ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29/08/12, 20:39   #31
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Motori turbo

Quote:
Originariamente inviata da jack74 Visualizza il messaggio
io con la mia focus 1600 dal 2002 faccio i 13 - 14 a litro pero' a solo 75000 km
e non ho mai avuto problemi tecnici apparte i soliti tagliandi da 110 euro al max
ora mi domandavo se prendere un turbo diesel o un turbo benzina di minor
cilindrata restando sempre sui 100 - 130 cv . Al memonto sembra che i motori
diesel siano in netto svantaggio rispetto ai benzina a causa dei costi di manutenzione
ordinaria e straordinaria , con il motore a benzina si consuma di piu' ma alla fine
quello che risparmi in carburante lo rimetti in pezzi di ricambio.
A tre miei colleghi si e' rotto il turbo e i costi di riparazione sono stati sempre ben
oltre i 1200 euro , io con quei soldi metto benza per un anno.......
2002-2012 --> 10 anni
75.000 km ---> 7.500 km/anno

ecco io se non avessi la moto farei circa 30.000 km/anno ...
con la moto faccio 20.000 km/anno considerando che con la biruote faccio gli altri 10.000 ....
io i 1.200 euro/anno di broda li passo egregiamente ... per questo punto o meglio puntavo ad auto che garantissero circa i 20 km/l
Il problema è che i consumi li considerano, all'oggi, ai 70 km/h, non ai 90 ... e per le cilindrate medio/alte ... non considerano l'autostrada come via di comunicazione principale con la conseguenza che su di esse, ai 130 km/h, i consumi crollano!

La mia FIAT TIPO 1.6 8 valvole del 1995 in autostrada faceva i 15-16 km/l a benzina, aveva solo 75 CV ma manteneva il clima e faceva i 175 km/h di punta ...
Gli attuali 1.6 hanno minimo 16 Valvole, minimo 100 CV e consumano decisamente di più in autostrada!!!


Fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 29/08/12, 21:02   #32
pukin
Registrato
 
L'avatar di pukin
 
Registrato dal: Feb 2011
Ubicazione: Lombardia
Età : 50
Moto: tutto l'anno
Sesso: Maschio
Messaggi: 383
predefinito Re: Motori turbo

Quote:
Originariamente inviata da teo7ice Visualizza il messaggio
...
per quanto riguarda i cosumi io ti dico che un mio amico ha il golf 1.4 doppia sovralimentazione del 2008 (finta perche quando ce stato il richiamo della casa il compressore volumetrico è stato baipassato) e in autostrada non arriva ai 10km/l e in paese se va col piede di velluto fa gli 8 (senza contare che in 4 anni e 60k km ha fatto fuori 4 turbine un volano piu varie valvole ecc ecc)
...
Sono abbastanza d'accordo con tutto il post

Di meno con la parte quotata.
Sulla questione non ne so tantissimo, ma ho la vaga impressione che le cose non stiano proprio esattamente così
__________________


Ultima modifica di pukin; 29/08/12 a 21:12
pukin non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 07:12   #33
Did80
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2009
Ubicazione: Breganze (VI)
Età : 43
Moto: Gsx-s 750
Auto: Bmw 320d
Sesso: Maschio
Messaggi: 1230
predefinito Re: Motori turbo

In realtà i motori attuali consumano meno di quelli del passato, ma le auto odierne pesano assai di più, quindi i consumi non posso migliorare
Poi per il discorso benzina/diesel dipende sempre da quanti km annui fai. La manutenzione di un benzina costa un pò meno, ma non c'è tutta questa differenza (in passato avevo un 2000 benzina aspirato, ora o un 2000turbo diesel).
Per i consumi io con la mia (bmw 320d) sto sui 17km/l in media (in città scende sui 13/14, in autostrada sfioro i 20), andando via tranquillo ma non da fermone.

Mio fratello ha un ibiza 1200 turbo benzina da 105 cv. Come consumi sta sui 14km/l ed è abbastanza divertente da guidare come auto. Io a parità di potenza in un benzina preferirei un turbo rispetto ad un'aspirato
__________________
In moto non è che sono lento, è che mi godo il paesaggio...
Did80 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 11:15   #34
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Motori turbo

Posso dire la mia:
- possedevo una fiat stilo 1.9 mjt da 140 cv
Consumi medi durante l'anno sopra i 15 km/l (senza fare troppa attenzione all'acceleratore)

Per vari motivi (spazio) ho cambiato auto e ho deciso di fare un downsizing:
- presa una CMAX TDCI 1.6 115 CV
I consumi medi difficilmente raggiungono i 15 km/l (anche facendo attenzione all'acceleratore)

Premesso che prima di acquistarla ho confrontato i consumi dichiarati della vecchia con quella nuova, il cambio sembrava favorevole (in particolare con usi cittadini)
In realtà è assolutamente il contrario (in città i consumi sono quasi raddoppiati) ed in tangenziale (90) fatico a tenere i consumi che avevo precedentemente. In autostrada invece il peggioramento me lo aspettavo passando da 140 a 115.

A me pare che il metodo del calcolo dei consumi utilizzato per poter immatricolare una macchina come euro 5 sia talmente macchinoso e diverso dall'us effettivo da rendere i valori dichiarati assolutamente non reali.
Fino a qualche anno fa la differenza tra quelli reali e quelli dichiarati era accettabile, oggi mi sembrano completamente inconpatibili.
  Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 13:36   #35
jack74
Registrato
 
L'avatar di jack74
 
Registrato dal: Dec 2010
Ubicazione: montecatini terme
Età : 50
Moto: kawasaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 1133
predefinito Re: Motori turbo

NON so' di preciso con che criterio le case dicano che un auto consumi tot per tot km
mi sa che le prove le facciano col motore al banco simulando al computer le varianti
di lavoro che esso deve fare oppure che facciano test su circuiti in cui le condizioni
non sono poi alla fine quelle che si va' ad affrontare in realta , magari e' vero che
falsifichino i dati per rientrare nelle norme.
sulla cmax un 1600 mi sembra troppo piccolo per il volume di peso che deve spostare
io ci vedrei meglio un 1800 oppure un 2000 , mi sa che alla ford hanno deciso di
montare iò 1600 per cercare di prendere una fascia di mercato in cui la gente non
potrebbe permettersi un 2000 cc per via del
costo maggiore sull'aquisto , pero' ce da verificare i costi di bollo e assicurazione
tra le 2 diverse cilindrate
__________________
_________________________
" CAVALLIERE DI AKASHI "
jack74 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 19:59   #36
Luca147
Registrato
 
L'avatar di Luca147
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Marostica (VI)
Moto: er-6n bianco
Auto: Alfa 159sw 1750 TBi
Sesso: Maschio
Messaggi: 100
predefinito Re: Motori turbo

Da un 147 2.0 Ts, ( aspirato) sono passato da poco ad una 159 1750 TBi ( turbo benzina)
Due motori molto diversi. L'aspirato dovevo un pò salire di giri per trovare coppia, sul turbo salgo velocemente di marcia, fino alla 5^ e poi anche da un basso numero di giri riprende subito bene, insomma molta coppia, veramente molta. A consumi, .......su strade extraurbane va anche abbastanza bene, andando tranquilli anche i 11,5 Km con un litro. I dolori arrivano in mezzo al traffico.....
Però miseria...sembra un motore elettrico, zero vibrazioni, pochissimo rumore, regolarissimo, scatto e allungo notevole. Solo in sibilo della turbina a finestrino aperto. Un pò peccato però, perchè sarei un pò di più per un bel rumorino di scarico.
__________________
Luca- Er-6n bianco
Luca147 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 20:02   #37
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Motori turbo

luca,ci puoi fare un confronto un pò più dettagliato su consumi e prestazioni?
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 20:13   #38
Luca147
Registrato
 
L'avatar di Luca147
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Marostica (VI)
Moto: er-6n bianco
Auto: Alfa 159sw 1750 TBi
Sesso: Maschio
Messaggi: 100
predefinito Re: Motori turbo

bhe....non è da molto che la uso, solo circa tre mesi, e non per andare al lavoro, ma solo nei fine settimana.
Comunque i consumi che ho rilevato sono 11,5/11,8 nei percorsi extraurbani, che poi scendono anche sotto i 10 Km/litro nell'urbano.
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Seconda parte:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Terza parte:
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Questi link riportano una prova dettagliata......
__________________
Luca- Er-6n bianco
Luca147 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 21:18   #39
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Motori turbo

Quote:
Originariamente inviata da Did80 Visualizza il messaggio
In realtà i motori attuali consumano meno di quelli del passato, ma le auto odierne pesano assai di più, quindi i consumi non posso migliorare
Poi per il discorso benzina/diesel dipende sempre da quanti km annui fai. La manutenzione di un benzina costa un pò meno, ma non c'è tutta questa differenza (in passato avevo un 2000 benzina aspirato, ora o un 2000turbo diesel).
Per i consumi io con la mia (bmw 320d) sto sui 17km/l in media (in città scende sui 13/14, in autostrada sfioro i 20), andando via tranquillo ma non da fermone.

Mio fratello ha un ibiza 1200 turbo benzina da 105 cv. Come consumi sta sui 14km/l ed è abbastanza divertente da guidare come auto. Io a parità di potenza in un benzina preferirei un turbo rispetto ad un'aspirato
Non mi risulta.
Da anni cerco di tenere "i conti" dei consumi della mia auto per capire dove e come risparmiare.
La mia TIPO 1.6 HSD (quella con le barre antintrusione anche nelle portiere laterali per intenderci) e che pesava un casino proprio per i sistemi di sicurezza certo non aveva una ripresa al fulmicotone, ma i 175 km/h li faceva ed i 15 km/l calcolati in autostrada (a benzina) li percorreva tranquillamente (velocità da codice reali).
l'attuale mia auto la danno con 20 km/l di consumo (diesel perchè si sa che il diesel fa più km) ed a velocità da codice REALI in autostrada non fa i 14,5 km/l segnati e i 13,0 km/l calcolati
Non so cosa dichiaravano per la Tipo, ma la Bravo mi risulta essere distante dai dati dichiarati ... CALCOLI ALLA MANO!

aggiungo che la differenza tra condizionatore ON/OFF nelle vecchie cambiava di poco il consumo; nelle moderne auto il consumo cala di ALMENO 2 km/l (su display)!

Ora se parliamo di consumi e di meno inquinamento ... mi piacerebbe sapere se il maggiore consumo mette comunque in giro meno inquinamento.
Mi spiego supponendo che oggi faccio 10 km/l e con 1 lt emetto 2 sostanze inquinanti;
Ieri con 15 km/l con 1 litro emettevo 3 sostanze inquinanti ...
Quale dei due consumi aveva meno impatto sull'ambiente???
Rapoidi conti:
oggi 100 km => 10 lt ==> 20 inquinanti;
Ieri 100 km => 6.7 lt ==> 20 inquinanti.
con la differenza che ora spendo più soldi in benzina/diesel ...

Ovvio che i dati sopra sono inventati, non li conosco, ma se fosse veramente così???

E' da diverso tempo che sto sospettando che sia stato solo un giochetto per obbligarci a spendere soldi in macchine EURO staminçhia senza effetti "IMPRTANTI" per l'ambiente ...
... in fondo la vecchia benzina super (quella con 98 ottani) è quella che ora chiamano POWER o altre minçhiate del genere ... cioè han rimesso gli ottani alla verde ... (almeno leggendo alcuni commenti in rete... poi non sono un chimico ... ma mi pare di aver capito questo!).



Detto questo non so rispondere al tema ... perchè troppi dubbi mi "attanagliano" e non vedo il reale "vantaggio" di questi motori injetmulticomboplusultraturbocavolatevarie!


Quote:
Originariamente inviata da dado71 Visualizza il messaggio
Posso dire la mia:
- possedevo una fiat stilo 1.9 mjt da 140 cv
Consumi medi durante l'anno sopra i 15 km/l (senza fare troppa attenzione all'acceleratore)

Per vari motivi (spazio) ho cambiato auto e ho deciso di fare un downsizing:
- presa una CMAX TDCI 1.6 115 CV
I consumi medi difficilmente raggiungono i 15 km/l (anche facendo attenzione all'acceleratore)

Premesso che prima di acquistarla ho confrontato i consumi dichiarati della vecchia con quella nuova, il cambio sembrava favorevole (in particolare con usi cittadini)
In realtà è assolutamente il contrario (in città i consumi sono quasi raddoppiati) ed in tangenziale (90) fatico a tenere i consumi che avevo precedentemente. In autostrada invece il peggioramento me lo aspettavo passando da 140 a 115.

A me pare che il metodo del calcolo dei consumi utilizzato per poter immatricolare una macchina come euro 5 sia talmente macchinoso e diverso dall'us effettivo da rendere i valori dichiarati assolutamente non reali.
Fino a qualche anno fa la differenza tra quelli reali e quelli dichiarati era accettabile, oggi mi sembrano completamente inconpatibili.
Quoto al 100%


Fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/08/12, 22:00   #40
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Motori turbo

Avevo letto da qualche parte le modalità con cui calcolavano i consumi e di conseguenza l'emissione di CO2 utile al calcolo dell'Euro X.
Per assurdo nel calcolo dei consumi (fatto su rulli e quindi aerodinamica ininfluente) urbani c'è un 20% di macchina ferma. Ovviamente inserendo lo Start & Stop miracolosamente i consumi cittadini aumentano del 20 % (in realtà usandola in città lo Start & Stop si attua credo 1 minuto su 20/30 di circolazione.
Oltre a questo le piccole cubature turbo consentono di avere un consumo ridotto solo ad un particolare regime di funzionamento mantenibile solo ed esclusivamente durante i test. Ogni più piccola variazione di velocità (come stare in coda e dosare l'acceleratore) fa raddoppiare immediatamente i consumi.
Questo fa si che un moderno 1.6 turbo diesel da 115 cv sulla carta consumi ed inquini di meno di un 'vecchio' 1.9 da 140.
Nella realtà invece i consumi di un 1.9 da 140 si avvicinano maggiormente a quelli dichiarati ad un maggiore range di utilizzo.
Per carità sono contento della mia auto nuova, ma speravo che la diminuzione di cavalleria oltre a farmi perdere un pò di divertimento mi aiutasse a risparmiare. Così non è e ne terrò conto al mio prossimo acquisto.
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:20.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.