ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > TUNING & PERSONALIZZAZIONI

TUNING & PERSONALIZZAZIONI Il Tuning e la Personalizzazione della propria Errina.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12/06/07, 10:16   #31
redeagle
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

La domanda è la seguente... Sfilando di 5 mm le forcelle, il peso sui polsi aumenta molto?
Perchè uno dei vantaggi della ER-6 è che si può correre nel misto, e andare sul dritto per molto tempo, con la stessa disinvoltura.

Se sfilare le forcelle di 5 mm significa avere male ai polsi dopo 1 ora di viaggio allora la tengo così com'è!
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 12/06/07, 10:25   #32
Nunzio
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io al momento non ho apportato alcuna modifica alla ciclistica della motocicletta.
Domenica scorsa, dopo 13.000 Km di piccoli spostamenti e qualche giretto al massimo da 180-200 Km, ho fatto il primo tour serio:

Milano-P.sso Penice-Bobbio-Valtrebbia-Camogli

e rientro Camogli-Valtrebbia-Piacenza-Milano

Ero insieme a due amici dotati di Suzuki SV1000s e Kawasaki 636.

Risultato: ho apprezzato moltissimo il comportamento della mia ER6n... in frenata, in accelerazione, in piega... il tutto così com'è uscita dalla fabbrica.
Anche i due miei amici mi hanno fatto i complimenti commentando: "alla fine con una moto come la tua, su strada, ci fai le stesse identiche cose che con una moto più performante... anzi..."

  Rispondi quotando
Vecchio 12/06/07, 10:28   #33
gianlukko
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

[quote="redeagle"]...se per caso ti si chiude poi lo sterzo in curva e finisci per terra. [quote]

Il mio concessionario mi ha detto la stessa cosa: se vuoi ti sfilo un pò le forcelle ma poi rischi seriamente che in curva ti si chiuda lo sterzo..

Tra tutti quelle che le hanno sfilate c'è qualcuno che ha avvertito questo problema?
  Rispondi quotando
Vecchio 12/06/07, 10:36   #34
AndreaG
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

5mm come ho fatto io la consiglio come modifica massima!
  Rispondi quotando
Vecchio 12/06/07, 12:28   #35
Pizzaboy
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io le ho fatte sfilare di 1 centimetro e mi ci trovo benissimo!
la posizione è si più caricata sui polsi ma dopo poco ci si abitua e ne guadagna secondo me la guida sportiva con una maggiore stabilità in curva e un po anche nelle curve guidate...

personalmente non ho mai avvetrito nessun problema di chiusura dello sterzo, secondo me è una leggenda

poi boh..
  Rispondi quotando
Vecchio 13/06/07, 21:00   #36
redeagle
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

A parte il discorso del concessionario, mi viene veramente da chiedere: ma se i Jap l'hanno progettata così un motivo ci sarà pure, no?

Oppure hanno alzato lo sterzo per renderla meno performante della Z?

Vorrei che qualcuno del forum mi dicesse "sono caduto in terra perchè l'anteriore era troppo leggero e mi è volato via". Secondo me è solo una questione di feeling. Penso che se uno ha la gomma buona davanti in terra non ci va, e se devi spararti più di 3 ore di viaggio forse è meglio avere i polsi meno carichi, in senso assoluto.

Poi... per tutto il resto... de gustibus!
  Rispondi quotando
Vecchio 14/06/07, 00:25   #37
AndreaG
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Red. Le quote vengono decise inbase a molte cose. L'er non nasce come motosportiva. Semplicemente si sfilano un po' le forcelle per variare un po' il baricentro. Io ne ho ottenuto dei miglioramenti e la moto non chiude. L'unica cosa è che il bordo della gomma si raggiunge prima con l'anteriore rispetto al posteriore.

L'er ha strutturalmente delle mancanze (a mio parere) dovute più che altro al contenimento delcosto di acquisto. Queste cose sono:
gomme
sospensioni non regolabili
qualche connettore di troppo in vista
  Rispondi quotando
Vecchio 14/06/07, 08:20   #38
puppo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io sono oramai 4 mesi che guido con le forcelle sfilate di un cm o poco meno, la moto non mi si è mai chiusa sull'anteriore, nè mi ha mai dato sentore di volerlo fare.. A tutti coloro che hanno paura io dico "provate"!!!! E' una cosa che un meccanico fa in 5 minuti e non è assolutamente irreversibile, se vi viene il ghiribizzo di provare a sfilarle vuol dire che non avete confidenza con l'anteriore della moto no? Se vi trovate bene così ovviamente nessuno vi obbliga a toccarla!
  Rispondi quotando
Vecchio 14/06/07, 08:38   #39
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Concordo con puppo (OT ciao puppo End OT),
piccole modifiche sono utili solo se se ne sente la necessità. le moto nascono in fabbrica con regolazioni adatte al neofita come allo sportivo, è giusto assecondare le necessità dei primi prima che quelle dei secondi.

Probabilmente, dopo aver letto questo topic, farò anche io una modifica del genere al prox. tagliando...

Se poi lo dice puppo, allora mi fido il doppio....
  Rispondi quotando
Vecchio 14/06/07, 11:08   #40
Mauro
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Piccole precisazioni, non ho la vostra moto ma parlo in generale per quello che so e che mi hanno sempre detto:

- Un manubrio a piega bassa di norma non va a toccare il serbatoio perchè risulta essere più aperto rispetto l’originale
- Un manubrio a piega bassa fa aumentare leggermente il peso sull’anteriore facendo si che si senta di più la ruota davanti. Attenzione però: aumenta di poco il peso sull’anteriore ma la moto non cambia posizione nello spazio. Quindi quote ciclistiche invariate! (salvo in frenata che la forcella si comprime un pò di più...)
- Sfilando le forcelle si abbassa il baricentro della moto e diminuisce l’avancorsa. Se si sfilano troppo le forcelle, in caso di frenata violenta con eccessivo abbassamento dell’anteriore l’avancorsa può ridursi tanto che la ruota tende a ruotare da sola attorno al canotto (si chiude lo sterzo insomma).
- Quando si sfilano le forcelle si va sempre per tentativi di pochi mm. Se poi non ci si trova si aumenta fino ad arrivare magari al centimetro. A questo punto però (e per sfilamenti maggiori) si consiglia almeno di mettere molle più dure per evitare appunto che la forcella si comprima troppo.
- Si da per scontato che si giunga a questa soluzione dopo aver sostituito le (orribili) gomme di serie. Inutile lamentarsi di sentire poco la ruota davanti se magari si monta ancora la gomma di serie. Una buona gomma ha più aderenza e copia meglio l’asfalto dando più sicurezza. A quel punto, se ancora non ci si trova...
- Per coloro che vogliono sfilare le forcelle di poco, provare anche la soluzione di alzare il retrotreno aumentando il precarico del mono lasciando invariate le forcelle. Si carica leggermente l’anteriore ma le sensazioni possono essere diverse (più carico ma si alza il baricentro della moto).

Poi ognuno faccia come vuole...
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:43.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.