ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Visualizza i risultati del sondaggio: Serbatoio pieno o serbatoio vuoto?
Faccio in modo di metterla a nanna con la spia della riserva accesa 28 18.06%
Meglio fargli il pieno...l'inverno è lungo! 51 32.90%
Boh...quando decido che è il momento...la metto a nanna e basta! 76 49.03%
Chi ha votato: 155. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24/11/08, 13:38   #51
camarillo
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2008
Ubicazione: Gioia Tauro (West Coast Calabrese)
Auto: Mercedes E 270 CDI
Sesso: Maschio
Messaggi: 147
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Quote:
Originariamente inviata da luka Visualizza il messaggio
Io voto per il "vuoto": la benzina ferma si decompone ... e comunque non ho mai fermato una moto per l'inverno!!!
A meno che non usi la benzina agricola, quella usata giornalmente non crea alcun problema, neanche per settimane di fermo moto...
__________________
Quattro ruote spostano il corpo, due muovono l'anima.
camarillo non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 24/11/08, 15:25   #52
ciroxx_83
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Ubicazione: Ercolano (NA)
Messaggi: 41
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Consiglio del mio concessionario....Meno benzina c'è meglio è!!!Poi quando la riprendi fai il pieno e consumalo ben bene....
__________________
Ciao a tutti!!!!!!!
ciroxx_83 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/11/08, 10:51   #53
luka
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2008
Ubicazione: Limite sull'Arno
Moto: Versys 650 "Black Widow"
Auto: una Punto del 2001 ...
Sesso: Maschio
Messaggi: 7
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Qualche anno fa sono rimasto fermo in autostrada: il meccanico cui è stata recapitata dal carro attrezzi mi ha fatto vedere che dalla pompa del distributore era stata tirata su l'acqua che - mi hanno detto - si forma nelle cisterne per decomposizione della benzina...ripulito il carburatore ed inserita benzina nuova sono ripartito ... sinceramente però devo ammettere che era nello scorso secolo ...
luka non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/12/08, 10:22   #54
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Quote:
Originariamente inviata da luka Visualizza il messaggio
Qualche anno fa sono rimasto fermo in autostrada: il meccanico cui è stata recapitata dal carro attrezzi mi ha fatto vedere che dalla pompa del distributore era stata tirata su l'acqua che - mi hanno detto - si forma nelle cisterne per decomposizione della benzina...ripulito il carburatore ed inserita benzina nuova sono ripartito ... sinceramente però devo ammettere che era nello scorso secolo ...

condensa?
truffa?
decantazione?

ma decomposizione...
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/12/08, 11:11   #55
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
condensa?
bravo...
i carburanti sono idrofili, ovvero attirano acqua...
più il gasolio della benzina, ma anche questa un pochetto...
in più c'è l'inerzia termica dei liquidi, che è maggiore dei solidi e crea problemi nel momento in cui della benzina fredda (perchè magari è stata trasportata in una cisterna su un camion per 10 ore con 5 gradi esterni) finisce in una cisterna in cui la temperatura è maggiore (perchè magari sta a 10 metri sotto terra) e raffredda l'aria che c'è dentro, facendo condensare l'umidità...
soprattutto d'inverno quindi nelle cisterne si forma molta condensa, ed è anche la ragione per cui se vuoi farti un voletto all'aeroclub la prima cosa che ti fanno fare è lo spurgo dei serbatoi...(tanto per evitare che l'acqua finisca nel motore in decollo esattamente all'altezza minima sufficiente a farti spataccare per terra....)
d'altra parte anche decomponendo la benzina si crea acqua, ma la decomposizione della benza la fai quando la bruci con dell'aria, non lasciandola nel serbatoio...
ecco perchè dalle marmitte esce sempre un po' d'acqua ed ecco perchè dai motori degli aeroplani escono spesso delle belle nuvolette di condensa, fatte dalle tonnellate d'acqua che vengono vaporizzate ogni minuto di volo...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/12/08, 11:37   #56
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Grazie Urano molto esaudiente,
anche se le Per poter vedere il link devi essere Registrato hanno origini varie..
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 03/12/08, 12:04   #57
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
Grazie Urano molto esaudiente,
anche se le Per poter vedere il link devi essere Registrato hanno origini varie..
naturalmente
mi sono (con colpevole superficialità, sorry... ) riferito solo a quelle generate dalla combustione del combustibile perchè prima si parlava di decomposizione, e perchè le trecce di berenice e l'emissione per nucleo di condensazione sono assenti nel mondo motociclistico...
completando la trattazione, come hai giustamente riportato tu da wp, nel caso specifico degli aerei le scie di condensazione sono formate anche da semplice passaggio delle superfici aerodinamiche all'interno di uno strato d'aria, le quali, modificando la distribuzione delle pressioni modificano anche le tensioni di vapore.
tali scie si possono creare tipicamente alle estremità alari (anche se il sempre più diffuso uso di superfici di estremità, winglets, ne ha molto ridotto l'intensità) ma anche alle estremità di superfici di controllo, come i flap abbassati o stabilizzatori, carote, ecc...
in questo caso le scie assumono una caratteristica forma "avvitata", ed ecco perchè sono comunemente chiamate "trecce di berenice"...
per quel che riguarda le scie prodotte dai motori, invece, esse sono formate ovviamente, sia per la formazione di acqua per combustione del combustibile, e sia per la condensazione dell'umidità presente in atmosfera, condensazione facilitata dall'azione di nuclei di residui di combustione che agiscono da nuclei di condensazione, appunto...
c'è però da dire che, soprattutto ad elevate altitudini, l'umidità presente è piuttosto scarsa, quindi la maggior parte dell'acqua delle scie proviene dal combustibile...

per quanto invece riguarda la pirlata delle "scie chimiche"....
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 19/01/09, 16:40   #58
burninburnout
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2009
Ubicazione: Torino
Età : 43
Moto: er6n
Auto: Fiat Stilo
Sesso: Maschio
Messaggi: 65
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto di ritirarla con serbatoio vuoto, con l'olio nuovo ed un po' di altre accortezze. Il tutto da pag 149.
Io l'ho ritirata sporca ed in riserva. Ogni tanto scendo e la accendo un po', fino a che il motore non gira al minimo "normale". E' una ****ta?
burninburnout non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 19/01/09, 16:51   #59
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

Praticamente fai scaldare il motore, niente di più.
L'obiettivo della discussione è comprendere come conservare il serbatoio.
Per le soste lunghe generalmente si solleva da terra e si stacca la batteria.
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/02/09, 11:18   #60
WaltER6/f
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Serbatoio pieno o vuoto???

essendo il serbatoio di metallo e secondo diverse discussioni affrontate diversi anni or sono, lasciare il serbatoio a metà non serve a nulla, anzi peggiora la situazione, e la stessa cosa se si lascia completamente vuoto, il serbatoio va lasciato completamente pieno, fino all'orlo, in modo tale che non essendoci aria, non vi è la possibilità di creare ruggine. Poi per il fatto che la benzina perda un po' del potere detonante, (chi se ne frega) la moto cammina ugualmente senza rovinarsi, al limite per quel che ti dura il pieno vai più lento!!!!
La moto come diceva qualcuno in qualche post precedente ti viene consegnata con il serbatoio vuoto (in riserva) solo perchè il viaggio per il trasporto viene effettuato completamente senza benzina, è il concessionario che successivamente, il giorno della consegna aggiunge benz., giusto per permetterti di andare subbito dal benzinaio.
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:27.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.