ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > REPORT

REPORT I vostri resoconti di viaggio o eventi trovano spazio in questa sezione.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/05/11, 09:18   #1
Trevik
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Prov. Napoli
Età : 51
Moto: Er-6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 613
predefinito [Report (08-09)-10-2011] Giro Matesano di 2 versanti

Ciao a tutti
In questi giorni ho fatto 3-4 uscite da solo, ma visto come è andata l’ultima, in ordine di tempo, mi andava di farne una descrizione.
Decido di andare a Campitello Matese, per raggiungere, tra l'altro, un paio di amici (non motociclisti)!
Sosta tecnica (pipì, caffè..) in un bar vicino a Piedimonte Matese, alle pendici dell Matese: con mia sorpresa, per fare plin-plin, si deve prendere la chiave e uscire praticamente quasi in un’altra area di servizio , per poi andarla a restituire, ovviamente: in effetti si faceva prima a farla imboscandosi tra i cespugli !
Riparto e finalmente incominciano le curve: ottimo asfalto, meteo giusto, guido tranquillo ma provo a guidare sciolto: le curve ed i tornanti si susseguono in una sequenza goduriosa che mi andare in trance, complice forse anche la quasi assenza di veicoli e persone ! Viaggio come sospeso nel tempo e nello spazio, mi dondolo a destra e sinistra come cullato tra le onde del mare mentre sei in barca, anche se non guido sportivo, ed ecco che attraverso i paesi di: Castello del Matese, San Gregorio Matese, Miralago, per proseguire verso Campitello Matese: ma poi, a pochi chilometri dalla meta, trovo un cartello con su scritto:”a 3 km strada interrotta”, ed io, pensando che fosse un avviso vecchio, dovuto all’inverno, proseguo. Purtroppo, esattamente dopo 3 km e mezzo, c’è la sorpresa … mi devo fermare, poiché tutta la strada, da sinistra a destra, è coperta da una coltre di neve tra i 30 e 40 cm di altezza dal suolo…e per quello che posso vedere, è così per più di un chilometro ….ma porc. putt, ecc.ecc.: mi mancano 4-5 km, al massimo, per la meta, ma siccome non sono pazzo come Crazyhead e Guarnas, che tempo fà sono saliti quassù con la neve , non mi perdo di coraggio e inverto il senso di marcia!
Penso di risalire a Campitello da un altro versante, quindi scendo su quest'altro lato, molisano, verso il paese Guardiaregia, percorrendo tanti altri tornati e con un paesaggio mozzafiato, per il panorama e per gli strapiombi… !
Chiedo indicazioni per risalire a Campitello all'unico motociclista incontrato (le indicazioni stradali scarseggiano), e lui, gentilmente, mi spiega la strada da percorrere; io lo ringrazio per la cortesia e la solita solidarietà che abbiano noi motociclisti: lo saluto ed eseguo le sue indicazioni, ma il fondo stradale da qui in poi è pessimo, per cui mi accontento di andare semplicemente in giro, tra tornanti e tornantoni con bei paesaggi e natura sullo sfondo: ed il panorama merita ampiamente
Ho fatto molti km in più del previsto, involontariamente, modificando l'itinerario, rendendolo più lungo e “serio”, quindi, meglio così !

Parentesi culturale:

Il monti del massiccio del Matese fanno parte del Parco Regionale del Matese: è una complessa corona di monti appartenente all’Appennino sannita, diviso tra Campania e Molise, comprendendo le provincie di Caserta, Benevento, Isernia e Campobasso! Ad ovest hanno la valle del medio Volturno ed i monti Trebulani, a est, la zona pre-appenninica molisana, a nord confinano con i monti della Maiella e delle Mainarde, a sud con i monti di Camposauro e Taburno! Vi sono presenti 3 laghi: il Matese, di origine naturale, e quelli di Gallo Matese e Letino, di origine artificiale!
La cima più alta del gruppo montuoso del Matese è il Monte Miletto (m. 2050 slm), ai cui piedi sorge Campitello Matese (m. 1450 slm), una rinomata ed importante stazione sciistica, ottimo luogo per chi ama la neve e lo sci, ed i prodotti alimentari tipici della zona sono ottimi: se magna bene!
Dal punto di vista paesaggistico, offre una vista spettacolare su tutta l'area matesina: il territorio è ricco di castagneti e boschi di conifere, faggi, betulle, ginepri, querce, lecci. Sono presenti specie rare di rapaci, come l’aquila ed il falco, ed esemplari di lupo appennino, oltre a tanti raggruppamenti di bovini, equini e ovini che pascolano allo stato brado!
Fine parentesi culturale!


Al momento della ripartenza, il ritorno a valle è allucinante: il meteo è cambiato all’improvviso (tipico), sembra inverno, con freddo tagliente, nebbia, vento forte e pioggia mista a nevischio!
Decido comunque di partire, quindi, salutati gli amici, e con l’assenza di abbigliamento antipioggia e sci al posto delle ruote , scendo da dove sono salito (lato Molise)!
La discesa mi è sembrata un’eternità, visto lo stress per la tensione nervosa, nonostante la mia massima cautela del caso (molto più del solito): giunto a valle, decido di prendere strade più veloci, poiché non vedo l’ora di rincasare per rilassami un po’, a causa del vento forte a raffiche per tutto il tragitto, oltre 130 km ( curve a parte) e pioggia di tanto in tanto!

Non sono bravo coi report, né so’ descrivere i paesaggi e le sensazioni di guida alla moto, in mezzo alla natura incontaminata, paesaggi splendidi e animali che vivono liberi, ma chi ha fatto almeno un’uscita su una montagna, in parchi nazionali o meno, sa di cosa si tratta! Ho percorso circa 60-70 km di curve, che non sono molti, ma comunque, molti di più di quelli previsti in origine, contento dell’esperienza vissuta in toto ed in moto!
Ciao e buone cose a tutti
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto a.jpg
Visite: 141
Dimensione:   241.1 KB
ID: 17073   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto b.jpg
Visite: 136
Dimensione:   58.7 KB
ID: 17074  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto c.jpg
Visite: 136
Dimensione:   143.0 KB
ID: 17075   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto d.jpg
Visite: 130
Dimensione:   108.9 KB
ID: 17076  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto e.jpg
Visite: 135
Dimensione:   157.1 KB
ID: 17077   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto f.jpg
Visite: 135
Dimensione:   163.5 KB
ID: 17078  

__________________
Raduni Nazionali : Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia-Romagna, Veneto
(
k i v e r T )
osrevinu'l e

Ultima modifica di Trevik; 11/05/11 a 00:44
Trevik non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 10/05/11, 09:28   #2
Trevik
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Prov. Napoli
Età : 51
Moto: Er-6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 613
predefinito Re: [Report (08-09)-10-2011] Giro Matesano di 2 versanti

Altre foto e ariciao :
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m 1.jpg
Visite: 127
Dimensione:   63.7 KB
ID: 17079   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m 2.jpg
Visite: 127
Dimensione:   46.6 KB
ID: 17080  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m 3.jpg
Visite: 130
Dimensione:   52.2 KB
ID: 17081   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m 4.jpg
Visite: 125
Dimensione:   114.7 KB
ID: 17082  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m 5.jpg
Visite: 129
Dimensione:   102.4 KB
ID: 17083   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m5.jpg
Visite: 127
Dimensione:   146.4 KB
ID: 17084  

__________________
Raduni Nazionali : Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia-Romagna, Veneto
(
k i v e r T )
osrevinu'l e
Trevik non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/11, 09:35   #3
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: [Report (08-09)-10-2011] Giro Matesano di 2 versanti

Paolone complimenti,sempre bellissimi i tuoi giri.quella strada mi sembra di averla fatta una volta con il mio papà,peccato per il manto stradale di ma che panorama.sicuramente da rifare
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/11, 14:16   #4
zen
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: [Report (08-09)-10-2011] Giro Matesano di 2 versanti

Bella Paolo

Spero di vederti molto presto
  Rispondi quotando
Vecchio 10/05/11, 16:14   #5
Trevik
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Prov. Napoli
Età : 51
Moto: Er-6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 613
predefinito Re: [Report (08-09)-10-2011] Giro Matesano di 2 versanti

Quote:
Originariamente inviata da Danilo Visualizza il messaggio
Paolone complimenti,sempre bellissimi i tuoi giri.quella strada mi sembra di averla fatta una volta con il mio papà,peccato per il manto stradale di ma che panorama.sicuramente da rifare
Grazie Danì ! Non sapevo dello Staffaggio , complimenti e buon lavoro

Quote:
Originariamente inviata da zen Visualizza il messaggio
Bella Paolo . Spero di vederti molto presto
Grazie Marco, idem
__________________
Raduni Nazionali : Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia-Romagna, Veneto
(
k i v e r T )
osrevinu'l e
Trevik non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:01.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.