ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F > ER vs le Altre - Confronti

ER vs le Altre - Confronti I confronti dell'ER con le altre Naked !
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13/06/07, 08:44   #31
botte
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Spidtrippa
Continuo a non essere d'accordo...è una scelta di limitare i giri e potenza...per dare più bassi e medi...sul due valvole o no non c'entra proprio nulla...col desmodromico potrebbero tirar fuori 110 cv senza fatica da quell'ottocento...è che poi non sarebbe + una moto pèr tutti...
...quindi vuol dire che alla Ducati avevano il "mostro" pronto da una vita, ma non lo hanno liberato per lasciar spazio alla concorrenza?
Per quanto tu possa essere scettico a riguardo, negli ultimi 10 anni l'alternativa al turbo, per estrarre più cavalli a parità di cilindrata, è stata il raddoppio delle valvole (l'R1 era arrivata a 5). O sono tutti "ciuchi", e hanno fatto qualcosa d'inutile per tanto tempo, oppure...
Alla fine anche la Ducati è passata alle quattro valvole, sempre desmo, ma comunque 4 valvole.

Quote:
Originariamente inviata da Spidtrippa
Poi per i dieci anni proprio non centra nulla...Perchè come parere personale ho idea che il motore della er sia la classica evoluzione del 4valvole del gpz degli anni 80-90...
...se vogliamo considerare che ci sono due pistoni e due candele, l'analogia regge, ma se ti sente il progettista del motore non ti garantisco un invito a cena per Natale.
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 13/06/07, 11:59   #32
Morga190
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da botte
Spidtrippa
Questo per spiegare come l'800/2 ha 70CV, mentre il 650/4 ne ha 72.
Sul fatto che la Ducati ha una ciclistica ben più sostanziosa non ci piove, tra le curve non c'è storia.
L'S2R 800 ne ha 77 di cv, ha il "gommone" da 180, una ciclistica migliore come componentistica, il monobraccio, il manubrio in alluminio... insomma, tutta roba che fa la sua porca figura ma fa anche lievitare il prezzo di circa 2500-3000€. Io l'ho provato prima di comprare la ER-6 e devo dire che la sua buona impressione la fa eccome, da criticare forse solo la posizione di guida sdraiata e la forcella che tendeva ad affondare troppo in frenata, poi l'estetica ed il rumore della serie S2/4R con gli scarichi laterali affiancati son da urlo!

Il confronto secondo me è da fare con il 695 (stessa potenza di 72cv), che rispetto alla serie ER-6 ha la forcella a steli rovesciati e il mono con leveraggio progressivo e costa 500-100€ di più delle ER-6. Teniamo conto che la Ducati produce molte meno moto di qualsiasi costruttore giapponese, e questo influisce sull economie di scala. Questa non l'ho provata quindi non mi pronuncio.

Certo se avessero ancora in produzione la SS800 e magari fosse stata anche Euro3 ci avrei fatto un pensierone!
  Rispondi quotando
Vecchio 13/06/07, 12:32   #33
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quanto al progetto del motore dell'er6 posso affermare con certezza che non si tratta affatto dell'evoluzione del bicil della gpz 500 in quanto il progetto originale era del motore 4 cilindri 1300 (o 1400cc) che è stato poi dimezzato lasciandolo con due (infatti presenta il cambio estraibile poichè previsto sul motore originale) ed anche a colpo d'occhio si può vedere confrontandolo con il motore dell'er5 (espiantato pari pari dalla gpz ed impiantato sulla er5)..... basta guardare il carter della frizione che su er5 è di diametro notevolmente maggiore....
  Rispondi quotando
Vecchio 13/06/07, 13:05   #34
Morga190
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Mototecnica

Quoto Raptor, il motore 650 condivide col vecchio 500 ex GPZ solo l'architettura. Ho un articolo di Mototecnica di Novembre 2005 (pdf di 5 MB) in cui si evidenziano le differenze (cilindri monoblocco con ingombri ridotti all'osso, nuova distribuzione, lubrificazione a carter semi-secco, cambio estraibile e balle varie). In pratica il motore nuovo potrebbe essere contenuto nel volume occupato da quello vecchio con ampio margine, nonostante un incremento di cilindrata del 15%!

Mi sembra cmq che stiamo andando un po' OT.
  Rispondi quotando
Vecchio 13/06/07, 19:02   #35
Spidtrippa
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Insomma alla fine la ducati ha un motore antidiluviano ed è meglio la er...

sono felice che sia così per voi ma per me non lo è...

Ducati per me vince per piacere di guida, per coppia motrice e per sensazione di stabilità in curva...(sensazioni rapidamente ricevute)
  Rispondi quotando
Vecchio 13/06/07, 19:55   #36
ChiccoGt
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Preciso cmq che noi abbiamo provato la 1000 tra l'altro...i discorsi tecnici li lascio a voi...ma condivido due cose: la prima è che le 2moto sono inconfrontabili in quanto molto differenti a livello di cavalli motore, e la seconda che la ciclistica ducati è superiore. Ovvio poi che il motore sia più cattivo e coppioso, nonostante il limitatore entri in fretta, e nel complesso aiuta la ducati ad essere superiore.

Sul piacere di guida, la posizione e la ciclistica agevolano la sensazione di stabiltà, bisognerebbe vedere se l'er con pedane arretrate e manubrio basso si comporta meglio...secondo me recupererebbe punti, ma perderebbe in comfort. Io per ora con moto originale dopo ogni giro mai un dolorino...
  Rispondi quotando
Vecchio 14/06/07, 09:10   #37
Spidtrippa
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Menomale uno onesto!Bravo chicco....
  Rispondi quotando
Vecchio 15/06/07, 22:33   #38
NinoER6N
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

vorrei solo dire...

ke se alla s2r tirassero fuori 110 cv...non credo che farebbe più di 2000 km quel motore...dato che è raffreddato ad aria, ed è un 2 valvole.

quindi non sparate balle...perkè i progettisti ducati non sono certo scemi...sono dei geniii....il problema è che hanno un differente modo di costruire le proprie moto...è un'altra filosofia di moto...
  Rispondi quotando
Vecchio 15/06/07, 22:53   #39
Spidtrippa
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Innanzitutto il raffreddamento è Olio misto Aria...

Sulla potenza basta lavorare con centraline scarichi e teste e 100cv senza grandissimo sforzo li tiri fuori...

Poi sui km ne possiamo parlare...

E cmq il discorso originale è sulla possibile vincitrice tra le due...ed io ho già votato...ciclistica batte sempre motore per me!
  Rispondi quotando
Vecchio 16/06/07, 16:10   #40
botte
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Spidtrippa: scusa la presunzione ma la tua esperienza, non parlo di guida ma di tecnica, è sufficiente a sentenziare in modo così definitivo la comparativa?

Capisco la passione ma dire che 100CV si "cavano" con scarichi, teste, centraline, praticamente cambiando il motore, definendo l'opera un "minimo" sforzo, mi sembra un po' esagerato.

Io continuo a ribadire che le moto sono diverse, non sono lo stesso prodotto e non sono destinate allo stesso "utente". Si può discutere su quale piace di più ma non si possono confrontare sullo stesso piano.

[OT]
I motori raffreddati ad aria non sono più deboli di quelli raffreddati a liquido, hanno solo delle caratteristiche differenti che le normative attuali anti-inquinamento rendono poco convenienti.
[EOT]
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:28.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.