ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30/01/09, 13:02   #31
vare
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2008
Ubicazione: Torino
Moto: ER-6f blu
Auto: meno la uso meglio sto
Sesso: Maschio
Messaggi: 297
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Quote:
Originariamente inviata da mc0676 Visualizza il messaggio
Non è detto sai.
La L18 appena uscita costava sui 150 € circa.
Oggi costa 90 € (mi pare).
ma che discorso è
il calo di prezzo è una costante generalizzata, ma da qui a dire che meno si spende meglio è ce ne passa di acqua sotto i ponti. Tanto diminuisce tutto. Chi più, chi meno.

le compatte tutte uguali... insomma... basta provarne un po' per vedere le differenze.
__________________
Vola solo
Chi osa farlo (... ma anche chi scivola)
vare non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 30/01/09, 13:10   #32
mc0676
Registrato
 
L'avatar di mc0676
 
Registrato dal: Apr 2008
Ubicazione: Siena, Italia
Moto: Black FZ6 "Zina"
Auto: Black Golf GT
Sesso: Maschio
Messaggi: 3242
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Se io devo prendere una compatta (compatta, non compattona) con zoom ottico max 3X personalmente cerco di spendere il meno possibile per un paio di motivi.
Tra la mia compatta e la compatta top gamma e + costosa se imposto 400 ISO le foto fanno pena in entrambe, quale + quale - ... ma fanno pena.
L'altro motivo è che se voglio foto di qualità non prendo certo la compatta.

Rimango fermo nella dia idea: non ha senso spendere 160 € per una compatta quando spendendo 100 € hai un prodotto che se saputo usare fa foto che in una stampa 30x20 non riesci a distinguere dall'altra.

L'acquisto di una Nikon comunque può essere anche giustificato, oltre che dal nome, dalla serietà e dalla qualità e rapidità della rete di assistenza, particolare da non sottovalutare. Per questo se uno vuole una compatta Nikon suggerisco di prenderla Nital e non su Ebay a 10 € in meno ma Nikon Europe.
__________________
... quando tornava mio padre sentivo le voci dimenticavo i miei giochi e correvo lì
mi nascondevo nell'ombra del grande giardino
e lo sfidavo a cercarmi: io sono qui ...
mc0676 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 13:18   #33
vare
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2008
Ubicazione: Torino
Moto: ER-6f blu
Auto: meno la uso meglio sto
Sesso: Maschio
Messaggi: 297
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

ma guarda, ognuno ha le sue esigenze e necessità, non entro nel merito, purtroppo però è luogo comune nella fotografia pensare che le esigenze proprie debbano essere identiche a quelle altrui.
La resa alle alte sensibilità è un parametro relativamente rilevante, se differenze si vedono (e si vedono bene) a 100 ISO, i motivi per preferire una macchina ad un'altra ci sono, poi ciascuno sceglierà se questo particolare (coma tantissimi altri che si prendono poco in considerazione) ha un peso più o meno influente nella scelta.
__________________
Vola solo
Chi osa farlo (... ma anche chi scivola)
vare non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 13:22   #34
mc0676
Registrato
 
L'avatar di mc0676
 
Registrato dal: Apr 2008
Ubicazione: Siena, Italia
Moto: Black FZ6 "Zina"
Auto: Black Golf GT
Sesso: Maschio
Messaggi: 3242
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Invece il discorso delle esigenze spesso va chiarito perché sono in tanti a credere che una compatta possa in qualche modo ottenere gli stessi risultati di una reflex qualunque essa sia con un'ottica decente.

Per capirsi: se uno vuole cambiare compatta perché i paesaggi non gli vendono bene e sembrano impastati può cambiarle quante vuole di compatte, non sarà mai contento, a meno che non applica il 100% di maschera di contrasto su 3 livelli con CS3 e riduca la foto a 800x600 pixel, allora forse andrà bene.

Via via cmq io guardo i test su Dpreview e francamente da 400 ISO in su tutte le compatte quale + quale - iniziano a rumoreggiare davvero troppo.
__________________
... quando tornava mio padre sentivo le voci dimenticavo i miei giochi e correvo lì
mi nascondevo nell'ombra del grande giardino
e lo sfidavo a cercarmi: io sono qui ...
mc0676 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 13:33   #35
Musso
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Cerchiamo di tenere il discorso sui consigli che sono stati chiesti, ovvero una P&S sotto i 200 neuri.

Quote:
Originariamente inviata da vare Visualizza il messaggio
Qualcuno mi spieghi da cosa deriva la fama di Nikon a livello di compatte.
Parlo per me: sono alla mia seconda digitale. Ho scarsa padronanza della tecnica, degli strumenti, etc.
Ho preso nel 2004 una Canon A75 perche' sulla carta era molto valida, ben recensita, "manuale".
Era cio' di cui avevo bisogno. Una macchina per divertirmi.
L'ho maltrattata (ahime'), nel senso che da nuova mi e' caduta nella neve, UN (1) metro di neve.
L'ho recuperata dopo 32 giorni.
E dopo 1 giorno all'aria aperta e una carica di batterie, ha continuato a funzionare perfettamente.

La scorsa estate s'e' guastata, e sono rimasto privo per mesi in attesa di decidermi.
E per decidere l'unico strumento e' stato la pazienza ed il confronto. Il sito indicato poco sopra (dpreview.com) fa interessanti (per il mio fine) paragoni tra le macchine, comparando la stessa foto tra diversi marchi e modelli. Un classico e' per esempio il confronto con il modello da cui discende.
Chiaro che il sito si propone pure di dare un giudizio e dei consigli, ma la cosa che mi ha fatto decidere e' stato vedere i risultati fianco a fianco.

E mediamente, per quello che era il mio interesse (una P&S entro i 250 E, abbastanza comoda da usare), Canon e Nikon davano risultati sommariamente migliori delle altre. Non risultati assoluti, ad esempio per me la Panasonic LX3, pur in assenza di zoom (60mm, ~2x) sta una spanna sopra a quasi tutte le altre P&S.
La differenza tra le marche per quel che ho visto e' principalmente nel processore di elaborazione. E qui IMHO Canon riesce ad arrivare ad un risultato migliore. Come a dire, con l'ottica Panasonic-Leica LX3 (24mm, f2), uno zoom discreto (>200mm), il sensore Fujifilm SuperCCD ed il processore Canon avremmo una cosa imbattibile. Ma quello e' il mondo del se.

Nella pratica, Canon non ha (aveva) compatte sotto al 35mm. Nikon non offriva nulla di oltremodo convincente. Panasonic TZ5 e' stata la mia soluzione.

Se interessa una buona P&S, torno a ripetere: Canon A720IS. Poco prezzo, tantissima resa. Se non si trovano piu' in giroz, Canon A2000.
Ma se interessa qualcosa di piu' come escursione ottica, allora come ho fatto io, una piccola (insensibile??) rinuncia in qualita' d'immagine e via di Panasonic TZ5.
Che tanto poi, se si parte da un JPG a 3400x2500 e si elabora a 1600x1200, parte del lavoro della fotocamera e' comunque falsato. A prescindere dal marchio.

E batterie RICARICABILI, meglio se al Litio (le cui performances sono migliori). Ma e' un discorso di praticita': le stilo ricaricabili vanno scaricate completamente, pena l'effetto memoria. Le litio no. E in caso di emergenza, delle stilo esiste il corrispondente alcalino. Se solo i produttori rendessero standard i voltaggi e gli attacchi caricabatteria, di qualsiasi accessorio elettronico, basterebbe un accessorio universale per usare qualsiasi sorgente, dalla 220 AC alla batteria della macchina o al pannello solare da spedizione.
Tanto l'elettronica digitale lavora su voltaggi ben definiti, e piuttosto bassi.

In definitiva, invece di iniziare le classiche crociate, provate a postare consigli In Topic. Che P&S consigliate?

*Aggiunta: chiarisco il mio concetto di "classica crociata": una P&S non puo' fare foto ad altissimi livelli. E se uno inizia ad usare pesantemente CS3, su un JPG di una compatta, avente dimensione dei pixel che sfiorano il limiti della fisica, ogni discussione e' vana: parte dalla sorgente sbagliata. Quindi inutile parlare di questo o di quello: la compatta va usata per foto amatoriali, anche molto belle, ma che prevedono poco lavoro del fotografo, sia come impostazione dei parametri che come post-processing. Giusto un downsize od un crop. Discutere del fatto che una fotocamera ha risultati medio-scarsi a 400 ISO ma puo' raggiungere risultati ridicoli a 3200 ISO non porta valore alla discussione.
Se il fine di una foto e' catturare un ricordo anche scarsino di un momento particolare, una compatta puo' essere la soluzione. Percio', proponete la vostra soluzione!


AUGH, ho detto!

Ciao,
Ricky

Ultima modifica di Musso; 30/01/09 a 13:48 Motivo: Chiarimento dettaglio "Crociate"
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 13:39   #36
mc0676
Registrato
 
L'avatar di mc0676
 
Registrato dal: Apr 2008
Ubicazione: Siena, Italia
Moto: Black FZ6 "Zina"
Auto: Black Golf GT
Sesso: Maschio
Messaggi: 3242
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Quote:
Originariamente inviata da Musso Visualizza il messaggio
Che tanto poi, se si parte da un JPG a 3400x2500 e si elabora a 1600x1200, parte del lavoro della fotocamera e' comunque falsato. A prescindere dal marchio.
Appunto !!!

Cmq io consiglio questa:
Per poter vedere il link devi essere Registrato



Perché ce l'ho, ha un'ottima autonomia, è intuitiva e ha anche una discreta qualità per essere una compatta. Va a stilo.

Si trova in giro Nital con prezzi tra 90 € e 100 €.

Tra l'altro cosi per prova ci feci qualche di foto e la mandi a Fotolia (dove notoriamente le foto delle compatte le scartano quasi tutte):

Cliccate dentro alla foto per ingrandire il dettaglio.

Per poter vedere il link devi essere Registrato
Per poter vedere il link devi essere Registrato
Per poter vedere il link devi essere Registrato
Per poter vedere il link devi essere Registrato

OT
Questa esce dalla D:
Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________
... quando tornava mio padre sentivo le voci dimenticavo i miei giochi e correvo lì
mi nascondevo nell'ombra del grande giardino
e lo sfidavo a cercarmi: io sono qui ...

Ultima modifica di mc0676; 30/01/09 a 13:44 Motivo: Messaggio unito al precedente
mc0676 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 17:55   #37
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Q8 il discorso delle stilo ... apparte il costo oramai irrisorio delle ricaricabili ... (provate le Hybrio della Uniross ... sono fenomenabili ... 2100 mA ma non si scaricano se non le utilizzate ... le ho nella fotocamera da 3 mesi e non si sono scaricate...) vuoi mettere la praticità di trovarle dappertutto in qualsiasi momento ????
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/09, 18:07   #38
Auronns
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

guarda io ho una nikon coolpix p4 ed è un'ottima makkina. si possono settare 1 macello di impostazioni ed anche se sn esperto, le foto vengono davvero ottime!
  Rispondi quotando
Vecchio 29/12/09, 15:58   #39
Errino
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Repubblica delle Banane (IT) - Bari
Età : 41
Moto: er-6n 2006
Auto: Puntina II
Sesso: Maschio
Messaggi: 1603
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

scusate boys se riuppo questo post ma a voi che ne capite avrei da sottoporre due questioni che pur spulciando a destra e a sinistra nn riesco a capire:

1) a parità di dimensioni e qualità del sensore ottico cosa cambia tra una macchinetta a 10 mp e una a 8??? ho capito che se il sensore è piccolo e tira fuori un sacco di mp allora ci sarà troppo rumore nelle foto ma... la risoluzione si può abbassare prima di scattare una foto? e abbassando la risoluzione nn si abbassano gli mp e quindi nn si ottiene lo stesso risultato di quella con meno mp??

2) che cavolo vuol dire (in soldoni) quando sulle specifiche leggo 35 mm - 105 mm (3x) zoom oppure 33 mm - 132 mm (4x) zoom? cambia solo il x dello zoom??

grazie
__________________
Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi. (A. Einstein)
Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (Ernest Hemingway)
Perugia 2010 SICCHE' Pianoro 2013
Era meglio non conoscerli
Errino non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 29/12/09, 16:28   #40
Musso
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Acquisto digitale compatta

Quote:
Originariamente inviata da Errino Visualizza il messaggio
1) a parità di dimensioni e qualità del sensore ottico cosa cambia tra una macchinetta a 10 mp e una a 8??? ho capito che se il sensore è piccolo e tira fuori un sacco di mp allora ci sarà troppo rumore nelle foto ma... la risoluzione si può abbassare prima di scattare una foto? e abbassando la risoluzione nn si abbassano gli mp e quindi nn si ottiene lo stesso risultato di quella con meno mp??
In linea di massima, con una 8 mp riesci a stampare in A4 ad alta risoluzione (300dpi).
E sì, si può abbassare la risoluzione prima di scattare, ma il risultato è solo quello di avere più foto salvabili in memoria. Infatti salvo casi rarissimi una foto scattata a risoluzione ridotta è semplicemente ritagliata. Per cui consiglio di scattare sempre alla massima risoluzione -basta avere una scheda di memoria di riserva, oppure bella capiente- così si può ritagliare, anzi aggiustare la foto una volta sul pc. Per esempio si taglia quell'angolo indesiderato, o si ruota e poi ritaglia l'immagine perchè magari s'è fotografato un po' inclinato.

Quote:
Originariamente inviata da Errino Visualizza il messaggio
2) che cavolo vuol dire (in soldoni) quando sulle specifiche leggo 35 mm - 105 mm (3x) zoom oppure 33 mm - 132 mm (4x) zoom? cambia solo il x dello zoom??
In soldoni: si usa come metro di paragone la vecchia foto su pellicola, senza ingrandimento.
Tale misura è il classico 35 mm. 3x o 5x è il fattore di ingrandimento dello zoom.
Tuttavia oramai ci sono tante fotocamere che propongono di base il 28mm, cioè un leggero grandangolo. In parole povere, con una 28-xxx riuscirà a far stare più elementi (persone) nella stessa inquadratura al minimo ingrandimento, situazione tipica delle foto in occasioni di festa.
Tanti così al posto di pochi

Trovi una lista di macchinette piuttosto semplici da usare Per poter vedere il link devi essere Registrato.
Io posso consigliare la Panasonic DMC-LZ8 o la Canon A590 IS, oppure potendo spendere qualcosina più la Canon IXUS 870 IS.

Se invece ti interessa poter fare foto "sportive" a bimbi che giocano a calcio, etc. allora devi prendere in considerazione fotocamere con più zoom, almeno un 5x.

E mi raccomando, dimentica lo zoom digitale!!!

Ciao!
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:40.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.