ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > CONSIGLI PER L'ACQUISTO

CONSIGLI PER L'ACQUISTO Per chiedere aiuto alla Community se hai bisogno di informazioni sull'acquisto di una ER6n/f o Versys o qualunque altra moto !
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26/11/14, 08:48   #1
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Assicurazione, quale?

Assicurazione moto: molti dubbi sui siti comparativi

Vengono pubblicizzati in TV e, ormai, molti motociclisti e automobilisti si affidano a loro nella ricerca della più conveniente assicurazione per il proprio mezzo. Sono quei siti che comparano online i costi e promettono di far risparmiare soldi a motociclisti e automobilisti. Ma siamo sicuri che offrano il servizio migliore? Un'indagine dell'Per poter vedere il link devi essere Registrato pone molti dubbi.

Nel 2013 sono stati ben 12,9 milioni i preventivi effettuati attraverso i sei siti operanti in Italia (Chiarezza.it, Comparameglio.it, Facile.it, Segugio.it, 6Sicuro.it e SuperMoney.it) e l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni dalla fine del 2013 ha iniziato un'analisi di questi operatori online. Il risultato ha evidenziato diversi problemi che vanno risolti per rendere i siti comparativi credibili.

In primo luogo, infatti, i siti comparano solo (o prevalentemente) i prodotti di poche imprese con cui hanno concluso accordi e da cui percepiscono provvigioni in relazione a ciascun contratto stipulato attraverso di essi. Questo significa che, comparando online le assicurazioni, il cittadino viene 'guidato' dove meglio conviene all'operatore e non verso l'offerta migliore presente sul mercato, con un evidente conflitto d'interesse da parte dell'operatore.

Proprio questo comportamento porta a pubblicizzare un numero di compagnie paragonate ben maggiore a quelle realmente confrontate, mentre la comparazione è basata esclusivamente sul prezzo e non tiene conto delle diverse caratteristiche dei prodotti in termini di massimali, franchigie, rivalse ed esclusioni. Ciò comporta il confronto di prodotti disomogenei e non sempre adeguati alle esigenze assicurative dei consumatori. È, inoltre, pratica diffusa dei siti abbinare alla garanzia RCAuto coperture accessorie non richieste dal consumatore, costringendolo a deselezionarle in un momento successivo.

Sempre riguardo al rischio di pubblicità ingannevole, i siti fanno largo uso di messaggi pubblicitari formulati in modo da ingenerare nei consumatori il convincimento di poter ottenere notevoli risparmi (“fino a 500 euro”) e di acquistare il “miglior prodotto” o di rivolgersi alla “migliore impresa”. Slogan che, però, non indicano in maniera trasparente i criteri di valutazione dei prodotti e delle imprese né le basi di calcolo del risparmio promesso che, come visto, non sono omogenei.

Tutti i 6 siti risultano riconducibili a intermediari assicurativi abilitati e, in quanto tali, sottoposti alla normativa di settore e alla Vigilanza dell’IVASS e, proprio per questo, l'IVASS è intervenuta sulle sei aziende chiedendo di adottare specifiche misure correttive entro il 31 gennaio 2015.


Nel frattempo, l'IVASS ricorda che esiste un sito, non commerciale, che oggi compara tutte le imprese e che è pubblico e gestito dall’IVASS e dal MISE ed è
Per poter vedere il link devi essere Registrato




fonte: motoblog.it - tratto da un post di Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ultima modifica di cts; 26/11/14 a 09:00
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 28/11/14, 21:30   #2
MadMax
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Assicurazione, quale?

Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Assicurazione moto: molti dubbi sui siti comparativi

Vengono pubblicizzati in TV e, ormai, molti motociclisti e automobilisti si affidano a loro nella ricerca della più conveniente assicurazione per il proprio mezzo. Sono quei siti che comparano online i costi e promettono di far risparmiare soldi a motociclisti e automobilisti. Ma siamo sicuri che offrano il servizio migliore? Un'indagine dell'Per poter vedere il link devi essere Registrato pone molti dubbi.

Nel 2013 sono stati ben 12,9 milioni i preventivi effettuati attraverso i sei siti operanti in Italia (Chiarezza.it, Comparameglio.it, Facile.it, Segugio.it, 6Sicuro.it e SuperMoney.it) e l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni dalla fine del 2013 ha iniziato un'analisi di questi operatori online. Il risultato ha evidenziato diversi problemi che vanno risolti per rendere i siti comparativi credibili.

In primo luogo, infatti, i siti comparano solo (o prevalentemente) i prodotti di poche imprese con cui hanno concluso accordi e da cui percepiscono provvigioni in relazione a ciascun contratto stipulato attraverso di essi. Questo significa che, comparando online le assicurazioni, il cittadino viene 'guidato' dove meglio conviene all'operatore e non verso l'offerta migliore presente sul mercato, con un evidente conflitto d'interesse da parte dell'operatore.

Proprio questo comportamento porta a pubblicizzare un numero di compagnie paragonate ben maggiore a quelle realmente confrontate, mentre la comparazione è basata esclusivamente sul prezzo e non tiene conto delle diverse caratteristiche dei prodotti in termini di massimali, franchigie, rivalse ed esclusioni. Ciò comporta il confronto di prodotti disomogenei e non sempre adeguati alle esigenze assicurative dei consumatori. È, inoltre, pratica diffusa dei siti abbinare alla garanzia RCAuto coperture accessorie non richieste dal consumatore, costringendolo a deselezionarle in un momento successivo.

Sempre riguardo al rischio di pubblicità ingannevole, i siti fanno largo uso di messaggi pubblicitari formulati in modo da ingenerare nei consumatori il convincimento di poter ottenere notevoli risparmi (“fino a 500 euro”) e di acquistare il “miglior prodotto” o di rivolgersi alla “migliore impresa”. Slogan che, però, non indicano in maniera trasparente i criteri di valutazione dei prodotti e delle imprese né le basi di calcolo del risparmio promesso che, come visto, non sono omogenei.

Tutti i 6 siti risultano riconducibili a intermediari assicurativi abilitati e, in quanto tali, sottoposti alla normativa di settore e alla Vigilanza dell’IVASS e, proprio per questo, l'IVASS è intervenuta sulle sei aziende chiedendo di adottare specifiche misure correttive entro il 31 gennaio 2015.


Nel frattempo, l'IVASS ricorda che esiste un sito, non commerciale, che oggi compara tutte le imprese e che è pubblico e gestito dall’IVASS e dal MISE ed è
Per poter vedere il link devi essere Registrato




fonte: motoblog.it - tratto da un post di Per poter vedere il link devi essere Registrato
Bravo cts, e da broker (che come figura esiste da 30 anni in Italia e fa proprio quel mestiere) ti dico che ivass ha scoperto l'acqua calda. La forza del marketing: basta far credere a qualcuno una cosa e questo crederà di averla scelta lui. A) qualcuno si è mai chiesto di cosa vivessero questi siti? Centinaia di migliaia di euro x sviluppare la piattaforma, altrettanto per pubblicità e però è bastato la parola magica niente più commissioni x l'intermediario che tutti han scoperto l'oro....peccato CGE io come broker faccio esattamente quello che si dice il sito non fa... Spiegarti le differenze...su internet ti arrangi da solo... È non a caso hanno anche cambiato il finale di alcune pubblicità dove allo scorrere del prezzo più basso la voce diceva e scegli la migliore! No sceglievi la più economica che non vuol dire la migliore.... Adesso han cambiato. Comunque ragazzi nessuno regala niente, come credo sia giusto se uno lavora va pagato, soprattutto se fa bene il suo lavoro...internet è un gran paese dei balocchi, ma vi ricordate Pinocchio che fine ha fatto?? Meditate gente meditate e state in campana non è tutto oro quel che luccica.. Ho visto gente con polizze internet a cui non solo ho fatto risparmiare, ma l'ho anche avvisato che aveva una polizza con franchigia e manco si era accorto...
Devo però dire x dovere di cronaca che anche il preventivatore ivass a volte è un po' farlocco, perché non ha tariffe aggiornate ecc. È ovviamente non sa qual'e il Monte sconti che ti può applicare il singolo operatore e ci assicuro che quello spesso sposta di molto i pesi... Lamps!!

Ultima modifica di MadMax; 28/11/14 a 21:35
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:19.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.