ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI VERSYS > TUNING & PERSONALIZZAZIONI

TUNING & PERSONALIZZAZIONI Tuning & Personalizzazioni Kawa Versys
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23/02/09, 09:22   #41
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Quote:
Originariamente inviata da bigbally Visualizza il messaggio
E' vero che la Versys ha un range molto elevato di giri disponibili ma ho notato che insistere oltre gli 8000 non ha molto senso (ltre il piacere dell'urlo rabbioso del motore che lo fa' sembrare un 4 cilindri) Ho notato un netto calo della coppia che suggerisce di cambiare marcia appena possibile
Fabio
è una sensazione corretta.
a 8000 hai la potenza massima, per cui è inutile andare oltre.
scolasticamente, per ottenere le prestazioni migliori da quel motore, dovresti stare tra i 6800 (coppia massima) e gli 8000 (potenza massima). questo range si definisce "campo di elasticità".
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 23/02/09, 10:38   #42
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Urca che raffica...

Ci provo:

Per il pignone non parlo per esperienza diretta, ma ricordo di aver letto di questo incoveniente da un utente che aveva fatto la modifica. Quando comprai la moto e chiesi al concessionario (che mi sembrava davvero ben prerato) mi confermò la cosa. In effetti guardando mi sembrò possibile. In sostanza, quando la catena si molla, cambia anche il punto di oscillazione e finisce a sbattere (e la cosa mi sembra plausibile). Ovviamente se mantenuta ben regolata il problema non si presenta, ma perdi del margine utile. Forse con la funzione cerca si trova qualcosa anche qui al riguardo... Lo dico perchè adesso non ricordo di preciso, ma credo che la cosa fosse uscita ancora in qualche altro post

Sull'utilizzo del motore non frainterdermi: concordo perfettamente con te che la sensazione sia quella che hai descritto. Infatti pure io mi ero lanciato dopo 1000 km verso la corona -2. Dopo però qualche migliaio di km e presa confidenza con la moto, mi sono accorto che non era stata una scelta felice e quindi sono tornato all'originale.

Ovviamente c'è anche un discorso di gusto, tipo di guida e percorso. Io ho cominciato ad accorgermi della rapportatura sbagliata facendo un lungo giro delle alpi carniche. Fra tornantini con la moto carica o sterrati di montagna in prima non era proprio il massimo... (e non avevo ancora fatto la modifica mox 1, quindi aggiungi anche l' on - off). Tornato al rapporto originale sulle prime mi è sembrato di stare sempre a cambiare in città, ma ho trovato una moto molto più godibile e gestibile in quei frangenti. Oggi non ci faccio più molto caso, anche se la 7° ogni tanto la cerco.. Sta di fatto però che da solo o in 2, in autostrada o in montagna, non ho più avuto la sensazione di non avere i rapporti giusti.

Il problema è che cambiando la trasmissione finale cambi anche i "salti" fra una marcia e l'altra. Quindi ti trovi a dover scegliere fra prima e seconda, mentre 3° e 4° perdono quella poliedrica dote di sposare percorsi e ritmi. La sesta invece ci potrebbe anche stare, visto che la 5° diventa una marcia che si usa pure ogni tanto...

Sul motore puoi spingere tranquilamente anche fino a 9000 senza cali signifcativi di potenza, che avvengono dopo i 9500. (puoi trovare un grafico su una delle varie riviste che hanno fatto la prova). Volendo con un paio di piccoli accorgimenti guadagni altri 300 giri di spinta (eliminazione sistema antinquinamento e modifica cornetti e airbox e scarico)

Sulla fasatura a 180° (i perni di manovella). Se scrivi fasatura e basta (intendi l'accensione) allora a 270°. Ossia uno scoppio dietro l'altro. Dipende da fasatura di che... ecco alcuni esempi sull'accensione 0 = fase morta 1 = accensione

0 0 0 1 = 360° i cilindri scoppiano insieme come su un mono (manovelle parallele)
0 1 0 1 = 180° i cilindri scoppiano a fasi equidistanti (manovelle parallele)
0 0 1 1 = 270° i cilindri scoppiano uno dietro l'altro (manovelle opposte, ovvero fasate a 180° l'una dall'altra)

Sostanzialmente trasli sui 360° il ciclo reale di un cilindro che avviene nel doppio....



Cmq tornando al pignone... Già che l'hai preso prova, a tornare in dietro ci si mette poco
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 11:07   #43
bigbally
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2009
Ubicazione: Pesaro (IT)
Moto: Versys
Messaggi: 50
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Urano e Mox, Grazie delle spiegazioni.
Provero' il pignone e poi, dalle sensazioni che avro', decidero' come agire.

Riguardo la fasatura, la confusione regna sovrana in me! Il "nostro" motore scoppia a fasi equidistanti tra loro, giusto? si dice 180° ma nella realta' e' 360° (un giro completo, mentre uno e' al punto msssimo di compressione, l'altro e al punto massimo di scarico) e si differenzia nel nome solamente per distinguerlo da quello che scoppia insieme in entrambi i cilindri....... giusto?

Lampz
Fabio
bigbally non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 12:16   #44
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

No Fabio è questo a confonderti...

Le manovelle sono sfalsate a 180° sull'albero. Quindi quando un pistone è al PMS (punto morto superiore) l'altro si trova al PMI (punto morto inferiore). In pratica uno su, l'altro giù.

Ecco perchè si dice a 270° Scoppiano uno dietro l'altro. Mentre uno si sta espandendo per lo scoppio, l'altro sta comprimendo per scoppiare.

In effetti l'albero compie un giro di 180° (la sfasaturafra le manovelle) perchè il ciclo del 4T si svolge su 2 giri dell'albero. Quindi dividi per 2 onde mettere tutte le fasi sui 360° ed ecco che hai 90° (180/2). Quindi 180 + 90 = 270°

Se cerchi on line magari trovi un disegno... molto più facile e intuitivo che spiegarlo a parole. Spero di non aver aumentato la confusione... :-))
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 12:28   #45
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

no, calma big... secondo me ti confondi... prova a visualizzarlo...
l'albero dell'er/versys è come i pedali della bici: una gamba su ed una giù.
quindi partiamo dal cilindro sinistro (1) su (pms) e cilindro destro (2) giù (pmi).
cilindro sinistro BUM! e va giù, mentre il destro torna su e comprime.
cilindro 1 arriva giù ed il 2 arriva su al massimo e BUM!
cilindro 1 torna su svuotando ed il 2 spinge fino al punto morto inferiore.
cilindro 1 torna giù riempiendo e 2 torna su svuotando.
cilindro 1 va su comprimendo e 2 torna giù riempiendo.
e da qui di nuovo:
cilindro 1 BUM! e va giù, cilindro 2 va su e BUM! e va giù spingendo, cilindro 1 sale svuotando.
cilindro 1 scende riempiendo e 2 sale svuotando.
cilidnro 1 sale comprimendo e 2 scende riempiendo...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 18:51   #46
bigbally
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2009
Ubicazione: Pesaro (IT)
Moto: Versys
Messaggi: 50
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
No Fabio è questo a confonderti...

Le manovelle sono sfalsate a 180° sull'albero. Quindi quando un pistone è al PMS (punto morto superiore) l'altro si trova al PMI (punto morto inferiore). In pratica uno su, l'altro giù.

Ecco perchè si dice a 270° Scoppiano uno dietro l'altro. Mentre uno si sta espandendo per lo scoppio, l'altro sta comprimendo per scoppiare.

In effetti l'albero compie un giro di 180° (la sfasaturafra le manovelle) perchè il ciclo del 4T si svolge su 2 giri dell'albero. Quindi dividi per 2 onde mettere tutte le fasi sui 360° ed ecco che hai 90° (180/2). Quindi 180 + 90 = 270°

Se cerchi on line magari trovi un disegno... molto più facile e intuitivo che spiegarlo a parole. Spero di non aver aumentato la confusione... :-))
Ok, Ok.
Ho capito. Il motore lo conosco benino ma tra fasaura delle manovelle e quelle dell'accensione mi ci sono perso.
Allora, il nostro motore e' fasato a 270° Giusto? un pistone e' su e uno giu' e gli scoppi sono ravvicinati; Proprio come nel TDM ! (anche se l'impressione e' diversissima sopratutto al minimo dove si potevano avvertire le pulsazioni dei due scoppi ravvicinati).
__________________
Lampz
Fabio
bigbally non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 21:23   #47
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Quote:
Originariamente inviata da bigbally Visualizza il messaggio
(anche se l'impressione e' diversissima sopratutto al minimo dove si potevano avvertire le pulsazioni dei due scoppi ravvicinati).
ma sai che adesso che mi ci hai fatto far caso... hai ragione...?


eppure le manovelle dovrebbero essere a 180, e quindi fare bu-bum! non bum-bum!


che sia fasato a 180 con manovelle a 360?
e dire che ero abbastanza sicuro di averne visto anche uno smontato...
AIUUUUTOOOOO!!!!!
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 22:09   #48
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Gli scoppiati siete voi!
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 22:56   #49
Roxy75
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2009
Moto: versys
Messaggi: 6
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Ragazzi mi sembra di capire che diminuendo i denti della corona si allungano i rapporti e quindi anche il salto tra un rapporto e l'altro.
Qualcuno ammette che i rapporti di base sono un pò corti, magari con un solo dente in meno le cose dovrebbero essere una via di mezzo...però credo dipenda tanto dal tipo di percorso che si fa, come anche nelle gare si cambiano i rapporti in base alla pista, giusto?
quindi magari se si va sulle alpi o in montagna la rapportatura originale va bene ma io spesso cerco la 7 e se tiro le marce mi trovo a cambiare spesso...
Roxy75 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/09, 23:15   #50
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Versys: -2 denti nella corona

Oddio... per uno che si aggiusta un altro si rompe... No Urano.. no.. andavi bene, non dirmi che ti hanno inguiato le mie spiegazioni!!! Bum Bum.... :-)))

Ho controllato il tdm e si... anche quella è fasata 270° (0 0 1 1) Se volete fare un paragone prendete una BMW F800... quella è fasata 180° (0 1 0 1) Per il rumore dipende molto dallo scarico.. Il mio ultimo scooter, un Silver Wing della Honda, aveva un bicilindrco fasato a 180°. Però lo scarico era silenziato in maniera tale da far assomigliare il sound a quello di un 4 cilindri: regolarissimo. Toglievi il terminale ed ecco che gli scoppi tornavano ad essere belli distinti peggio che su un Harley...

@roxi: il probldema è che modificando la trasmissione finale modifichi indistintamente tutti i rapporti e "il salto" fra uno e l'altro. Per avere un diversa rapportatura ideale, dovresti cambiare le singole e specifiche marcie. (ciò che appunto si fa in gara) In pratica la modifica alla trasmissione finale rappresenta un compromesso. Più si fa consistente la vaiazione, più il compromesso vacilla e porta fuori equilibrio le differenze fra i vari rapporti.
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:10.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.