ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29/06/11, 14:13   #1
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Pompa freno R1

Q8 Frappa, basta leggere nello storico del forum per scoprire che anche con l'impianto originale in una frenata di panico mal gestita si arriva presto e volentieri al bloccaggio dell'anteriore, con quello che che consegue. All'impianto originale io rimproveravo solo una carenza di modulabilità e soprattutto tanto fading, che avevo molto limitato con i tubi in treccia. Poi l'efficenza in frenata si combina anche molto con l'efficenza della sospensione anteriore, quindi il discorso diventa complicato.

E anche terribilmente OT, mi sembra, visto che non vedo cosa c'entri con la pompa radiale dell'R1
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 29/06/11, 15:37   #2
frappa
Registrato
 
L'avatar di frappa
 
Registrato dal: Jun 2011
Ubicazione: La Superba
Età : 45
Moto: ER6-n
Sesso: Maschio
Messaggi: 25
predefinito Re: Pompa freno R1

Solo per evitare di essere frainteso, ci terrei a precisare che io non sconsiglio di migliorare i freni (predicherei male e razzolerei ancora peggio), sto solo dicendo che la sequenza corretta per avere una moto bilanciata non è assolutamente quella di cominciare dalla pompa.
1 gomme buone
2 forca
3 mono
4 pastiglie buone (non significa per forza sinterizzate) con manutenzione pinze, spurgo ed olio nuovo
5 pompa da 16 e/o tubi
6 pinze a 4 pistoncini più pompa da 19
7 avantreno completo di recupero, kittato e ritarato per la nostra

Per ritornare on topic ,bisognerebbe chiarificare gli effetti della pompa considerando l'area dei pistoni delle pinze, l'impianto originale, monta pompa da 16 e due pistoni per pinza, 4 in totale, da 29mm se non ricordo male.
Quando si monta una pompa radiale sulla nostra, bisognerebbe sceglierne una con pistone da 16, adatta alle moto monodisco con pinza a 4 pistoncini (di solito da 32 a 34mm di diametro), nonostante noi abbiamo il doppio disco, questo perchè con un pistone da 19 stravolgeremmo il rapporto idraulico, perdendo in forza frenante a parità di forza sulla leva (escludendo il discorso bracci ed efficenza) ed in modulabilità per via della corsa attiva troppo corta.
Se invece si sostituiscono le pinze con delle 4 pistoncini, si dovrebbe cambiare anche la pompa con una da 19, altrimenti si avrebbe una frenata con corsa molto lunga ed una leva troppo leggera da azionare.
Tutto questo a parità di pastiglie, ovviamente cambiandole con modelli più o meno morbidi si possono stravolgere le cose, discorso a parte va fatto per il braccio di leva, fisso o variabile che sia, che poi è un po come spostare la posizione della leva sul manubrio, o sostituirla con altre di profilo diverso, variando il braccio di leva resistente o di leva esercitante si variano corsa e forza da applicare.
Con tutte queste variabili va da se che uno non ci capirebbe più nulla, quindi si usa le pratica del 16 per 4 pistoncini totali e 19 per 8 pistoncini totali.
frappa non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 01/07/11, 13:01   #3
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Pompa freno R1

Ma quanto sono ignorante?

Quote:
Originariamente inviata da frappa Visualizza il messaggio
[...] I tubi sono più estetica che altro, chi ne trova giovamento è perchè si fa una sostituzione quasi completa dell'olio ed un buono spurgo, [...]
io volevo cambiare i tubi e mettere quelli in treccia, ma se poi è solo un fatto estetico e non migliora la frenata mi tengo in tasca i 150 euro!

Quote:
Originariamente inviata da frappa Visualizza il messaggio
[...] In tutti gli altri casi dovrebbe essere pacifico che avere freni più performanti significhi minor spazio d'arresto, migliori staccate, minor fading,minor affaticamento dell'avambraccio destro ecc. ecc.
[...]
Migliori staccate? ma siamo in pista?
minor fading? che è? (non lo so esattamente davvero, l'ho sentito ma non ho ben presente che sia!)
affaticamento dell'avambraccio? a spararmi 500 km in un giorno non ho mai accusato problemi di affaticamento!

Quote:
Originariamente inviata da frappa Visualizza il messaggio
[...] sto solo dicendo che la sequenza corretta per avere una moto bilanciata non è assolutamente quella di cominciare dalla pompa.
1 gomme buone
2 forca
3 mono
4 pastiglie buone (non significa per forza sinterizzate) con manutenzione pinze, spurgo ed olio nuovo
5 pompa da 16 e/o tubi
6 pinze a 4 pistoncini più pompa da 19
7 avantreno completo di recupero, kittato e ritarato per la nostra
[...]
Forca? le sospensioni davanti?
mono? 300-500 euro!?
pompa da 16, da 19 e che è?
AVANTRENO COMPLETOOOO DI RECUPERO KITTATO E RITARATO!!!!

vabbè se devo cambiare tutta 'sta roba per una moto ... mi prendo la MV F3 e "buonanotte al secchio!".

Penso che una moto, va bene personalizzarla/migliorarla, ma se si comincia a "paciugarla" troppo ... non so quanto convenga! tanto vale puntare ad un'altra moto!


Fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 01/07/11, 20:54   #4
frappa
Registrato
 
L'avatar di frappa
 
Registrato dal: Jun 2011
Ubicazione: La Superba
Età : 45
Moto: ER6-n
Sesso: Maschio
Messaggi: 25
predefinito Re: Pompa freno R1

Quote:
Originariamente inviata da Fabiulus Visualizza il messaggio
Ma quanto sono ignorante?



io volevo cambiare i tubi e mettere quelli in treccia, ma se poi è solo un fatto estetico e non migliora la frenata mi tengo in tasca i 150 euro!



Migliori staccate? ma siamo in pista?
minor fading? che è? (non lo so esattamente davvero, l'ho sentito ma non ho ben presente che sia!)
affaticamento dell'avambraccio? a spararmi 500 km in un giorno non ho mai accusato problemi di affaticamento!



Forca? le sospensioni davanti?
mono? 300-500 euro!?
pompa da 16, da 19 e che è?
AVANTRENO COMPLETOOOO DI RECUPERO KITTATO E RITARATO!!!!

vabbè se devo cambiare tutta 'sta roba per una moto ... mi prendo la MV F3 e "buonanotte al secchio!".

Penso che una moto, va bene personalizzarla/migliorarla, ma se si comincia a "paciugarla" troppo ... non so quanto convenga! tanto vale puntare ad un'altra moto!


Fabiulus
Sinceramente non capisco il senso del tuo messaggio, tra l'ironico e l'agnostico, se non hai dimestichezza con la terminologia e la meccanica sono ben felice di spiegarti quel poco che so, ma se devi criticare gratuitamente chi con minima spesa (rispetto al costo della moto da te citata) voglia ottenere una moto di buon livello, non mi ci metto nemmeno.
Se le caratteristiche della moto originale sono congegnali all'uso che ne fai, non stare a perdere tempo nei threads che si occupano di migliorie tecniche, qui si parla di un motociclista che voglia migliorare la frenata della sua moto, qual'è il tuo contributo con la tua uscita su questo argomento? dire di comprarsi una'altra moto? non mi sembra un'uscita costruttiva!

Piuttosto segui il consiglio che ti sei già dato da solo, non cambiare nulla che ti risparmi i soldi per altre cose che ti diano più soddisfazione,per chi non ha la moto nel cuore e non ne fa un uso sportivo è inutile perder tempo dietro a certe migliorie complicate da capire.

E poi io ho gli avambracci deboli
frappa non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/07/11, 08:20   #5
lucace5
Registrato
 
L'avatar di lucace5
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Torino
Moto: kawawsaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 14
predefinito Re: Pompa freno R1

Questa domenica ho fatto un giro in coppia e posso dire di confermare tutte le impressioni sulle migliorie della frenata. E’ molto più presente di prima, è più modulabile e non mi sembra che mi metta in difficoltà.
Circa il discorso dell’utilità dei tubi in treccia, premettendo che non sono né un tecnico né un esperto, ma uso solo la logica, direi che non sono d’accordo con chi dice che non servono per migliorare la frenata. Smontando i vecchi tubi e montando questi, ho notato che nell’impianto originale parte un unico tubo dalla leva del freno che va alla pinza destra. Da questa parte un rimando “a ponte” sopra il parafango che collega la pinza sinistra. Ho notato che la pastiglia destra è molto più consumata che quella sinistra, così come l’olio spurgato dalla pinza sinistra era molto migliore rispetto a quella destra. Ne deduco che un impianto così sfrutta più il disco di destra che quello di sinistra. Con i tubi in treccia invece il “ponte” non c’è, 2 tubi distinti partono dalla pompa e si collegano singolarmente alla pinza. A logica l’impianto così sfrutta ugualmente i due dischi. Che ne dite?
lucace5 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/07/11, 12:51   #6
Fabiulus
Admin
 
L'avatar di Fabiulus
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Copparo (FE)
Età : 48
Moto: ER6-f my 2011 - ex ER6-f my 2010
Auto: Fiat BRAVO 1.6 Multijet 120 CV
Sesso: Maschio
Messaggi: 3801
predefinito Re: Pompa freno R1

Quote:
Originariamente inviata da frappa Visualizza il messaggio
Sinceramente non capisco il senso del tuo messaggio, tra l'ironico e l'agnostico, se non hai dimestichezza con la terminologia e la meccanica sono ben felice di spiegarti quel poco che so, ma se devi criticare gratuitamente chi con minima spesa (rispetto al costo della moto da te citata) voglia ottenere una moto di buon livello, non mi ci metto nemmeno.
Se le caratteristiche della moto originale sono congegnali all'uso che ne fai, non stare a perdere tempo nei threads che si occupano di migliorie tecniche, qui si parla di un motociclista che voglia migliorare la frenata della sua moto, qual'è il tuo contributo con la tua uscita su questo argomento? dire di comprarsi una'altra moto? non mi sembra un'uscita costruttiva!

Piuttosto segui il consiglio che ti sei già dato da solo, non cambiare nulla che ti risparmi i soldi per altre cose che ti diano più soddisfazione,per chi non ha la moto nel cuore e non ne fa un uso sportivo è inutile perder tempo dietro a certe migliorie complicate da capire.

E poi io ho gli avambracci deboli
Hai ragione FRAPPA.
scusa.
Rileggendo un po' il mio post non traspare quel che volevo effettivamente comunicare.

Voleva essere sull'ironico, nel senso che mi ero documentato sui termini , ma alcuni all'oggi mi sfuggono.
FADING, ad esempio, so che ne ho letto, ma all'oggi non ricordo il suo esatto significato nei termini motociclistici.

Per il resto è una domanda che si autoconclude.
Montare tubi in treccia, ho letto e sentito parlare che MIGLIORA decisamente la risposta nelle frenate, in quanto:
1- svanisce l'effetto polmone dei tubi originali;
2- se si frena molto lo stesso effetto che aumenterebbe con il riscaldamento dell'olio e del circuito la stessa miglioria si evidenzia maggiormente, garantendo una frenata costante nella risposta nonostante l'incremento di uso!
ecco tu hai detto praticamente l'opposto con la frase "e' solo estetica".

Che dirti, a me stravolgere una moto non piace.
Chi i dice che migliorando drasticamente la frenata poi a forza di staccare il telaio non mi presenta (anche a distanza di anni) dei difetti e delle torsioni che con il pezzo originale non si sarebbero evidenziati.
E' questo il discorso.
Migliorare la componentistica cambiando i dischi e l'impianto frenante, ok, ma tutto l'avantreno ...

E non è solo questione di denaro che magari si trova l'occasione e si risparmia pure, ma penso:
non sarebbe più "sensato" partire già con una moto migliore??? CALCOLATA per sforzi e vibrazioni proprio per quelle prestazioni?

Vi chiedo scusa se ho detto cavolate, ma sono ingegnere civile, ma ho parlato con ingegneri meccanici e so che dietro ad ogni pezzo c'e' un calcolo!
Per questo ho dubbi.


E, scusa se mi permetto, ma mi sento motociclista quanto ogni altro conducente di moto (i km fatti è segno, per me, della mia passione ), anche se non la elaboro e, se mi capita leggo le sezioni tecniche. (scusa ma l'ho interpretata come se mi volessi dire che non sono un motoclista ... e che non amo al mia moto!)


fabiulus
__________________

F A B I U L U S



Fiero e orgoglioso di essere un MOTOMAIALE
:tilla :bella :clafesta ! :briaco :eat :briaco4


Leggi e condividi:
Principe Brutto - Ride Safe - Suggerimenti per una Guida Sicura
Principe Brutto - Braking Point - Frenare meglio si può

Ultima modifica di Fabiulus; 04/07/11 a 12:53
Fabiulus non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 01/07/11, 08:52   #7
gianluca2512
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Pompa freno R1

Foto del lavoro dai...facci sbavare...
  Rispondi quotando
Vecchio 01/07/11, 12:18   #8
lucace5
Registrato
 
L'avatar di lucace5
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Torino
Moto: kawawsaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 14
predefinito Re: Pompa freno R1

Cerco di farne qualcuna questo week. Dal punto di vista estetico il lavoro è fatto veramente alla buona, con pezzi di recupero di altre moto (la vaschetta olio dovrebbe provenire da un cbr...)... Però ora la frenata c'è. Eccome se c'è!!
lucace5 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/07/11, 23:04   #9
north
Registrato
 
L'avatar di north
 
Registrato dal: Sep 2009
Ubicazione: lecce
Moto: er-6n arancione
Messaggi: 12
predefinito Re: Pompa freno R1

Io sto con Damm.
__________________
4 RUOTE MUOVONO IL CORPO 2 MUOVONO L'ANIMA...
north non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:55.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.