ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR > Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella

Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella Tutte le vostre passioni oltre alla moto, libri, fotografia, sport e quello che volete



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31/10/08, 11:48   #61
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4598
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

@Per poter vedere il link devi essere Registrato:
se riesci a dettagliare i tuoi problemi, con le tue caratteristiche hardware e software, ti consiglio di iscriverti sul Forum di Ubuntu Italia. Sono ragazzi bravissimi e pazientui, che sicuramente sapranno consigliarti bene.
Il segreto, però, è di non postare nei periodi di cambio di versione, visto che i (bravi e numerosi) Moderatori sicuramente non ce la faranno a stare dietro le richieste di tutti.
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 31/10/08, 11:58   #62
Simo
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: .
Moto: ER-6N Black&Red "Augusta"
Auto: VW Polo
Sesso: Maschio
Messaggi: 3507
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Attenzione: io NON sconsiglio l'aggiornamento!
Non lo sconsiglio assolutamente a Ubuntu 8.10!
Prima di aggiornare una cosa così importante, però, io consiglio la solita copia di backup dell'immagine della partizione con il solito fido Acronis True Image 11!


Cerchiamo di capirci meglio.
Qualunque versione di Ubuntu ti consente il passaggio alla versione successiva. Lasciando perdere i numeri di release e utilizzando a titolo di esempio solo interi positivi, ciò significa che

[x] se tu usi la versione 3 puoi passare direttamente alla 4;
[x] per passare dalla 3 alla 5 devi passare obbligatoriamente per la 4: 3 --> 4 --> 5
[x] se usi la 3 e metti i repo della 5, l'aggiornamento può anche andare a buon fine ma il sistema non riparte


Inoltre, le versioni LTS possono essere upgradate, oltre che alla versione successiva, anche alla LTS successiva. Ossia:

[x] dalla 6.06 si può passare alla 6.10
[x] dalla 6.06 si può passare alla 8.04

Per cui, se avete la pazienza di tenervi la 8.04 per due anni, potrete upgradare alla prossima LTS direttamente aggiornando il sources.list


Tutto questo escludendo l'utilizzo di repository non ufficiali. Se si utilizzano repo strani, tutti gli upgrade possono fallire per dipendenze non soddisfatte.

Spero sia chiaro.
Molto interessante come spiegazione cts, grande. Ora però mi hai stuzzicato la curiosità di aggiornare la distro .

Che faccio rimango a 8.04 o mi butto sulla nuova?
__________________

Simo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 12:17   #63
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Grazie a tutti per le risposte allora :
il mio sistema e' il seguente

1) Mobo Asrock 775dual-880pro
2) Procio INTEL 640 @3,2GHz
3) RAM 2 x1Gb DDR2 @667MHz
4) 1 HD sata Maxtor 160Gb + 1 HD 320Gb Western Digital
5) Scheda Video ASUS X1600pro 512 Mb
Il tutto coi settaggi originali, quindi niente OC.

Il file immagine e' intrepid-desktop-i386.iso x la 32 bit mentre per la 64 ubuntu-8.04.1-desktop.AMD64.iso

In fase di partizione con la 64 bit stabiliti grandezza della partizione e tipo di file system all'OK mi diceva che c'erano problemi col file system di root o una cosa del genere.

La 32 invece dopo averla installata, dopo un paio di riavvii nel momento in cui compare l'ìicona di Ubuntu con la barra di scorrimento sotto (caricamento) mi comparivano delle scritte che facevano riferimento ad una sorta di errore di memoria ma nn ricordo molto bene.

X i video sostanzialmente quelli che si aprono con firefox sono poco fluidi, almeno i wmv e quando muovo il mouse durante la riproduzione compaiono delle velocissime bande nere sul filmato.
Ora vado su medibuntu e scarico i codecs e poi ti faccio sapere.

Phos, io prima di buttare la spugna col 64 ho letto un po' in giro ed ho visto che molti si lamentano della 64 e tornavano alla 32. Ora tu mi dici che a te va benissimo e mi stai rimettendo la pulce nell'orecchio per ora lascio la 32, poi quando saro' un po' piu' spratichito con i vari terminali e cose varie penso di fare il salto
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 12:51   #64
VFRMacs
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Adesso arriva Windows 7 e sbanca il mercato ...

E' un Windows Vista senza i problemi di Vista ed in più è touch screen ...
Lo sapete come farò CTRL + ALT + CANC col touch screen ?
Indice sinistro CTRL, indice destro CANC ... eeeeee ... sta coppola per ALT ...
  Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 12:53   #65
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Macs x te direi che sarebbe meglio aspettare l'uscita di un monitor touch-screen inguinale
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 14:14   #66
Mikro-mx
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Io confido solo, ora che le licenze di Xp non sono più disponibili sul mercato, che Windows 7 sia un po' come windows 2000 sul ME... Ovvero un S.O. che funzioni a dovere e sostituisca la me@@a precedente...
  Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 15:06   #67
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Comunque alla fine io con windows 98 ME ho avuto pochissimi problemi e mano mano che andiamo avanti ed aumenta la complessita' del SO andremo sempre peggio.
Come mai ad esempio Linux puo' rimanere installato per anni e fila sempre come un treno?
Pare lo stesso anche per il Mac OS
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 15:19   #68
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4598
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da VFRMacs Visualizza il messaggio
Adesso arriva Windows 7 e sbanca il mercato ...

E' un Windows Vista senza i problemi di Vista ed in più è touch screen ...
XP è, finora, il SO che mi ha dato meno problemi...

A riguardo di Vista.
Il problema non è l'User Account Control.
Il problema è che con le sue esose esigenze in fatto di risorse, Vista impoverisce le nostre tasche e arricchisce quelle di Intel & C.
Linux (che gira meglio e pure su hardware più datati) non è solo più ecologico, è anche più conveniente economicamente (non lo compri e si accontenta di molto meno in fatto di RAM e altro).
MS Vista ha voluto imitare le caratteristiche grafiche di Compiz (ex Beryl), ma ha toppato alla grande: chiunque abbia provato SUL SERIO Compiz ha constatato che non c'è paragone con Aereo di Vista.
Insomma, tanto rumore (e tanti soldi) per nulla.

Con gli stessi soldi di un performante supercomputer per farci girare Windows 7, io comprerei un ottimo notebook e gli piazzerei Linux Ubuntu!


A proposito della compatibilità di Vista/7.

E quando il sistema operativo, da noi collaudato, è diventato stabile ecco che MS tira fuori il successivo sistema operativo.
Voi vi rifiutate di comprare il nuovo s.o.?
E MS comincia con le sue restrizioni: niente più patch, assistenza, programmi suoi compatibili col vecchio s.o. e via di questo passo.
Vi costringe a passare al nuovo s.o. e a farle da tester.

Stessa cosa con i documenti di Office: MS non ha idea di cosa sia la "retrocompatibilità", i Forum sono pieni di gente che ringrazia OpenOffice.org che riesce ad leggere (bene o male, ma ci riesce) certi retro-documenti di Word 2000 che Word 2003 non riesce...

Ma questo è un discorso lungo.
Per quell idi voi che si divertono nel campo del videoediting, ditemi: perché non salvate i vostri lavori nell'ottimo, leggero, qualitativamente valido formato WMV e invece lo fate nel formato DVD?
Ah... anche perché il formato VOB è un formato universale, eh?
E allora perché vi ostinate a salvare i vostri documenti in .doc, .xls e company?
Pensate se il formato .jpeg fosse un formato proprietario! BRRRRR!!!


Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
Come mai ad esempio Linux puo' rimanere installato per anni e fila sempre come un treno?
Come mai un'immagine della partizione di Windows XP (zeppo di programmi) fatta con Acronis TrueImage è grande 12 GB, mentre quella di Ubuntu (lo stesso zeppo di programmi) mi pesa appena 2,5 GB?

Come mai Linux legge FAT16, FAT32, NTFS (come Windows), Ext 2, Ext 3 e altro mentre Windows no?

Alla fin fine, il discorso è uno solo: Linux E' superiore, amen!

@crazyhead: vedi qui se trovi qualcosa di utile
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Ultima modifica di cts; 31/10/08 a 15:59
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 15:36   #69
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
Comunque alla fine io con windows 98 ME ho avuto pochissimi problemi e mano mano che andiamo avanti ed aumenta la complessita' del SO andremo sempre peggio.
Come mai ad esempio Linux puo' rimanere installato per anni e fila sempre come un treno?
Pare lo stesso anche per il Mac OS
l'ME è stato anche per me l'ultimo winsozz che son riuscito a far girare in maniera ragionevole, dopo aver fatto un'installazione personalizzata ed aver tolto TUTTO quello che si poteva togliere...
però, comunque, il suo "format C" all'anno lo voleva...
dopo due anni non ce l'ho più fatta.
ora una volta l'anno faccio il backup...

per os x, crazy, non c'è nulla di strano...
osx è un system *nix, e come ben sai unix è il sistema con i più alti uptime del mondo...
osx, per come lo conoscono tutti, è solo l'interfaccia grafica di darwin...
tempo fa (con tiger, non con leopard, che, ammetto, è leggermente peggiore del predecessore come mia valutazione personale complessiva...) in alcune mailing list facevamo a gara a postare gli uptime...
tendenzialmente un mac puoi evitare di spegnerlo, e se non si deve riavviare per gli aggiornamenti di sistema sta tranquillamente acceso per mesi...
mi sembra di ricordare di averne avuto uno di una sessantina di giorni, ma altri andavano ben più in là...

un'altra bella prova è il lancio di "TUTTE" le applicazioni contemporaneamente: prendi un mac, vai nella cartella applicazioni, selezioni tutti i programmi che hai, e fai doppio clic.
il sistema riempirà immediatamente la ram, andrà in scrittura su disco, sembrerà morire, ma non avrà nessun problema... un minuto (o due, a seconda della macchina su cui provi e ti ritrovi col dock con tutte le icone aperte, e tutte le applicazioni funzionanti, con calma, ma funzionanti...

fallo su un pc...
i vigili del fuoco useranno i cani per rintracciarti sotto le macerie del palazzo...



Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Il problema è che con le sue esose esigenze in fatto di risorse, Vista impoverisce le nostre tasche e arricchisce quelle di Intel & C.
per non parlare del fatto che spendi migliaia di denari per avere delle caratteristiche hardware che windows si permette arbitrariamente di degradare quando decide che non hai i titoli per usarle...
e così ti ritrovi con una scheda grafica strafiga e strapagata a vedere un film in definizione schifosa...

Quote:
Originariamente inviata da cts Visualizza il messaggio
Come mai un'immagine della partizione di Windows XP (zeppo di programmi) fatta con Acronis TrueImage è grande 12 GB, mentre quella di Ubuntu (lo stesso zeppo di programmi) mi pesa appena 2,5 GB?

Alla fin fine, il discorso è uno solo: Linux E' superiore, amen!
come mai un portatile con su winsozz consuma sempre di più di uno con su linux, unix, solaris, o mac osx ?

potremmo andare avanti per mesi.
e, devo dire, windows ha molte scusanti...
ma alla fine, il discorso è uno solo: windows è peggiore, amen!



Ultima modifica di Urano; 31/10/08 a 15:38 Motivo: Messaggio unito al precedente
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/10/08, 15:56   #70
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

io voglio giocare......nn esiste nessuna piattaforma di quelle che dite che posso usare????





p.s.io sono una sega in queste cose......
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:24.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.