ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY

DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY Discussioni generiche strettamente legate alla comunity.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/09/11, 22:31   #31
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...


e vabbè... fuori uno...

tip: a causa dell'avancorsa, ruotando il manubrio da "quasi fermo" si ha una traslazione laterale del carico. il baricentro non viene più a cadere sulla linea che congiunge il punto di contatto della gomma anteriore con quello della gomma posteriore, generando un momento ribaltante.
se non metti giù il piedino e se stai andando troppo piano per avere una stabilizzazione giroscopica dalle ruote, la moto va giù.
abiti a genova, città piena di curve e con le montagne in centro. RICORDATENE QUANDO STARAI PER FARE UN TORNANTE A BASSA VELOCITÀ. e ricordati che sui tornanti hai anche l'inclinazione del piano stradale, che sposta il punto di contatto (tipicamente verso l'esterno della gomma) e che quindi aumenta questo effetto.
chiedi in giro quanti sono finiti con la moto per terra verso l'interno di un tornante a 20 all'ora...



Quote:
Originariamente inviata da ZigoZago Visualizza il messaggio
I guanti, la giacca, il paraschiena e tutto il resto...ovvio che no!

Ok, mi gioco il mio unico tes@#§*lo rimanente che starai pensando "Questo è proprio un PISTOLA!" però ti voglio anche far riflettere su una cosa.
Se tu non fossi mai andato in moto...che abbigliamento sceglieresti?
Ma dico proprio MAI, un emerito INESPERTO delle due ruote, proprio come me.

Io sinceram non avevo molta idea di quanto si potesse aver caldo o freddo in moto...
ecco riflettiamo su questa cosa...
quando molti di noi non erano MAI MA PROPRIO MAI andati in moto, si era in un periodo in cui le cinture di sicurezza in auto non erano obbligatorie, i caschi integrali erano i bell con la visiera in cellophane, il traffico era fatto di ritmo, regata e uno, ed in moto era bello perchè a 120 all'ora sul 125 ti saliva la maglietta sulla schiena e stavi più fresco.
in pratica, eravamo degli sfigati incoscenti.
ma come giustificazione potevamo dire che di paraschiena me ne aveva parlato forse una volta un certo luca cadalora, e di certo non aveva le mie esigenze, di test per l'abrasione non se ne sapeva neppure l'esistenza e sulle riviste di motociclismo era considerato normale girare con i jeans e le scarpe da ginnastica...

oggi hai a disposizione una MAREA di informazioni.
non hai le scuse che avevamo noi, mi spiace.
non fare le càzzate che abbiamo fatto noi. quelli che sono stati fortunati, di noi...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 11/09/11, 00:40   #32
Re Nero
Registrato
 
L'avatar di Re Nero
 
Registrato dal: Sep 2011
Ubicazione: Roma
Età : 45
Moto: Er6n 2007 nera/oro
Sesso: Maschio
Messaggi: 127
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

L'unico consiglio che ho da darti essendo un loboleso neomotopossessore come te, è di non farti prendere la mano dalla velocità in strade non idonee perchè ora sei su due ruote ed i metri che servono per fermarti son tanti, troppi per chi come me non ha l'abs

P.S.
Occhio ai vecchietti che guidano auto storiche con i cappelli in testa, per loro noi non esistiamo siamo frutto delle mille pilloline blu che prendono ci associano alle allucinazioni e non esiteranno ad immettersi in carreggiata tagliandoti spudoratamente la strada ^^
Re Nero non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/09/11, 07:28   #33
mdot
 
L'avatar di mdot
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: milano
Età : 35
Moto: er 6f bianca
Sesso: Maschio
Messaggi: 1326
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

Quote:
Originariamente inviata da ZigoZago Visualizza il messaggio
Ehm, per continuare con l'interrogatoio...
...beh, il casco integrale ovvio che ce l'ho!

I guanti, la giacca, il paraschiena e tutto il resto...ovvio che no!

Ok, mi gioco il mio unico tes@#§*lo rimanente che starai pensando "Questo è proprio un PISTOLA!" però ti voglio anche far riflettere su una cosa.
Se tu non fossi mai andato in moto...che abbigliamento sceglieresti?
Ma dico proprio MAI, un emerito INESPERTO delle due ruote, proprio come me.

Io sinceram non avevo molta idea di quanto si potesse aver caldo o freddo in moto...

Come dici tu, il MOTORELLO (con parabrezza) mi ha sempre parato il e non ho mai sentito tanto l'aria addosso...

Non avevo mai guidato una moto quindi non avevo nemmeno idea della posizione che si assumesse durante la guida.
Quindi come l' avrei scelta la giacca o i guanti?
(contando che una delle cose più importanti che ho letto che dite...è controllare che sia COMODA)

In base al prezzo, al colore? Al consiglio del negoziante o a quello meglio valutato nelle riviste?

La mia idea non è di sbattermene i cuccureddi e non ascoltare i consigli che mi hai dato mdot, ANZI!
Però è anche poter scegliere con criterio...un pò mio, diciamo

Io Lunedì mattina volevo andare a farmi qualche giro dai due o tre negozi di abbigliamento per moto che conosco (e di cui ho sentito parlare bene) vado a vedere e provare qualche guanto (avevo in mente gli Alpinestar SP-2 o SP-X) e qualche giacca (delle giacche sinceramente non ho idea...) e vedere un po' come mi trovo.

Poi magari (sempre defecando il membro a voi) mi farò consigliare esponendovi bene le mie impressioni, ma soprattutto LEGGENDO i vostri consigli!

...a me sembra il modo giusto per affrontare la cosa, non trovi Re delle Camicie?

Anzi, se già adesso avete consigli (che non preoccupatevi, leggerò di strabrutto!) da darmi sull abbigliamento, ben venga!
Comunque un po' di post su queste cose li ho già letti nella sezione idonea...no worries!

Quando sei nato non sei stato nudo per un anno intero per valutare le varie stagioni e scegliere il meglio

in estate fa caldo, sempre, non ci si scappa da questa cosa, ci vuole un giubbotto traforato in cordura per tutti i giorni. Ora mi chiederai: il giubbotto tutti i giorni per andare a scuola/lavoro/bar/campettodicalcio? si esattamente giubbotto sempre.

In inverno ci vuole un giubbotto di pelle o cordura perchè in inverno fa freddo.

i guanti in pelle con protezioni sulle nocche sono sempre fondamentali, non devi neanche salire in moto senza i guanti. Come disse un vecchio saggio: voglio vedere come si può chiamare l'ambulanza quando hai lasciato tutte le dita sull'asfalto (per curiosità l'ha detto scintilla)

il paraschiena prendilo di livello 2, quello che ti sta comodo è ok

cerca nel forum e troverai tutti i consigli del mondo e poi tutto dipende da cosa vuoi fare con la moto: giri domenicali con la zavorra, giri da solo con amici smanettoni, uso cittadino ecc. questo influenzerà la tua scelta.

PS se giri con la ragazza lei non è immune all'asfalto quindi stesso discorso vale per lei (magari cose meno belle esteticamente e comprate all'outlet per risparmiare dei soldi, ma la qualità deve essere alta)
__________________



Mdot: il re delle camicie


6° raduno doloMITICO

in meteoconfo we trust
mdot non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/09/11, 17:34   #34
ZigoZago
Registrato
 
L'avatar di ZigoZago
 
Registrato dal: Jun 2011
Ubicazione: Genova
Età : 38
Moto: Er6-f '11 Nera
Sesso: Maschio
Messaggi: 34
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

Quote:
Originariamente inviata da SAX Visualizza il messaggio
E io che ti parlo a fare!
Caro mio, invece di farti tutti 'sti pipponi mentali, apri quel maledetto gas (sempre con prudenza, per carità) e inizia ad esplorare la campagna intorno a dove vivi.o
Ahahahah!
...raga, avete tutti straragione...per ora è proprio meglio che mi dimentichi le curve a bassa velocità ed inizi ad impratichirmi e prenda confidenza con la motina!
Già oggi dopo essermi fatto un po' di chilometri (relativamente....70 ) in giro per le campagne dell entroterra genovese (ovvio che purtroppo non ho potuto evitare tornanti...ma tutto oks ) mi sento molto più sicuro!
Prima la mia rigidezza (non che adesso sia cambiata molto dal mio stilePer poter vedere il link devi essere Registrato ) mi bloccava anche x quanto riguardava le traiettorie delle curve!
Oggi con un pelino di scioltezza in più...è stato un piacere farmi quelle con raggio ampio (invece ogni volta che incontravo un tornante mi veniva una di quelle spruzzate nel pantaloni stile Per poter vedere il link devi essere Registrato che non ne avete idea! )

Quote:
Originariamente inviata da Absirto Visualizza il messaggio
ciaociao
oh sì, gli specchietti vibrano... 3 domeniche fa mi si sono chiusi entrambi in sorpasso... e più tardi ho passato un tir tenendo 2 dita della sx contro lo il ferro dello specchietto... hahahahah...
il gioco dell'acc l'ha pure la mia, pare strano, poi non ci fai più caso.
non risparmiare sul giubbino e paraschiena, eh
ciaociao
Azz!
Davvero c'è il rischio si chiudano?!
...ma a quanto stavi andando?!

Ma allora tu più che un motociclista sei proprio una specie di funambolo circense!

Comunque credo che alle mie velocità di crociera (30, 40, 50, massimo 60) non potrà succedermi niente d tutto questo!
Anzi, probabilmente questa cosa degli specchietti l'ho notata solo perchè sono "nuovo" in materia...visto che già oggi non ci facevo più caso e riuscivo a vedere perfettamente la situazione attorno a me...

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
tip: a causa dell'avancorsa, ruotando il manubrio da "quasi fermo" si ha una traslazione laterale del carico. il baricentro non viene più a cadere sulla linea che congiunge il punto di contatto della gomma anteriore con quello della gomma posteriore, generando un momento ribaltante.
se non metti giù il piedino e se stai andando troppo piano per avere una stabilizzazione giroscopica dalle ruote, la moto va giù.
abiti a genova, città piena di curve e con le montagne in centro. RICORDATENE QUANDO STARAI PER FARE UN TORNANTE A BASSA VELOCITÀ.


Ecco riflettiamo su questa cosa...
quando molti di noi non erano MAI MA PROPRIO MAI andati in moto, si era in un periodo in cui le cinture di sicurezza in auto non erano obbligatorie, i caschi integrali erano i bell con la visiera in cellophane, il traffico era fatto di ritmo, regata e uno, ed in moto era bello perchè a 120 all'ora sul 125 ti saliva la maglietta sulla schiena e stavi più fresco.
in pratica, eravamo degli sfigati incoscenti.

oggi hai a disposizione una MAREA di informazioni.
Non hai le scuse che avevamo noi, mi spiace.
Non fare le càzzate che abbiamo fatto noi. Quelli che sono stati fortunati, di noi...


Sai una cosa?! (in realtà mi sa che la sai )
...hai straragione!

Ma infatti quando l'altro giorno vi ho scritto che doma andrò a far vedere la moto e vado a prender guanti e veder per giacca e paraschiena...non è una balla!

Ad ogni modo grazie davvero, a te e a tutti per i consigli che mi state dando...

Quote:
Originariamente inviata da Re Nero Visualizza il messaggio
L'unico consiglio che ho da darti essendo un loboleso neomotopossessore come te, è di non farti prendere la mano dalla velocità in strade non idonee perchè ora sei su due ruote ed i metri che servono per fermarti son tanti, troppi per chi come me non ha l'abs
Ahahahahah!
Tranquillo che credo che la mia velocità media siano i 35/40 km/h!
...e (oltre a non aver ASSOLUTAMENTE voglia di aumentarla) me ne vanto pure! ...

Quote:
Originariamente inviata da mdot Visualizza il messaggio
Quando sei nato non sei stato nudo per un anno intero per valutare le varie stagioni e scegliere il meglio

in estate fa caldo, sempre, non ci si scappa da questa cosa, ci vuole un giubbotto traforato in cordura per tutti i giorni. Ora mi chiederai: il giubbotto tutti i giorni per andare a scuola/lavoro/bar/campettodicalcio? si esattamente giubbotto sempre.

In inverno ci vuole un giubbotto di pelle o cordura perchè in inverno fa freddo.

I guanti in pelle con protezioni sulle nocche sono sempre fondamentali, non devi neanche salire in moto senza i guanti. Come disse un vecchio saggio: voglio vedere come si può chiamare l'ambulanza quando hai lasciato tutte le dita sull'asfalto (per curiosità l'ha detto Scintilla)

il paraschiena prendilo di livello 2, quello che ti sta comodo è ok

cerca nel forum e troverai tutti i consigli del mondo e poi tutto dipende da cosa vuoi fare con la moto: giri domenicali con la zavorra, giri da solo con amici smanettoni, uso cittadino ecc. questo influenzerà la tua scelta.
Ma infatti io non voglio rimaner nudo per un anno intero
...già questi miei primi quasi 100km cn l'Errina me li faccio bastare per andare a sceglier l abbigliamento adatto (compresi i vostri/tuoi strautili consigli, ovviamente )


Già che ci sono posso chiedervi un aiuto?

Il tipo della concessionaria non mi ha spiegato bene come regolare le leve del manubrio.

Io,
tra che ho le mani da Per poter vedere il link devi essere Registrato
tra che la leva fa un ricciolo stile boomerang
tra che la manopola del gas ha quel gioco che mi da davvero fastidio (spero si possa mettere a posto...sennò amen )
diciamo che arrivo proprio a stento con indice e medio a toccare la leva destra, mentre sto dando gas.
L' impostazione delle mani in realtà non me l ha insegnata nessuno, però mi sento molto più sicuro io a tener due dita pronte...e mi scàzzabubbola di strabrutto non poterci arrivare bene...

Ho provato a guardare quei numerini li dalla leva. Lui mi ha detto che servono per render più dura o morbida la leva così come avvicinarla ed allontanarla...la cosa però è che non ho notato molta differenza dall'1 al 5...

Vero che posso "avvicinarmela" così da averla più comoda?
...e per quanto riguarda le pedane? I piedi come si tengono?
Vabbè, doma ho già capito che vado a smenazzargliela alla grande al tipo della concessionaria! :evil

Hasta luego raga!
__________________
Er6-f 2011 Nera

...il delle CSaBV
[ndr Curve Strette a Bassa Velocità]

...
...
...

...

Il Mio Account Flickr - Cliccami!
ZigoZago non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/09/11, 17:43   #35
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

... per cominciare basterebbe leggere il libretto d'uso e manutenzione della moto (LETTURA OBBLIGATORIA) ed usare la funzione cerca sul forum...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/09/11, 12:58   #36
ZigoZago
Registrato
 
L'avatar di ZigoZago
 
Registrato dal: Jun 2011
Ubicazione: Genova
Età : 38
Moto: Er6-f '11 Nera
Sesso: Maschio
Messaggi: 34
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

Il Manuale l'ho letto ieri e non mi sembrava di averlo trovato...
...comunque ricontrollerò!
...e cercherò anche nel forum...

---------- Post added 12/09/11 at 13:58 ---------- Previous post was 11/09/11 at 18:51 ----------

...e rieccomi qua!

Spulciando il manuale ho trovato quello che mi serviva (avevi ragione Urano ...ops) adesso ho regolato il freno al passo 4...e mi trovo decisamente meglio

Sono andato dall'officina/conessionario e mi son fatto raddrizzare la leva del freno Per poter vedere il link devi essere Registrato (adesso è quasi dritta...non proprio completamente...ma vabbè) e comunque mi ha detto che se avessi desiderato sostituirla, mi sarebbe costato 15 zibbi...
Magari lo farò durante il primo tagliando...

Sono andato a cercare giacca e guanti...ma ho trovato solo un negozio aperto (dei tre che conosco)... !!

Ho comprato un paio di guanti OJ Speed Metal (Per poter vedere il link devi essere Registrato).

Li ho provati e mi son trovato bene, hanno tante protezioni (son contento che ci sia anche quella sull'avambraccio, diciamo). E' vero che non sono di quelle marche blasonate (che effettivamente magari sarebbero stati un miglior investimento) ma sicuramente mi sarebbero costati di più. Invece lì (con sconto) li ho pagati 79 cucuzze (li metteva a 99...)...

Ne ho provati anche altri della Rev'it in cordura e altri in pelle di una marca che non ricordo, ma alla fine mi sembravano più protettivi (anzi, sicuramente lo sono) quelli che ho preso...

Di giacche mi ha ganzato solo una tra quelle che mi ha fatto vedere.
Si chiama Giacca Tarmac H2O della Rev'it (Per poter vedere il link devi essere Registrato)
Non è in pelle (e questo mi scuzzicchia un po' ) ma è comoda, ha uno strato interno removibile, ha alcune aperture per far traspirare, le protezioni, è impermeabile e si possono szippare i pantaloni.
Insomma...una come tante!
Però mi ha detto che è in promozione...e me la metterebbe a 170 birilli...
Prima di prenderla desideravo farmi ancora un bel giro da qualche parte (magari anche all Outlet di Serravalle, va...) e vedere cosa passa il convento...

Di paraschiena gli ho chiesto come mi avete consigliato uno di Livello 2 e me ne ha proposto uno solo: il Paraschiena Gravity, sempre della Rev'it!
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Voi cosa mi consigliate?

Ma 'sta Rev'it è famosa?

La OJ suppongo proprio di no , però vabbè...

__________________
Er6-f 2011 Nera

...il delle CSaBV
[ndr Curve Strette a Bassa Velocità]

...
...
...

...

Il Mio Account Flickr - Cliccami!
ZigoZago non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/09/11, 13:04   #37
mdot
 
L'avatar di mdot
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: milano
Età : 35
Moto: er 6f bianca
Sesso: Maschio
Messaggi: 1326
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

L'OJ è una marca italiana, conosco i proprietari e sono 2 fratelli, entrambi motociclisti. Fanno prodotti meno costosi rispetto alla dainese e la pelle non è esattamente la stessa, ma soprattutto nel settore dell'enduro fanno buoni prodotti

Il paraschiena che posso consigliare è quello della spidi ma qua si va a discutere di cose già trattate negli altri topic di abbigliamento e accessori!
__________________



Mdot: il re delle camicie


6° raduno doloMITICO

in meteoconfo we trust
mdot non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/09/11, 13:04   #38
Roc91
Registrato
 
L'avatar di Roc91
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: Monza
Età : 33
Moto: Er 6n 2006
Messaggi: 1067
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

sia rev'it che OJ sono conosciute
Roc91 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/09/11, 13:12   #39
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

Quote:
Originariamente inviata da ZigoZago Visualizza il messaggio
Sai una cosa?! (in realtà mi sa che la sai )
...hai straragione!
Quote:
Originariamente inviata da ZigoZago Visualizza il messaggio
avevi ragione Urano ...ops

capperi! 2 su 2.
sono proprio in forma ultimamente...


Quote:
Ma 'sta Rev'it è famosa?
eggià...
Per poter vedere il link devi essere Registrato
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/09/11, 13:30   #40
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Consigli per un pricipiante delle due ruote...

Quote:
Originariamente inviata da ZigoZago Visualizza il messaggio
Voi cosa mi consigliate?
i tamponi, anche se è troppo tardi...
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:44.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.