ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > REPORT

REPORT I vostri resoconti di viaggio o eventi trovano spazio in questa sezione.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17/10/07, 17:13   #1
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Le grandi battaglie del passato - (prima puntata)

Ciao a tutt*,
tante volte andando in moto vi capita di scoprire dei posti interessantiZZimi e di dire tra sé: "Beh, adesso non ho tempo, ma la prossima volta ci vengo apposta qua e ci faccio un bel giro?"
A me capita spesso....
Ad esempio tempo fa ero dalle parti di Verona e ho visto passando sul versante veronese un bel Castello su un cocuzzolo...
E domenica siamo partiti alla volta di quel luogo che vide i suoi prati macchiarsi di sangue nel gennaio del 1797....

Ma partiamo dall'inizio....

Domenica scorsa la Paola ed io decidiamo di dedicare una domenica ad una bella gita in moto e alle grandi battaglie del passato.
L'idea era quella di trovarci con gianlukko e la sua dolce metà, ma gian ha avuto un problema con la riconsegna della moto dopo il tagliando e allora siamo partiti noi due soli alla domenica.

Prima tappa Arcole in provincia di Verona, luogo dove di disputò una delle prime battaglie vittoriose del giovane generale francese Napoleone Bonaparte durante la campagna della prima coalizione

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Arriviamo ad Arcole dopo un giro piuttosto complicato, anche perché sbagliamo strada. In paese chiediamo dove si trovi il Museo Napoleonico e ci rispondono come se avessimo chiesto dov'è un BAR

Ma come?!? Veniamo apposta per vedere una delle pagine più cariche di storia della saga napoleonica e nessuno ci considera?



Capiamo l'andazzo... Ci avviamo al famoso ponte e parcheggiamo la moto.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Su questo ponte la leggenda narra che Napoleone in persona si mise a capo delle sue truppe per sbarrare la strada agli austriaci che appunto volevano difendere tutto il Lombardo-Veneto. In realtà pare che a capo delle truppe si mise un sosia, ma ciò non è molto importante.... La grande impresa napoleonica non viene sminuita per questo e infatti a ricordo della battaglia fu innalzato un obelisco in marmo veronese che ancora oggi troneggia a memoria dei popoli liberati dal giogo delle grandi monarchie da questo piccolo generale che sconvolse il mondo.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ecco il ponte.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Napoleone con le sue truppe era sul lato da dove è presa la foto e dall'altra parte c'erano gli austriaci...

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Arcole è un piccolo borgo di 20 case una chiesa un ponticello e un piccolissimo museo napoleonico che ricorda la battaglia. Purtroppo il museo è sempre chiuso e bisogna prendere appuntamento per visitarlo.

Ecco l'ingresso

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ci spostiamo verso Rivoli Veronese, famoso per un'altra battaglia napoleonica, la battaglia di Rivoli appunto.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

A Parigi tutti conoscono questo borgo veronese. Infatti nel gennaio del 1797 la grande epopea napoleonica ebbe qui una delle pagine più gloriose. Alla testa del suo piccolo esercito numericamente inferiore a quello austriaco i francesi ebbero la meglio facendo un massacro e subendo pochissime perdite.

Rivoli sorge su un cocuzzolo e da lì la piana dell'Adige era un campo di battaglia che si poteva osservare benissimo.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

A ricordo della battaglia un obelisco fu innalzato anche qui nel 1806 dai francesi che allora dominavano l'Europa. Successivamente alla caduta di Napoleone, quando tornarono qui gli austriaci, l'obelisco fu raso al suolo e con il marmo dell'obelisco gli austriaci ci costruirono delle latrine pubbliche nel centro di Vienna

L'obelisco mozzato e mai più ricostruito oggi appare così

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Questo monumento sorge oggi su un terreno privato in mezzo ad una vigna.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ma la cosa più sorprendente è che esso fu eretto nel 1806 su un terreno che già allora era privato (non sono riuscito a sapere se il proprietario fosse lo stesso). Chiedendo agli anziani di Rivoli si riescono ad avere un sacco di notizie incredibili....

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ragazzi, piccolo consiglio dello Zio Algor : quando andate in giro e volete sapere la storia di un luogo chiedete sempre agli anziani....

Riusciamo anche a sapere domandando a persone disponibiliZZime, che l'obelisco fu costruito già allora su un terreno privato, perché in quel preciso luogo si attestò Napoleone in persona con i suoi generali per dominare tutta la piana sottostante e controllare lo svolgimento della battaglia dall'alto. I francesi vollero così glorificare quel preciso luogo che vide le gesta del loro amato condottiero e Imperatore di Francia.

Ci avviamo verso il locale Museo Napoleonico, stavolta aperto per fortuna...

Vediamo cimeli stupendi, ciò che ci stupisce è vedere dei cimeli patriottici anche per noi come questo ad es., che è una riproduzione fedele del primo tricolore della Repubblica Cisalpina (fondata da Napoleone), con i nostri colori in orizzontale, anziché in verticale come siamo abituati a vederli sulla nostra bandiera moderna:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

In effetti la spinta che Napoleone dette alla conquista della nostra libertà nazionale fu incredibile

Molti di voi ricorderanno sicuramente la poesia di Manzoni "Il 5 maggio" e di come lo stesso Manzoni prese apertamente le difese del grande Napoleone.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

In quel 1797, all'età di 27 anni compiuti Napoleone doveva avere grosso modo questo aspetto

Per poter vedere il link devi essere Registrato


Ecco il letto da campo di Napoleone durante quella campagna di guerra

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ed ecco qualche documento (moderno) che racconta la storia della battaglia di Rivoli

Per poter vedere il link devi essere Registrato


Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Nel Museo di Rivoli qualcuno ha portato al terra dell'isola di Sant'Elena, ultima dimora del grande generale che sconvolse le sorti della storia

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ed ecco un drappo del mantello d'oro dell'Imperatore di Francia

Per poter vedere il link devi essere Registrato

In effetti l'importanza di Napoleone per la storia italiana è impressionante....
Innanzitutto come saprete, Napoleone era mezzo italiano, nel senso che la Corsica era italiana all'epoca in cui Napoleone vi nacque. Poi egli come Re d'Italia sostenne sempre il nostro grande paese, salvo anche razziarlo di opere d'arte, che testimoniano il grande amore che egli ebbe per il nostro Paese

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Senza i francesi, di questo ne sono convinto, l'Italia non sarebbe mai divenuta il paese unito dalle battaglie del Risorgimento. Basta solo ricordare l'appoggio anche materiale che i francesi ci dettero nel corso delle guerre d'Indipendenza.... Basti ricordare il sacrificio di 20 mila francesi nella celeberrima battaglia di Solferino, che sarà la meta di un mio prossimo viaggio e resoconto....

Ecco la divisa di un fante francese nella battaglia di Rivoli

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ed ecco una palla di cannone

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Altri cimeli, mostrine, moschetti

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Pallottole

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ed ecco l'unico cimelio austriaco, una divisa di un ussaro dell'Impero austro-ungarico

Per poter vedere il link devi essere Registrato

e poi un fucile austriaco

Per poter vedere il link devi essere Registrato


A Rivoli, scopriamo poi la bellezza del forte di Rivoli, un forte costruito dagli austriaci a fortificazione della zona nel 1854.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

L'Imperatore Franz Joseph

Per poter vedere il link devi essere Registrato

volle un baluardo difensivo costituito da 5 forti che dovevano difendere la val d'Adige nel suo punto più stretto, in modo che nessuno vi potesse penetrare.

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Il sistema difensivo ebbe successo, perché da quella data in quel luogo non si ebbero mai più battaglie.

Gli scontri si spostarono verso le terre mantovane in occasione delle guerre d'Indipendenza italiane che si svolsero tra il 1848 e il 1859, argomento che sarà da me trattato in un prossimo viaggio, sperando che riesca a partecipare anche gianlukko e chi si vorrà unire a noi. Basterà avere l'interesse e l'impegno a capire i fatti della storia!!!




Tutte le foto sono qua:

Per poter vedere il link devi essere Registrato


A suivre.....

  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 17/10/07, 17:23   #2
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

...e io che mi chiedevo da dove saltasse fuori Rue de Rivoli a Parigi...

Complimenti
  Rispondi quotando
Vecchio 17/10/07, 18:25   #3
DuKa
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Lo zio c'ha affinità con gli anziani del paese !!!

chissà perchè


bella prova Zio !!!
  Rispondi quotando
Vecchio 17/10/07, 18:30   #4
ilcanarino
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

che bello sto servizio zio fabbrì
mi sa proprio di mototurismo...ganzo!!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 17/10/07, 19:30   #5
smilzo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Bello questo Post Algor. MI piace un sacco!!! Bravo!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 18/10/07, 08:10   #6
Piedina77
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

gRazie AlgoR....la materia "storia" è sempre stata un pò pallosa, ma letta in questo modo...è proprio molto + gradita e divertente....

illustraci ancora della nostra storia italiana....
  Rispondi quotando
Vecchio 18/10/07, 08:27   #7
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DuKa
Lo zio c'ha affinità con gli anziani del paese !!!

chissà perchè


bella prova Zio !!!



Quote:
Originariamente inviata da smilzo
Bello questo Post Algor. MI piace un sacco!!! Bravo!!!
Oh, Smilzo, tu sei il mio maestro!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 18/10/07, 10:02   #8
Panko
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2007
Ubicazione: Piandiscò (AR)
Età : 49
Moto: Sv650 2K "Clarissa"
Auto: Pandino 900
Messaggi: 119
predefinito

Bravo Algor!!

Anche oggi ho imparato qualcosa!!

Interessante il tema dei "campi di battaglia"...

Se un giorno passi dal Casentino ricordati di passare da Poppi. Nel castello di Poppi c'è una stanza dov'è illustrata, con un plastico, la battaglia di Campaldino tra Guelfi e Ghibellini. La piana di Campaldino si trova a soli 3 o 4 km da lì. Si narra che vi abbia combattuto anche Dante Alighieri.
__________________
Freno, ergo sum. Non freno, ergo BUM!
The King of Resco Valley
www.senzafreni.com
Panko non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/10/07, 10:59   #9
lalabel
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mizzica ! Grazie zio algor, ci hai fatto pure na bella lezione di storia
  Rispondi quotando
Vecchio 18/10/07, 11:36   #10
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ho pensato di fare anche un bell'omaggio ai nostri grandi amici francesi

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Magari riusciamo ad intortarli per fare qualcosa insieme per la storia del telaio
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:17.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.