ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F

DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F Discussioni generiche sull'ER-6n/f che non possono essere inserite in altri forum nella categoria ER.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12/10/10, 16:41   #81
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da Danesuso Visualizza il messaggio
si si ma io accetto tutto ripeto non me la prendo affatto pero è 2 giorni che la gente dice che non so guidare...lo so di avere sbagliato qualcosa...ripeto è UN MESE che guido l'er6...31 GIORNI con meno de 500km...vengo da un nexus 500 e non da uno zip 50 4 tempi!!!!
Danesuso non volevo essere offensivo: chiedo venia.
Nessuno nasce imparato ma non sempre ci si può permettere di imparare sulla propria pelle...
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 12/10/10, 16:48   #82
Pollon
Registrato
 
L'avatar di Pollon
 
Registrato dal: Feb 2010
Ubicazione: in pianura purtroppo...
Età : 42
Moto: Triumph Street Triple Diablo Red, ex ER6n silver
Auto: Volvo V50 (blu camaleonte perlato...)
Sesso: Femmina
Messaggi: 981
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da Danesuso Visualizza il messaggio
si si ma io accetto tutto ripeto non me la prendo affatto pero è 2 giorni che la gente dice che non so guidare...lo so di avere sbagliato qualcosa...ripeto è UN MESE che guido l'er6...31 GIORNI con meno de 500km...vengo da un nexus 500 e non da uno zip 50 4 tempi!!!!
Oddio e ti preoccupi? Io all' inizio per paura di entrare veloce mi facevo le rotonde a 5km/h in prima...ti lascio immaginare le conseguenze...
Non sono esperta in cadute in movimento ma chiedi in giro e ti confermeranno che su quelle da ferma potrei ormai scrivere un manuale
__________________
Pollon non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 17:11   #83
rex86
Registrato
 
L'avatar di rex86
 
Registrato dal: Jul 2009
Ubicazione: Milano
Età : 38
Moto: er6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 70
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Pollon immagino tu sia alta 1.20 allora!! eheheh senza offesa!
__________________
rex86 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 17:55   #84
Kenfalco
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da Danesuso Visualizza il messaggio
si si ma io accetto tutto ripeto non me la prendo affatto pero è 2 giorni che la gente dice che non so guidare...lo so di avere sbagliato qualcosa...ripeto è UN MESE che guido l'er6...31 GIORNI con meno de 500km...vengo da un nexus 500 e non da uno zip 50 4 tempi!!!!
si ma non provare a dare la colpa alle gomme di primo equipaggiamento o ai freni e cambio della er-6!!!

come qualcuno ha già scritto quasi sempre l'errore è del pilota e ricordati che ci sarà sempre qualcuno che prenderà la tua moto che pensi che abbia le gomme di legno i freni burrosi e il motore fiacco che la farà andare come non immagineresti mai senza prendersi un minimo rischio!!!!
ovviamente questo lo tengo bene a mente anche io che ho una esperienza di quasi 100.000 km SOLO su due ruote...così si può avere uno stimolo costante a migliorarsi......se lo fa lui perchè non posso farlo anch'io?

in questi anni ho capito che per andare in moto serve solo: la TUA testa, molta autostima (quanti piloti fanno corsi di autostima) e soprattutto evitare di farti condizionare dai consigli degli altri specialmente se non hanno mai guidato una er-6!!....impara da solo.
  Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 18:01   #85
Spidtrippa
Visitatore
 
Messaggi: n/a
Cool Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da Kenfalco Visualizza il messaggio
soprattutto evitare di farti condizionare dai consigli degli altri specialmente se non hanno mai guidato una er-6!!....impara da solo.
Ecco allora la soluzione...la Er6 è una moto diversa dalle altre!!!Azz

Ora capisco le cerniere e gli incastri!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 18:06   #86
Ari6n
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2008
Ubicazione: Milano provincia
Moto: Kawasaki er-6n, Husqvarna 125 sms
Sesso: Femmina
Messaggi: 10
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Io penso che sia normalissimo cadere così i primi tempi che si ha una moto...non la si conosce ancora molto bene! Bisogna sempre cercare di frenare con la moto dritta alle basse velocità, e con lo sterzo dritto, magari frenando con entrambi i freni...altrimenti se pinzi forte è matematico che tu vada per terra...esperienza personale!
__________________
..la paura ti rende prigioniero, la speranza può renderti libero..
Ari6n non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 19:35   #87
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Rientro ora e leggo.
In effetti la modalità della caduta di Danesuso appare attualmente sensibilmente diversa da come pareva dalla sua descrizione!
La mio opinione sulle gomme (che non cambia relativamente alle mie, vista l'abissale e incontrovertibile differenza) non si può applicare al suo caso: mizzeca, sembreresti entrato a palla allo stop, in quarta! delle due l'una: o eri alto di giri , come ti sembrava: allora eri un missile. Oppure credevi di essere alto di giri, andavi invece davvero piano, e hai strangolato il motore, che strattonando ti ha disarcionato.
mi sbaglio?
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 19:39   #88
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4600
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
(ovvero l'high side) non è determinato dalla ruota che perde aderenza in bloccaggio, ma dalla ruota che riprende repentinamente aderenza perchè un pilota poco esperto si spaventa e molla il freno.
Un attimo.
Mi spiegate meglio questa cosa?
Credevo che andasse lasciato il freno posteriore in caso di sbandata (a me è successo tante volte con l'auto e rilasciando i freni ho ripreso il controllo dello sterzo), ma qui invece leggo il contrario.
Quindi anche in assenza di ABS, in caso di sbandata occorre rimanere col piede pigiato sul pedale del freno posteriore?
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 20:42   #89
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Quote:
Originariamente inviata da gianluca2512 Visualizza il messaggio
Fortuna che c'è URANO, fonte più autorevole, a darmi ragione.
sì, vabbè, grazie della stima, ma i toni continuano a non essere adeguati alla discussione, e credo tu debba delle scuse a Pollon e Spid, possibilmente in mp visto che siamo in zona nospam.

nè io sono affatto fonte più autorevole di altre, tanto che alla fine del mio intervento ho riportato i riferimenti da cui derivare molto di quello che ho detto, quindi non è per nulla necessario che sia io a dare ragione a nessuno.


Quote:
Originariamente inviata da Spidtrippa Visualizza il messaggio
Menomale che c'è Urano!!Perchè quel che dice lui è corretto gli altri sono imbecilli...
solo che adesso non te la prendi con me...


Quote:
Voi usate prima il freno dietro per comprimere la forcella davanti???Brrrr
Sapete che faccio??Preferisco leggere e non commentare più perchè mi vengono i brividi...Per me ognuno può rimanere convinto di quel che crede. Anche contro l'evidenza. Guarda al caso due dischi si mettono all'anteriore e non al posteriore e chissà perchè...o meglio..io lo so
si, però adesso non facciamo confusione sull'INIZIO della frenata e la frenata.
nessuno dice che per fermarsi si usa il freno dietro.
nessuno mette in dubbio che l'azione frenante, soprattutto su una moto (ed in misura minore anche su una macchina) a causa delle geometrie specifiche del mezzo, sia demandata in maniera quasi esclusiva alla ruota anteriore, ed per questo che davanti ci sono due dischi.

quindi cerchiamo di non creare dubbi dove non ce ne sono, soprattutto per non rendere le cose difficili a chi ha meno esperienza.
quello che NON URANO che tutto vede, ma altri e ben più autorevoli fonti, consigliano, è semplicemente di INIZIARE l'azione frenante col posteriore, per permettere il trasferimento di carico sull'anteriore necessario a dare più potere frenante alla ruota davanti e maggiore attrito (perchè l'attrito in parità degli altri fattori è funzione del peso gravante) alla gomma che quindi ha meno possibilità di scivolare.
il principe brutto nel compendio "braking point" suggerisce una rapida verifica alla cosa: 40-50 all'ora, perfettamente dritti, in uno spiazzo libero, pinzata improvvisa al freno anteriore ed immediato rilascio.
la ruota davanti si bloccherà perchè su di essa non c'è il peso sufficiente a dargli il giusto potere frenante: se solo si fosse appena inclinati è una caduta sicura.
(consiglio ai maschietti, prima di tentare questo esperimento, di farsi appena indietro sulla sella: il mio cavallo dei pantaloni ha ancora l'orma del serbatoio... )
quindi INIZIAMO la frenata col freno posteriore.
nessuno ha mai sostenuto di frenare solo con quello, mentre semplicemente si sostiene che non sia corretto, in un utilizzo in strada e per un principiante, indirizzare verso l'uso del solo freno anteriore.


Quote:
Poi ho letto High Side (scritto da Urano) che con la frenata non c'entra nulla, ma sorvolo.
no, non sorvoliamo.
l'high side (ovvero per i meno pratici il "disarcionamento dall'alto" della moto verso il lato di solito esterno alla curva, opposto al "low side" ovvero la classica scivolata in cui ci si appoggia al lato interno verso cui si è piegati e quindi più bassi) può avvenire per due ragioni principali:

-la derapata di potenza, ovvero il caso in cui uscendo da una curva si dà motore con troppa esuberanza e la ruota posteriore perde aderenza allargando la traiettoria. a questo punto il pilota esperto e smaliziato riuscirà a dosare il gas in modo da controllare la derapata ed anzi aiutare a mettere la moto nella traiettoria giusta per l'uscita. Il pilota meno esperto, invece, si farà sorprendere dal movimento della moto e istintivamente chiuderà manetta, la ruota dietro riacquisterà repentinamente aderenza ed ecco l'high side. questa è anche la ragione per cui, come ho detto, bisogna abituarsi a NON CHIUDERE IL GAS IN CURVA UNA VOLTA CHE SI È INIZIATO AD APRIRE (anche qui non voce di Urano, ma di Keit Code).

-la derapata di rallentamento, ovvero il caso in cui in frenata, con tutto il peso caricato sull'anteriore, a causa di una scalata un po' troppo aggressiva o di una pedata troppo pesante al posteriore DURANTE LA CURVA (non prima, quindi DUE ERRORI allo stesso tempo: frenata ritardata dentro la curva e frenata troppo aggressiva al posteriore con moto inclinata) il posteriore allarga la traiettoria. se, quando si era ragazzini con la bici ci si divertiva a fare i fighi con le frenate in derapata ci si accorgerà che il movimento è molto simile, e quindi nulla di particolarmente cruento può accadere; se invece ci si spaventa dell'assetto scomposto e si fa la cosa più istintiva (ovvero mollare i freni o frenare ancora di più all'anteriore) il risultato sarà un high side a bassa velocità o una scivolata di muso.



Quote:
Poi Urano scrivi:"se all'inizio non hai esperienza e sensibilità capiterà che si blocchi la ruota posteriore, ma, a moto dritta, non è un problema, basta allentare appena la pressione sul pedale, e piano piano si imparerà a dosarlo correttamente." Mi sembra il corretto consiglio ad un principiante.
perchè?
vedi delle controindicazioni se per caso a moto dritta si blocca involontariamente la ruota posteriore?
secondo me le probabilità di comportamenti pericolosi sono piuttosto scarse, ma magari sbaglio...
in più molti compendi sulle frenate di emergenza (soprattutto di scuola americana) riportano, in soldoni "inizia a frenare dietro e dimenticatela, la ruota si bloccherà quasi subito ma poco male..."


Quote:
Gianluca scrive:"Si deve bloccare prima la forza motrice della ruota posteriore per poi passare a quella anteriore" Qui vorrei una spiegazione del concetto.
"immagino", ma immagino soltanto, che Gianluca si riferisse alla necessità di tagliare la trazione residua del motore, che sennò tende comunque a trascinarti in avanti.
ma è un mio parere.

Quote:
Poi scrivi: "e che si vuole far credere che il freno posteriore non serva, questa è solo roba da smanettoni, leggenda metropolitana per intenderci." Mai detto che non serve.
vero, e peraltro sono d'accordo con te su come sia poco opportuno parlare ad un principiante delle correzioni in curva che è possibile fare col posteriore, ma, come hai detto tu, stiamo parlando di due cose diverse: tanto è opportuno dire di frenare a moto dritta, come da te suggerito, quanto necessario parlare di una tecnica di frenata più adatta alla guida su strada e meno alla pista...
sempre a mio parere, ovviamente...

Quote:
Ma all'80% frena il davanti...il 10% il freno motore...un pò meno del rimanente il freno dietro.
questi numeri da dove li hai presi? hai fonti?
perchè posso anche essere d'accordo sull'80% davanti, ma il freno motore è un qualcosa di "aleatorio" .
sulla nostra il freno motore nella guida in relax può anche essere sufficiente da solo, su un due tempi se ti affidi al freno motore stai fresco, su un 4 cilindri 600 ne hai meno che sulla nostra, su una 4 cilindri 1200 ne hai quanto la nostra su una goldwing 6 cilindri 300 chili sei come sulla due tempi...
invece, su una electra glide, con la stazza e l'interasse che ha, il freno posteriore conta molto più di quanto immagini.
quindi, anche in questo caso, cerchiamo di non dare idee generiche che poi si potrebbero rivelare errate se soltanto una domenica il nostro Danesuso vuole provare la moto dell'amico...
e ripeto che NESSUNO ha mai detto che in moto si frena col posteriore...



Quote:
Originariamente inviata da Danesuso Visualizza il messaggio
magari l'asfalto era un pochino sporco..dopo avere scalato in 4 con i giri belli alti ho iniziato a frenare per ritrovarmi in terra nel giro di mezzo secondo..ho sbagliato???
hai sbagliato ad arrivare con i "giri belli alti" (che non so cosa voglia dire, per te), ma soprattutto a sottovalutare l'asfalto sporco.


Quote:
Originariamente inviata da Danesuso Visualizza il messaggio
si si ma io accetto tutto ripeto non me la prendo affatto pero è 2 giorni che la gente dice che non so guidare...lo so di avere sbagliato qualcosa...ripeto è UN MESE che guido l'er6...31 GIORNI con meno de 500km...vengo da un nexus 500 e non da uno zip 50 4 tempi!!!!
beh, è due giorni che la gente dice che non sai guidare perchè, semplicemente, DOPO UN MESE E 500 KM È IMPOSSIBILE DIRE IL CONTRARIO.
non è che sei scemo, è che non hai esperienza e nessuno nasce imparato.
molti della mia generazione (trentenni o giù di lì...) hanno imparato ad andare in moto sui cinquantini, che all'epoca della mia adolescenza erano delle piccole vere moto, e coi 125, che sempre a quei tempi erano degli affari di 120 chili e 35 cavalli che facevano i 180 belli tranquilli.
per non parlare di quei mostri che erano l'rgv gamma o l'rsv 250: 70 cavalli con 130 chili.
poi purtroppo i nostri illuminati amministratori hanno pensato bene di ammazzare il segmento, e ci fu il boom degli scooter a variatore, che tanto sono simpatici quanto non servono ad una mazza per imparare ad andare in moto.
e caro Danesuso, con il 50 le cadute le abbiamo fatte tutti.
se tu inizi con questa, cadrai con questa: mettiti l'animo in pace, e cerca di imparare in fretta

---------- Post added at 21:42 ---------- Previous post was at 21:17 ----------

Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Credevo che andasse lasciato il freno posteriore in caso di sbandata (a me è successo tante volte con l'auto e rilasciando i freni ho ripreso il controllo dello sterzo)
calma calma calma.
non paragonare l'auto e la moto su questa cosa, perchè funzionano su due principi nettamente differenti.
la moto sta dritta e curva grazie all'effetto giroscopico delle ruote, l'auto no.
se in auto fai partire il posteriore, per mantenere la traiettoria dovrai controsterzare, ovvero girare il volante dalla parte della sbandata.
in moto invece devi controsterzare per voltare (a causa dell'effetto giroscopico della ruota anteriore), ma se ti parte il posteriore sarà lo stesso effetto giroscopico a mantenere la ruota anteriore nella posizione corretta al recupero della sbandata (ricordo di aver visto un filmato americano in cui dicevano "this feature comes for free with every bike" - "questa funzione è disponibile gratuitamente su ogni moto" )
comportamento visibilissimo in supermotard

in più considera che in auto non puoi fare "high side" (a meno di non ribaltarti, ma è tutto un altro discorso), quindi se sei in frenata, sbandi e molli il freno il posteriore riprende aderenza, scossone sugli ammortizzatori e nessun problema, in moto invece se molli in freno e la ruota riprende aderenza senza che tu sia pronto a contrastare il riallineamento... beh, non hai altre due ruote su cui appoggiarti...


Quote:
Quindi anche in assenza di ABS, in caso di sbandata occorre rimanere col piede pigiato sul pedale del freno posteriore?
l'abs è tutta un'altra cosa.
io non ho esperienza diretta di guida motociclistica con abs, nè ancora si trovano in rete molte informazioni riguardo alla guida con abs.
diciamo che, ad usta, potrei pensare che l'abs potrebbe già di suo limitare la sbandata perchè non dovrebbe permette un'eccessiva perdita di aderenza dovuta ad un bloccaggio della ruota posteriore (o per eccessiva forza sul pedale, o perchè il carico è completamente trasferito sull'anteriore).

quindi con abs mai mollare i freni.

senza abs dipende.
se stai frenando e ti parte il posteriore, mollarlo potrebbe non essere la cosa migliore da fare.
esempio tipico di quello che sto dicendo:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

al minuto 2.30 si vede il fattaccio.
entra in curva troppo veloce (secondo lui), frena in piena curva con anteriore e posteriore, il qlo gli parte, lui si spaventa, molla i freni, la moto riprende aderenza e lo butta giù accompagnandolo in campagna.

Ultima modifica di Urano; 12/10/10 a 20:45
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/10, 21:02   #90
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4600
predefinito Re: Imbarazzo totale ma devo farlo...

Più chiaro adesso, grazie Urano.
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:29.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.