ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY

DISCUSSIONI SULLA COMMUNITY Discussioni generiche strettamente legate alla comunity.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18/10/06, 19:27   #1
kawalbert
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh io sulle due ruote ci sono salito dai 13anni con un SI..splendida idea la bicicletta quando si finiva la benza...poi a 14 anni il primo motorino un F10 rosso amaranto che poi è diventato grigio poi viola poi nero poi nuovamente rosso amaranto...sfruttatissimo compagno di viaggio x quattro anni con le prime pieghe x far scintille col cavalletto e anke le prime cadute e un incidente frontale all attivo!!..poi è arrivata l'età della patente e le due ruote x un po le ho abbandonate..due anni fa mi son comprato lo scooter1 un exagon 180 2tempi...questo decisamente sfruttato poco consumi elevati..poi ho grippato e allora ho deciso che sarebbe stato il momento di fare il grande passo il sogno di sempre la MOTO..cosi quasi x caso il febbraio 2006 ho acquistato la mia prima vera moto..andavo a cercare un monster quando fu cosi che invece tornai a casa con la ormai amatissima er6-n nera..mai scelta è stata piu azzaccata e ora stiamo a vedere che succede con la mia bimba...peccato ke nn me la sto godendo xke sono impedito alla guida da una frattura trimalleolare alla cav sx da giugno..abitando in sardegna si sa l'inverno mi permettera cmq di godermela...
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 18/01/07, 14:21   #2
Argy
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Tralascio i miei trascorsi adolescenziali con Ciao, Vespa50 special e qualche caduta sulle moto dei miei compagni di scuola.
Bessy e' la mia seconda moto.
La prima risale al 2001, una ZZR250, con cui ho fatto 30000km.
Mi sono divertita molto a viaggiare, fare corsi di guida e prove libere (qualche Kawaday) in alcuni autodromi italiani.
Quando ho comprato la ER6n ero convinta che non l'avrei mai guidata, sono alta 154cm e mi sembrava impossibile riuscire a rimanere in piedi da ferma. Non vi dico i litigi con mio marito (ex ZR-7 e Ninja fanatico pistaiolo) che mi assillava con i discorsi del blocco psicologico: sono troppo piccola e basta!
Poi pero' la voglia di moto mi ha spinto dal tappezziere, a cui ho chiesto di scavare la sella, ed ora tocco appena con un piede, il minino indispensabile per non andare giu'. l'importante e' non farmarsi mai!!!
Da allora ho scoperto quanto e' divertente guidarla, e' molto piu' facile della ZZR grazie anche al baricentro basso, e poi ho scoperto il piacere di avere un po' di cavalli in piu' (contro i 34 di prima).
  Rispondi quotando
Vecchio 18/01/07, 17:35   #3
Smithenson
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

EEEE ..... che lavoro......
dunque la storia comincia con Si Piaggio di mia sorella che rubavo non appena ci fosse occasione, però poi quando compii 14 anni non potevo dividere il motorino con lei che non voleva passare al 125 nemmeno la vespa, così dapprima riesumai un vecchio Califfone di mio zio che durò assi poco .. tra "lavoretti" vari e cadute ..... però gli facemmo fare l'ultimo km di gloria ... diluente nitro miscelato con castrol al 3% ..... volò per 5 minuti e poi il botto ed il suo funerale ....
Un mesetto con Garelli Vip3, tremarce al manubrio e poi finalmente il Garelli Vip4, 4 marce a pedale.... ma a destra con la prima in alto!!!!
Il 125 sfumò causa soldi e paura della mamma così passai direttamente ad un Cagiva Ala Oro modello HD 350 e poi ad un Swm 350 Due grandi amori che mi hanno portato per anni, poi il lavoro .... la macchina e dopo uno stop di quasi 10 anni ...ERMIONE.
  Rispondi quotando
Vecchio 19/01/07, 13:43   #4
Willy
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Se avete 30 minuti da perdere per leggere la mia carriera… prego!


ho iniziato all’età di 11/12 anni sul mitico Fantic 301 da trial (280 cc), pensate che ero talmente magrino che partivo da casa accendendolo in discesa a spinta, nei primi mesi girovagavo per i boschi imparando ad usare le marce (ho fatto tutto da solo, insomma, un autodidatta!), il problema si verificava nel momento in cui volontariamente (poche volte) o involontariamente (sempre) mi si spegneva…salivo con tutto il mio peso sulla pedivella ma con la compressione che aveva… non riuscivo ad abbassarla di un solo centimetro!! Dovevo quindi lasciare la moto dov’era, andare a casa, chiamare mio fratello, tornare sul luogo del misfatto e farmela accendere ! Però che divertimento, primo mezzo a motore, potente…
Intanto ero riuscito a prendere un Honda Px (50cc) un misto tra motorino e scooter (nel senso che aveva già il miscelatore e la trasmissione con il variatore), praticamente la mia cavia in campo di motori e di elaborazione!
Nel frattempo assieme a mio fratello acquistavamo un Fantic 307 (250 cc) moto più potete e leggera della precedente con la quale mi diverto tuttora, ah quante uscite da solo o con gli amici a fare gli asini!
Sempre lo steso anno riesumiamo il MITICO vespone piaggio (150 cc del 1954), non ci crederete, ma dopo circa 35 anni di fermo totale (con i tamburi dei freni sprofondati nel terriccio, della sella erano rimaste solo le molle, la vernice non era che un ammasso di ruggine) è bastato pulire serbatoio e relativo carburatore (con il famoso cicchetto) e cambiare la candela per ottenere alla decina pedalata… la resurrezione!
Rimango tutt’oggi fermamente convinto che i motori di oggi hanno molto da invidiare dai loro antenati!
Tengo a precisare che da quando l’abbiamo fatta risorgere gliene abbiamo fatte di tutti i colori, sempre in strade sterrate (seguivo mio fratello su per il monte ma lui aveva il trial!)
su e giù per ruscelli, prati, neve, MAI e dico mai cambiato una cavo dei frizione, acceleratore o marce, MAI e dico mai registrato le marce (che funzionano con una precisione impeccabile).
Con amici poi gli abbiamo dato una mano di bianco e nero, risultato: carina.
Mi sto perdendo, lo so , scusate.
Vedo di riprendere il filo del discorso, dopo quest’ultima abbiamo comprato altre due vespe,
un altro 150cc del 1962 e un 125 cc del 1957.
Altra presenza era il mitico Piaggio Ciao che abbiamo fatto letteralmente volare elaborandolo al top ( addirittura avevo il 19 dell’orto prelevato dal Phantom di mio fratello ed il meraviglioso twin-spark (due candele sulle testata) della Pinasco.
Un mio amico mi propose una 50 special e quindi la comprai facendola diventare quel mostro di potenza che ho postato nel mio album personale, praticamente un cross!
Al compimento del 15 anno di età mio zio comprò una guzzi 125cc bicilindrica 4 tempi di cui prontamente io e mio fratello ci impossessammo facendola “spegnere” alla tenera età di 1026 km all’attivo ( non siamo caduti, ma si è rotta la forchetta del cambio), tuttora giace in quel dell’alta val taro, purtroppo mai più toccata da quella fatidica data.
Creai assieme ad amici una minimoto per il mio fratellino(quella con le fiamme sul serbatoio) ricavandola da una motoretta benelli se non ricordo male,
Passai poi a comprare la vespa pk 50,ma al compimento del 14 anno di età mi serviva però un mezzo di trasporto “regolare” da usare in strada è quindi optai per l’altrettanto mitico sputer Gilera Runner che mi accompagna a tutt’oggi a lavoro con 27 e rotti km alle spalle… sarà perché non ho mai voluto metterci le mani sopra? ( I genitori hanno sempre ragione:”se vuoi che vada bene, tienilo originale e vedrai che non ti darà problemi dai!”).
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   6_fan301_112.jpg
Visite: 529
Dimensione:   38.0 KB
ID: 5391   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   5_altre_917.jpg
Visite: 529
Dimensione:   117.2 KB
ID: 5392  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   4_vespa_127.jpg
Visite: 527
Dimensione:   83.1 KB
ID: 5393   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3_vespa_578.jpg
Visite: 526
Dimensione:   110.5 KB
ID: 5394  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2_sput_141.jpg
Visite: 531
Dimensione:   68.0 KB
ID: 5395   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1_trial_102.jpg
Visite: 524
Dimensione:   113.2 KB
ID: 5396  

Immagini allegate
 
  Rispondi quotando
Vecchio 25/01/07, 11:12   #5
snoopy
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito La mia carriera sulle 2 ruote.

Ciao a tutti, ora vengo a voi annoiandovi con la mia carriera sulle 2 ruote:
La mia carriera di motociclista è iniziata a 10 anni sottraendo di nascosto il Califfo della RIZZATO che aveva mia sorella, quindi siamo passati all'età prevista dei 14 anni con il primo MALAGUTI Fifty e successivamente sostituito tra variegati PIAGGIO del tipo Bravo, Ciao e Si.
Quindi arrivato a 16 anni la mia Vespa 125 rigorosamente sostituito motore con 200 + carburatore da nababbo arabo e marmittone espansione, quando arrivando alla maggiore età ho comprato il 1° Kawa KLR600 che ha fatto una gloriosa fine e da cui mi sono preso una pausa di riflessione fino al 2004 dove ho comperato una Suzuki DR 650 del '92 che le ho regalato 20.000 km. di asfalto tutti insieme fino alla fine dell' anno scorso quando è arrivata la bimba, e li ho messo il DR a sano riposo.
Ora dalla fine del 2006 sono il felice compagno di viaggio della mia bimba e ad oggi mi ha accompagnato per 5.500 Km. senza chiedermi nulla. Ciao a tutti......
  Rispondi quotando
Vecchio 25/01/07, 13:38   #6
Lara
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Le premesse erano buone!
A 14 anni inizio le mie prime scorribande con un fantastico ciao Px (allora era il massimo che una ragazza potesse chiedere dalla vita!), poi mio papà regala un bellissimo Cagiva (non ricordo la cilindrata) a mio fratello. Naturalmente la sua morosa aveva la precedenza e perciò dopo avermi fatto fare un giretto, io rimango a guardare e loro si divertono per un paio d'anni poi vendono la moto!!!! Dopodichè l'altro fratello maggiore acquista una bellissima Honda 600 e riesco a scroccare qualche giretto con lui! Poi il matrimonio, la figlia, la carriera hanno la precedenza ed io continuo a guardare!!!!!
Nel frattempo il fratello maggiore cambia l'Honda con una fantastica Suzuki 1000 rossa, ed anche su quella naturalmente riesco a scroccare qualche giretto da zavorra.
Poi vende la Suzuki e acquista una Yamaha V-Max che tiene come un gioiello e sulla quale non ho mai viaggiato neppure come zavorra!!!!
INSOMMA RESTO A GUARDARE PER L'ENNESIMA VOLTA!!!
Poi nel 2005, la figlia è già grande e non esce praticamente più con noi, la carriera ha reso le finanze più benevole e mio marito anche lui appassionato da sempre acquista una Honda CBF 600 interstellar black!!!!
Stupenda !!!! Naturalmente ogni minuto era una scusa per farci un giretto insieme, finchè un bel giorno stressato dalle mie numerose domande mi dice " vuoi provarla?" ed io rispondo "pronti!!!!". Così la provo e mi innamoro e insieme decidiamo di acquistare la bellissima errina (da me addocchiata dalla prima pubblicità sulle riviste)!!!!!
Insomma per concludere ho iniziato a guidare una Dueruote tutta mia alla veneranda età di 37 anni!!!!!!

Ed ora sono Felicissima di essere una di Voi!!!!!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 19/02/07, 09:50   #7
Blu_Sky
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

io ho iniziato a 12 anni sulla vespa di papà!
poi 50ino, 250 custom, scooter 150, monster(triste parentesi..), scooter 200, er6f....
  Rispondi quotando
Vecchio 03/03/07, 16:15   #8
polostation
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io ho cominciato "tardi", con il ciao, avevo circa 17 anni...

Il motivo sta nel fatto che mio papà era infermiere, di conseguenza è sempre stato contro le due ruote viste le esperienze professionali che quasi quotidianamente gli si presentavano.

Avendo però io un brutto rapporto con le auto, dopo aver distrutto in circa 3 mesi la prima (avevo 20 anni) ha deciso di affidarmi ad uno scooter 50 con cui ho fatto 25.000 km in due anni.
Un anno, non so per quali motivo non ho usato le 2 ruote e poi l'ho permutato con un majesty 125 che mi ha accompagnato da marzo 2005 alla prossima settimana per un totale di 25.000 km.
In teoria il prossimo week end dovrei cavalcare la mia errina ........ che probabilmente cambierò tra 25.000 km
  Rispondi quotando
Vecchio 03/03/07, 17:03   #9
aaron
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Bello questo topic complimenti a Fabrizio.
sarò breve ( la mia è una storia alla rovescia)

1985: MOTOGUZZI 650 LARIO ( viaggi Grecia-Abania) una classica guzzi sempre dal meccanico che ho dato indietro per disperazione.

1988- Laurea - TRANSALP 600 ( la prima in puglia ) viaggio DA SOLO in TURCHIA- 12.000 km solo quel viaggio! moto stratosferica ( infatti dopo 20 anni ancora la fanno)

1991 _ KAWASAKI 1000 GPZ (ogni volta che ci salivo sopra pensavo sempre che quella era l'ultima volta che vedevo il mondo)

1995: YAMAHA FJ 1200 ( una moto spettacolare per viaggiare. e ci ho girato un po tutta l'italia) poi
a 50 km/orari... bella signora gira senza guardare ... incidente frattura di tutto ....
stop moto...... dopo 5 anni
PIAGGIO SI per andare a lavorare poi

VESPA COSA( che infdatti era propio una cosa e non un motociclo.

Poi SUZUKI 250 GN ( un piccolo custom rivisto nel tuning da me) ed
infine la SPORTOURER con la quale ho fatto da Maggio 2006 ad ora 22000 km!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 04/03/07, 13:33   #10
Luke
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Oh, dunque, ecco la mia storia, dopo aver insistito verso i miei dai 14 anni ho cominciato a chiedere al papy... PAPAAAAAA mi compri il motorino?

E così ho cominciato ad informarmi con cataloghi e consigli con gli amici, ho cominciato ad avere in mente in sequenza:
Il ciao
Il Sì
Il Grillo
Lo zip fast rider
L'amico (aprilia)

poi... a 16 anni mio papy mi fà, "ok se ci tieni tanto, ora (forse) hai la maturità per avere uno scooter, andiamo a vedere questo "Amico".

Arriviamo al conce Aprilia e andiamo a vedere l'Amico... uh, emozione, a fianco c'era un fiammante SR 50 Wave (che poi ho scoperto che era una serie a tiratura limitata)... ho sgranato gli occhi, era bellissimo, colorato, lucente!
E mio padre mi fa: Ma ti piace l'Sr? A me sembra molto più solido e sicuro, poi, per 400.000 Lire in + mi da anche + sicurezza, se ti piace l'Sr, prendiamo l'Sr.
E io... VERAMEEEENTEEEE????

YEAHHHHH!!!!

Bene, con quello scooter, dopo un rodaggio da maniaco, ne ho fatte di tutti i colori!!!!!!
Anche se voi spaziate con la fantasia, non riuscite nemmeno ad immaginare cosa posso averci combinato!

Beh, una ve la dico, mi capitava anche di scendere da i marciapiedi alti ad alta velocità, volando verso la carreggiata ed atterrando vicino a macchine in fila!!!!!....ero un pazzo...

Dopo 10anni di onesto servizio cominciava ad avere i suoi acciacchi, cerchio anteriore ovalizzato, pistone, testa cilindro, senza quasi + compressione, 3 scarico sostituito con, ogni volta, uno sempre + performante, frizione completamente sostituita con componenti polini che vacevano ululare il motore al limite del limitatore di centralina.

Praticamente andavo in giro con uno scooter EURO -151065406.

Ecco che conosco la donna seria e mi dico, "meglio un mezzo che mi permetta di andare in 2"
Ed ecco che arriva il Leonardo 300, che guarda caso ha una forma molto simile al vecchio SR.
Mi piace subito, lo compro, e comincio ad usarlo, la prima impressione è stata "******* come spinge" la seconda impressione è stata "il motore è buono, ma la cura nel montaggio e nei dettagli lascia un po' a desiderare" VABON (confo cit.).

Comincio ad usarlo, sempre di +, vado a raduni in emilia, mi iscrivo a forum e leggo newsgroup, gli monto un GPR in titanio, insomma, lo metto giù come dico io!

Un tristissimo giorno di maggio, mentre son al lavoro i miei colleghi mi dicono.... "Luca! Ti hanno rubato lo scooter sotto al lavoro!!!"
Scendo e dello scooter legato al palo con una catena definita "antitrancio" e bloccasterzo ne rimane solo la catena tranciata... sigh!

Disperazione
Delusione
Sconforto

Insomma, prendo una decisione

BASTA SCOOTER!

Sono troppo facili da rubare xchè sono + semplici da guidare e per di + per come era stato assemblato il leonardo non ne valeva la spesa.

Quindi dopo un anno di leonardo mi sono messo a sbrigare le pratiche di rimborso (ci ho smenato la metà del costo dal nuovo, scooter nuovo 4.000€, rimborso 2150 grrrrr).

Allora mi guardo in giro tutta l'estate e chiedo, naturalmente passando una primavera-estate-autunno di xxxxx andando in giro con atm e macchina... che *****.

Quando, un mio collega mi fa... "hai visto la nuova della kawasaki?"

E io "No"
"Ti consiglio la Er6-n"
"CHEEEE? E6rne? Che nome ha?"
"Fidati è nuova e va bene"

Ed eccomi quì, ora ho un veicolo pagato per andare, senza aver pagato plasticone varie, che rallentano e basta.

SONO FELICISSIMOOOOO!!!!
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:29.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.