ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27/04/10, 11:13   #31
Valvoline
Registrato
 
L'avatar di Valvoline
 
Registrato dal: Nov 2009
Ubicazione: Lesmo
Età : 42
Moto: er-6n
Messaggi: 174
predefinito Re: Dissipatore

Capito, scusa ma allora se dovessi mettere anche solo un liquido nel radiatore che ho visto in negozio e che fà abbassare la temperatura, sarebbe ugualmente una cosa sballata per il termostato?
__________________
Valvoline non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 27/04/10, 16:43   #32
diego
Registrato
 
L'avatar di diego
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: FROSINONE
Età : 47
Moto: Z 1000
Auto: Renault laguna
Sesso: Maschio
Messaggi: 620
predefinito Re: Dissipatore

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Quotone con lode a Manuel..

Ha già spiegato tutto, posso aggiungere che sul cross sono usati proprio perchè con il raccogliersi del fango sul radiatore, questo perde efficienza.

Quanto al velato concetto che maggiore sia la capacità radiante, meglio è... non è proprio così. La temperatura del motore è stabilita essenzialmente dalla valvola termostatica in accordo con la capacità di dissipazione termica del radiatore. Quel calore è energia rubata al movimento nel processo di conversione. Più energia occorrerà per portare il motore alla sua temperatura di esercizio, maggiore sarà la dissipazione di potenza utile.
Non posso controbbattere perche dando una spigazione cosi' tecnica sicuramente ne saprai piu' di me ...Pero' a questo punto mi viene una domanda ...le moto stradali che vengono preparate da pista perche' montano radiatori maggiorati?
__________________
Quando la strada si fa curva, i duri iniziano a piegare.."metzeler"
diego non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/04/10, 16:53   #33
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Dissipatore

Perche' non hanno la ventola e devono mantenere il motore piu' freddo utilizzando la sola superfice del radiatore.....anche perche' le moto da pista non si fermano durante la gara

Anche con la nostra in movimento la ventola non parte, semplicemente perche' basta la sola aria a raffreddare il tutto, nonostante le piccole dimensioni del nostro radiatore......
  Rispondi quotando
Vecchio 27/04/10, 17:11   #34
diego
Registrato
 
L'avatar di diego
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: FROSINONE
Età : 47
Moto: Z 1000
Auto: Renault laguna
Sesso: Maschio
Messaggi: 620
predefinito Re: Dissipatore

So perfettamente che non montano la ventola anche perche non si accenderebbe mai a quelle velocita' .....il mio quesito era un'altro perche montarlo ....forse per tenere piu' fresco il motore?....sicuramente si ...e sono disposti a perdere energia per strada??....
__________________
Quando la strada si fa curva, i duri iniziano a piegare.."metzeler"
diego non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 27/04/10, 19:46   #35
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Dissipatore

La risposta di Mannx è corretta.

Poi bisogna anche vedere cosa intendi per "moto da pista". Intendi moto di serie con il motore profondamente elaborato? Nel caso è ovvio ricorrere a radiatori maggiorati, perchè stai alterando gli equilibri meccanici.

Un motore eleborato produce più potenza e consuma di più. Visto che il rendimento termodinamico rimane comunque +/- quello strutturale a questa tipologia di macchina (motore endotermico), è evidente che aumenta proporzionalmente anche la dissipazione dell'energia sotto forma di calore.

In sostanza un motore termodinamico che produce più potenza (energia dimamica), ovviamente produce anche più calore (energia termica). Il sistema di raffreddamento andrà equilibrato e tarato in proporzione al calore prodotto.
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/04/10, 06:14   #36
diego
Registrato
 
L'avatar di diego
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: FROSINONE
Età : 47
Moto: Z 1000
Auto: Renault laguna
Sesso: Maschio
Messaggi: 620
predefinito Re: Dissipatore

Allora convieni con me ...perche quando ho aperto la discussione dicevo proprio questo ....cioe' mettendo un po' di modifiche quindi guadagnando cavalli 5/7/10 bisognerebbe anche preoccuparsi di tenere il motore piu fresco perche sicuramente i cavalli in piu' pur se pochi producono piu calore ed un piccolo dissipatore potrebbe aiutare quel tantino che basta...
__________________
Quando la strada si fa curva, i duri iniziano a piegare.."metzeler"
diego non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 28/04/10, 18:45   #37
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Dissipatore

Non ricordo da dove eravamo partiti..., posso dirti che il problema è di quanto percentualmente aumenti la potenza e di come lo fai.

Diciamo che con quello che normalmente si fa alla moto (scarico, centralina, filtro etc etc) l'impianto di serie rimane generalmente più che sufficiente.

Mettere il dissipatore si può fare, anche a moto di serie, tenendo presente che è più un vezzo estetico che qualcosa di rilevanza funzionale. (perchè appunto ha un efficienza ben lontana da quella offerta da un'analoga estensione di superficie del radiatore).

Se invece si interviene sulla meccanica calda (rpc, cammes, squish della testa, pistoni, condotti etc etc), allora è probabile che possa divenire opportuna anche l'installazione di un elemento radiante più efficiente. (radiatore maggiorato, convogliatori)

Insomma, la modifica del sistema di raffredamento è funzione sia della qualità dell'intervento, sia della sua portata. Se poi si tratta anche di andare ad alterare l'impiego per cui è stata progettata la moto (tipo solo pista, o solo off road in competizioni), possono subentrare ulteriori altre considerazioni di opportunità...

Praticamente si tratta di una modifica utile solo in "condizioni limite", riservate per lo più a preparazioni "professionali" della moto.
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 09/05/10, 14:58   #38
Valvoline
Registrato
 
L'avatar di Valvoline
 
Registrato dal: Nov 2009
Ubicazione: Lesmo
Età : 42
Moto: er-6n
Messaggi: 174
predefinito Re: Dissipatore

Montato pure io con cambio totale del liquido radiatore usando il Motul Motocool factory line.
Per poter vedere il link devi essere Registrato
Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________
Valvoline non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:00.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.