ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR > Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella

Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella Tutte le vostre passioni oltre alla moto, libri, fotografia, sport e quello che volete



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15/03/07, 14:34   #11
Spiffero
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Botte,

posso anche comprendere e capire il tuo discorso. Ma non lo condivido per niente.
Se nessuno fa niente, non si risolve nulla.

Lo sappiamo tutti che la produzione di idrogeno e di fonti di energia alternative sono oggi costose e complicate, ma era cosi anche agli inizi del secolo quando si cominciò a produrre carburante di derivazione petrolifera. Lo scopo è aumentare la richiesta di combustibili puliti, in modo di spingere le grandi aziende a trovare sistemi più puliti ed economici per soddisfare la richiesta. Tutto qui.
I primi computer costavano migliardi, e oggi grazie all' enorme diffusione abbiamo cellulari con la tv all' interno a 150€. Quasto grazie alla spinta data dalla richiesta.

Allego una tabella francese che mostra la produzione di biossido ci carbonio ( quella cosina che causa l'effetto serra).
Come vedi, un 1.4 HDI ( considerato un motore pulito ) produce 110 grammi di biossido di carbonio per ogni Kilometro percorso!
Vul dire un' etto di roba che entra nell'aria ogni km.
Pensa se ogni automobilista lanciasse un'etto di prosciutto dal finestrino ogni kilometro. Saremmo ricoperti di affettato in breve tempo.
L'unica differenza e che questo non si vede, ma c'è. E ce lo respiriamo.
E si muore.
Preferite produrre questo o dell'acqua?
L'aria in città diventerebbe pesante? Che guaio, adesso a Milano sembra di stare in una miniera di carbone!
Poi ci si lamenta perchè fa caldo, i mandorli fioriscono a febbraio e gli animali impazziscono? Tutti a comprare un climatizzatore, così quest'estate ci sarà una richiesta di energia elettrica paurosa che che spingerà sempre di più ad inquinare per produrla.

Se tutti spengono una lampadina, se tutti risparmiano carburante, se.......
Poi la gente si lamenta quando fermano il traffico la domenica.

Ma avanti cosi........

Scusate tutti lo sfogo, a anche tu Botte.
Mi aspettavo una partecipazione a valanga, ma probabilmente mi sbagliavo.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   co2_126.jpg
Visite: 242
Dimensione:   102.0 KB
ID: 5657  
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 15/03/07, 14:50   #12
maxdvst
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Paolo (botte), io sono della stessa linea di Spiffero:
Quote:
Originariamente inviata da Spiffero
Lo sappiamo tutti che la produzione di idrogeno e di fonti di energia alternative sono oggi costose e complicate, ma era cosi anche agli inizi del secolo quando si cominciò a produrre carburante di derivazione petrolifera. Lo scopo è aumentare la richiesta di combustibili puliti, in modo di spingere le grandi aziende a trovare sistemi più puliti ed economici per soddisfare la richiesta. Tutto qui.
I primi computer costavano migliari, e oggi grazie all' enorme diccusione abbiamo cellulari con la tv all' interno a 150€. Quasto grazie alla spinta data dalla richiesta.

...quindi... sono diventato il 291165 ad aver firmato
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:02   #13
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da botte
Scusate ma vado controcorrente.
botte, fai bene a dire quello che pensi, il problema è che dobbiamo renderci conto che il petrolio, come fonte di approvvigionamento energetico a buon mercato (nel senso che lo si trova in natura così com'è), finirà tra una sessantina d'anni.

Già si stanno studiando forme di estrazione del petrolio da altri elementi, Superquark ha recentemente dedicato una puntata al problema. Si stima, o quantomeno questo è ciò che è stato detto a Superquark da qualificati esperti, che quel petrolio estraibile da altri elementi potrà durare ancora un centinaio d'anni, ma non sarà a buon mercato come quello estratto col metodo tradizionale. E' anche vero che finirà il predominio dei paesi produttori e dell'OPEC in questo senso (pare che il petrolio lo si possa estrarre dalla lignite, ma con grossi aggravi per l'ambiente). E dopo? Torneremo con le candele accese in casa?

Ai posteri l'ardua sentenza. Ma contrariamente a quanto affermi tu essere solo una questione mediatica, io credo che il riscaldamento del pianeta terrestre e il problema dell'energia e del suo approvvigionamento saranno i temi di questo secolo. E sono, purtroppo, temi strettamente interconnessi tra loro.

E ci metto dentro anche la scarsità d'acqua, che però adesso non è pertinente a questo tema.
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:02   #14
MadMax
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Spiffero io rimango a metà strada tra la tua considerazione e quella di botte.
nel senso che le contraddizioni spesso sono di tutti: ti faccio una domanda.
La tua errina l'hai comprata esclusivamente come mezzo di trasporto per lavorare perchè non avevi altro mezzo per farlo? In moto ci vai anche a fare qualche giretto?? Saresti disposto a rinunciare a fare questi giretti ed usare la moto solo per lo stretto necessario per lavorare (e sopravvivere??). Fatti questa domanda e poi confronta quanto sia più utile che tu cominci a fare questo rispetto a firmare una petizione.
Naturamente non ce l'ho con te, (mi sono rivolto a te in questo caso) , ma le obiezioni di botte sono tutte più che lecite e ugualmente documentate come le tue.
Le multinazionali dell'energia sanno che il nostro mondo (a volte molto presuntuoso) aveva la convinzione che liberarsi dalla schiavitù del petrolio (naturalmente senza nessun GROSSISSIMO sacrificio) sarebbe stato una bazzecola. Putroppo non è così e forse non lo sarà per molto. E in ogni caso loro sapranno venderti una cosa diversa dal petrolio solo e ripeto solo quando ci potranno guadagnare almeno quanto ora. Ci sono tantissime contraddizioni in tutto ciò che rigurada l'ambientalismo.
Noi diciamo che siamo bravi perchè abbiamo una moto euro 3 poi però leggi spesso che la corsa ai vari euro 4 5 6 ecc. con la spinta ambientalista contro da sempre i mezzi di trasporto (dimostrato che sono sresponsabili del 14% dell'intero effetto serra) sono solo uno stratagemma cavalcato dai produttori per vendere di più, perchè la differenza di emissioni tra una vettura euro 4 e una euro 5 sarà talmente infinitesimale in termini assoluti che probabilmente e come sputare in mare e aspettarsi l'onda....
tanto per dirtene una le emissioni dei bovini concorrono se non sbagli per quasi il 10%.
Allora diventiamo tutti vegetariani???? e non è una battuta se vogliamo allargare il discorso al fatto che fondalmentalmente siamo spreconi...per far pascolare le mucche tagliano i boschi e con i cereali che mangia una mucca mangerebbero tre volte tanto il numero di persone che mangiano la sua carne l'equazione?? - alberi + mucche= - ossigeno + metano(mucche) + CO2 (che gli alberi abbattuti non assorbono). E gli esempi sono tantissimi per finire nel tragicomico degli ambientalisti che protestano per le torri eoliche perchè deturpano il paesaggio......(e allora raga il vecchi detto botte piena e moglie ubriaca non si può!! lo ripeto le vere soluzioni comportano ENORMI cambiamenti e sacrifici....)
Ripeto è una questione talmente lunga che servirebbero ore di discussione...e qui c'è poco spazio......però facciamoci veramente le domande "difficili".....se siamo veramente ambientalisti...domani portiamo l'errina dal conce per venderla e andiamo in giro conla bici......forse è più comodo per la nostra coscienza fare un click su di una petizione.....
Senza offesa per nessuno, io per primo!
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:36   #15
Spiffero
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mi piace come ragioni MadMax.

L'Eriina l'ho comprata a maggio per sostituire il mio CBR 600 F del 93 che consumava troppo ed era a richio blocco della circolazione. Uso la moto per andare al lavoro tutti i giorni, perchè con i mezzi non è possibile ( non ci sono linee che uniscono Varedo a Cologno Monzese ), e perchè in macchina ci impiegheri un'ora e mezza.
La macchina la uso poco, molto poco. Ho un' Alfa 145 1.9 JTD prossima al pensionamento.
"Saresti disposto a rinunciare a fare questi giretti ed usare la moto solo per lo stretto necessario per lavorare", al momento non lo so.
Ma so che quando sostituirò la macchina, sarò disposto a spendere i 1.500 euro in più per comprare un veicolo con impianto a Metano.
Faccio quello che posso.
Se avessi 7-8.000 euro che mi ballano, monterei anche i pannelli solari sul tetto di casa.
Non si può risolvere tutto di colpo, ma se tutti buttano la carta nel cestino, dopo un pò ti trovi la città pulita.

Purtroppo per decenni si è pensato solo a consumare e non a conservare.

Il resto del tuo discoso è condivisibile. E ti Q8.
Non volevo fomentare discussioni interminabili sul sesso degli angeli.
Sono discorsi senza fine, alla quale non si può dare una risposta certa e definitiva.

Ps.1 - Non ho fatto click sulla petizione per pulirmi la coscenza, ma per dire la mia, è l'unica possibilità che c'è per farsi valere. Chi ci governa ( a livello mondiale ) ci guadagna e se ne frega del resto.
Con un click sono stati tolti i 5 euro di ricarica del telefono. Hanno fatto click in pochi, ma ne traggono beneficio in tanti.
Questa è l'unica tua affermazione che mi ha un pò toccato.

Ps.2 - Ti garantisco che i bovini sono responsabili solo del 9%, l'1% rimanente è colpa mia
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:37   #16
botte
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

MadMax ha centrato il senso della mia provocazione, mentre Spiffero è rimasto sul concetto mediatico.
Volevo spingere i partecipanti a farsi l'unica vera domanda, la più importante di tutte: quanto sono
disposto a spendere (o rinunciare se preferite) per fare la cosa più giusta?
. Se uno non fissa questo concetto tutti i discorsi che si possono fare non valgono nulla.
Per il discorso CO2, i veicoli a motore contribuiscono in modo consistente, ma non reggono il confronto con la produzione industriale e domestica civile, che assorbe anche la maggior parte della materia prima. Lì gli scarichi non sono catalizzati, sputano tutto quello che c'è ad oltranza, ed è proprio per questo motivo che le maggiori concentrazioni si hanno nei periodi freddi, dove la combustione "da riscaldamento" è attiva.

Ora però vi butto un sassolino nelle scarpe che vi farà pensare un pò: cosa dite degli aerei che fumano quintali di carburante, con emissioni paurose disperse direttamente in quota (quindi vicino alla fascia d'ozono)??? quante auto ci vogliono per fare un aereo??? e per favore non ditemi che l'aereo è sempre indispensabile quindi....!


E' sempre un piaciere discutere al bar...
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:44   #17
Spiffero
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Botte ci siamo accavallati un pò con la risposta.

Leggimi che in parte ho risposto a quello che dici tu.

Certo che è un piacere discutere al bar!

Non ho capito bene cosa intendi come "concetto mediatico", ma non importa, pernso di essermi spiegato...

  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:45   #18
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MadMax
....però facciamoci veramente le domande "difficili".....se siamo veramente ambientalisti...domani portiamo l'errina dal conce per venderla e andiamo in giro conla bici......forse è più comodo per la nostra coscienza fare un click su di una petizione.....
Senza offesa per nessuno, io per primo!
Max,
scusa non sono d'accordo, il problema non è se noi siamo "bravi" o "non bravi". Come motociclisti lo siamo tutti relativamente poco. Eppure, anche se noi ci leveremo le gambe (moriremo sicuramente prima che inizino i problemi veri), ce la caveremo, ce la sfangheremo, posso assicurarti che il panorama non è affatto roseo.

Altro che manifestazioni di rifiuto degli inceneritori dei rifiuti...
Altro che sit-in per i rigassificatori....
Qui debbono cambiare molte cose, ma al livello di mentalità generale, tuttavia bisogna parlarne, parlarne e riparlarne.

Vuoi sapere come la penso io?
Io vedo una regressione totale dell'Uomo a livelli medievali. Ma prima ci saranno guerre e stragi.

Ti dò il consiglio per la lettura di un libro, si chiama

Per poter vedere il link devi essere Registrato

e un altro ancora che si chiama

Per poter vedere il link devi essere Registrato.

Ah, dimenticavo di dirti una cosa: sono due libri diversi....
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 15:56   #19
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Fabbri, questo è un discorso che si accavalla, cioè la dipendenza da fonti non rinnovabili (petrolio in primis). Con il procedere del tempo, saranno meno, saranno ambite e creeranno contrasti... guerre? Ci sono già state, più o meno mascherate

L'adozione dell'idrogeno non sposterà le cose di una virgola, se a produrlo saranno sempre le stesse facce (magari 7 sorelle che hanno diversificato...), e lo produrranno con impianti alimentati con energia elettrica ricavata... come?

La prima scommessa è un passaggio ad un'economia totalmente legata alle energie rinnovabili (vento, acqua, sole) e non da fonti esauribili - eh sì, prima o poi finiranno anche uranio e simili - e purtroppo questo non lo si può fare spegnendo una lampadina...
  Rispondi quotando
Vecchio 15/03/07, 16:00   #20
algor65
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da iraton
Fabbri, questo è un discorso che si accavalla, cioè la dipendenza da fonti non rinnovabili (petrolio in primis). Con il procedere del tempo, saranno meno, saranno ambite e creeranno contrasti... guerre? Ci sono già state, più o meno mascherate

L'adozione dell'idrogeno non sposterà le cose di una virgola, se a produrlo saranno sempre le stesse facce (magari 7 sorelle che hanno diversificato...), e lo produrranno con impianti alimentati con energia elettrica ricavata... come?

La prima scommessa è un passaggio ad un'economia totalmente legata alle energie rinnovabili (vento, acqua, sole) e non da fonti esauribili - eh sì, prima o poi finiranno anche uranio e simili - e purtroppo questo non lo si può fare spegnendo una lampadina...
Quello che scrivi lo condivido in toto, non ho capito dove ti è sembrato che io stia dicendo che l'idrogeno è la panacea di tutti i mali del mondo.

Io sto dicendo che siamo tutti nella stessa barca, ma forse mi sto impegnando a farti capire che sono piuttosto sul pessimista...

Ne riparleremo...



Dai, azzuffiamoci....
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:41.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.