ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15/07/10, 16:59   #271
val3l3
Registrato
 
L'avatar di val3l3
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Milan
Moto: Ex ER-6n White ---> Ktm Duke 690
Auto: Ford Fiesta Titanium
Sesso: Maschio
Messaggi: 773
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Io al momento ce l'ho ancora alla 4^ da fabbrica.. perchè anche quando avevo lo scooter mi piaceva fosse rigido.. ma devo ammettere che con i miei 55kg (mi sa che sono il più magro qui dentro ) è troppo devo provare a portarlo alla terza e vedere se si comporta meglio, soprattuto in curva..
__________________
Ecco la mia Nathalie e la mia Sabrina!

val3l3 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 15/07/10, 19:45   #272
ereilavak
Registrato
 
L'avatar di ereilavak
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Roma
Moto: Er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 33
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

ho un consiglio da chiedervi
avrei un problema: quando sono in giro con la zavorrina lei "lamenta" di sentire parecchio buche e tombini (eh siamo a roma , capirai )

Considerando che non mi interessa molto la guida sportiva con curve estreme, etc, a che tacca mi consigliate di metterla?
ereilavak non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 19:55   #273
Stig1987
Registrato
 
L'avatar di Stig1987
 
Registrato dal: Feb 2010
Ubicazione: Pianoro (BO)
Età : 37
Moto: EX er6-n k8... Z1000 k10
Auto: toyota aygo
Sesso: Maschio
Messaggi: 416
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da val3l3 Visualizza il messaggio
Io al momento ce l'ho ancora alla 4^ da fabbrica.. perchè anche quando avevo lo scooter mi piaceva fosse rigido.. ma devo ammettere che con i miei 55kg (mi sa che sono il più magro qui dentro ) è troppo devo provare a portarlo alla terza e vedere se si comporta meglio, soprattuto in curva..

Pesi come il mio terzo stomaco


Comunque se e troppo rigida,mentre stai piegando in uscita di curva dovrebbe saltellare un po la ruota posteriore. Almeno da me faccieva cosi...

Prova la terza giri per un paio di giorni e vedi la differenza.
Stig1987 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 15/07/10, 20:27   #274
Marchetiaz
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Melegnano (MI)
Età : 33
Moto: Ex Er-6N 2009 (ABS) DISTRUTTA
Auto: VW Polo 1.4 Highline
Sesso: Maschio
Messaggi: 759
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da val3l3 Visualizza il messaggio
Io al momento ce l'ho ancora alla 4^ da fabbrica.. perchè anche quando avevo lo scooter mi piaceva fosse rigido.. ma devo ammettere che con i miei 55kg (mi sa che sono il più magro qui dentro ) è troppo devo provare a portarlo alla terza e vedere se si comporta meglio, soprattuto in curva..
Io peso forse 1 kg più di te e avevo anche io la 4^ tacca, mi trovavo bene quando avevo su la zavorrina ma da solo avevo poco feeling in curva e mi capitava spesso che quando uscivo aprendo dalle curve mi sbacchettasse, allora sono sceso alla 3^ e devo dire che mi trovo da dio!! Prova, tanto variare il mono ci impieghi un minuto!!
Marchetiaz non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/07/10, 09:07   #275
val3l3
Registrato
 
L'avatar di val3l3
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Milan
Moto: Ex ER-6n White ---> Ktm Duke 690
Auto: Ford Fiesta Titanium
Sesso: Maschio
Messaggi: 773
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Premessa: la domanda è idiota lo so.. ma ho un dubbio toglietemelo, per passare dalla 4 tacca alla 3 devo far ruotare la ghiera verso il basso... corretto?
__________________
Ecco la mia Nathalie e la mia Sabrina!

val3l3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/07/10, 10:41   #276
SAX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Verso destra, in senso antiorario guardandola dall'alto. Lo vedi, le tacche sono a crescere, quindi, più vai verso la tacca alta, più la molla si contrae.

Io peso poco, ma ho il bauletto e a volte un passeggiero. Siccome ho messo un SAE20 alla forcella ho provato in questi mesi ad arrivare alla 5° tacca e devo dire che mi trovo bene. Però, paradossalmente, ora mi trovo meglio da solo che in due , mentre quando ero alla 4° tacca senza SAE20 mi trovavo meglio in due che da solo. Teoricamente, non hanno logica "meccanica" le mie sensazioni...
Forse mi piace rigida...adesso proverò per un po' a tornare alla 4° tacca...

Ultima modifica di ricky86; 16/07/10 a 11:45 Motivo: Uso inutile del quote
  Rispondi quotando
Vecchio 16/07/10, 11:45   #277
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Per poter vedere il link devi essere Registrato non si usa il quote nel botta e risposta.
  Rispondi quotando
Vecchio 16/07/10, 23:44   #278
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da val3l3 Visualizza il messaggio
con i miei 55kg (mi sa che sono il più magro qui dentro )
da quello che ho potuto constatare e leggere, questa moto esce di fabbrica adattata per persone alte 1.60 circa che pesano sui 65 kili

una volta avevo caricato un mio amico che pesa circa 100 kili ( e pure io )

sulla 6° tacca nelle buche o in accelerazione la moto ondeggiava sia a destra che a sinistra, sembrava si stesse aprendo in due, poi ho messo sulla 7° tacca e tutto apposto afferragosto !

sul libretto cè scritto che la portata massima consentita ( o consigliata non ricordo ) è di 180 kili

per ogni tacca di ammortizzatore dovrebbe esserci una tolleranza di circa 20 kili, ma su questo non ne sono molto sicuro °_°
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/07/10, 07:40   #279
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

Quote:
Originariamente inviata da stop Visualizza il messaggio
per ogni tacca di ammortizzatore dovrebbe esserci una tolleranza di circa 20 kili, ma su questo non ne sono molto sicuro °_°
interessante... io mi sono accorto che con i 50kg circa della mia ragazza viaggio molto meglio...
per rendere uguale da solo dovrei dare 50kg di precarico, diciamo 2 tacche!?
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/07/10, 23:08   #280
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Regolazione molla ammortizzatore posteriore

non saprei risponderti con esattezza, la mia è ancora una teoria, però si possono fare dei test

tu e la tua ragazza, viaggiate molto meglio con quale tacca dell'ammortizzatore ? se riesci a farmi una foto è meglio perchè ho notato un pò di confuzione riguardo a "quale sia" la prima °___°

nel caso comunque, posso provvedere io volendo, basta chiedere

p.s. : cè da dire però che anche la pressione delle gomme influisce di molto sulla stabilità della moto sotto alti carichi

ad esempio, quando carico gente che pesa 100 kili dovrei anche mettere in pressione le gomme, ma non lo faccio mai visto che il tragitto è sempre molto corto, discorso diverso se si trattasse di un viaggio lungo !

comunque per quello che posso ricordare, un'anno fà ero solito tenere il precarico sulla 2° tacca, ( molto morbido ) noncurandomi dell'effetto "spring" in accelerazione, mi sentivo molto sicuro in curva poichè la moto assumeva una posizione "particolare" ed assorbiva tutte le buche, peccato anche però che la mia andatura fosse la più turistica in assoluto ( quanti ricordi ) zero pieghe oserei dire

per modo "migliore" intendi la comodità che la morbidezza dell'ammortizzatore ti trasmette ? perchè mi ricordo molto bene quanto fosse gradevole

ora però mi sono abituato a tenere il precarico sulla 6°tacca ( la penultima ) e dopo un cambio gomme ed una leggera "riassettata" al cervello, per abituarsi a capire la fisica della gomma, ho cambiato radicalmente il mio modo di guidare, di contro però la gomma lavora molto di pià e se non è perfettamente in temperatura certe cose posso anche scordarmele !
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:12.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.