ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > TUNING & PERSONALIZZAZIONI

TUNING & PERSONALIZZAZIONI Il Tuning e la Personalizzazione della propria Errina.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27/06/07, 22:03   #51
zaccgio
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Stasera sono andato a sentire il parere di un esperto, anzi, di un super esperto. La sentanza:
1)-Il kit bitubo lasciatelo perdere;
2)-il + grave problema della errina è al posteriore e non all'anteriore (anch'io l'ho sempre pensato, ma visto che tutti parlavano sempre e solo dell'anteriore(forse per il prezzo + abbordabile), mi sono lasciato trascinare pure io);
3)-mi hanno consigliato di acquistare un mono serio, anche se economico (ohlins 46dr) abbinato a molle + olio all'anteriore(sempre della ohlins).

Solo che il prezzo si aggira sui 950 euro (scontatissimo) compreso montaggio e settaggio, presso un rivenditore che rappresenta su Roma sia la "Bitubo" che "Andreani" (e quindi ohlins), e che prepara moto da pista.

E' un pò la modifica che ha fatto Scintilla.
Ora non so che fare perchè la spesa è eccessiva ma da quello che mi hanno detto, la moto cambierebbe proprio volto.
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 27/06/07, 22:06   #52
NinoER6N
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

scusa...ma il mono mi sembra ok...

io peso 65 kg...anche meno...e l'ho lasciato alla terza tacca...e devo dire che è anche troppo rigido...

il problema è la forcella...affonda troppo.
  Rispondi quotando
Vecchio 27/06/07, 23:11   #53
The HIDEpark
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

ragazzi qualcuno sa che succede se si montano due marche di sospensioni diverse ...tipo io ho matris all'anteriore ma al posteriore x i mono costa davvero troppo + dell'ohlins....che dite?
  Rispondi quotando
Vecchio 27/06/07, 23:21   #54
NinoER6N
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

non succede niente...le regolazioni sono infinite ...basta solo settare correttamente il mono ke monterai...

cmq quello di serie è già ottimo...se si mette alla settima tacca ad ogni apertura si impenna...è bello rigido...
  Rispondi quotando
Vecchio 28/06/07, 12:37   #55
extreme
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

zaccgio
Quote:
Stasera sono andato a sentire il parere di un esperto, anzi, di un super esperto. La sentanza:
1)-Il kit bitubo lasciatelo perdere;
2)-il + grave problema della errina è al posteriore e non all'anteriore (anch'io l'ho sempre pensato, ma visto che tutti parlavano sempre e solo dell'anteriore(forse per il prezzo + abbordabile), mi sono lasciato trascinare pure io);
e meno male che è un "super esperto"... prova a schiacciare la forcella e mollare, da fermo, vedrai che la forcella dopo essere scesa risale e riscende di nuovo un po'... questo significa che in particolar modo il freno idraulico in estensione è praticamente inesistente...
Se fai lo stesso schiacciando la sella la moto risale e si ferma... secondo il tuo "super esperto" come lo spiega...

ninoer6n
Quote:
non succede niente...le regolazioni sono infinite ...basta solo settare correttamente il mono ke monterai...

cmq quello di serie è già ottimo...
Definirlo ottimo mi sembra un tantino esagerato... diciamo che se la forcella fa ca@@re il mono è decente... non di più
  Rispondi quotando
Vecchio 28/06/07, 12:50   #56
Thala
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

io ho montato fg gubellini sia mono ke forcella e vado davvero bene
  Rispondi quotando
Vecchio 28/06/07, 18:17   #57
Mauro
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
io peso 65 kg...anche meno...e l'ho lasciato alla terza tacca...e devo dire che è anche troppo rigido...
Vorrei ricordare che agendo sul precarico non cambia la durezza in compressione...Un mono "morbido", anche se regolato sulla tacca più rigida del precarico resterà sempre morbido in compressione ed estensione...
  Rispondi quotando
Vecchio 28/06/07, 19:23   #58
NinoER6N
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

ehehe...ma tu non hai mai provato la er6n con ammortizzatore alla quinta tacca...se prendi una bucherella a 100 km/h decolli....è rigidissimo...non voglio pensare se lo mettessi alla 7ima tacca...

ecco fino a dove arriva la mia forcella...considerate che io peso 65 kg al massimo...

nn voglio pensare quelli che pesano 90 kg...che trasferiscono più peso in frenata...kissà dove va a finire la forcella...quasi a tampone????!!!!!
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   280620071606_144.jpg
Visite: 628
Dimensione:   412.6 KB
ID: 6199  
  Rispondi quotando
Vecchio 29/06/07, 09:51   #59
MadMax
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NinoER6N
ehehe...ma tu non hai mai provato la er6n con ammortizzatore alla quinta tacca...se prendi una bucherella a 100 km/h decolli....è rigidissimo...non voglio pensare se lo mettessi alla 7ima tacca...

ecco fino a dove arriva la mia forcella...considerate che io peso 65 kg al massimo...

nn voglio pensare quelli che pesano 90 kg...che trasferiscono più peso in frenata...kissà dove va a finire la forcella...quasi a tampone????!!!!!
Quoto Mauro
quello che intedeva è che il precarico della molla regola la rigidità di base della stessa ( in poche parole se è già più carica tende a schiacciarsi meno facendo meno effetto "molleggio")
il freno dell'ammortizzatore invece regola la capacità di reazione dello stesso...
un ammo troppo morbido ad esempio associato ad una molla più dura (o più corta) farà si che lo setsso non sa in grado di frenare(in termini di capacità di smorzare) le sollecitazioni derivanti dall'assetto più rigido....infatti se prendi una buca con molla rigidissima e ammo di burro decolli proprio perchè l'ammo non è in grado di smorzare progressivamente la sollecitazione "copiando" la strada....lo scopo dell'ammortizzatore è questo....
  Rispondi quotando
Vecchio 29/06/07, 12:47   #60
shoulderinside
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Più la molla è precaricata e più velocemente tornerà sù (e quindi vi spara in cielo )

Comunque le forcelle si svilavano sulle supersport degli anni 80 che erano giganti e con ciclistiche molto stabili (visto che le gomme facevano )
Oggi le ciclistiche sono molto più svelte già di serie e quindi si sente meno la necessità di questa modifica.
Poi ognuno è libero di fare come gli pare.

Per i novizi, senza offesa, ma secondo me se non vi sentite sicuri nella guida il problema dovreste cercarlo nel vostro stile di guida e non nella moto. Se in curve sotto i 100 km/h non state dietro alle varie ninja/cbr/gsxr il problema non sono le sospensioni o le gomme...
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:52.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.