ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY > Miglioramoci

Miglioramoci Fate qui le vostre proposte per migliorare il Forum, per inserire nuovi forum, per scegliere un nome, per offrisi come moderatori, etc etc
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento punto 2.F.



Visualizza i risultati del sondaggio: Ci state?
Si, l'idea mi piace. 25 83.33%
No, è una cattiva idea. 5 16.67%
Chi ha votato: 30. Non puoi votare questo sondaggio

Chiudi la discussione
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/10/08, 14:34   #51
Spongebob
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2008
Ubicazione: Pavia
Età : 41
Moto: ciao piaggio modificato però!!!
Auto: penso abbia 4 ruote... boh
Sesso: Maschio
Messaggi: 326
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Buona ma il problema e che si dovrebbe creare un database con il nome dei propretari dei vari veicoli dichiarazioni di adesione e redigere un ragolamento preciso per evitare problemi!!!
Chi ha voglia di sbattersi?????
__________________
...live on the border...
Spongebob non  è collegato  
Sponsored Links
Vecchio 10/10/08, 15:24   #52
Pallina
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio

in ultimo, l'obiezione che mi ha amareggiato di più...
pallina...
purtroppo ci conosciamo poco.
sopportandomi un po' di più capirai che sono tutt'altro che ottimista, ed ho una pessima opinione della gente, che considero ignorante, cafona, maleducata, ladra e vigliacca.
credo però anche che, al di là delle battute sui gentiluomini ed i gentlemen, noi non siamo "italiani".
siamo un gruppo che ha cuore per la stessa cosa.
siamo motociclisti, ed i motociclisti sono gli unici su cui puoi contare quando ti trovi a rotolare sull'asfalto, perchè sai benissimo che nessuno si fermerà ad aiutarti, tranne quelli a cui mostri sempre le dita a V col sorriso...
è a questo che serve questa proposta: perchè se anche, purtroppo, essendo sparsi per l'italia non possiamo esserti vicino per aiutarti a rimettere la moto sul cavalletto se mai dovessi cadere, almeno possiamo aiutarti a ripararla.
perchè vogliamo che dopo una piccola sfiga tu possa ritornare subito in sella ed a vagolare con noi tra curve ed osterie...
se il clima si inasprirà, qui o altrove, sarà perchè qualcuno non avrà rispetto per gli altri o non avrà il cuore sufficiente a perdonarne le debolezze, e questo potrà avvenire indipendentemente dai soldi (ed in piccole cose purtroppo è già capitato).
non credo che i soldi cambino le persone.
credo solo che i soldi mostrino più rapidamente chi è povero di spirito, ma queste persone io cerco di non frequentarle, soldi o no.
non ditemi che ce ne sono qui, per favore...
Io pensavo la stessa cosa di un altro gruppo di motociclisti e ti assicuro che mi faccio violenza a pensare che non sia come dici tu, eppure "i fatti mi cosano".
Le discussioni nascono comunque...Hai voglia a dire che non dovrebbero sorgere perché siamo tutti gentiluomini e gentildonne...
Quando sono entrata nell'altro gruppo l'aria era deliziosa e, nonostante tutto, anche adesso, ogni volta che partecipo ai raduni il clima è meraviglioso e so perfettamente di avere una rete di amici intorno a me disposti ad aiutarmi nel momento del bisogno, anche solo con un pensiero speciale. Ci sono amici che hanno aiutato altri amici mandando pezzi di ricambio per le moto senza chiedere nulla come tornaconto e io stessa (avendoceli) sarei disposta a farlo con chi ne avesse bisogno.
Di contro ho assistito in prima persona, essendo coinvolta nell'organizzazione di un raduno, ad altre situazioni che non sto qui a spiegare che mi hanno fatto cambiare idea su alcune persone sulle quali avrei messo la mano sul fuoco...La polemica da un po' di tempo è sempre dietro l'angolo e questa riguarda sostanzialmente due argomenti in particolar modo: soldi e democrazia interna al gruppo.
Forse se non avessi vissuto questa esperienza ora starei qui a scrivere altro, ma chi si è scottato con il fuoco fatica anche ad avvicinarsi alla fiammella di una candela. Comunque nella vita sono sempre disposta a cambiare idea purché mi si dimostri con i fatti il contrario, perché da qualche anno a questa parte (maledetta età) non credo più alle favole.
 
Vecchio 10/10/08, 20:31   #53
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
direi che, in parallelo, mi rassicura il fatto che nessuno di noi si senta tranquillo a sfrecciare a 9.000 giri in mezzo ad un campo scout perchè tanto anche se ammazzo qualcuno paga l'assicurazione...
Ma se ammazzo qualcuno c'è la galera se rovino la moto... è solo una moto.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
sulla sua valida proposta di ripagare solo i danni funzionali alla marcia della moto, invito tutti a dire il loro parere, ma io non sono d'accordo.
siccome molte cadute si risolvono fortunatamente in danni più che altro estetici (carene, fianchetti, manubri, tamponi...) una limitazione del genere potrebbe rendere inutile questa iniziativa per la gran parte dei casi.
Era un limite, dettato dal fatto che, all' inizio, ci saranno pochi soldi in cassa.

Però questa:
Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
piuttosto prendiamo in considerazione di giocarcela con la "franchigia" aumentandola un po' ed il numero di stramazzi possibili, magari riducendolo ad uno all'anno.
E' un ottima soluzione.
In più, ribadisco, che sarebbe meglio ci fosse un limite temporale minimo di adesione, prima di poter beneficiare.
Questo evita che si iscriva qualcuno che ha appena rovinato la moto solo per raccimolare qualche cosa.
E diamo il tempo al fondo di alimentarsi.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
l'obiezione sull'obbligo di prendere parti originali è ottima, e non ci avevo pensato: va evitato che quel delinquente di manny colga l'occasione per mettersi la marmitta in carbonio solo perchè gliel'hanno buttata a terra in parcheggio...
io direi che, visto che i tuning sono scelte personali ed è ovvio che comportino un esborso maggiore, potrebbe venirti rimborsato il prezzo relativo solo al pezzo originale. la differenza se vuoi riprenderti l'akrapovic resta a te. (es. marmitta da cambiare, costa, boh, 700 euro > meno 100 = 600 al 50% 300 euro. vuoi la superfigamarma che costa 1500 euros?beh, gli metterai 1200 invece che 400, affari tuoi... )
Questo, sarebbe da valutare caso per caso*:
Una marmitta aftermarket costa di norma la metà di quella originale=Utente più contento e meno soldi del fondo spesi.

*Valutare i danni, e vedere caso per caso, ha i suoi pro e i suoi contro:
Pro, si riesce a risparmiare.
Contro, involontariamente ci sarebbero dei "favoritismi"

Per questo, appoggio Zaier, ci vuole un regolamento univoco. Praticamente dobbiamo fare un programma senza BUG .. impossibile.


Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
non vedo problemi se dopo la riparazione uno volesse venderla: la moto è tua, fà come credi...
Qui sono molto indeciso anche io... però mi ha fatto sorgere un' altro dubbio:
Le assicurazioni, se il danno supera il valore del veicolo, non pagano l' eccesso.
Direi di fare la stessa cosa:
Faccio 4000€ di danno, la moto vale 3500€ il fondo rimborsa 1750€ e non 2000€

Oppure, come successo a me, con una moto vecchia.
Valore moto listino eurotax usato: 2000€
Preventivo danno: 3000€
L' assicurazione ha rimborsato, 2000€ più TOT euro per la demolizione della moto rotta e TOT euro per il trapasso di moto nuova.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
ottimo il dubbio sul far partecipare anche chi non ha l'errina. non vedo problemi, magari però, visto che riparare una brutale costa certo di più che riparare un'er6, potremmo considerare che la quota d'iscrizione è riferita ad una percentuale del prezzo da nuovo della moto.
chessò, valutiamo sufficienti 50 euro l'anno per chi ha l'errina che nuova costa 5000? bene, 50 su 5000 sono l'1%. se vuol partecipare il cana che ha il k1200 da 15.000 euro va benissimo, ma paga 150 euro.
Io aumenterei anche la franchigia.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
se ci si accorge che qualcuno ha abusato del fondo, sappiamo chi è e dove abita.
io sono un ********** atomico via internet, figurati quanto divento simpatico sotto casa di uno che mi ha preso per il ****...
no seriamente, gli si chiede "amichevolmente" di rivedere le sue azioni, altrimenti si fa come sempre in questi casi: avvocato...
Bhe, credo ti sia difficile rompere le balle a uno che abita anche solo a 300km da te...
L' avvocato chi lo paga?

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
appoggio il regolamento articolato.
e per la gestione, propongo qualcosa di simile ai capitani di sanmarino: due, eletti dai soci, a rotazione ogni 6 mesi.
il cui unico compito, in fondo, sarebbe la custodia delle password del conto e la gestione degli incassi e degli eventuali bonifici, visto che sarebbe tutto online...
OVVIAMENTE il regolamento deve essere il più preciso possibile, in modo da non creare differenze di trattamento tra i vari beneficiari.
Ma, come dicevo prima, è come fare un programma senza BUG.

E poi bisogna decidere se, il regolamento può cambiare in corso d' opera (verrebbero fuori dei dissapori, ma si potrebbe correggere gli errori), oppure darsi un limite tipo: il regolamento lo si può rivedere\modificare ogni 6mesi, un anno, due anni.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
per il rischio non-gentiluomini spero che le precauzioni prese per il paddock o al limite anche rese più severe, possano essere sufficienti a non permettere l'iscrizione del primo arrivato che ha fatto il botto ieri, come dice giustamente scintilla...
Però sei fai partecipare solo un gruppo ristretto di utenti, come nel paddock, sarà difficile avere tanto money.
Invece, se per usufruire del fondo, bisogna averci versato, almeno un anno prima, si avrà subito una bella consistenza.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
credo solo che i soldi mostrino più rapidamente chi è povero di spirito, ma queste persone io cerco di non frequentarle, soldi o no.
non ditemi che ce ne sono qui, per favore...
Va bene, non te lo dico....

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
proprio per questo, e se siete d'accordo, mi piacerebbe che, come metodo di lavoro, chi si accorgesse di "debolezze" nella struttura di ciò che si cerca di realizzare, provasse anche a proporre un rimedio o un sistema per limitare i danni.
Direi anche di suddividere i vari argomenti di discussione in vari topic.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
e per la gestione, propongo qualcosa di simile ai capitani di sanmarino: due, eletti dai soci, a rotazione ogni 6 mesi.
il cui unico compito, in fondo, sarebbe la custodia delle password del conto e la gestione degli incassi e degli eventuali bonifici, visto che sarebbe tutto online...
6 mesi sono un po' pochi, girerebbero troppe persone "di fiducia". Meglio un anno.

Quote:
Originariamente inviata da qwerty Visualizza il messaggio
e fare un listino prezzi generale valevole per tutti? nel senso 34 stila un elenco pezzi di ricambio e relativi prezzi, uno invia l'elenco dei danni e si pagano in base ai prezzi di 34. per evitare a me li fa pagare tot, a me meno, qui da me costa cosi etc etc...
A questo punto, una volta avuto l' elenco dei pezzi da sostiutuire, si manda un fax a un concessionario random dal sito kawa e ci si basa sui suoi prezzi.

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio

altra cosa, nn penso sia giusto dare un limite di cadute.....al max un limite del rimborso annuale......cioe', se io faccio 10 cadute da 30€ di danni l'una e uno ne fa una da 2500€ nn e' che siano proprio uguali come entita'.......
Questa mi sembra una cosa molto intelligente, che io appoggio.
Togliere il limite di cadute e mettere un limite di rimborso.
Però bisogna studiare bene il limite.
Esempio:
Limite fissato a 2500€ se in un caduta si fanno gà 2500€ di danno non si rimborsa più niente?

Quote:
Originariamente inviata da fantasmino350 Visualizza il messaggio
resta il dubbio : per un incidente risarcito da un'assicurazione il "socio" può richiedere l'intervento del fondo?
Questo me lo chiedevo anche io:
In caso di torto, ovviamente il fondo aiuta.
Se la colpa è 50%/50% direi che il fondo aiuta.
Il problema è in caso di ragione, in teoria paga la RC, però sappiamo benissimo che non coprono mai tutto il danno...
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -

Ultima modifica di SCINTILLA; 10/10/08 a 21:37 Motivo: Messaggio unito al precedente
SCINTILLA non  è collegato  
Vecchio 11/10/08, 09:53   #54
sketchy
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

L'idea mi piace.
Magari si può istituire un "consiglio di anziani" che valuterà caso per caso.
 
Vecchio 13/10/08, 09:53   #55
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
solo che ho 2 pensieri......come diceva scin secondo me anche se uno fa' la pirlata ha diritto....se no chi si accolla il ruolo di giudice ????
se io pago voglio usufruire del "servizio" ed evitare che si arrivino a situazioni del tipo...>>>perche' a lui si e a me no??<<<
altra cosa, nn penso sia giusto dare un limite di cadute.....al max un limite del rimborso annuale......cioe', se io faccio 10 cadute da 30€ di danni l'una e uno ne fa una da 2500€ nn e' che siano proprio uguali come entita'.......
Quote:
Originariamente inviata da Pol Visualizza il messaggio
io più che altro li utilizzerei non per ripagare di nostri errori, ma per ripagare coloro a cui è stato fatto un danno e che nessuno gielo ripagherà...
manny, l'idea del limite a "valore" di danno e non a "numero di cadute" è eccellente e direi senz'altro di adottarla.
potremmo ipotizzare una cosa del tipo:
150 euro di franchigia, 1000 euro di danni massimi in un anno.
se fai 20 cadute rompendo solo lo specchietto va bene, se ne fai una distruggendo la moto, va meno bene, dal punto di vista delle finanze del fondo, intendo...

pol, credo che manny risponda al tuo dubbio.
anch'io potrei essere d'accordo di principio sul "paghiamo solo chi è caduto non per suo errore o pirlaggine", ma poi bisognerebbe andare a valutare caso per caso, e soprattutto sarebbe difficile valutare uno che ti dice "son caduto perchè mi hanno tagliato la strada" quando magari era lui che non ha messo la freccia...

Quote:
Originariamente inviata da fantasmino350 Visualizza il messaggio
Buona l’idea di Urano. Qualche appunto
- Quota di adesione e diritto al fondo: aver pagato il secondo anno. (garantisce da chi arriva con la moto già incidentata – chi aspetterebbe un anno e un giorno per ripararla?)
per il primo periodo limitare l’adesione alle sole er-6 N/F/Versys (ma solo perché le conosciamo meglio. Certamente un numero di adesioni maggiore fornirebbe il fondo di maggiore consistenza ma, si sa . . .piccoli passi ma concreti).
non ho esperienza nel campo assicurativo, ma il ricorso a qualche polizza casko potrebbe anche sollevarci dalle incombenze gestionali e presentandosi come un gruppo nutrito potrebbe farci spuntare buone condizioni.
resta il dubbio : per un incidente risarcito da un'assicurazione il "socio" può richiedere l'intervento del fondo?
l'aver pagato il secondo anno, prevederebbe di partire adesso e poterne usufruire tra due anni, forse un po' troppo.
potremmo ridurre a 6 mesi.
esempio, partiamo il 1° gennaio, tutti pagano la quota, la prima caduta si risarcisce dal 1°giugno...
effettivamente fantasma, forse all'inizio meglio limitare alle er/versys: guardiamo come si sviluppa la cosa e poi proviamo ad aprire ad altri...
sulla faccenda del provare a fare gruppo chiedendo una specie di convenzione ad un'assicurazione, l'idea non è da buttare, e possiamo senz'altro provare, ma ricordati che le assicurazioni hanno due "problemi" che noi non avremmo: hanno gente da pagare e ci devono guadagnare...

Quote:
Originariamente inviata da Frantic Visualizza il messaggio
inoltre credo, come ho già detto, che l'idea del "malus" non tanto del bonus (troppo complicato da gestire) possa essere una buona idea, basta un piccolissimo incremento da parte di chi ha avuto un rimborso per incrementare un modo consistente il fondo. Inoltre introdurrei anche la clausola "anni di contribuzione", che poi molto semplicemente corrisponderebbe con l'anno di iscrizione: ha un diritto di prelazione sul rimborso chi è iscritto da più tempo, rectius, ha versato più contributi; in pratica si rispetta per il rimborso l'ordine di iscrizione.
frantic, le idee non sono male, ma non le vedo realizzabili.
in particolare:
-la faccenda del bonus-malus in questo caso non è applicabile, per il semplice fatto che non è una sottoscrizione obbligatoria. con l'assicurazione rca la cosa funziona perchè tu comunque "DEVI" sottoscrivere un'assicurazione, e se anche vai presso un'altra compagnia, questa ti chiede la certificazione (il tagliando di rischio) di come ti sei comportato in precedenza. qui no. quindi, teoricamente, io posso sottoscrivere il primo anno, fare il botto, sentirmi dire "ah, beh, l'anno prossimo paghi di più" e decidere di non sottoscrivere il secondo anno, e quindi la cosa non funge...
-la "precedenza" per ordine di iscrizione, forse non l'ho ben capito io, ma funzionerebbe solo se tutti facessimo il botto contemporaneamente. se uno che è iscritto da un anno fa il botto il 1° marzo, noi lo rimborsiamo, ed il 15 fa il botto uno che è iscritto da tre anni e che quindi ha versato più premi, che famo? chiediamo i soldi indietro a quello che ha fatto il botto il 1°?

mi sembra che il problema, come anche anticipato da altri commenti, sia "se uno fa il botto ed il fondo è esaurito, che si fa?"
secondo me ci sono due strade aperte:
1- si stabilisce, in anticipo e con l'accordo di tutti, che i rimborsi si effettuano solo finchè il fondo c'è, quidi se caschi il 30 dicembre e non ci son più soldi, sfiga... (o magari aspetti 2 giorni a dirlo che ripartiamo dal 1° gennaio... )
2- si stabilisce, in anticipo e con l'accordo di tutti, che se i rimborsi dell'anno in corso superano il valore del fondo, si pagherà una piccola aggiunta per aiutare il nostro amico che è stramazzato quando il fondo era già vuoto...

in effetti, devo dire, che l'ipotesi 2 mi aveva fatto balenare l'idea, anche in risposta ai dubbi precedenti su "chi tiene i soldi, chi li amministra, chi ne risponde", di un meccanismo "a posteriori" invece che "a priori".
ovvero totale "gentlemen agreement" in cui si sottoscrive l'impegno a pagare un aiuto a chi dovesse cadere, DOPO che è caduto.
non si versa nessuna quota fissa annuale, ma se qualcuno che ha sottoscritto l'accordo cade gli altri si dividono l'importo della riparazione (con tutte le considerazioni di valori e franchigie già fatte) e gli inviano quanto gli spetta.
in questo modo non ci sono problemi di fondi da gestire, di accumuli di soldi, e di quote pagate e non usufruite.
certo, questo comporterebbe una correttezza "totale" dei sottoscrittori, ma in fondo sarebbe anche più semplice risolvere il problema di un eventuale comportamento scorretto: chi non paga fuori dall'accordo e si suddivide per i restanti...
che ne dite? (lo so, è dieci volte più difficile, ma coraggio...)

Quote:
Originariamente inviata da Spongebob Visualizza il messaggio
Buona ma il problema e che si dovrebbe creare un database con il nome dei propretari dei vari veicoli dichiarazioni di adesione e redigere un ragolamento preciso per evitare problemi!!!
Chi ha voglia di sbattersi?????
dovremo farlo sponge, e francamente mi sembra il problema minore: per ora dobbiamo ancora capire se il sistema è economicamente sostenibile...
20 iscrizioni sono ancora poche...


Quote:
Originariamente inviata da SCINTILLA Visualizza il messaggio
Ma se ammazzo qualcuno c'è la galera se rovino la moto... è solo una moto.
ma se rovini la moto perchè sei stramazzato facendo il pirla probabilmente quando E SE ti rialzi tu sei più rovinato della moto.
sicuro che ti conviene solo per avere qualche soldo di rimborso?


Quote:
Questo, sarebbe da valutare caso per caso*:
Una marmitta aftermarket costa di norma la metà di quella originale=Utente più contento e meno soldi del fondo spesi.
*Valutare i danni, e vedere caso per caso, ha i suoi pro e i suoi contro:
Pro, si riesce a risparmiare.
Contro, involontariamente ci sarebbero dei "favoritismi"
allora, come già spiegato, forse male.
tu hai diritto al rimborso dei pezzi originali.
se poi vuoi mettere quella in carbonio che costa il doppio, la differenza ce la metti tu.
se ci vuoi mettere quella che costa la metà, hai comunque diritto al rimborso dell'originale, e ti si aprono due possibilità:
1- prendere ciò di cui hai diritto, il rimborso dell'originale, spendere la metà, metterci l'aftermarket e tenerti il resto.
2- comportarti da VERO gentiluomo, postare i prezzi di quello che hai effettivamente deciso (senza alcuna imposizione) di acquistare, e chiedere il rimborso solo di quello, facendo guadagnare tutto il fondo, ed alla fine guadagnandoci anche tu, visto che (alla luce della modifica di manny) il tuo limite di rimborso ne sarebbe meno intaccato e ti sarebbe utile in caso di ulteriore caduta...


Quote:
Qui sono molto indeciso anche io... però mi ha fatto sorgere un' altro dubbio:
Le assicurazioni, se il danno supera il valore del veicolo, non pagano l' eccesso.
Direi di fare la stessa cosa:
Faccio 4000€ di danno, la moto vale 3500€ il fondo rimborsa 1750€ e non 2000€
Oppure, come successo a me, con una moto vecchia.
Valore moto listino eurotax usato: 2000€
Preventivo danno: 3000€
L' assicurazione ha rimborsato, 2000€ più TOT euro per la demolizione della moto rotta e TOT euro per il trapasso di moto nuova.
approvo.


Quote:
Bhe, credo ti sia difficile rompere le balle a uno che abita anche solo a 300km da te...
L' avvocato chi lo paga?
quello che ha fatto il pirla ed a cui chiederemo anche i danni?

Quote:
Però sei fai partecipare solo un gruppo ristretto di utenti, come nel paddock, sarà difficile avere tanto money.
Invece, se per usufruire del fondo, bisogna averci versato, almeno un anno prima, si avrà subito una bella consistenza.
quanti siete nel paddock?

Quote:
Questo me lo chiedevo anche io:
In caso di torto, ovviamente il fondo aiuta.
Se la colpa è 50%/50% direi che il fondo aiuta.
Il problema è in caso di ragione, in teoria paga la RC, però sappiamo benissimo che non coprono mai tutto il danno...
io credo che la cosa sarebbe solo per quello che non paga l'assicurazione.
quindi se ho un rimborso dall'assicurazione, bene, non disturbo il fondo.
se non ho rimborso (perchè ho fatto tutto da solo, perchè è colpa mia, perchè l'altro se l'è data, perchè il rimborso dell'assicurazione non è completo...) allora eccoci qui...


Quote:
Originariamente inviata da Pallina Visualizza il messaggio
Io pensavo la stessa cosa di un altro gruppo di motociclisti e ti assicuro che mi faccio violenza a pensare che non sia come dici tu, eppure "i fatti mi cosano".
Le discussioni nascono comunque...Hai voglia a dire che non dovrebbero sorgere perché siamo tutti gentiluomini e gentildonne...

pallina, ed anche iraton, ed anche altri...
io sono il primo a dire che la cosa è difficile, che è complicato, che bisogna prevedere casini.
ma dico anche che noi italiani (quelli che non sono gentiluomini nè gentlemen... ) abbiamo un brutto vizio: quello di andarci ad impelagare in clausole e clausolette, problemi e problemini, eccezioni e dubbi, prima ancora di aver provato a fare una cosa.
in questo modo che magari una cosa, che potrebbe essere utile, viene persa tra i "ma se quello fa..." ed i "ma nel caso di..."
il fatto è che così, alla fine, non si combina mai un accidente.
se mi permettete una piccola critica, questo atteggiamento c'è un pochino anche qui.
è stato così per il nuovo logo, per esempio, che è la prima cosa che mi viene in mente...
quando invece un paio di persone si son prese su, ed han scritto una bella lettera a nome di tutti, abbiam guadagnato una garanzia a vita sul telaio, di cui ancora (giustamente) si narra nelle vicende di er6italia...
in questo caso purtroppo non possiamo fare la cosa in 2 o 3, serve l'aiuto di tutti.
Giulia mi ha molto aiutato per questo modo di vedere le cose.
la sua filosofia è sempre "fai, se poi nascono problemi li affronteremo quando si presentano. è inutile fassciarsi la testa su quello che potrebbe chissà magari accadere, perchè alla fine passano le settimane, passano i mesi e non concludi un accidente".

l'ho sposata, e credo abbia ragione...

Ultima modifica di Urano; 22/12/09 a 18:18
Urano non  è collegato  
Vecchio 23/09/09, 08:52   #56
gianluca2512
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Bel post, lo tiro su, è da tanto che non se ne parla. Io sarei propenso, magari si potrebbe fare una CARD del FORUM, magari si potrebbero pagare anche solo le spese del carroattrezzi o redigere dei gruppi di acquisto per dei pezzi usati, ma buoni per riparare le moto...

Ovvio che non riparlo dei problemi burocratici, ma l'idea di Urano è lodevole!

UP!!!
 
Vecchio 23/09/09, 10:16   #57
robertosoriani
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2008
Ubicazione: ferrara
Moto: er6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 31
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

L?idea mi sembra molto buona, ma anche motlo difficile da gestire, sono meno scettico sull'idea di stipulare una polizza kasko collettiva... c'è tra di noi qualcuno che lavora nel campo delle assicurazioni a cui chiedere qualche dritta?
robertosoriani non  è collegato  
Vecchio 24/09/09, 17:02   #58
KAWA-NIKI
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2009
Ubicazione: Milano
Età : 50
Moto: ER-6n 2006 argento
Sesso: Femmina
Messaggi: 72
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Scusate ma a me non sembra una buona idea.. certo 30€ non cambiano la vita a nessuno ma.. come ha avanzato giustamente qualcuno non tutti abbiamo la stessa esperienza di guida, senza considerare che a volte uno cade perchè .

Secondo me il fondo spese si esaurirebbe in meno di sei mesi.

Invece che fare una cosa così "generalizzata" non si potrebbe fare delle collette mirate, ovviamente qualcuno propone e chi vuole partecipare lo fa.
'sta cosa mi era già venuta in mente qualche giorno fa perchè mi sembra di aver capito che in questo momento nel forum c'è qualcuno che non se passa bene... o sbaglio?
KAWA-NIKI non  è collegato  
Vecchio 24/09/09, 17:03   #59
murty
Registrato
 
L'avatar di murty
 
Registrato dal: Jul 2009
Ubicazione: arcisate (va)
Età : 34
Moto: kawasaki er 6n: laSguaiata
Auto: fiat panda
Sesso: Femmina
Messaggi: 162
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

Bell'idea Kawa-Niki...mi piace
__________________
...LET THE GOOD TIMES ROLL...
murty non  è collegato  
Vecchio 22/12/09, 18:31   #60
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Idea di mutua assistenza...

ragazzi, non sono disposto a mollare su questa cosa.

in francia i motociclisti sono una categoria numerosa, unita e rispettata.
hanno una loro associazione che li aiuta legalmente ed una loro assicurazione, che si sono fatti da soli perchè quelle da automobilisti non li soddisfacevano.

possibile che in francia ci riescano e noi qui no?

la nostra potrebbe essere una buona esperienza pilota, da aprire poi anche al resto dei motociclisti italiani.
non possiamo fare sempre la figura dei gonzi, che non riescono a fare mai quel che gli altri paesi fanno da anni.
siamo il paese delle cooperative, delle scarl, delle onlus, del volontariato.
non voglio credere che non si riesca a trovare una forma di funzionamento efficace.

è vero sarà difficile.
è vero sarà complicato.

ma se vorremo riusciremo a trovare la soluzione ad ogni singolo problema.

è meglio tentare, e cercare di risolvere i problemi o non tentare neppure con la paura di non farcela?



adesso, mettiamo da parte un attimo TUUUUTTE le discussioni sui possibili casini, problemi, eccezioni e riletture, e cerchiamo solo di capire che volumi abbiamo.
ho resettato i campi del sondaggio.
vorrei solo una risposta secca, niente fronzoli.
grazie.

Ultima modifica di Urano; 22/12/09 a 18:33
Urano non  è collegato  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:24.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.