ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER6N & ER6F & VERSYS > SEZIONE PNEUMATICI

SEZIONE PNEUMATICI
Usate questo forum per discussioni "generiche" legate ai pneumatici.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza il sub-forum per discussioni su specifici modelli di pneumatici sia per Versys che ER-6n/f.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01/03/15, 10:19   #1
rey1975
Registrato
 
L'avatar di rey1975
 
Registrato dal: Nov 2013
Ubicazione: milano
Età : 49
Moto: hornet..x ora..
Sesso: Maschio
Messaggi: 249
predefinito

percorrenza in km o prestazioni?
i modelli che hai scritto sono sia touring che sport...


Fertilizzante e gasolio...
rey1975 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 01/03/15, 11:10   #2
boezium
Registrato
 
L'avatar di boezium
 
Registrato dal: May 2012
Ubicazione: sondrio
Età : 45
Moto: versys 650 abs 2012 ex:z750 09
Sesso: Maschio
Messaggi: 164
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

Direi una via di mezzo tra le cose.sul sito della metzeler dice che come durata le m7 e le z8 si equivalgono. Non so come sopra essere possibile
__________________
Kawasaki Versys 650 ABS mod.2012: scarico Roads Italia catalizzato con db killer; centralina originale rimappata PiasiniEngineering. Porta targa Lightech, cupolino Givi, traversino BikerFactory, borsina porta gps Kappa, paramotore givi, bauletto givi v46n monokey, staffe Kawasaki, presa 12V, stipes gialle sui cerchi
boezium non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 01/03/15, 13:37   #3
keysuke
Registrato
 
L'avatar di keysuke
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Genova
Moto: ER6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 540
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

Secondo me con le diablo rosso 2 e con le m7 puoi tirare sugli 8000 km, poi dipende dal passo, ma visto che mi sembra tu abbia la versys, direi che magari arrivi anche ai 9000, non perchè la versys vada piano, ma perchè immagino che se hai quel tipo di moto non fai staccate ne arrivi al limitatore, ma ti godi il viaggio e il panorama e quindi le gomme dovrebbero durarti un po', soprattutto se tieni pressioni tipo 2 anteriore e 2.5 posteriore.
keysuke non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 01/03/15, 18:44   #4
albyfra
Registrato
 
L'avatar di albyfra
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Milano
Età : 46
Moto: Er6-N 2008 ALL BLACK
Auto: Kia Rio 1.2 (85 CV)
Sesso: Maschio
Messaggi: 183
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

L'ultima volta che ho cambiato le gomme era marzo 2011 con delle Pirelli Diablo (standard... Diablo e basta) molto fresche come data di produzione!
Ora sono passati 4 anni e circa 13000 Km.

Non sono ancora usurate anzi...


Questo mi fa pensare (dopo 4 anni) che ormai si siano abbastanza indurite e che tendano a consumarsi molto poco... non di meno penso che il grip dunque non sia ottimale.

Dunque ritengo sia arrivato il momento di cambiarle anche se visivamente appaiono ancora molto buone.

Quando le misi avevo proprio pensato al fatto che non facendo molti Km non mi interessava una lunga durata kmetrica ma volevo qualcosa comunque che mi desse sicurezza... quindi una gomma orientata più verso lo "sport" che verso il "Touring"
Anzi il fatto che durassero poco a livello Kmetrico non era un problema proprio perché ero sicuro che l'invecchiamento dovuto al tempo sarebbe arrivato prima di quello dovuto all'usura.

Considerando comunque che non sono proprio un "pilota"... ora vorrei scegliere la gomma giusta.
Una molto Touring non riuscirei a consumarla...
Una sportiva sulla carta mi darebbe "psicologicamente" l'idea di maggior grip

Quindi pensavo ad una Metzeler M5 di cui tutti parlano bene, ma è molto più sportiva rispetto alla mie Diablo?
E' possibile che non guidando con la "giusta cattiveria" mia prestazioni inferiori ad una Touring??

Altrimenti pensavo ad una ANGEL-ST


Solo che sul sito Pirelli le danno come punteggio di grip 2 su 5
Grip su bagnato 5 su 5
Kmetraggio 5 su 5

In realtà pero' ho sempre sentito parlare molto bene di queste ST (Ovviamente il sito pirelli da questi punteggi in base alla loro gamma di pneumatici quindi grip 5 su 5 saranno le loro gomme super sport)

Voi cosa consigliate?
Le Angel GT non mi ispirano perché in generale non mi ispirano le bi-mescola.

Ricapitolando per un uso:
- NON Molti Km
- Uso della moto abbastanza tranquillo
- A volte in 2 per gite fuori porta
- Usato anche si inverno (freddo) ma non con pioggia, in città (tragitti abituali max di 6 Km)
albyfra non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 02/03/15, 11:10   #5
vagabondo59
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2014
Ubicazione: Cave RM
Moto: ER6 f
Sesso: Maschio
Messaggi: 98
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

se non vai oltre i 5000 Km. anno vai di M5
comunque io ho camminato con le Angel GT e mi sono trovato molto bene sempre ,asciutto-diluvio-caldo torrido e 0 gradi,l'alternativa buona sono le M7rr anche se bimescola sono sportive e non touring, tenete presente che bimescola è solo il posteriore x la maggior parte di questa tipologia.

__________________
barcollo ma non mollo
vagabondo59 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/03/15, 10:24   #6
keysuke
Registrato
 
L'avatar di keysuke
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Genova
Moto: ER6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 540
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

Mah...le metzeler sono famose proprio per essere progressive...le prirelli ad esempio sono famose per essere più veloci ad andare in piega.
Quindi in realtà monti già gomme che non scendono velocissime.
Ma alla fine sono finezze, difficili da percepire realmente.
Bisongerebbe capire se usi ma loto in strada o in pista.
In strada, ormai le gome hanno raggiunto un livello molto alto...anche quelle da 150 euro a coppia, in strada rendono molto bene e sono al di sopra del livello medio del motociclista.
Se invece in strada si va come furiosi...bhe semplicemente non si fa, quindi niente consigli sulle gomme.
Per andare nei limiti, diciamo 90 km/h e diciamo magari anche le curve a 90 km/h...ma sui monti ne dubito fortemente, una gomma vale l' altra sono tutte molto valide: rosso corsa, diablo rosso corsa, M5, M7.
Tutte ben al disopra di quello che si fa per strada.
Per la questione paura di piegare perchè si sente l' anteriore leggero...non è la gomam che appesantisce o omeno l' anteriore...è l' angolo del cannotto di sterzo che lo determina...ad esempio un manubrio ap iega bassa ti darebbe una mano, ma alla fine naked come ER-6 non avranno mai un avantreno granitico come le super sport.
Quindi il mio consiglio, ma ripeto non so qual' è il tuo livello...magari sei campione di corse in salita e quindi sti sto solo annoiando, che se pensi che il problema a mettere in piega una moto sia la gomma...ti assicuro che il problema non è la gomma (se questa è abbastanza nuova e non presenta difetti), online trovi foto di persone che hanno il ginocchio a terra con la transalp e le gomme tassellate...questo per dirti quante pippe ci si fa sulle gomme con moto che si usano per andare per strada....nonostante i milel racconti su questo forum di motociclisti che narrano di aver superato Stoner in staccata su qualche passo di montagna.
keysuke non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/03/15, 10:41   #7
losteven
Registrato
 
Registrato dal: May 2014
Ubicazione: la spezia
Moto: er6-n 2007
Sesso: Maschio
Messaggi: 46
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

Quote:
Originariamente inviata da keysuke Visualizza il messaggio
Mah...le metzeler sono famose proprio per essere progressive...le prirelli ad esempio sono famose per essere più veloci ad andare in piega.
Quindi in realtà monti già gomme che non scendono velocissime.
Ma alla fine sono finezze, difficili da percepire realmente.
Bisongerebbe capire se usi ma loto in strada o in pista.
In strada, ormai le gome hanno raggiunto un livello molto alto...anche quelle da 150 euro a coppia, in strada rendono molto bene e sono al di sopra del livello medio del motociclista.
Se invece in strada si va come furiosi...bhe semplicemente non si fa, quindi niente consigli sulle gomme.
Per andare nei limiti, diciamo 90 km/h e diciamo magari anche le curve a 90 km/h...ma sui monti ne dubito fortemente, una gomma vale l' altra sono tutte molto valide: rosso corsa, diablo rosso corsa, M5, M7.
Tutte ben al disopra di quello che si fa per strada.
Per la questione paura di piegare perchè si sente l' anteriore leggero...non è la gomam che appesantisce o omeno l' anteriore...è l' angolo del cannotto di sterzo che lo determina...ad esempio un manubrio ap iega bassa ti darebbe una mano, ma alla fine naked come ER-6 non avranno mai un avantreno granitico come le super sport.
Quindi il mio consiglio, ma ripeto non so qual' è il tuo livello...magari sei campione di corse in salita e quindi sti sto solo annoiando, che se pensi che il problema a mettere in piega una moto sia la gomma...ti assicuro che il problema non è la gomma (se questa è abbastanza nuova e non presenta difetti), online trovi foto di persone che hanno il ginocchio a terra con la transalp e le gomme tassellate...questo per dirti quante pippe ci si fa sulle gomme con moto che si usano per andare per strada....nonostante i milel racconti su questo forum di motociclisti che narrano di aver superato Stoner in staccata su qualche passo di montagna.
Allora mi spiego meglio, sono un novellino su naked e di base se non mi sento sicuro di quello che ho sotto il **** non mi butto giù, quindi se mi va via l'anteriore 3 o 4 volte poi nn mi fido più... Il manibrio l'ho messo a piega bassa e qualcosa è migliorato ora volevo provare le gomme perché guidando quella del mio amico ( autoscuola ) ridotta davvero male, ma con le dunlop avevo un feeling migliore e non mi andava via davanti. ( tutto di fabbrica ).

Io non ne capisco altrimenti non chiederei qui... Lui mi diceva che le dunlop come forma sono più "rettangolari" mentre le metzeller o le pirelli sono più " appuntite" e per questa moto in particolare lui si etteovato bene solo con quelle.

Ora dovendole cambiare non vorrei spendere 300€ per poi avere lo stesso problema di instabilità all'anteriore... Quindi pensavo fossero meglio delle gomme morbide che si scaldino subito ma non conosco i modelli...
Grazie in anticipo a tutti
losteven non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/03/15, 10:52   #8
keysuke
Registrato
 
L'avatar di keysuke
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Genova
Moto: ER6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 540
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

gomme stradali morbide...non esistono...perchè se no dopo 2000 km sarebbero finite.
Le gomme morbide...sono solo racing, per esempio nel mondo pirelli le supercorsa SC2-sc1-sc0, la versione più stradale è la supercorsa SP.
Essendo racing sono fatte per resistere a temperature altissime e lavorare a quelle, per strada quindi risultano meno performanti appunto perchè si va più piano.
Quindi non spendere 300 euro...non ne vale la pena, magari sulla motoscuola sembra avere uan gomma più progressiva perchè la motoscuola di certo non cambia le gomme spesso e quindi amgari sono un po' spiattellate.
Se sei un novellino, prenditi tempo, non stare a fare mille pensieri su gomme fotoniche o no...se non ti senti sicuro probabilmente è perchè non hai ancora molta pratica su cosa si può fare sulle due ruote e uan disceva un po' veloce in curva ti sembra uan cosa strana.
ma ti posso assicurare che il concetto di "scende in piega veloce" è molto ma molto soggettivo, e se parte l' anteriore è perchè o sbagli qualcosa, o la gomma è andata o la moto ha qualcosa che non va.
Cmq io una gomma te la consiglio cmq...metzler M7....ce gente che gira in piste dove si toccano i 200 km/h
keysuke non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/03/15, 11:06   #9
icreatore
Registrato
 
L'avatar di icreatore
 
Registrato dal: Jan 2014
Ubicazione: Roma
Moto: ER-6N 2012
Sesso: Maschio
Messaggi: 155
predefinito Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

io ho comprato da poco delle Mitas sport force + (per intenderci il modello nuovo) sono mono mescola, ne parlano tutti molto bene dovrebbero essere abbastanza adatte anche sul bagnato! spero di montarle la settimana prossima e provarle, poi vi farò sapere! Io con quelle originali ho fatto ad oggi 10500 km erano datata fine 2011 sul modello non mi hanno mai donato un gran feeling anche se l'anteriore mi ha sempre salvato in molti casi. Con queste spero di riuscire a fare cambi di direzione più decisi e rapidi, hanno un profilo molto tondeggiante.
icreatore non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/04/15, 21:47   #10
icreatore
Registrato
 
L'avatar di icreatore
 
Registrato dal: Jan 2014
Ubicazione: Roma
Moto: ER-6N 2012
Sesso: Maschio
Messaggi: 155
predefinito

Ragazzi confermo Mitas tutta la vita se restano a quel prezzo !!!
icreatore non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:00.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.