ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14/07/09, 09:42   #181
frankeno
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2009
Ubicazione: Firenze
Moto: V-Strom DL650A Bianco
Sesso: Maschio
Messaggi: 54
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Io ho regolato il precarico del posteriore di un Satelis 400 (scooterone per chi non lo sapesse).
Sono una tacca in meno del "duro". In tutto sarebbero 4 la mia regolazione è a 3. Peso 90kg circa (poco più...). Se non ho capito male dovrei avere maggiore tenuta in curva e in frenata. Prima erano più morbide e non mi piacevano. Ora va meglio. Ma sul bagnato le cose cambiano? Aggiungo che ho gonfiato le ruote di 0,3 in più di quello che consiglia la casa (Peugeot)...
__________________
Chi va piano va sano e va lontano... e si diverte pure parecchio!!
frankeno non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 14/07/09, 09:53   #182
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da frankeno Visualizza il messaggio
Se non ho capito male dovrei avere maggiore tenuta in curva e in frenata.
Non hai più tenuta (che è dettata per lo più dallo pneumatico), hai maggiore stabilità, lo scooter non oscilla.
La sospensione serve per smorzare le oscillazioni del mezzo: sia il rollio nelle curve che il beccheggio dato dalle buche.
Ad occhio la regolazione per una persona di 90kg dovrebbe essere la prima o la seconda tacca, sul mio piaggio erano:
1. Pilota
2. Pilota + carico
3. Pilota e passeggero
4. Pilota, passeggero e carico
Quindi secondo il costruttore l'hai reso ben duro.
In curva un precarico duro va meglio perché il mezzo oscilla meno ma la sospensione non fa differenza tra asciutto o bagnato, se hai scarsa aderenza cambia guarda le gomme
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/07/09, 10:04   #183
frankeno
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2009
Ubicazione: Firenze
Moto: V-Strom DL650A Bianco
Sesso: Maschio
Messaggi: 54
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
Quindi secondo il costruttore l'hai reso ben duro.
Lo credo anch'io... Ma mi va molto meglio così!! Comunque le gomme di serie sono affidabili ma non eccezionali (michelin). Sull'asciutto fanno il loro lavoro, ma sul bagnato ....

P.S.
Lo sai dove sarà anche postato questo quote!!!
__________________
Chi va piano va sano e va lontano... e si diverte pure parecchio!!
frankeno non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/07/09, 10:18   #184
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Ci stavo guardando giusto ieri... la chiave e la prolunga le ho presenti, ma come devo fare per regolarla?
  Rispondi quotando
Vecchio 14/07/09, 10:39   #185
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

incastrando il "dentino" della chiave in una tacca sulla ghiera del mono e ruotarla verso "l'alto" per aumentare il precarico....
  Rispondi quotando
Vecchio 14/07/09, 10:42   #186
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Grazie... ci proverò!
  Rispondi quotando
Vecchio 25/07/09, 20:20   #187
Marchetiaz
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Melegnano (MI)
Età : 33
Moto: Ex Er-6N 2009 (ABS) DISTRUTTA
Auto: VW Polo 1.4 Highline
Sesso: Maschio
Messaggi: 759
Post Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Ragazzi ho notato che nei curvoni veloci ondegga parecchio la mia motina, io peso 55kg (extra peso piuma) e ho l'ammortizzatore sulla terza tacca credo (come me l'ha consegnata il concessionario) secondo voi devo diminuire per aumentare la stabilità in curva?

GRAZIE
Marchetiaz non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/07/09, 20:27   #188
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

...io aumenterei...
una tacca...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/07/09, 20:34   #189
Marchetiaz
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Melegnano (MI)
Età : 33
Moto: Ex Er-6N 2009 (ABS) DISTRUTTA
Auto: VW Polo 1.4 Highline
Sesso: Maschio
Messaggi: 759
Post Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
...io aumenterei...
una tacca...
Ma aumentando non si peggiora la situazione? Perchè gia peso poco se lo indurisco ulteriormente... non so bene come funziona la regolazione, cioè se sono leggero e cerco stabilità che devo fare indurire o smollare?
Marchetiaz non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/07/09, 22:05   #190
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Il problema principale sei tu e la tua inesperienza anche solo a capire quale sia il problema e quale possa essere il rimedio.

Poco importa: ci siamo passati tutti.

Si fa così: si tocca una cosa alla volta e un solo passo per volta. Senti gradualmente come cambia la moto. Qando hai fatto esperienza pratica sugli effetti che producono le regolazioni, con lo stesso metodo, inizi a cercare il tuo setup.

Il primo passo è controllare che le gomme siano alla corretta PRESSIONE, poi inizi a toccare le sospensioni, tenendo su un taccuino scritte le cose che fai.. perdere i riferimenti è molto più facile di quanto credi... dammi retta)....
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:33.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.