ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F

DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F Discussioni generiche sull'ER-6n/f che non possono essere inserite in altri forum nella categoria ER.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21/08/10, 14:13   #1
sancho87
Registrato
 
L'avatar di sancho87
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Gorgonzola (Milano)
Età : 36
Moto: Er6f
Auto: Peugeot 206 1.4
Sesso: Maschio
Messaggi: 668
predefinito Velocità GPS vs tachimetro

Ciao a tutti, oggi tornavo dalle vacanze estive, e ho deciso di utilizzare Nokia sport tracker, per velocità media, massima, km percorsi etc etc.
ho notato che in linea di massima il gps sta 8/10 km/h al di sotto del tachimetro. quale dei due secondo voi è più attendibile?!?!
__________________


"Per esser forti, per essere dei vincenti, bisogna arrivare a prendere la bandiara a SCHIAFFI!"




"C'è questa leggenda che tutti i piloti, insomma, c'hanno queste gran storie con le ombrelline. Ma io non ho mai...acchiappata una... Perché loro le ombrelline arrivano la mattina quando tu, la Madonna, sei teso da matti per la gara, e quindi non è che pensi alla gnocca pensi alla gara... Poi quando è finita la gara che magari è andata anche bene quindi la Madonna sei gasato che magari c'hai voglia anche di far festa... le ombrelline sono già andate via, e te rimani lì... " [Sic - 1987/2011]
sancho87 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 21/08/10, 14:14   #2
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

il gps senz'ombra di dubbio
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 14:19   #3
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

confermo.
i tachimetri devono per legge avere uno scarto verso l'alto, e di solito sui 130-140 siamo già ad un 5-7% d'errore, che possono arrivare ad un 10-13% alla velocità massima...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 14:48   #4
sancho87
Registrato
 
L'avatar di sancho87
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Gorgonzola (Milano)
Età : 36
Moto: Er6f
Auto: Peugeot 206 1.4
Sesso: Maschio
Messaggi: 668
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

infatti a basse velocità la differenza era minima (sui 4 km/h), mentre è diventata sempre più grande man mano che aumentava la velocità!
questo scarto c'è anche sui tachimetri digitali?
__________________


"Per esser forti, per essere dei vincenti, bisogna arrivare a prendere la bandiara a SCHIAFFI!"




"C'è questa leggenda che tutti i piloti, insomma, c'hanno queste gran storie con le ombrelline. Ma io non ho mai...acchiappata una... Perché loro le ombrelline arrivano la mattina quando tu, la Madonna, sei teso da matti per la gara, e quindi non è che pensi alla gnocca pensi alla gara... Poi quando è finita la gara che magari è andata anche bene quindi la Madonna sei gasato che magari c'hai voglia anche di far festa... le ombrelline sono già andate via, e te rimani lì... " [Sic - 1987/2011]
sancho87 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 14:53   #5
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

certo.
è norma d'omologazione.
siccome è normale che qualunque strumento di misura abbia un errore di misurazione, la norma prevede che l'errore debba OBBLIGATORIAMENTE essere presente solo verso l'alto.
quindi i costruttori sono obbligati ad inserire un errore "aggiunto" che copra sempre verso l'alto l'intera fascia di possibili errori strumentali, che normalmente sono gaussianamente distribuiti intorno al dato fisico.
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 15:01   #6
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

Eh, Fede, con quel "gaussianamente" hai incasinato il concetto!
Una curva Gaussiana adesso devi spiegarla ai forumisti.
Io l'ho detto, adesso vedi tu....
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 15:23   #7
Twinkle
Finto Webmaster
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato dal: Jul 2010
Ubicazione: Ferrara
Età : 47
Moto: Triumph Tiger 800 XRx
Auto: Grande Punto T-jet
Sesso: Maschio
Messaggi: 3260
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

A sto punto dovrebbe anche spiegare la differenza fra una media e una media ponderata.
Scusate l'OT ma non ho resistito
Twinkle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 16:13   #8
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
Eh, Fede, con quel "gaussianamente" hai incasinato il concetto!
Una curva Gaussiana adesso devi spiegarla ai forumisti.
Io l'ho detto, adesso vedi tu....
:
ehm... ma certo George... nessun problema, ovviamnte...

Spoiler
ma li mor....





no, seriamente...

a dire il vero è più inappropriato l'uso di "normale" e "gaussiano" uno dietro l'altro, ma in questo caso il mio "normalmente" voleva ovviamente significare "di solito" e non essere riferito alla distribuzione normale, che è difatti la gauss-laplace...

in breve, come tutti abbiamo studiato a scuola, una delle distribuzioni delle probabilità più ovvie intorno ad un dato evento è quella rappresentata dalla curva di gauss, anche conosciuta come "campanona" che va a braccetto con tutte le teorie dei grandi numeri e costituisce il pane quotidiano di chiunque faccia un qualche tipo di statistica...
restando strettamente legati al topic, l'applicazione del campanone ci dice che per ogni dato fisico preso in considerazione, quindi per ogni velocità *reale*, ogni volta che lo andremo a misurare avremo un dato rilevato differente, a causa di vari fattori, tra cui differenze costruttive del mezzo di misura, differenze ambientali, differenze tra chi effettua la misurazione, ecc. il cui valore potrà essere rappresentato in maniera statisticamente accettabile dalla curva.

ora, diciamo di essere in moto sempre a 110 kmh *REALI*.
siamo con la moto 1 ed il contachilometri ci segna 112. (velocità indicata 1)
poi montiamo sulla moto 2, ed il contachilometri (visto che il tailandese che l'ha montato quel giorno c'ha starnutito sopra) ci segna 108 (velocità indicata 2).
poi montiamo sulla moto 3 e stavolta ci segna 115.
poi la moto 4 ci segna 102.
e così via...

alla fine dei nostri test, dopo aver disegnato un puntino per ogni velocità rilevata su un grafico cartesiano, vedremo che le velocità rilevate si distribuiscono statisticamente a campana attorno al dato fisico reale dei 110 kmh.

che significa che circa il 60% dei nostri tachimetri segnerà una velocità che è x chilometri orari più o x meno rispetto ai 110, ed x sarà relativamente piccolo. (dove per "relativamente piccolo" si intende una cosa diversa a seconda dello scarto quadratico che si vuole prendere in considerazione, ovvero quanto si vuole essere esatti, ma questo esula dal discorso pratico che stiamo seguendo...)
poi avremo che allargando la nostra tolleranza, vedremo che il 95% delle velocità misurate casca tra il doppio in più ed il doppio in meno di quanto visto prima, ovvero
il 60% dei tachimetri misurerà 110 + o - x
il 95% misurerà 110 + o - 2x

e solo un 5% rimanente misurerà velocità diverse da 110 di più di 2x.

ora, stante questa realtà dei fatti, la norma di omologazione prevede che TUTTI i casi possibili vengano inglobati al di sotto della velocità indicata.
cioè non ci deve essere nessun tachimetro, che in nessuna condizione ambientale, con nessuna differenza costruttiva, con nessuna possibile lettura da parte dell'osservatore, indichi MENO della velocità reale.

questo viene ottenuto introducendo un errore di indicazione che sia sufficientemente grande da coprire tutta la parte sinistra della curva, in modo che se anche mi trovassi nel caso (probabilisticamente rilevante meno del 5%) che il mio tachimetro non ancora omologato segni 110 - 3x, (quindi diciamo, buttandola lì, 100 kmh) NEL MOMENTO IN CUI IL TACHIMETRO FOSSE OMOLOGATO DOVREBBE COMUNQUE SEGNARE 110.
questo comporta che ovviamente un eventuale tachimetro che invece di segnare 100 rientrasse nel 60% dei casi in cui segna, diciamo, 112, a causa dell'errore introdotto per coprire il caso in cui verrebbe indicato 100, finisce per segnare 122.

quello che ne deriva, al di là dei valori buttati un po' a caso, è che per evitare che ci sia un solo caso possibile di un tachimetro che per vari possibili errori finisca per segnare MENO della velocità reale, si "sposta più su la lancetta" di tutti i tachimetri, accettando che il tachimetro che già di suo segnerebbe un pò di più finisca per indicare una velocità sensibilmente superiore.

per questo non è strano vedere tachimetri con errori di più del 10% sulle velocità massime, con vari test sulle riviste auto e moto che evidenziano come spesso velocità indicate di più di 200 kmh siano in realtà meno di 180.
l'errore è percentuale ed incrementale, quindi a 200 ho, diciamo il 10%, a 130 posso avere intorno al 5-8% a 50 potrei avere l'1, qualcosa...



Quote:
Originariamente inviata da Twinkle Visualizza il messaggio
A sto punto dovrebbe anche spiegare la differenza fra una media e una media ponderata.
Scusate l'OT ma non ho resistito
se ti accontenti del concetto e non mi chiedi formule matematiche potrei persino farcela...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 16:23   #9
Twinkle
Finto Webmaster
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato dal: Jul 2010
Ubicazione: Ferrara
Età : 47
Moto: Triumph Tiger 800 XRx
Auto: Grande Punto T-jet
Sesso: Maschio
Messaggi: 3260
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

Complimenti Urano per la spiegazione, non so di che ti occupi ma hai spiegato il tutto veramente bene.
Twinkle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/08/10, 21:57   #10
hunbert
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2008
Ubicazione: Torino
Età : 65
Moto: ER 6nx-Kawasaki W800-Skipper 150 2t
Auto: Mai avuta!
Sesso: Maschio
Messaggi: 233
predefinito Re: Velocità GPS vs tachimetro

Al di la' delle gaussiane, se non sbaglio nella prova dell'errina di Moticiclismo c'erano anche gli scarti del contakm, indicati 150 corrispondevano a 136 effettivi, se non sbaglio.
__________________
Hunbert
hunbert non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:28.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.