ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI

DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI Discussioni legate ai problemi, guasti e problemi che vi ha dato la vostra Kawa.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28/10/08, 08:39   #1
fantasmino350
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: roma sutri
Auto: diesel
Sesso: Maschio
Messaggi: 226
predefinito Regolatore di tensione - guasto

18 agosto 2008
non so se sia giusto scrivere in questo spazio (la funzione cerca non mi ha retituito nulla di simile) ma ho avuto il primo "guaio" serio sulla mia er 6F, che temo sia dovuto al calore:
qualche giorno addietro ho preso la moto, mattina presto, e già all'avviamento ho notato qualcosa che non và. nel seminterrato del box la luce del faro non era proprio brillante ma sono partito lo stesso pensando di avere gli occhi ancora abbagliati dalla luce estiva. dopo dieci chilometri buttando l'occhio sulla strumentazione e vedo che gli strumenti sono a zero !!! pensando che forse si tratta solo un falso contatto, accosto e spengo. torno a girare la chiave e gli strumenti tornano a fare la loro danza di avvio . . . . ma alla pressione del pulsantino di avviamento si spegne tutto. panico . approfittando di una breve discesa avvio a spinta ( . . !!! non andrebbe fatto, pena la morte del catalizzatore –dicono-, ma la moto è calda e si avvia subito, senza sputazzare). inverto la marcia e mollo la moto nel box. torno nel pomeriggio e mi metto alla ricerca del guaio: la batteria è scarica ed il generatore non carica. Chiamo il concessionario-venditore-officina e con non poca insistenza ottengo l’ingresso in officina per la mattina seguente (piangendo molto che devo partire e perdo l’albergo . . .) morale : si è guastato il “campo elettrico” ovvero il generatore che per l’appunto si trova a mollo nell’olio motore. E qui vengo al dunque: fa troppo caldo nel nostro motore ?
il problema “è solo sulla mia moto” come ha detto il concessionario ?

aggiornamento 28 ottobre 2008
dopo un esame del motore, nel periodo immediatamente seguente l’antefatto, mi accorgo che le viti del coperchio dietro al quale si cela il generatore non paiono minimamente toccate dalla chiave e durante un accurato lavaggio noto invece che il regolatore di tensione mostra il codice ben stampigliato addosso. Noto questo perché durante i precedenti lavaggi la marcatura sul regolatore era andata pian piano scomparendo, e mi domandavo, nel caso avessi dovuto sostituirlo come avrei rintracciato il numero. Ergo: hanno cambiato il regolatore e non il campo elettrico, per fortuna in garanzia.
Parlando con amici motociclisti, scopro che, per esempio, che la rottura del regolatore di tensione era un difetto congenito e ricorrente sull HonTa VF750 e molte altre.
Allora rinnovo la domanda : il problema “è solo sulla mia moto” come ha detto il concessionario ? aggiungo : è dovuto al calore ?
__________________
----- zzot ! -----
fantasmino350 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 28/10/08, 09:02   #2
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: REgolatore di tensione - guasto

tralasciando le affermazioni decisamente imprecise del concessionario che lasciano piuttosto perplessi, il regolatore di tensione non dovrebbe risentire particolarmente del calore del motore, visto che è decisamente staccato dal blocco e per di più ampiamente areato ed alettato.
non ho poi ragioni per dire che le alette non siano sufficienti a dissipare il calore proprio e quello circostante, visto che non ho sentito in giro di guasti ricorrenti...
fantasma, per ora ti direi che è stato un caso...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/10/08, 14:06   #3
Mikro-mx
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: REgolatore di tensione - guasto

Q8. Credo che il nostro regolatore di tensione sia stato dimensionato correttamtne, e anche le alette di raffreddamento fanno il loro dovere. C'è stato forse un altro caso segnalato sul forum negli ultimi due anni...
  Rispondi quotando
Vecchio 28/10/08, 17:51   #4
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: REgolatore di tensione - guasto

In genere (ovvero negli altri casi documentati ...) al regolatore di tensione si spezzano le alette (o telaietto...) di sostegno con la conseguenza che esso ciondola inesorabilmente sopra la ruota posteriore (piedina77 ... anno scorso ... riparato con il fil di ferro per tornare a casa ...) ... di cedimenti elettrici non ho notizia a parte il Tuo ...
  Rispondi quotando
Vecchio 28/10/08, 18:32   #5
Zaier
Registrato
 
L'avatar di Zaier
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Arezzo
Età : 35
Moto: Street Triple R 2014, ex. ER-6n Verde 2008
Auto: Clio Dci 85CV 2009
Sesso: Maschio
Messaggi: 1609
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

Bhe effettivamente che si fosse rotto, o ancora più improbabile smagnetizzato, il rotore del generatore di corrente era decisamente strano...

Il regolatore di tensione è un'elemento basilare negli impianti elettrici, può morire x un forte sbalzo improvviso e per un'eccesso di calore, null'altro, tuttavia volevo precisare che x eccesso di calore si tratta di temperature nell'ordine di 150 e passa gradi quindi non dovrebbe trattarsi di quello, magari qualche corto ha causato un picco di corrente è zac, se n'è andato lui invece che qualche altra parte elettronica
__________________
Sicchè...
Zaier non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/10/08, 19:04   #6
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

Quote:
magari qualche corto ha causato un picco di corrente è zac, se n'è andato lui invece che qualche altra parte elettronica
...

Mi pare strano ... sarebbe dovuto saltare prima il Fusibile ... probabilmente non era uscito molto sano dalla fabbrica...

Ultima modifica di raptor17; 28/10/08 a 19:07 Motivo: Messaggio unito al precedente
  Rispondi quotando
Vecchio 28/10/08, 19:49   #7
Zaier
Registrato
 
L'avatar di Zaier
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Arezzo
Età : 35
Moto: Street Triple R 2014, ex. ER-6n Verde 2008
Auto: Clio Dci 85CV 2009
Sesso: Maschio
Messaggi: 1609
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

Quote:
Originariamente inviata da raptor17 Visualizza il messaggio
...

Mi pare strano ... sarebbe dovuto saltare prima il Fusibile ... probabilmente non era uscito molto sano dalla fabbrica...
Già i fusibili... si hai proprio ragione chissà perchè mi dimentico sempre che ci sono
__________________
Sicchè...
Zaier non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 20/08/10, 19:34   #8
Maxx
Registrato
 
L'avatar di Maxx
 
Registrato dal: Aug 2010
Ubicazione: aprilia
Età : 57
Moto: Z 900 2018
Sesso: Maschio
Messaggi: 153
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

Anche io ho avuto questo problema,anzi ce l'ho tutt'ora ma la sfiga ha voluto che sotto le ferie sia difficile reperirlo..c'è qualcuno che sa se poterlo trovare commerciale o esiste soltanto originale?il prezzo ho già chiesto è sui 115 euri..la mia errina è del 2006 ma non mi va di metterne uno usato,già sò rimasto a piedi una volta e rimanerci pure lontano da casa non è bello..grazie a chi può darmi indicazione..
Maxx non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 22/08/10, 11:18   #9
tonyboston
Registrato
 
L'avatar di tonyboston
 
Registrato dal: Jul 2010
Ubicazione: italia
Moto: er6n bianca
Sesso: Maschio
Messaggi: 105
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

Quote:
Originariamente inviata da Zaier Visualizza il messaggio
Bhe effettivamente che si fosse rotto, o ancora più improbabile smagnetizzato, il rotore del generatore di corrente era decisamente strano...

Il regolatore di tensione è un'elemento basilare negli impianti elettrici, può morire x un forte sbalzo t
.Scusa se ti correggo ma ilgeneratore di tensione è studiato a posta per supportare tensioni e correnti maggiori del suo uso quotidiano,come regola un regolatore di tensione dovrebbe avere una durata quasi illimitatà.L'unica cosa che puo compromettere l'alterazione della componentistica è l'errato allogio.Molti fabbriche di moto mettono regolatori in posti molto inconvenienti per il loro funzionamento, le cause principali della rottura del regolatore è prorio il fatto che si trovi in una posizione molto vicina al motore ,e vero che non c'è contatto ma le correnti di aria calda che sbattono su le nostre cambe arrivano dirette sul dissipatore non facendolo raffreddare a dovere pregiudicando il funzionamento,La parte che di solito si rompe di un regolatore è la resistenza e non il regolatore.Un cosiglio che poso dare e mettere tra piastra di fissagio e alternatore della pasta al silicone che serve ad aiutare al dissipatore di avere un contatto con tutto il telaio dissipando cosi piu calore possibile.L'acqua è un'altro elemento a sfavore e quindi una piccola copertura a tettoia sarebbe l'ideale senza ustruire l'aria ho meglio ancora una ventola di raffredamento in modo di poter chiudere la parte dove l'aria calda del radiatore arriva ,per le vibrazioni c'è poco da fare ma una controllata ai dati evita giochi e per tanto rotture di supporti...
__________________
La Vita è bella è come a sfugliatella a vite è doce ma qualche vote coce....

Ultima modifica di tonyboston; 22/08/10 a 12:26
tonyboston non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/08/10, 21:08   #10
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolatore di tensione - guasto

purtroppo ho timore che mi sia saltato pure a me il regolatore di tensione, spero poi che sia lui perchè se si tratta dell'alternatore sono BAIOCCHI CHE VOLANO !

in sintesi : vado a farmi un giro con la zavorrina e già alla partenza sentivo una leggera fatica ad accendersi, dico, magari è il caldo e cosi mi avvio verso la località prestabilita
una volta arrivato là, spengo tutto, mangio e provo a ripartire... batteria morta
allorchè inizia la diagnosi, batteria ? forse si forse no

noto che tenendo il motore al minimo la moto tende a perdere vita, ovvero a spegnersi, mentre in marcia non vi è nessun problema se non una particolare fiacchezza del motore stesso a prendere i giri

allora penso, bèh se la moto resta accesa il regolatore non può essersi bruciato e vuol dire anche che l'alternatore genera corrente come dovrebbe !

compro una nuova batteria e un caricabatterie, la metto in carica sia quella che doveva essere rotta che quella nuova !

il risultato ? entrambe mi durano si e no 2 giorni di utilizzo -.-, un meccanico con il voltimetro ha misurato la corrente sulla batteria, non supera i 12.5 volt ( circa ) nemmeno con il motore a 4000 rpm, ergo la batteria non viene ricaricata !

e mi dice che il regolatore di tensione si è bruciato....

ma comè stà cosa che il regolatore salta solo "in parte" ?
se il regolatore di corrente si brucia, mica continua a funzionare o sbaglio ? non ha molto senso questa cosa O_O

potrebbe trattarsi magari del fusibile che cè poco sopra nella scatolina nera dalla quale partono i due cavi che vanno alla batteria ? ( non sono riuscito a staccarlo perchè è in una posizione anomala :-\ però non so nemmeno a cosa serva !

quale potrebbe essere il vostro giudizio o parere ? il mecca è in ferie quindi, prima di ordinare o fare, chiedo a voi

Ultima modifica di stop; 24/08/10 a 21:12
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:54.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.