ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24/06/09, 19:34   #1
DNA*57
 
Registrato dal: May 2009
Moto: midnightmoon
Sesso: Maschio
Messaggi: 29
predefinito Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Salve a tutti, apro questa discussione perchè mi sono accorto che in sesta marcia la mia Errina non supera i 10.000 giri manco in discesa. La velocità non la dico per ovvi motivi di sforamento dei limiti imposti dal codice. La prima domanda è: Come mai??? Esiste un limitatore che si attiva a quel numero di giri e con quella marcia? Ci sarebbero altri 1.000 giri utili ma non c'è stato verso di raggiungerli. Poi la seconda domanda è: come mai prima di fare questa prova se mantenevo i 130 km/h come da codice il motore girava a 6.900/7.000 giri e dopo la prova i 130 km/h adesso li faccio a 6.500 giri ??
Attendo con ansia le vostre illuminate risposte basate sulle vostre notevoli esperienze personali, ovviamente non paragonabili alla mia esigua e limitatissima esperienza riguardo l'ER-6N.

e in anticipo!!!
DNA*57 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 24/06/09, 19:37   #2
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Dna...penso che il fatto che non raggiunga i limitatore in sesta sia dovuto al fatto che i rapporti sono apposta lunghi proprio per evitare il limitatore...l'unica cosa che puoi fare per raggiungere il limitatore in sesta è accorciare i rapporti...per l'altra cosa credo che il contagiri non sia precisissimo
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 19:40   #3
Dario
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Treviso
Moto: ER-6F ABS my 2009 "La Polverosa"
Sesso: Maschio
Messaggi: 154
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Quote:
Originariamente inviata da DNA*57 Visualizza il messaggio
La velocità non la dico per ovvi motivi di sforamento dei limiti imposti dal codice.
Perché, il codice della strada vale anche in pista?

Quote:
Originariamente inviata da DNA*57 Visualizza il messaggio
Poi la seconda domanda è: come mai prima di fare questa prova se mantenevo i 130 km/h come da codice il motore girava a 6.900/7.000 giri e dopo la prova i 130 km/h adesso li faccio a 6.500 giri ??
Ci sono tre possibili spiegazioni:

1) Ti è partito il tachimetro
2) Ti è partito il contagiri
3) Ti è partita la vista

Scherzi a parte è un pò strano...

Per il discorso dei 1000 giri sfruttabili... sono in fuorigiri ovvero oltre il regime di potenza massima, in pratica se andassi oltre la velocità massima che raggiungi le resistenze (aerodinamica attrito etc..) crescono e la potenza cala, quindi... non si può. A quelle velocità credo che il peso (e quindi il discorso salita/discesa) conta poco.

Ultima modifica di Dario; 24/06/09 a 19:44
Dario non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 19:58   #4
DNA*57
 
Registrato dal: May 2009
Moto: midnightmoon
Sesso: Maschio
Messaggi: 29
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Quote:
Originariamente inviata da Dario Visualizza il messaggio
Perché, il codice della strada vale anche in pista?
non era una pista

Quote:
Originariamente inviata da Dario Visualizza il messaggio
Ci sono tre possibili spiegazioni:

1) Ti è partito il tachimetro
2) Ti è partito il contagiri
3) Ti è partita la vista
Il GPS dava un valore nettamente inferiore al tachimetro, circa 16 km/h in meno e la vista è supportata da occhiali per cui ci vedevo bene magari contagiri e tachimetro si saranno starati, ma se succede dopo una tiratina di 5 kilometri inizierei a preoccuparmi dell'affidabilità dei componenti utilizzati da mamma Kawa. Dopo solo 4.000 km percorsi dubito che si stari o si rompa qualcosa.

Messaggio aggiunto alle 20:58.

Quote:
Originariamente inviata da Danilo Visualizza il messaggio
per l'altra cosa credo che il contagiri non sia precisissimo
Su questo sono d'accordo, il tachimetro è in errore in media di 8-16 km/h rispetto alle rilevazioni del GPS per cui concordo che anche il contagiri sia passibile di imprecisioni.
DNA*57 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 20:09   #5
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

a 130 6000 giri.
detto questo portare un bicilindrico a cercare i 1000 giri in più oltre i 10.000 significa non aver ben capito su che cosa si è seduti....
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 20:24   #6
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Bisogna capire che intendi...

Se ti riferisci alla sesta marcia è ovvio che non prendi il limitatore. (ci mancherebbe altro...) Se accadesse vorrebbe dire che la trasmissione è mal accordata con la curva di potenza..

Che il tachimetro sia starato è ovvio. Lo deve essere al minimo del 5% per omologazione e la maggior parte dei costruttori lo tengono starato a circa l'8%. Per il contagiri è invece solo la sensibilità dello strumento. Di norma tutti sono starati rispetto strumenti di misura professionali.

I valori da te indicati coincidono con quanto da sempre ho rilevato sulla mia moto: tachimetro starato dell'8% (circa 16 km/h a palla) e contagiri starato di 500 giri circa a 10.000 (indica 10.000 = 9500 reali)

Sul fatto che abbia cambiato indicazione mi sembra davvero molto strano, atteso che si tratta strumenti a misura elettronica e non meccanica. Molto probabile che ti confondi ed abbia sempre indicato le medesime quote. (che ti confermo anche sui 130 e 6500 giri circa)

Chiudo segnalandoti che il campo di giri utili indicato, è il limite meccanico dell'imbiellaggio distribuzione. Ciò perchè il nostro è un motore modulare, in parte sovradimensionato per future configurazioni. Sta di fatto però che nell'uso concreto e con le due configurazioni attuali (Er6 / Versys) è assolutamente infruttuoso insistere olre i 9500. La curva di potenza cala in modo molto repentino (l'effetto muro che provi nelle marce alte, insistendo vero la zona rossa).

Il limitatore della centralina è posto a 10.500 per la versys e 11.500 per la er6 (se ricordo bene)
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 20:57   #7
DNA*57
 
Registrato dal: May 2009
Moto: midnightmoon
Sesso: Maschio
Messaggi: 29
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
a 130 6000 giri.
detto questo portare un bicilindrico a cercare i 1000 giri in più oltre i 10.000 significa non aver ben capito su che cosa si è seduti....
Caro Urano, non sono un tecnico ed è per questo motivo che ho aperto la discussione sperando in risposte illuminanti, sono semplicemente un _end user_ che non sa assolutamente su cosa è seduto, ma ti ringrazio per avermelo fatto notare con la delicatezza di un ippopotamo.
Non avevo bisogno di critiche, ma di spiegazioni proprio perchè cerco di imparare e capire, e la tua sinceramente mi sembra superflua.
Grazie

Messaggio aggiunto alle 21:57.

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Molto probabile che ti confondi ed abbia sempre indicato le medesime quote.
Gentilissimo Mox, apprezzo infinitamente i tuoi interventi, sempre all'altezza delle mie aspettative e sempre veramente particolareggiati e chiarissimi nelle spiegazioni tecniche che non sono per nulla facili da far comprendere a uno come me che di meccanica non ne mastica, la tua risposta è infatti chiarissima e solleva il velo di perplessità che avevo.
Riguardo il quote ti assicuro che durante il raduno ho sempre tenuto d'occhio giri e velocità e che dopo la 'prova' che ho fatto a fine raduno si è verificata questa differenza, dai 7300 giri circa a 130 km/h, ai 6500 giri a 130 km/h, per cui non è stata una svista. Però visto che tu mi confermi la cosa adesso sono tranquillo e cioè: quello che segnava prima era un errore, mentre quello che segna adesso è il giusto.
e
DNA*57 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/06/09, 21:10   #8
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Quote:
Originariamente inviata da DNA*57 Visualizza il messaggio
Caro Urano, non sono un tecnico ed è per questo motivo che ho aperto la discussione sperando in risposte illuminanti, sono semplicemente un _end user_ che non sa assolutamente su cosa è seduto, ma ti ringrazio per avermelo fatto notare con la delicatezza di un ippopotamo.
Non avevo bisogno di critiche, ma di spiegazioni proprio perchè cerco di imparare e capire, e la tua sinceramente mi sembra superflua.
Grazie
caro dna, le critiche di cui dici di non aver bisogno sono fatte ad una persona che ammette con candore da ippopotamo di sforare i limiti di velocità, però non dice di quanto per non contravvenire al regolamento, ed altrettanto furbescamente non coglie il salvagente lanciato da altri riguardo possibili usi in pista, dei quali senz'altro ti gioveresti per imparare e capire in piena sicurezza senza andare a cercare il limitatore in strada aperta al traffico.
da parte mia non ti dirò quanto mi ha fruttato la rapina che ho fatto ieri sera, ma per aiutarti ad imparare e capire ti posso invitare a leggere tuuuuuuuuuuuuuuutto il nostro forum, pieno di cose assai interessanti.

per esempio puoi cominciare da qui:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

ed anche

Per poter vedere il link devi essere Registrato

e tutta la sezione tecnica, se vuoi...

in breve ti anticipo che i bicilindrici, un po' come i diesel per le auto, hanno dei campi di funzionamento spostati più in basso rispetto ai motori più frazionati per ragioni intrinseche al loro modo di bruciare, e quindi cercare il limitatore non ti darà assolutamente nulla di più in termini di guida e basta arrivare intorno ai 9000 come il nostro sempre ottimo mox ha ricordato.
inutile dire che nell'uso cittadino i 5000-6000 sono ben più che sufficienti a farti il vuoto dietro prima del prossimo semaforo...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 13:32   #9
clito
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

ieri sera ho dato una bella tiratina d'orecchie alla nostra amata Premetto che monto lo scarico completo leovince e il filtro bmc cmq dicevo che in 3 marcia ormai a fondo scala la moto dapprima ha singhiozzato poi con l'inserimento della 4 marcia ha ripreso a tarellare di brutto come suo solito!!Eravamo in due con amico amante delle mie accelerate cosmiche.Secondo voi cosa potrebbe essere successo?A me sembrava proprio tipico di un limitatore inserito boh??? Help me !!!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 16:47   #10
Goodmix
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Moto: Er-6n 2009 Pearl Stardust White
Auto: Renault New Clio 1.5 dci
Sesso: Maschio
Messaggi: 202
predefinito Re: Limitatore di giri ER-6N ?!?!?

Non hai visto a quanti giri eri? Con molta probabilità era il limitatore cmq
Goodmix non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:46.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.