ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13/09/10, 00:25   #301
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

no no no, io non ho numerato le tacche, le ho solo identificate come "irrigidire" e "ammorbidire"

l'esempio della 4°tacca era per fargli l'esempio di come funzionava la cosa

avrei potutto dirgli che cosi come sulla 7°, anche avendo la 4°, in discesa non si sarebbe sentita nessuna differenza ( avrebbe sgommato lo stesso ) poichè, in discesa, la moto viene caricata ancora più ulteriormente che sul rettilineo

però visto che molti hanno confusione su quale sia la rigida e la morbida, ho preferito ometterlo, anche se facendolo ho ottenuto l'effetto contrario :S
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 13/09/10, 13:50   #302
Xeno
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Roma
Età : 35
Moto: er6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 94
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Momento momento momento....in poche parole, se carico il peso in avanti sgommo di più? Irrigidire la mola vuol dire comprimerla, giusto? Per comprimerla devo portarla alla tacca 7, cioè quella tacca con lo spessore maggiore tra molla e perno(il piruletto che si incasta nelle tacche). Quindi se ho ben capito se io comprimo la molla il peso si sposta in avanti.

Ma se faccio cosi non vuol dire che dietro ho meno aderenza e quindi sgomma di meno?
Xeno non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/10, 00:16   #303
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

diciamo che, quando freni, sia che sia posteriore o anteriore, avendo la molla più dura ( quindi che la moto si abbassa di meno se ti ci siedi sopra ) il peso rimane caricato in'avanti, quindi, visto che il baricentro della moto non è raso terra ma ha qualche decina di cm, cè più propensione all'inarcamento ( esempio valido sono gli stoppies, è la dinamica della moto in frenata generalmente )

se sei in un rettilineo ed il precarico è su "morbido", ovviamente la moto dopo che ti ci sarai seduto si sarà abbassata di un bel pò ( presumibilmente ) e quindi con più difficoltà riuscirai a "cappottarti" in avanti ( passatemi il termine ) dunque l'efficacia del freno posteriore è leggermente superiore

se sei in un rettilineo ed il precarico è su "rigido" (estremizziamolo), ovviamente la moto dopo che ti ci sarai seduto si sarà abbassata quasi per niente e quindi con molta facilità, frenando, il peso si sposterà in'avanti ( forze d'inerzia e baricentro ) annullando l'efficacia del freno posteriore

a scuola guida mi ricordo perfettamente che spiegavano questo fenomeno ( che tra l'altro è solo fisico ) sconsigliavano di usare il freno a mano in quanto bloccava le ruote posteriore, ma essendo la macchina pesante 1 tonnellata, l'effetto "drift" era assicurato in quanto il peso andava a gravare sulle ruote anteriori, annullandosi quasi del tutto su quelle posteriori, generando cosi un bloccaggio ruote stile "fast n furious tokyo drift"

è la stessa legge applicata sulla moto, ma poichè il baricentro di una moto è più alto di quello di una macchina, l'effetto dello "spostamento di peso" è molto più marcato

si spiega dunque il motivo per il quale l'utilizzo del freno anteriore diviene essenziale

oh, non sono certo un santo però eh, son andato avanti 1 anno con il precarico morbidissimo "chopper" e dopo aver fatto mille ****ate ed aver consumato 1 pasta dei freni posteriore, pian piano ho iniziato a voler prendere confidenza con l'anteriore, testando e notando la cosa

difatti, passando io dalla tacca 3° alla 6° non potevo nemmeno permettermi di usare il posteriore, soprattutto in discesa, cosa per la quale ho rischiato di sfracellarmi per bloccaggio inaspettato ( mi è bastato sfiorarlo )

per questo prima ho fatto l'esempio della discesa e del rettilineo, per spiegare l'effetto delle masse che si spostano con l'inerzia etc, ma non volevo essere tecnico o noioso blabla :S

un precarico "4" su rettilineo è "equivalente" ad un precarico "6" in discesa

un precarico "6" su rettilineo è "equivalente" ad un recarico "8" in discesa

( questo però considerando il nostro caso, ovvero che cè molta differenza dopo essercisi seduti, dalla 1° alla 7° tacca )

-nel momento stesso in cui utilizzzi un qualsiasi freno, il "resto" della moto spinge in'avanti

comunque spero di essermi spiegato correttamente

Ultima modifica di stop; 14/09/10 a 00:23
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/10, 13:18   #304
Xeno
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Roma
Età : 35
Moto: er6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 94
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Ti sei spiegato benisssimo grazie mille.
Adesso mi viene in mente un'altra cosa. Se il mono lo metto morbido ho più grip sul posteriore. Ma se la metto dura che vantaggio ho?
Xeno non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/10, 14:19   #305
Dario
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Treviso
Moto: ER-6F ABS my 2009 "La Polverosa"
Sesso: Maschio
Messaggi: 154
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Vedo un pò di confusione... non ho molto tempo per fare disegnini o lunghe spiegazioni... ma ho trovato questo!

Buona lettura, ciao!

Per poter vedere il link devi essere Registrato

o anche, più specifico per il discorso frenata:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ultima modifica di Dario; 14/09/10 a 14:30
Dario non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/10, 14:21   #306
Giola
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Inveruno (MI)
Moto: er6n 2009 bianca!
Auto: hyundai i20 black!
Sesso: Maschio
Messaggi: 899
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

se si conosce la K della molla di serie, è possibile cambiarla con una diversa e quindi K diversa per avere una impostazione più personale giusto?
__________________


membro del club "Dai ancora un centimetro ed ho chiuso la gomma"

Per giocare a calcio basta UNA palla, per andare in moto ce ne vogliono DUE!!!
Giola non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/10, 22:20   #307
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da Xeno Visualizza il messaggio
Ti sei spiegato benisssimo grazie mille.
Adesso mi viene in mente un'altra cosa. Se il mono lo metto morbido ho più grip sul posteriore. Ma se la metto dura che vantaggio ho?
dal punto di vista tecnico cambiano le quote ciclistiche, ovvero il comportamento in curva, nelle accelerate, nelle frenate, insomma ha molta importanza

per mia esperienza personale :

quando usavo la 2° tacca per girare, la moto era come un palo, non piegava manco a morire nelle curve, motivo per il quale restavo sempre indietro, ma non solo, era anche pericoloso poichè l'avantreno si alleggeriva quel tanto che basta che, solo ad azzardare una curva più stretta a velocità pari agli altri, ho rischiato di impennarmi semplicemente passando sopra un passaggio a livello.
praticamente lo sterzo avendo meno peso, molto spesso beccheggiava, ho rischiato difatti di fare un frontale cercando di sorpassare una corriera, stavo rientrando nella mia corsia quando, rilasciando il gas di colpo dai 10.000, lo sterzo ha incominciato a ondeggiare in maniera paurosa tanto che non riuscivo a curvare, con il risultato agghiacciante di vedere le macchine avvicinarmisi inesorabilmente, questo succede malregolando il precarico ( ho anche conosciuto persone che pur avendo cbr600 e 1000 non hanno idea del rischio che corrono a settare male i parametri del mono : persone che si prendono moto da pista e ammorbidscono il precarico per via della troppa rigidezza degli ammo da corsa, senza però degnarsi di capire che poi devono aumentare l'interasse, li sentivi poi a fine giro lamentarsi raccontando del rischi che hanno corso, senza rendersi conto che la cosa non solo non è normale ma oltretutto pericolosa )

e c'erano anche i lati positivi, la trazione, in'accelerazione, scaricava a terra tutta la coppia, stranamente senza impennare ma scodava alla grande ! di una cosa sono certo però, la comodità era eccezzionale, sportivamente un cesso, ma comoda come poche altre ! assorbiva le buche manco fossi seduto su di una poltrona

poi quando gradualmente iniziai a indurire il precarico, mi potei permettere una guida più sportiva, più "naturale", certo, la sensazione di essere capovolto in'avanti non mi piaceva, però le curve erano un taglio ! lo sterzo chiudeva molto di più, rispetto a quando il "codone" era più ribassato ( morbido ), poichè noi non abbiamo possibilità di modificare l'interasse del mono, ci ritroviamo costretti a scegliere se, pietra o poltrona, la mia schiena, seppur il mio spirito ne abbia giovato, mi urla sempre dal fondo :-\

in ambedue le cose ci sono i pro ed i contro, dipende dallo stile di guida di una persona scegliere il proprio precarico ( sempre però restando nei limiti di sicurezza imposti dal libretto, che sono sempre da seguire )

una bella, ma bella veramente come cosa, sarebbe quella di trovare a buon prezzo un monoammortizzatore di marca, con regolazione del precarico idraulica ed interasse regolabile tramite ghiere apposite girabili manualmente ( magari )

sicuramente avrò detto delle castronerie, però l'argomento è interessante e se posso aiutare a "deconfusionare" coloro che leggono, ben venga

ciò non toglie che, il mono di serie è molto ma molto limitato, seppur avvertiamo grandi differenze, non sono paragonabili a quelle ottenibili con mono completi tipo ohnlins bitubo matris etc etc

non entro nell'argomento specifico delle quote ciclistiche riportando dati reali perchè sono palesemente un'ignorante in quel campo, non sapendo nemmeno i dati della mia stessa moto poi

Ultima modifica di stop; 15/09/10 a 00:19
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/09/10, 11:03   #308
chaosser
Registrato
 
L'avatar di chaosser
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Pozzuoli (NA)
Moto: kawasaki er-6n nera m.y. 2006
Auto: Opel Astra 1400 S.W.
Sesso: Maschio
Messaggi: 120
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Sei stato chiarissimo Stop, e dalla tua descrizione sono anche riuscito a dare un significato alle mie sensazioni, difficilmente spiegabili in quanto sono un neofita. Infatti "a sensazione" fin dai primi tempi mi sono trovato a preferire un precarico "duro" rispetto quanto era consigliato come standard per la mia stazza: 5a tacca per i miei 60 kg. Infatti con regolazioni più morbide sentivo di meno le sconnessioni del manto stradale, ma non riuscivo a piegare soddisfacemente e sentivo la moto "pesante". Oggi la schiena a volte mi duole e in alcune occasioni faccio dei piccoli salti, soprattutto in corrispondenza di cambi di avallamento, ma la guida la sento molto adatta ai miei bisogni e preferenze e sento tutta la moto come un corpo unico con il mio. Certo, queste sono preferenze individuali, ma la guida mi risulta molto più reattiva. Comunque grazie
chaosser non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/09/10, 00:10   #309
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

prego

io comunque sono un pisquano... mi sono accorto oggi di esser "retroceduto" da tempo, dalla 6° alla 5° ed ero ancora convinto di esser sulla 6°

il conteggio visivo e tattile mi ha poi dato ragione °_°

purtroppo, anche a me duole la schiena a volte ( verso il fondo ) spero non sia a causa dell'eccessiva rigidezza dell'ammo
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/09/10, 11:43   #310
Xeno
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Roma
Età : 35
Moto: er6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 94
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Grazie mille stop sei stato chiarissimo!!! Adesso almeno mi è più chiaro l'utilizzo del mono!!!
Xeno non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:13.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.