ho dovuto portare in officina la MODUS della mia ragazza per cambiare l'anabbagliante...rendiamoci conto)
Vinci non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/08/12, 22:30   #20
pukin
Registrato
 
L'avatar di pukin
 
Registrato dal: Feb 2011
Ubicazione: Lombardia
Età : 50
Moto: tutto l'anno
Sesso: Maschio
Messaggi: 383
predefinito Re: Motori turbo

@ Fabiulus: Il problema è che i carburanti alternativi e pseudopuliti richiedono di convertire le coltivazioni destinate a prodotti alimentari in coltivazioni destinate alla produzione di oli vegetali, sui quali si basano i processi chimici che danno origine, ad esempio, al tanto acclamato biodiesel.. che tra l'altro le stesse compagnie petrolifere già producono e vendono, mescolato al gasolio comune.

Da qui una serie di conseguenze per i consumatori come ad esempio l'aumento apparentemente ingiustificato del prezzo del pane.. cioè, non è che dall'oggi al domani tutti i fornai decidono di comprarsi una bentley eh? Per me non è questa la strada.

E non si pensi che le risorse di greggio stiano esaurendosi da un momento all'altro.. le compagnie per ovvi motivi decidono sempre di perforare prima i giacimenti più "facili", ma le risorse del sottosuolo sono tutt'altro che in via di esaurimento, seppure sfruttabili a fronte di investimenti più elevati.

Che alla fine fanno pagare a noi, in un modo o nell'altro.

@ jack74: io guido un turbobenzina, il vantaggio che ho notato sta nel consumo generalmente inferiore rispetto a un motore aspirato di pari potenza ma di maggiore cilindrata ma solo se si va col piede gentile. Per il discorso dei 13 km/l sul twinair la fonte è questa Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________

pukin non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:58.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.