ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30/05/09, 03:06   #1
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Come funziona questo cambio?

Mio padre ha acquistato una vettura con il cambio automatico (causa invalidità).
E' la Chevrolet Matiz Automatiz (speriamo bene).
Però mi ha lasciato molto perplesso il consiglio del meccanico che gliel'ha consegnata, il quale meccanico gli ha spiegato che il cambio può lasciarlo sulla lettera "D" per fare avanzare l'auto, mentre il selettore presenta anche

come potete vedere i numeri "1" e "2".
Ok, il motore è piccolo e magari un cambio a due rapporti automatici è pure sprecato, ma qualcuno di voi saprebbe spiegarmi in dettaglio come si utilizzano numeri "1" e "2"?

Ci conto, grazie!

Ultima modifica di cts; 29/09/17 a 03:36
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 30/05/09, 07:19   #2
SS65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Non ho una grandissimia esperienza di automatici, ma mi sembra molto semplice; in D (Drive) la macchina cambia automaticamente tutte le marce che ha a disposizione ( 4 mi sembra), se selezioni 1 va sempre in prima, 2 utilizza la seconda ( mi sembra che però inserisca automaticamente la prima in caso di fermata o di necessità) , R retromarcia, N la folle e P per Parking; con quest'ultima viene inserita la funzione di parcheggio e se non sbaglio viene proprio meccanicamente bloccato il differenziale o qualche altro organo meccanico per impedire che l'auto si possa muovere ( certo non fa la funzione del freno a mano). Sull'utilizzo delle funzioni 1 e 2 sinceramente forse ti può aiutare chi utilizza il cambia automatico di quel tipo oppure leggere sul manuale d'uso; se ho intuito bene è un cambio di tipo molto tradizionale ( leggasi come un po' datato) con convertitore di coppia oppure potrebbe essere un CVT ( variatore tipo scooter), quindi le funzioni 1 e 2 potrebbero essere utili tutte le volte che vuoi mantenere una marcia ben precisa senza che la macchina scali rapporto quando premi il gas o avanzi di una marcia quando togli il gas. Quindi, potrebbe essere quando viaggi incolonnato ai 10km/h e selezionando 1, fai in modo di tenere sempre la prima marcia e non inserire la seconda; oppure forse se devi trainare qualcosa. Nell'uso quotidiano penso però che tuo papà terrà sempre su D che è molto più comoda.

Ciao

Jack

Ultima modifica di SS65; 30/05/09 a 07:22
  Rispondi quotando
Vecchio 30/05/09, 09:00   #3
bigbally
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2009
Ubicazione: Pesaro (IT)
Moto: Versys
Messaggi: 50
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Quoto SS65.
io all'estero ho guidato spesso auto col cambio automatico, qualche volta anche una daevoo matiz.
Praticamente nella guida normale usi sempre il D (drive) mentre N è il folle e R la retromarcia.
la 1 e la 2 servono per forzare la marcia, una sorta di cambio manuale, e serve appunto per i casi in cui non vuoi che il cambio vada su rapporti lunghi (sopratutto discese a mio parere visto che il freno motore in D è di fatto inesistente).
Il pulsantone a lato serve per inserire la R, N e P e il pulsantino dovrebbe essere l'overdrive o il modo economy, per avere passaggi marcia piu' soft.
Di solito la chiave di accensione si disinserisce solo quando il cambio è in P.


Ciao
__________________
Lampz
Fabio
bigbally non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/05/09, 09:02   #4
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

ottima risposta di ss65.

i cambi automatici sono fondamentalmente di tre tipi (almeno quelli per uso automobilistico):
-automatico con convertitore di coppia
-manuale robotizato con frizione automatica
-cvt

la matiz (gran macchina! davvero, per quel che costa in città è perfetta.. ) ha un automatico con convertitore di coppia a 4 marce.

il convertitore di coppia è una scatola con un meccanismo semiidraulico, che potrebbe essere simile ad un frullino per le uova: c'è dell'olio, quando le palette attaccate al motore girano, grazie all'attrito dell'olio fanno girare anche le pale attaccate alle ruote, facendo avanzare la macchina.

sono i cambi automatici, come dice giustamente ss65, più vecchi, quelli studiati agli albori dei cambi automatici.
io li detesto, perchè il convertitore di coppia ha il gran difetto di ciucciare parecchia potenza a causa degli attriti residui.
il che significa che, soprattutto se hai preso la versione bifuel a gpl, c'è da sperare che tuo padre non abbia molta fretta, perchè con un motore così piccolo, a gas, e col convertitore di coppia, probabilmente avrà il vetro dietro con più moscerini di quello davanti...

inoltre la particolare costruzione di questo aggeggio porta la macchina a muoversi non appena si molla il freno, quindi al semaforo tuo padre deve stare sempre col piede sul pedale del freno per tenere la macchina ferma.
d'altra parte la cosa diventa comoda nelle code a passo d'uomo, in cui non devi neppure premere l'acceleratore...
altra soluzione è mettere in N ogni volta che ci si ferma, ma alla lunga la cinghia di comando del cambio ne soffre, per cui non è consigliato farlo spesso...

la posizione 1 e 2, come giustamente diceva ss65, servono a dire al cambio di non usare le marce superiori alla 1° o alla 2°.
si usano tendenzialmente in condizioni particolari come per esempio fondi viscidi, o salite particolarmente ripide con macchina a pieno carico, o, soprattutto DISCESE particolarmente ripide.
considera che le centraline di quei cambi spesso interpretano i movimenti dell'acceleratore in modo non propriamente intuitiva, per cui, per esempio, se ti trovi a voler rallentare con il freno motore e togli il piede dall'acceleratore, la centralina interpreta la minore richiesta di coppia come un "permesso" a salire di marcia, che come conseguenza avrà un freno motore decisamente minore.
al contrario se vuoi fare un sorpasso e pesti sull'acceleratore aspettandoti un'accelerazione lineare perchè magari sei in coppia a quindi dici "mo' và...", il cambio penserà bene di "aiutarti" scalando.
quindi finisce che ti ritrovi col motore a 5000 giri completamente fuori coppia e la macchina piantata di fianco al camion con quell'altro che ti arriva in faccia, mentre il motore con comodo arriva a 6000 per poi ricambiare alla marcia in cui eri prima e finalmente fare 'sto dannato sorpasso...

poi ci sono i cvt.
sui cvt sei molto più preparato tu di me, visto che sono pari pari a quelli che si usano sugli scooter, con la differenza che spesso sulle macchine mettono la possibilità di scegliere manualmente una serie definita di 6 o 7 rapporti fissi all'interno delle infinite possibilità della cinghia a variazione continua.
tendenzialmente li trovo insulsi.

l'unico cambio automatico che senz'altro comprerei è il terzo tipo, ovvero i manuali robotizzati con frizione automatica.
questi in pratica sono dei cambi normalissimi , in cui una centralina capisce quando vuoi partire dal semaforo ed attacca la frizione appena premi l'acceleratore.
come risultato puoi tenere tranquillamente i freni mollati una volta che sei fermo perchè non ci sarà nessun trascinamento, non ci sono perdite di potenza e tutto è molto comodo perchè non hai il terzo pedale.
in più il cambio, che come dicevo è un cambio assolutamente normale, viene mosso da dei servo motori comandati dalle levette dietro al volante o dalla leva sul tunnel.
spesso c'è anche una modalità automatica in cui la centralina decide quando cambiare, ma lo fa come faresti tu muovendo la leva, per cui non cambia nulla.
questi li comprerei davvero, perchè quando vuoi guidare TU decidi quando cambiare, quando sei in relax lasci fare alla centralina, e non ci sono le ricadute negative del convertitore di coppia.
ad oggi i migliori sono il selespeed della'alfa, l'F1 della ferrari (che poi sono praticamente la stessa cosa), l'smg bmw ed il tiptronic porsche.
piccola curiosità, tra questi mi sembra che solo l'smg (e forse il tiptronic) abbia a posizione "corretta" della selezione di salita-scalata del joystick sul tunnel, con il + in basso ed il - in alto...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/05/09, 11:48   #5
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Semplificando:

Piede sempre sul freno.
Accendi la macchina.
Scegli il rapporto:


P - Parking: Si usa quando hai posteggiato, una sorta di freno a mano. Ma è sempre bene usare anche quest'ultimo.

R - Retro: La retromarcia

D - Drive: Marcia avanti. Fa tutto da sola. (Usa solo questo che va benissimo )

2, 1 - Sono quasi delle ridotte. Si usano in colonna. O in salite impervie. Impediscono al cambio di passare OLTRE la seconda (2) o la prima (1) marcia.


Per passare da una selezione all' altra devi premere il pulsante grande sulla leva del cambio.


Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
come potete vedere i numeri "1" e "2".
Ok, il motore è piccolo e magari un cambio a due rapporti automatici è pure sprecato, ma qualcuno di voi saprebbe spiegarmi in dettaglio come si utilizzano numeri "1" e "2"?
Come ha spiegato UrIno il cambio non è solo a 2 rapporti.
Può darsi che sia sprecato.
Ma alla fine sono semplicemente due programmi in più di gestione del cambio.
Poco costo, tanto figo


Adesso le domande le faccio io :
Non hai letto il manuale?
Il venditore non ti ha spiegato niente?
A cosa serve il tastino più piccolo sulla leva?
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -
SCINTILLA non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/05/09, 14:23   #6
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Grazie, ragazzi... il manuale non ce l'hanno ancora dato e su Internet non ho trovato nulla in italiano.....


Ah, a cosa serve il tastino più piccolo sulla leva?

Ultima modifica di cts; 31/05/09 a 15:26
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/05/09, 15:18   #7
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Da qualche anno mi sono reso conto che in un'auto è una semplice rotura di c...ni avere il cambio manuale, e mi sono convertito all'automatico in tutte, dalla BMW alla Yaris.
Mai e poi mai ritornerei al manuale, nonostante i consumi un po' superiori (anche dei freni).
Un po' tutto è stato detto: aggiungerò il tastino piccolo: si tratta di un interruttore da premere quando si vuole escludere l'overdrive, la marcia più alta (la 4a nel tuo caso).
In pratica 1 ti tiene in 1a, 2 in 1a+2a, D +tastino fino in 3a, D fino in 4a.
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/06/09, 08:18   #8
bigbally
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2009
Ubicazione: Pesaro (IT)
Moto: Versys
Messaggi: 50
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Ah, a cosa serve il tastino più piccolo sulla leva?

ti avevo già risposto. un po in alto.....
__________________
Lampz
Fabio
bigbally non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/06/09, 10:47   #9
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

sul libretto uso e manutenzione della mia saxò spiega che nel caso si abbia il cambio automatico la 1a si usa solo se si ha un rimorchio pesante per le salite e la seconda in pianura...penso per la matiz sia uguale...
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/06/09, 02:39   #10
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Come funziona questo cambio?

Forse sì, appena mi danno il libretto vi faccio sapere....
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:11.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.