ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17/06/10, 23:44   #211
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Ma non sarà che la foto nella firma è il risultato di un pomeriggio in box?
(scherzo)

@ Manuel: può succedere che un lato sia leggermente più dell'altro. Se fosse una cosa molto marcata, allora sarebbe bene controllare i valori di depressione con il vacuometro e lo stato degli iniettori (uno potrebbe essere sporco e polverizzare male)
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 17/06/10, 23:47   #212
MARCELLO72
Registrato
 
L'avatar di MARCELLO72
 
Registrato dal: Jul 2009
Ubicazione: Borgo Ticino (NO)
Età : 51
Moto: ER6-N "2009" leggermente già modificata..
Auto: toyota yaris
Sesso: Maschio
Messaggi: 251
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

...pensa che i pezzi del cbr in questione erano tutti dispersi nella taverna...
per la felicità di mia moglie...
__________________

...vecchi ricordi....
MARCELLO72 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/06/10, 08:46   #213
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Anzitutto mi sembra palese che il k di dilatazione termica fra un cilindro cavo ed uno pieno possa essere diverso...

mox mi sa che devo contraddirti...quando la temperatura di un oggetto aumenta,aumenta ogni sua dimensione..ciò riguarda anche i buchi nel materiale,che si espandono esattamente come se il buco stesso fosse pieno di materiale..infatti si può riassumere la dilatazione termica come lo zoom di una macchina fotografica... quindi credo succeda la stessa cosa tra cilindro pieno e cavo
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/06/10, 13:17   #214
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Danilo non è così nel nostro caso, ma rileggendo la frase che ho scritto, in effetti si presta ad equivoci. La massa fra un cilindro cavo ed uno pieno è diversa. Così è diversa l'energia che occorre a scaldarlo e la distribuzione del calore fra le parti esposte direttamente e l'eventuale interno (per via della diversa conduzione).

Nel caso di specie hai un fronte caldo proveniente dal basso (gas di scarico) e un fronte freddo proveniente all'alto (aria proveniente dal filtro).

Se il cilindro è cavo, i gas si alterneranno al suo interno determinando un riscaldamento uniforme.

Se il cilindro è pieno avrai un lato esposto solo al freddo, ed uno esposto solo al caldo.

Così è più chiaro
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 13:55   #215
cesly
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Ubicazione: Napoli
Età : 49
Moto: ER-6N All Black
Sesso: Maschio
Messaggi: 29
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Salve ragazzi aiutatemi, sto per effettuare questa modifica,
non trovo il tuno di benzina reticolato da 4mm di diametro interno,
ne ho trovato uno di 5mm o di 6 mm

va bene ugualmente quello di 5mm di diametro?
__________________
Francesco
cesly non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 20:47   #216
fabry
Registrato
 
L'avatar di fabry
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: rocca massima (latina)
Moto: er 6 n
Sesso: Maschio
Messaggi: 68
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Spero non bisogni poi cambiare tutte le guarnizioni!
fabry non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 23:00   #217
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Certo che bisogna cambiarle................................................



































































  Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 23:11   #218
manuel1990
Registrato
 
L'avatar di manuel1990
 
Registrato dal: Nov 2009
Ubicazione: Genova
Età : 33
Moto: er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 389
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

L'unica guarnizione che si tocca è quella della testata e mox dice che non c'è bisogno di cambiarla a meno che non sia usurata... Consiglio: lasciatela attaccata al coperchio della testata sarà molto più facile fare il lavoro
__________________
Non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
manuel1990 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/08/10, 11:13   #219
strady
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Moto: Aprilia Ext350
Messaggi: 6
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Ciao ragazzi.. vi scrivo la mia esperienza e spero che sia d'aiuto a tutti quelli che leggo qui che a mio avviso "si perdono in un bicchiere d'acqua"...


Ho fatto le modifiche Mox1 + cornetti + induzione circa un mese fa.. la moto è cambiata radicalmente.

Ora riguardo la modifica induzione aria credo di poter dare qualche chiarimento utile per sgombrare il campo dalle tante seghe mentali che purtroppo ci si fa quando ci sono in ballo tali modifiche.

1) sulla ER6 N le viti che si possono infilare DENTRO alle spine a tubetto presenti nella testata del motore sono delle VITI M6 x 30mm di lunghezza, testa a brugola cilindrica con esagono incassato, ci stanno ma ballano un pochetto, e creano quel tintinnio di vibrazione che si sente dopo il montaggio (parlo per esperienza pratica, l'ho fatto per provare velocemente la modifica).

2) Le viti sono con filetto M6 (diametro del gambo 6mm) e la scritta che trovate incisa sopra 8.8 sta a indicare la resistenza del materiale di cui sono costruite le viti (e non il diametro come mi pare abbia scritto qualcuno!!!)
In pratica esistono viti con resistenza 8.8 di tutti i diametri..

3) mettere le viti "che ballano" nelle spine a tubetto comporta avere poi il fastidioso rumore di vibrazione... io le ho tenute su circa 500km e oggi le ho smontate e ho smontato i cilindretti per farli al tornio pieni.
LE MISURE PER SOSTITUIRE LE SPINE SONO: DIAMETRO 12MM (con tolleranza piottosto ristretta, usate un calibrato commerciale per spine e andate sicuri) e LUNGHEZZA 14MM
Anche qui sulle 22 pagine di questo 3D ho letto qualche incorrettezza.. qualcuno dichiarava misure 120x140.. in quale unità di misura non so.. quelle corrette sono diametro12mmxlunghezza14mm!!!

4) le operazioni per arrivare a toccare le spine con mano sono semplici e veloci (20minuti di sudore)
le elenco per i più timorosi:

- togliere la sella;
- svitare 2 viti a croce per togliere i fianchetti neri sotto serbatoio;
- sbullonare il serbatoio
- sollevare il serbatoio e sganciare tubo benzina (clip rossa), quindi sollevare e sfilare il tubo sfiato che scende verso la leva del cambio;
- appoggiare il serbatoio a terra;
- svitare 4 viti a croce per aprire airbox;
- svitare 4 viti a brugola da esagono 6mm dentro l'airbox per poterlo smontare (attenti a non farle cadere dentro l'airbox)
- tirare con forza l'airbox verso l'alto e verso il posteriore della moto;
- con chiave esagonale da 10mm sbullonare il carterino di plastica nera di riparo sporcizia che collega la testa del motore con il radiatore;
- sempre con chiave da 10mm sbullonare la testa del motore (4 viti);
- tirare le bobine e per liberare le candele;
- sollevare il carter della testa motore e inclinarlo verso destra (non serve levarlo dalla moto se non volete filettare o fare altre cose)
- con la mano arriverete facilmente a toccare le due spinette tubolari.

Ora potete: sostituirle con dei cilindretti pieni d12xL14mm, oppure metterci dentro delle viti come consigliato o fare chissà quale altra idea balzana vi passi per la mente. Mi pare che di consigli utili e semplici ce ne siano già tanti non sto a ripetermi.

PS: io le spine le ho fatte in ferro cromato (ho preso una barretta per spine diametro 12mm e l'ho tagliata a misura) ma potete farle come vi pare.. se le volete di alluminio premuratevi di prenderlo un po resistente.. che non sia troppo molle se no con le vibrazioni poi si rovina.

Riguardo tutte le altre idee, dubbi, domande e seghe mentali.. evito commenti.. se kawasaki produce e vende delle spinette 12x14 da montare dove abbiamo detto.. perchè dovrebbero esserci mille problemi citati? Non andate a farvi le seghe mentali sulle temperature e sulle dilatazioni termiche dai!!
strady non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 19/08/10, 08:33   #220
tablanka
Registrato
 
L'avatar di tablanka
 
Registrato dal: Mar 2010
Moto: er6 09 nera
Sesso: Maschio
Messaggi: 25
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Ciao sulla mia '09 le viti del carterino di plastica le togli con una chiave da 8 mm

se puo' essere utile, per fare i tappi ho comprato una punta per ferro da 12 mm, ho segato la base e ho fatto i tappi 12 X 14 ...... spesa totale 2,50 euro
adesso vado a provarla

---------- Post added 19/08/10 at 07:33 ---------- Previous post was 18/08/10 at 10:58 ----------

Ho fatto 150 km circa e devo dire che la moto sembra essere piu' cattiva e nervosa.
Non so se sia placebo o no ma comunque sia a me piace parecchio..... qualcuno sa dirmi perche' sento un persistente odore di benzina allo scarico?
__________________
ER6N - RGV250GAMMA - VFR 750 -
tablanka non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:50.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.