ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13/03/08, 08:46   #31
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Urano
algor, ma dove hai preso la tabella??



o non ho capito niente io, o sembra che un 4 tempi euro 2 senza catalizzatore abbia emissioni più basse rispetto ad un 4 tempi euro 3 con catalizzatore...
e le colonne delle auto? le pre euro non emettono nox invece euro 1,2,3 sì? uhm.... bisognerebbe proprio andare a vedere come sono stati presi i dati...
ho aggiornato la didascalia per farti vedere dove ho preso la tabella.
quanto ai dati auto lasciali perdere, secondo me sono auto particolari, infatti si chiamano SI cars che non so cosa sono.

Per le moto credo che i tre parametri considerati CO2 HC e Nox non siano tutti quelli che contano, pertanto sembra che le moto pre Euro non catalizzate inquinino di meno.

Credo che la tabella per noi ci serva solo per quei tre parametri e limitatamente a ai motoveicoli catalizzati.
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 13/03/08, 12:04   #32
Profeta
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Urano
sì, del vectrix avevo notizie precise...
diciamo che mi sembra una strada difficilmente praticabile ai costi e prestazioni attuali...
Si ai costi sono pienamente d'accordo, per le prestazioni onestamente ho qualche riserva..
In fondo il 90% delle persone usa lo scooter per muoversi in città o al max in tangenziale.. i limiti sono ben al di sotto delle prestazioni di cui è capace il vectrix.. e non solo.. il vectrix avendo un motore elettrico in caso di necessità può essere tenuto al massimo regime senza fagli nessun danno cosa che non è possibile con un motore a scoppio..
Le percorrenze beh.. anche quì.. chi si sposta più di 50 km da dove abita al luogo di lavoro?? 50 andata + 50 al ritorno, sono 100 km.. il vectrix ha 110 km di autonomia (e cmq in ufficio si può trovare un modo per ricaricarlo..)
Certo ripeto... tutto questo per 10.000 euro.. in effetti è un pò caro.. ma in fondo se uno ha intenzione di usarlo può essere conveniente.. bollo estremamente agevolato, manutenzione praticamente 0, benzina 0, un paio di euro al giorno (esagerando) per la corrente elettrica?? Secondo me il risparmio c'è ed è anche tanto.. io ripeto se non fosse costata tanto la 600 elettrica me la sarei presa.. ma purtroppo 20.000 euro non le avevo per un bidè con le ruote..
BAH!!

SALUTI!
  Rispondi quotando
Vecchio 13/03/08, 12:21   #33
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ho trovato queste informazioni sul sito dell'aci

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

e allego un estratto del pdf.

E aggiungo questo:
Motocicli e ciclomotori
Ai fini dell'esclusione dalle limitazioni alla circolazione sono generalmente considerati validi solo i veicoli omologati secondo la direttiva 97/24 (EURO1-moto e ciclomotori) o secondo la direttiva 2002/51 (EURO2-moto).
Non è significativa l'assenza di un catalizzatore allo scarico, dato che i valori di emissione richiesti da quella direttiva possono essere ottenuti, secondo la tecnologia di produzione, anche senza quel dispositivo.
Alcuni modelli tra i più recenti, omologati in periodi precedenti a quella direttiva, possono essere resi conformi ad essa applicando particolari dispositivi, che li rendono analoghi a quelli omologati successivamente; in altri casi, può essere sufficiente una dichiarazione della Casa costruttrice. In entrambe le ipotesi, informazioni certe - anche riguardo alla eventuale necessità di apportare aggiornamenti nei documenti di circolazione - potranno essere fornite solo dalla Casa costruttrice o dalla sua rete di assistenza.
(tratto da Per poter vedere il link devi essere Registrato)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg emissioni_116.jpg (143.0 KB, 185 visite)
  Rispondi quotando
Vecchio 13/03/08, 12:56   #34
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dado71
Ho trovato queste informazioni sul sito dell'aci

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

e allego un estratto del pdf.

E aggiungo questo:
Motocicli e ciclomotori
Ai fini dell'esclusione dalle limitazioni alla circolazione sono generalmente considerati validi solo i veicoli omologati secondo la direttiva 97/24 (EURO1-moto e ciclomotori) o secondo la direttiva 2002/51 (EURO2-moto).
Non è significativa l'assenza di un catalizzatore allo scarico, dato che i valori di emissione richiesti da quella direttiva possono essere ottenuti, secondo la tecnologia di produzione, anche senza quel dispositivo.
Alcuni modelli tra i più recenti, omologati in periodi precedenti a quella direttiva, possono essere resi conformi ad essa applicando particolari dispositivi, che li rendono analoghi a quelli omologati successivamente; in altri casi, può essere sufficiente una dichiarazione della Casa costruttrice. In entrambe le ipotesi, informazioni certe - anche riguardo alla eventuale necessità di apportare aggiornamenti nei documenti di circolazione - potranno essere fornite solo dalla Casa costruttrice o dalla sua rete di assistenza.
(tratto da Per poter vedere il link devi essere Registrato)
Bravo dado,
il file grafico che hai pubblicato è interessante ma prende in esame in particolare auto e autoarticolati, perché per le moto si fa riferimento generico solo ai veicoli a due ruote pre Euro.

Più interessante il primo link al pdf, che possiamo andare ad analizzare, anche se purtroppo mancano i dati relativi alle moto Euro 3...

Ciò nonostante se ne desumono dei tratti molto interessanti...

Ricopio alcuni dati tratti da questi file grafici


Dati in g x km CO2 HC Nox
Auto Euro 3 Benz. 4,17 0,25 0,18
Auto Euro 3 Diesel 0,80 - 0,65

Auto Euro 4 Benz. 1,81 0,13 0,10
Auto Euro 4 Diesel 0,63 - 0,33

Moto Euro 1 4 tempi 13,00 3,00 0,30

Moto Euro 2 4 tempi 2,00 0,30 0,15


Mi pare evidente che già una moto Euro 2 a 4 tempi inquini come un'auto Euro 4....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg valorilimite_moto_1_624.jpg (95.5 KB, 169 visite)
Tipo di file: jpg valorilimite_moto_2_882.jpg (106.2 KB, 166 visite)
Tipo di file: jpg emissioni_auto_140.jpg (90.4 KB, 173 visite)
  Rispondi quotando
Vecchio 02/09/12, 15:49   #35
Renato Bossi
Registrato
 
L'avatar di Renato Bossi
 
Registrato dal: Mar 2010
Moto: Honda CB 1100, ex ER 6 N
Sesso: Maschio
Messaggi: 28
predefinito Re: Euro 4

Riprenderei la discussione in quanto l'introduzione della normativa Euro 4 dovrebbe essere vicina (2014?).
Qualcuno sa che cosa potrebbe comportare in relazione alla circolazione di modelli non omologati alla nuova normativa?
Quali novità saranno introdotte nella meccanica dei modelli omologati (mi pare di aver letto tempo fa che non potranno più essere prodotti motori raffreddati ad aria)?
Perchè ancora non se ne parla sulle riviste del settore?
__________________
Renato Bossi
Renato Bossi non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:34.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.