ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI

DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI Discussioni legate ai problemi, guasti e problemi che vi ha dato la vostra Kawa.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13/09/08, 21:48   #51
shore
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2008
Ubicazione: Roma
Età : 62
Moto: er6f
Messaggi: 96
predefinito Re: Freni ma che succede

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
no, **** di aver avuto abbastanza dindi da fare un'offerta a Sant' Abs.

ti consiglio di vederlo come un avvertimento: non fare MAI PIU' una cosa del genere. piuttosto pesta dietro...
Grazie!!! Prossima volta cambio arto piede destro anziché la mano...
shore non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 04/10/08, 13:44   #52
avo
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2008
Ubicazione: Sanremo
Moto: er 6f nera rossa bellissima
Auto: saab cabrio
Sesso: Maschio
Messaggi: 8
predefinito Re: Freni ma che succede

Buongiorno, sono andato dal meccanico per fare controllare i freni della errina, visto che mi sono sdraiato con una frenata sul dritto asciutto a 30 km, è risultato che il rinvio del tubo freni che dalla prima pinza va alla seconda era leggermente allentato e quindi in caso di frenata lavorava solo la prima col rischio di bloccaggio, mentre la seconda non riceveva la pressione necessaria per frenare.Attenzione può capitare a tutti visto il sistema frenante montato sulle nostre moto. Ciao
avo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/08, 14:51   #53
shore
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2008
Ubicazione: Roma
Età : 62
Moto: er6f
Messaggi: 96
predefinito Re: Freni ma che succede

Grazie AVO!!!
Controllato OK!
Mi spiace per la tua caduta....
shore non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/08, 15:15   #54
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Freni ma che succede

Quote:
è risultato che il rinvio del tubo freni che dalla prima pinza va alla seconda era leggermente allentato e quindi in caso di frenata lavorava solo la prima col rischio di bloccaggio, mentre la seconda non riceveva la pressione necessaria per frenare
Che è esattamente quello che sostenevo qualche post fa .... anche a me la pinza a sinistra non lavorava affatto (constatato al momento dello spurgo dei freni ....)

Ultima modifica di raptor17; 04/10/08 a 15:18 Motivo: Messaggio unito al precedente
  Rispondi quotando
Vecchio 05/10/08, 12:10   #55
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Freni ma che succede

Quote:
Originariamente inviata da raptor17 Visualizza il messaggio
Che è esattamente quello che sostenevo qualche post fa .... anche a me la pinza a sinistra non lavorava affatto (constatato al momento dello spurgo dei freni ....)
per questo basta fare una verifica con uno strumento sofisticatissimo: I ditI !
a) mettere un "i-diti" tra il disco freno e la pastiglia (la parte arancio che sostiene il materiale sinterizzato, non il materiale sinterizzato stesso, visto che è ad un paio di millimetri dal disco e di certo il "i-diti" non ci passerebbe...)
b) premere la leva del freno.
c) cambiare mano, dopo che vi siete accorti che usare la stessa mano che avevate messo sul disco freno per tirare la leva non è utile.
d) cambiare leva, dopo che vi siete accorti che mettere la mano sui dischi davanti e tirare la leva del freno dietro non è utile.
e) avendo azzeccato la combinazione "diti-mano-leva" dovreste sentire le pastiglie che si chiudono sul disco.
f) ripetere l'operazione su tutti e tre i dischi

se il punto e) non va a buon fine, a ghè quèl ca' trasa....
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/10/08, 22:33   #56
sternocleidomastoideo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Freni ma che succede

Troppo forte "i-diti"...

Cmq si vede anche ad occhio nudo se la pastiglia si avvicina al disco o no.....diciamo che col metodo "i-diti" è più preciso.....
  Rispondi quotando
Vecchio 06/10/08, 06:31   #57
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Freni ma che succede

Corretto .... si vede se si avvicina .... ma non si vede ne si sente se lo fa contemporaneamente all'altra ... bastano pochi secondi per sbilanciare la frenata specialmente in una frenata di emergenza pinzata forte .... col risultato che ormai tutti conosciamo .... più sicuro un bello spurgo con controllo visivo del colore del liquido freni ... in caso si consiglia controllo dal meccanico e/o sostituzione dei tubi con "tubbitreccia" diretti dalla pompa ...

Ultima modifica di raptor17; 06/10/08 a 06:43
  Rispondi quotando
Vecchio 06/10/08, 08:26   #58
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Freni ma che succede

Scusate ma se utilizzare un solo disco sbilancia la frenata come fanno le moto con un solo disco anteriore a frenare? (O perché non sbandiamo col posteriore visto che abbiamo la trazione a sinistra e la frenata a destra?)
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 06/10/08, 08:50   #59
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito Re: Freni ma che succede

Il monodisco anteriore si usa su moto di peso ridotto. Che non hanno bisogno di una grande forza frenante per fermarsi. Comunque, già su un 125 da strada, si sente che tira un po' dalla parte del disco. Ma non abbastanza per destabilizzare la frenata.

Il monodisco al posteriore, non ha abbastanza forza frenante per sbilanciare la moto. Anche perchè se si frena troppo blocca la ruota.
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -
SCINTILLA non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 06/10/08, 09:48   #60
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Freni ma che succede

Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
Scusate ma se utilizzare un solo disco sbilancia la frenata come fanno le moto con un solo disco anteriore a frenare?
detta con la raffinatezza del contadino, prova a pensare alle "frecce" delle forze in gioco.
ovvero, pensiamo ad un singolo disco sul lato destro del cerchio.
quando freni la gomma scarica l'attrito tramite il cerchione sul mozzo.
quindi immaginati una grossa freccia rossa che partendo dal buco del mozzo indica orizzontalmente il motore (in realtà la freccia dovrebbe essere molto inclinata verso l'alto, per contrastare il peso della moto, tanto che in assenza della frenata la freccia è coincidente con gli steli della forcella, ma prendiamo la sola componente orizzontale della forza totale per semplificare...)

ora pensa alla pinza.
la pinza scarica la forza che metti per rallentare il disco freno circa 10 cm più in alto del mozzo, e tende ad essere "trascinata" dal disco.
quindi immaginati una grossa freccia verde che dalla pinza si protende verso avanti (anche qui, semplifichiamo, in realtà sarebbe indirizzata verso la tangente e poi curvata dalla tendenza della pinza stessa a ruotare attorno all'asse trasversale...)

quindi hai una grossa freccia rossa che dal mozzo spinge verso l'indietro, ed una grossa freccia verde che dalla pinza spinge verso l'avanti.
grazie alla leva di quei 10 cm di distanza tra mozzo e pinza, lo stelo destro della forcella viene ruotato verso l'avanti.
solo il destro, visto che pensiamo ad un solo disco sulla destra.
siccome lo stelo destro è vincolato dalle piastre manubrio, tu, seduto in sella vedrai una grossa freccia blu che dallo stelo destro si protende in avanti, ed una freccia gialla che dal centro della piastra, dove c'è il cannotto di sterzo, tira all'indietro.
il risultato è che lo stelo destro si sposta in avanti, ruotando il manubrio verso sinistra.
come ben sai, in moto, appena il manubrio viene ruotato verso sinistra, otterrai una bella inclinazione verso destra, con conseguente "curva" in quella direzione.

conclusione: se delle pinze ti frena solo la destra la moto tenderà ad inclinarsi verso destra, idem specularmente sulla sinistra...

se fai gli stessi ragionamenti sul freno dietro otterrai che la pinza, messa a destra, tende a far abbassare il forcellone dalla parte di destra, agendo in maniera simile ad una spinta sulla pedana destra.
quindi avresti un effetto paragonabile alla frenata anteriore, ma prima di diventare sensibile la ruota è in blocco, e quindi ciao ciao...


spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe boiate...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:08.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.