ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04/09/09, 19:07   #31
murtle
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Moto: Atala '94 viola/rosa
Sesso: Maschio
Messaggi: 1698
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da emaxtreme Visualizza il messaggio
vado ad aprire un thread sulle metzler interact z6
assolutamente da non fare: c'è già!

ehm 34, che olio mi hai messo sù? so che era della Motul, ma non ricordo il tipo...

Mox, ma il discorso del 10w40 invece che il 10w50 vale per tutte le moto "turistiche"? Mio padre era gasatissimo dopo aver messo alla sua bmw (1200rt) un 10w50 invece di 10w40 prima di andare a fare il giro della Sicilia.. quindi era meglio lasciare il 10w40?
__________________
murtle the turtle!
"It's not a nomad, a nemesis or a nirvana. It's a ninja. A ninja 650, black...Like my mood, thanks to you!" - Max, Dark Angel
murtle non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 04/09/09, 19:10   #32
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da murtle Visualizza il messaggio
assolutamente da non fare: c'è già!
la funzione cerca ha dato ottimi risultati, nessun problema

Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 16:54
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/09/09, 22:47   #33
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Gasp... le domande sono migliaia... ci provo:


Olio:

1) il consumo
Per un motore 4t, l'ideale sarebbe non consumarlo proprio, ma si tratta di una condizione teorica. In realtà un po' d'olio viene necessariamente sempre consumato. Questo dipende non solo dall'impossibilità di una precisione meccanica costante nel tempo degli accoppiamenti, ma anche da molte altre condizioni: temperatura di lavoro, regimi alti o bassi etc etc.

Non so extreme chi possa mai averti riferito una ca@@ata come quella che più olio consuma meglio sta il motore perchè lo utilizza... Non è assolutamente così.

Sta di fatto che cmq un po' di olio finisce inevitabilmente perso per blowby. Letteralmente "soffio attraverso", ovvero il fenomeno di non perfetto isolamento fra la camera di combustione e la camera di manovella, quello che dovrebbe essere garantito dai segmenti sul pistone (fasce elastiche)

Il consumo legato a questi elementi si accentua quando il motore è logoro e le tolleranze ed i giochi meccanici aumentano. Oltre al blowby, ci sono infatti altre criticità: punti meccanici come le sedi valvola e lo stesso invecchiamento dell'olio che lo rendono più sensibili a fenomini di evaporazione. Per questo sui vecchi motori che soffrono il consumo d'olio si tende ad usare una gradazione superiore sia a freddo che a caldo. A freddo perchè le tolleranze sono maggiori, a caldo perchè un olio più fluido offre meno resistenza al blowby.

L'olio giusto:
Le ragioni per non abbandonare mai le prescrizioni del costruttore le ho già scritte. L'unica miglioria saggia che si può fare è quella di scelgliere un olio con un indice API superiore a quello prescritto (mai però inferiore!).
Bisogna avere cura di rilevare che già solo cambiando l'indice API, si cambia la viscosità a caldo. Questo perchè la gradazione SAE è rappresentativa solo di punti convenzionali. Ad esempio un olio API SG ad 80° può avere la stessa viscosità diun olio SM. La gradazione SAE però non esplicitàla dfferenza a 150°, dove l'SG sarà molto più fluido mentre l'SM continuerà a mantenere le caratteristiche che aveva a 80°...

Morale:
La scelta di gradazione è molto complessa. Un olio troppo viscoso cagiona perdite di potenza per la maggiore resistenza al pompaggio ed allo sbattimento, compromettendo anche la lubrificazione per via della minor capacità di penetrazione nei punti più delicati da lubrificare.
Un olio troppo leggero, pur riducendo le perdite di potenza, può cagionare una maggiore usura per via dell'incapacità ad offrire un film lubrificante sufficientemente resistente. Inoltre, per la maggior capacità penetrante, può finire a inquinare il processo di combustione riducendone la potenzialità e generando residui carboniosi che compromettono il buon funzionamento meccanico.

L'olio giusto è quindi quello individuato in sede di progetto, sulla scorta delle tolleranze meccaniche adottate, sulla dissapazione termica, sul regime termico di funzionamento e una serie di altre variabili che qui ho omesso di menzionare..




Ma la vera questione non è tecnica....


Le 1000 domande sopra nascono da un'latro problema: l'effetto placebo.

"Ho messo quest'olio e la moto va molto molto meglio", tanto per prendere una delle tante affermazioni.... è una baggianata colossale: nessuno di voi sarebbe mai in grado di accorgersi della differenza fra il miglior ed il peggior olio in cmmercio se qualcuno lo cambiasse a vostra insaputa.


Il dato è strumentale, visto che anche con un banco dinamometrico, queste differenze diventano evidenti giusto sui motori marini (la dove di misurano le decine di migliaia di cavalli), anche se, contestualizzate, rimangono pressochè irrilevanti.

Eppure.....


Eppure lo so: voi la moto diversa la sentita davvero! Non solo: io vi credo! E allora dov'è come ne usciamo?

Semplice: il cervello umano è quanto di più scientificamente inaffidabile esista. Questo perchè è un potentissimo elaboratore, con il "difetto" però di non usare un sistema ASSOLUTO, ma un sistema RELATIVO.

Che vuol dire?

Se facessimo un sondaggio scopriremmo che più o meno tutti ritengono che la propria moto vada alcune volte benissimo ed altri appaia svogliata. Un caso tipico è la moto che si invigorisce al calar delle tenebre...

Di sera la mia va di più.....

Allora ecco fioccare robarti teorie... tipo: la sera è più fresco, l'aria è più densa, quindi maggiore potenza... Teoria corretta, peccato che per portare una differenza davvero apprezzabile in termini assoluti dovremmo avere escursioni termiche di 25° nella stessa giornata!

Se vi dotaste di un cronometro agganciato al tachimetro della vostra moto per misurare le accelerazioni, rimarresti sconcertati....

Voi sentite la moto andare nettamente di più, ma il cronometro segna gli stessi identici tempi segnati in pieno giorno.... che succede?

Succede che il cervello connete la sensazione di "andare" con il concetto di pericolo. Quindi lavora e indirizza energia per raggiungere la quota valutata accettabile del fattore "sicurezza". Di notte però il sensore "vista" (che è il primario, dato che determina l'80% dell'uso della memoria) ha una funzionalità limitata. Quindi occorre altra energia per compensare la debolezza del segnale vista. (stimolazione altri sensi e aumento della capacità di elaborazione delle immagini per percepire il pericolo)

Questo surplus di lavoro viene quindi così elaborato:

+ energia per compensare in sicurezza = + pericolo = moto che va di più


Questa è la base dell'illusione: a voi appare reale, ma nella realtà assoluta non lo è.

Il passo da qui al vero e proprio placebo è breve. L'effetto placebo è una percezione similmente distorba, soltanto che, invece di essere naturale ed incoscia, è indotta.

Arriviamo quindi al discorso marketing....

Proprio l'apertura del post ce ne offre un esempio: ho scelto il bardhal convinto dalla spiegazione tecnica sul fullerene....

Un caso lampante. Premetto però, per non sembrare impietoso verso la Bardhal, che io stesso uso l'olio xtc60 sulla mia moto e lo ritengo un ottimo prodotto. Giudizio che però fondo non sulla baggianata del fullerene (che appresso spiego), ma sulla certificazione API ricevuta (SM, ovvero il massimo attuale).

Tutta la storia sulla molecola del fullerene è vera... Allora? Allora è come se volessi vendere un litro di acqua di mare, dicendo che la mia è acqua di mare è più dolce perchè aditivata con un granello di zucchero....

Spendo 2 ore a parlarvi dello zucchero e a spiegarvi che è un dolcificante. Vero e incontrvertibile!

Ben me ne guardo però da farvi ragionare che un granello di zucchero in un litro d'acqua salata non dolcifica un tubo.... Questo è il mktg. Questo è il fullerene, che non potrebbe essere impiegato in dosi effettivamente efficaci in quanto rischierebbe di essere incompatibile in molti motori. Quindi viene aditivato in tracce talmente insignificanti che non prestano alcuna concreta efficacia, ma così non generano nemmeno alcuna incompatibilità.

Però tutta la storiella del fullerene funziona sul pollo di turno... Non c'è niente di male... Tutti ne siamo vittime nei più disparati settori. è più facile essere polli che altro. E poi... alla fine non è detto che sia male... Forse la motivazione era inventata, ma cmq extreme ha comprato un ottimo olio. Magari senza fullerene avrebbe comprato un Castrol Power1 Racing che, pur essendo anch'esso molto buono, è un API SL e quindi "meno buono" del Bardhal..

Così arriviamo alla fine.... il magico fluido motul. MOCOOL

Questo prodotto appartiene alla stessa "famiglia" degli aditivi che disincrosterebbero completamente un motore, quelli che alzerebbero la potenza e ridurebbero i consumi, etc etc....

Ragionare... è sempre questo il segreto. Quale fluido permamente può avere una capacità di dissipazione termica tale che se diluito al 5% in un altro fluido aumenta in progressione geometrica il coefficiente di dissipazione termica?

Come è possibile affermare di ridurre di 15° la temperatura di esercizio di un motore, quando la stessa è regolata da una valvola termostatica meccanica?

Infatti, atteso anche di sconvolgere i cardini della fisica e attendere l'esistenza di un fluido permanente magico, avremmo cmq il problema della valvola termostatica. Visto che parliamo di gruppo di raffreddamento è evidente che se la temperatura si abbassa, non può che ascriversi il fenomeno ad una maggiore dissipazione dell'energia termica prodotta dal propulsore.

Se ammettiamo che tale dissipazione è imputabile ad una alterazione del fluido, se ne deduce che lo stesso ha una temperatura più bassa. Ma se la temperatura è più bassa, la valvola termostatica, che funziona con mercurio, non si apre. Se non si apre il fluido non passa nel radiatore e quindi dove lo dissiperebbe questo calore?

E quale sarebbe il beneficio, visto che con la valvola chiusa aumenta l'assorbimento di potenza per pompaggio?

Sono esausto ormai... immagino moilte altre domande, ma si riprende la prossima settimana. Domani: Stelvio :-)
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/09/09, 23:12   #34
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

innanzitutto grazie per la spiegazione tecnica, non mi addentro sulle specifiche sm jm o super sayan che siano, perchè onestamente non sono in grado di capirle... amen,
riguardo all effetto placebo, non so, io prendo com eriferimento la quantità di vibrazioni e le varie "fluidità", poi che siano grazie al tipo di olio o meno è un altro discorso

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Così arriviamo alla fine.... il magico fluido motul. MOCOOL
Come è possibile affermare di ridurre di 15° la temperatura di esercizio di un motore, quando la stessa è regolata da una valvola termostatica meccanica?
mmm magari la valvola termostatica non garantisce un flusso sufficente, pensavo al radiatore maggiorato della my09

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Infatti, atteso anche di sconvolgere i cardini della fisica e attendere l'esistenza di un fluido permanente magico...
si però dietro a motul ci sono ingegneri specializzati in quel campo e ovviamente non stiamo parlando di candele al plasma di dubbia provenienza ma di un marchio conosciuto ed affermato in ambiti agonistici professionisti, da quel che so lo usano nelle gare di rally quindi per me qualcosa di vero potrebbe esserci

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Se ammettiamo che tale dissipazione è imputabile ad una alterazione del fluido, se ne deduce che lo stesso ha una temperatura più bassa. Ma se la temperatura è più bassa, la valvola termostatica, che funziona con mercurio, non si apre. Se non si apre il fluido non passa nel radiatore e quindi dove lo dissiperebbe questo calore?
mi viene comunque un dubbio riguardo alla capacità di apertura e di flusso della valvola, mi pare che abbia qualche problema a dissipare correttamente il calore il nostro impianto
hai delle info magari piu dettagliate ? sono curioso
Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Sono esausto ormai... immagino moilte altre domande, ma si riprende la prossima settimana. Domani: Stelvio :-)
grazie per le risposte comunque, sono state utili ad approfondire la mia conoscenza tecnica

pensaci al mo cool però eh, ti ripeto, pare che sia valido ! leggendo un po in giro nei vari thread se ne parla davvero bene

al massimo mi adopererò per fare da cavia, mi sembra già piu ragionevole, se magari a tale propositoqualcuno mi sa dire quanto liquido contiene piu o meno il nostro "impianto" ?? gliene sarei enormemente grato.

Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 16:59
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/09/09, 23:53   #35
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Seguendo la tua spiegazione, questo magico fluido di raffreddamento non solo avrebbe questa incredibile conducibilità termica, addirittura detta caratteristica non sarebbe costante...

Potrebbe lavorarci anche il clone di Einstein alla Motul... dovrebbe però sempre spiegare come ottiene 15° in meno...

Intanto, eccoti l'estratto dal manuale tecnico ufficiale kawasaki di come funziona il sistema di raffreddamento del motore...

Come liquido refrigerante viene utilizzato un antigelo di tipo permanente per proteggere l’impianto
da ruggine e corrosione. All’avvio del motore, la pompa dell’acqua inizia a girare e il liquido refrigerante
entra in circolo.
Il termostato è del tipo a pastiglia di cera che si apre o si chiude al variare della temperatura del
liquido refrigerante. Il termostato varia continuamente l’apertura della propria valvola per mantenere
la temperatura del liquido refrigerante al livello corretto. Quando la temperatura del liquido refrigerante
è inferiore a 80,5 – 83,5°C, il termostato si chiude convogliando il flusso di liquido attraverso il foro
di spurgo aria e determinando un riscaldamento più rapido del motore. Quando la temperatura del
liquido refrigerante è superiore a 80,5 – 83,5°C, il termostato si apre e il liquido refrigerante circola.
Quando la temperatura del liquido refrigerante supera i 93 – 103°C, l’apposito relé attiva la ventola
del radiatore. La ventola del radiatore aspira aria attraverso la massa radiante quando non vi
è sufficiente flusso d’aria, ad esempio alle basse velocità. Questo aumenta l’azione refrigerante del
radiatore. Quando la temperatura è inferiore a 91 °C, inferiore alla temperatura su ON, il relé della
ventola si apre e la ventola si arresta.
In questo modo, il sistema regola la temperatura del motore entro gli stretti limiti in cui l’efficienza
del motore è massima, anche se il carico del motore varia.
L’impianto è pressurizzato dal tappo del radiatore per impedire l’ebollizione e la conseguente formazione
di bolle d’aria che possono determinare il surriscaldamento del motore. Mentre il motore si
riscalda, il liquido refrigerante nel radiatore e nella camicia d’acqua si espande. Il liquido refrigerante
in eccesso ritorna al tappo del radiatore e al tubo flessibile diretto al serbatoio per essere temporaneamente
immagazzinato. Al contrario, mentre il motore si raffredda, il liquido refrigerante nel radiatore
e nella camicia d’acqua si contrae e il liquido refrigerante immagazzinato ritorna verso il radiatore dal
serbatoio di riserva.
Il tappo del radiatore dispone di due valvole. Una è una valvola di pressione che mantiene la pressione
nell’impianto quando il motore è in funzione. Quando la pressione supera i 112,3 – 141,7 kPa
(1,15 – 1,45 kgf/cm²), la valvola si apre e lascia che la pressione si scarichi verso il serbatoio di riserva.
Non appena la pressione si scarica, la valvola si chiude e mantiene la pressione a 112,3 –
141,7 kPa (1,15 – 1,45 kgf/cm²). Quando il motore si raffredda un’altra piccola valvola (valvola della
depressione) nel tappo si apre. Durante il raffreddamento, il liquido refrigerante si contrae e determina
una depressione nell’impianto. La valvola della depressione si apre e consente al liquido refrigerante
di passare dal serbatoio della riserva al radiatore.


Contiene 1,2 litri... ;-)
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/09/09, 23:57   #36
basco
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2008
Ubicazione: roma
Moto: er-6 neroro
Auto: se la sono ciulata
Sesso: Maschio
Messaggi: 167
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Mamma mia, ma quanto avete scritto in una giornata.....

Devo scusarmi per l'imprecisione con cui ho descritto la mia esperienza di olio consumato:
non volevo dire che la mia piccolina ha consumato 4lt in 8000 km, ma che in 8000km ho messo 4lt di olio (motul v300), ma compresi quelli che sono tuttora nel motore a livello tacca alta, e devo anche dire che ha avuto un piccolo intervento nel frattempo, gli sono stati cambiati gli oll-ring della pompa dell'acqua visto che un pochino di olio lo perdeva da li , e da allora non ha consumato olio, forse anche perchè non l'ho maltrattata come spesso faccio....

Volevo chiedere, ma se il motore fosse così logoro, non ci dovrebbe essere un evidente calo di prestazioni?
la mia ha circa 21000km, raggiunge e supera agevolmente i 200kmh in spazi molto brevi.. con punte ben più alte

in ripresa si alza sempre, e devo stare pure attento nelle cambiate veloci, (oggi un monster sr2 pensava di fare carne trita, ed invece vedeva il mio stop allontanarsi sempre di più),

I consumi sono di una media cittadina impressionante 20km/l, a me non pare un motere finito
e torno a dire che il consumo effettivo di olio sarà stato di 1-1.2 lt in 8000 km, ma ripeto, mi sono spiegato male io nel mio primo post..
__________________
il lato più bello della moto, è la libertà che solo lei sa darti
basco non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 00:04   #37
murtle
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Moto: Atala '94 viola/rosa
Sesso: Maschio
Messaggi: 1698
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

grazie mox per la spiegazione!! (d'altronde ti ho offerto una birra e abiti sopra il bar, dove io e morosa siamo praticamente 2 volte alla settimana quindi volendo ti posso "aspettare sotto casa :lol )

emaxtreme, e se invece tutti i bellissimi feedback che leggi sul prodotto siano anche essi (comprensibilmente) vittime dell'effetto placebo?

inoltre, l'esperienza (sai, dall'alto dei miei ben 21 anni ormai ) mi dice che è sempre meglio cercare di ragionare con la propria testa lasciandosi influenzare il meno possibile da supposizioni, "sentito dire", marketing, li conosco bene i cugini del marketing : i prodotti de "l'antica erboristeria" sono a base di erbe e sono quindi naturali e "compra dainese e vai sul sicuro" perchè la usa rossi..

quindi una frase come "la motul ha dietro ingegneri specializzati" purtroppo non è assolutamente una garanzia...
__________________
murtle the turtle!
"It's not a nomad, a nemesis or a nirvana. It's a ninja. A ninja 650, black...Like my mood, thanks to you!" - Max, Dark Angel
murtle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 00:06   #38
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

@ Basco L'equazione prestazioni - usura non è così diretta e scontata... Basti pensare che un motore solitamente offre il meglio non da nuovo ma dopo qualche decina di migliaia di km.

In ogni caso ti sei risposto da solo: se avessi consumato 4 lt in 8000 km sarebbe stato ben difficile credere il tuo motore in forma. 1,2 lt in 8000, per quanto non poco, è ancora dentro un range accettabile che non da ragione di "pensar male"
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 00:13   #39
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Seguendo la tua spiegazione, questo magico fluido di raffreddamento non solo avrebbe questa incredibile conducibilità termica, addirittura detta caratteristica non sarebbe costante...
Potrebbe lavorarci anche il clone di Einstein alla Motul... dovrebbe però sempre spiegare come
bèh scusa eh... se quelli della cocacola dicevano in giro come mai era cosi buona ( e magari anche la formula per produrla ) mica diventava una cosi grossa multinazionale, magari lo han brevettato chi lo sà, però non lo posso dire con certezza, cè e ci deve sempre essere il privilegio del dubbio !

e come al solito grazie mille delle informazioni dettagliate che hai a disposizione

mi presterò da cavia

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Contiene 1,2 litri... ;-)


grande ! questa informazione è ORO


Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 17:01
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/09/09, 00:19   #40
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da emaxtreme Visualizza il messaggio
perchè dietro a motul ci sono ingegneri specializzati in quel campo e ovviamente non stiamo parlando di candele al plasma di dubbia provenienza ma di un marchio conosciuto ed affermato

Anche Kawasaki li' ha....eppure i telai saltavano, compresi i cavalletti

Oltre a Suzuki.......
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:33.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.