ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI

DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI Discussioni legate ai problemi, guasti e problemi che vi ha dato la vostra Kawa.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06/10/08, 11:15   #61
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Freni ma che succede

Ok mi trovo, c'è anche da dire che il forcellone posteriore è molto più vincolato quindi la ruota non si torce come l'anteriore: credo torni tutto, grazzie
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 06/10/08, 12:25   #62
fantasmino350
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: roma sutri
Auto: diesel
Sesso: Maschio
Messaggi: 226
predefinito Re: Freni ma che succede

quoto un pò tutti (non per captazio benevolenzie) ma per dire che ci stiamo arrivando!
qualche post fa ho scritto che la moto frenava meglio con le pasticche bagnate tentando di dire che la scorrevolezza dei cilindretti o delle pasticche sui supporti non è il piatto forte di questi freni. ora trovo Urano che scrive di controllare che tutte e due le pinze facciano correttamente il loro lavoro. stiamo andando tutti nella stessa direzione, mi sembra.

io ho cambiato tre set di pasticche ed ho trovato differenze proprio in questo senso: la frenata risente marginalmente del materiale di attrito ma abbastanza della qualità dei supporti, a seconda di come il pezzo è rifinito.

per quanto riguarda il tema "hai comprato una moto da 5000 e non da 10-15000 quindi accontentati" non posso rispondere che questo lo sapevo; ma il forum non è fatto per migliorare quello che abbiamo? credo che fosse chiaro a tutti che nessuno pretende di fermarsi in 10 metri dai 100 km/h, con una frenata pastosa che . . . .
ma questa è un'altra storia

p.s. Urano, complimenti per la dissertazione con le frecce!
p.p.s. qualcuno ha già verificato se pinze, pompe e materiale frenante sono le stesse sul modello 2009?
__________________
----- zzot ! -----
fantasmino350 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/10/08, 11:26   #63
lor076
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: tricesimo(ud)
Età : 47
Auto: corsa GSI 16v '94
Sesso: Maschio
Messaggi: 22
predefinito Re: Freni ma che succede

ciao,anke a me è capitato 2 volte di bloccare l'anteriore,xo mea culpa,infatti entrambe le volte ho pinzato troppo forte x evitare l'auto davanti,xo l'ho ripresa mollando la leva...
Per quanto riguarda i pneumatici dunlop di serie,secondo me x le prestazioni della moto non vanno male,hanno durata infatti son arrivato ai 10000(xo ora quello post è liscio) e anche come tenuta,quando son caldi, non son male.ciao
__________________
ciao
lor076 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 13/11/08, 17:27   #64
Vik
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Freni ma che succede

A me è capitato di dover frenare in emergenza due volte a velocità di circa 50 km/h in circostanze analoghe (taglio della strada) e con fondo paragonabile (asfalto asciutto).

1) La prima volta, con gomme originali, sono finito per terra causa bloccaggio e perdita di aderenza dell'anteriore;
2) La seconda volta, con Metzler M3, la moto, benchè a gomme fischianti, è rimasta dritta come un fuso e mi sono fermato sano e salvo in tempo.

Dunque, secondo la mia esperienza, a parità di altri fattori le gomme fanno la loro bella differenza.

Concordo inoltro assolutamente con quanti suggeriscono di anticipare la frenata anche con la pinza posteriore. Il beneficio complessivo supera l'aggiunta di forza frenante posteriore in quanto, bilanciando la moto, permette anche all'anteriore di frenare meglio.
  Rispondi quotando
Vecchio 14/11/08, 11:30   #65
fantasmino350
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: roma sutri
Auto: diesel
Sesso: Maschio
Messaggi: 226
predefinito Re: Freni ma che succede

torno sull'argomento perchè nel frattempo ho fatto un lavoretto:
ho smontato e pulito le pinze perchè la frenata era diventata "a scatti". che vuol dire? che tirando la leva la moto non frena e che tirando un pò di più, ma poco di più, la moto inchioda.
mi sono armato di petrolio e penello, ho smontato le pinze e ho controllato col sistema "i diti" di Urano lo scorrimento delle pastiglie. primo riscontro : i fermi cilindrici delle pastiglie dopo solo 30mila km mostrano dei segni di consumo notevoli. per "i fermi" intendo gli spinotti che si trovano dalla parte più bassa delle pastiglie che sono fissati da una copiglia(in somma se non togli quelli non cambi le pastiglie). e questo è il primo punto dove la pastglia non scorre !
secondo: dopo ampia pulizia con petrolio ho provato, con le pastiglie smontate, quindi senza nulla che le potesse frenare, ad azionare la leva del freno e . . . . un pistoncino si muove e l'altro no ! controprova: faccio rientrare il pistoncino (sempre con le mani, mai con attrezzo) e lo tengo fermo con le mani tornando ad azionale la leva freno: il pistoncino che tengo con le manie esce di nuovo fino a metà della corsa utile e l'altro NO! ecco che dopo la metà corsa anche l'altro pistoncino comincia a uscire. pulico ancora tutto col petrolio fino a livello di sala operatoria e ripeto più volte l'operazione.dopo numerosi "azionamenti" i pistoncini mostrano un comportamento più omogeneo ma MAI escono nella stessa misura. e sto parlando di una pinza sola, ho comiciato con la dx. poi passo alla sx. non mi ripeto ma il comportamento è praticamente identico. solo che se nella pinza dx il pistoncino "restio a uscire" è il primo (quello di attacco del disco), nella pinza sx il pistoncino "malato" è l'altro (quello di uscita del disco).
ecco spiegato il comportamento "anomalo" della frenata che un giorno và e l'altro . . . vai per terra.
qualcuno è daccordo?

il giorno seguente la moto frena benissimo con modulabilità e pastosità. sono al settimo cielo!
il giorno dopo piove e "mort.@.cci de pippo" (espressione dialettale romana - non ci sono faccine per mostrare il concetto) la moto torna a frenare a scatto !!!
che fare ? cambio il liquido dei freni che nel frattempo (pistoncini fuori e dentro e fuori e dentro e fuori) si è inquinato? intanto ordinerò gli spinotti delle pastiglie .

aiuto o o o o !
__________________
----- zzot ! -----
fantasmino350 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/11/08, 09:44   #66
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Freni ma che succede

Fantasmino, non e' per caso che nel tubo che manda l'olio alla pinza di sinistra c'e' un po' di aria?
Per gli spinotti consumati sinceramente mi pare molto molto strano.
Comunque il consiglio che ti do e' quello di andare da un mecca fidato fargli fare lo spurgo del liquido dei freni e metterne di nuovo (DOT 4, nn prendere il 5.1 o peggio il 5).
Facci sapere
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/11/08, 10:45   #67
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Freni ma che succede

Per poter vedere il link devi essere Registrato, mi sarebbe piaciuto molto che tu avessi fatto delle foto di quanto ci hai descritto, sarebbero state utilissime soprattutto per chi si accinge a fare un'operazione simile alla tua.
La prossima volta, ok?
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/03/09, 10:22   #68
fantasmino350
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: roma sutri
Auto: diesel
Sesso: Maschio
Messaggi: 226
predefinito Re: Freni ma che succede

allora, vi aggiorno:
ho cambiato le tubazioni dei freni con quelle in treccia metallica, ho cambiato l'olio (mancoa dirlo), e ho effettuato lo spurgo dell'aria.
[per crezy: (senza voglia di flame ) lo spurgo lo so fare, credo anche bene, e non c'era aria nelle mie tubazioni]
già dallo svuotamento dell'impianto mi rendo conto di una certa ruvidità nell'azionamento della leva a manubrio ma, penso "è l'olio che manca" e quindi continuo.
sostituite le tubazioni provvedo al reintegro dell'olio e comincio lo spurgo. a quel punto si manifesta con evidenza il difetto: la leva scorre fino a circa metà della corsa in maniera consueta poi si blocca. da quel punto applicando una forza maggiore non succede nulla, come fosse bloccata ma, ad un tratto si sblocca con un secco "clak". tradotto nell'uso quotidiano vuol dire che con frenate di lieve entità non ti accorgi di nulla ma quando, magari dopo aver solo decelerato, vai a cercare una frenata più incisiva, la leva scatta e la frenata diventa tipo "panic stop". se non sei più che accorto è sicuro che vai per terra.
è evidente che un problema di pompa. andato dal concessionario mi fà: "e perchè non ce lo hai detto nei tagliandi precedenti ?". risposta nella mente "li m0**@cci-tua" (anche questa è un'espressione tipicamente romana non traducibile) . risposta uscita dalla bocca: "ma io veramente ho sempre accusato un problema di freni ma . . . ."
in somma mi ha detto che ordina subito una pompa nuova e in garanzia e che in un paio di giorni, forse tre, risolviamo il problema.

a questo punto sto meditando se il problema evidenziato dai vari post di questo forum non sia riconducibile a quanto sto vivendo in prima persona, vedi caduta di pizietto . . . e avventure da "strizza" di altri

PS. perle foto sto provvedendo, ma come noto, mi ci vuole un pò di tempo.
__________________
----- zzot ! -----

Ultima modifica di fantasmino350; 11/03/09 a 10:30 Motivo: no flame
fantasmino350 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/03/09, 12:13   #69
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Freni ma che succede

grazie fantasmino.
molto interessante!
senz'altro un problema da tenere d'occhio...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 11/03/09, 12:20   #70
WaltER6/f
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Freni ma che succede

Premesso che anch'io posseggo una F, ti dico che all'inizio ho avuto lo stesso tuo probblema, a circa 30km, una gentil signora mi ha tagliato la strada e pinzano con l'anteriore mi son trovato a terra (la mia zavorrina si è rotta un dito del piede, ma questa è un'altra storia), dopo aver riparato la moto e averci camminato un po'. Adesso dopo aver fatto circa 22.000km e avendo provato un po' tutti i tipi di frenata posso dirti che sia io che la moto ci siamo rodati, ho fatto frenate brusche in autostrada a velocità superiori a codice della strada e la moto non mi si è mai scomposta.
Solo dopo quela caduta e sentendo i consigli di motociclisti più esperti, ho iniziato a cambiare il mio modo di affrontare le frenate di emergenza, prima pinzo con il posteriore e subito dopo con l'anteriore. Ho avuto modo di far scodinzolare il posteriore per frenare successivamente con l'anteriore. Nella moto non ho fatto alcuna modifica, i tubi le pastiglie freno, la forcella, e anche i copertoni che oggi hanno 22.000km sono originali.
L'unica cosa che a breve cambierò saranno appunto i copertoni con i migliori (BT21) e pensavo l'olio della forcella con un sae20. Penso che in questo modo la moto sarà perfetta, per tutte le condizioni.

Poi per chi si lamenta di aver un prodotto scarso tra le mani e che l'errina è nata solo per città e passeggiatine la domenica, dissento. Con la mia zavorrina ho fatto viaggi in Sardegna, Corsica, Marche, Umbria, Toscana, passeggiate nel Lazio, forse quest'anno ci vado in Grecia, basta solo adattare la moto con due borse laterali e la borsa sopra il serbatoio e vai ovunque. Non ricordo dove ho visto un forum dove due individui, con il loro vespone hanno fatto il giro di mezzo mondo e criticavano quelli che per forza devono imporre il modo di raggionare che per fare viaggi servono per forza transatlantici di moto. Basta vedere il film "diario della motocicletta", per capire che non è la moto ma lo spirito di come affronti i viaggi.

scusate l'OT
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:21.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.