ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > CONSIGLI PER L'ACQUISTO

CONSIGLI PER L'ACQUISTO Per chiedere aiuto alla Community se hai bisogno di informazioni sull'acquisto di una ER6n/f o Versys o qualunque altra moto !
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15/08/08, 23:55   #11
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Scooter o moto?

Per il Kappa/Givi i telai borse laterali/bauletto sono indipendenti e da acquistare separatamente, ti sconsiglio il poggiaschiena perché non puoi più appoggiare il bauletto a terra come fosse una valigia, inoltre in città per la zavorrina importa poco (vai piano ed il tragitto è breve), se vai fuori ha il paraschiena (ovviamente ) quindi non lo sente nemmeno. (e con la lidl prendi il paraschiena a 20 euro e ti costa pure meno del poggiaschiena).
Per il bauletto puoi chiedere a iosa Per poter vedere il link devi essere Registrato, una foto della moto carica è Per poter vedere il link devi essere Registrato, ma in questo caso il telaio per le borse laterali me lo sono fatto io con 10mt di corda .
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 16/08/08, 06:16   #12
raptor17
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Scooter o moto?

Per la Shad prendi tutto in blocco (borse bauletto e tutti i telai) a circa 400€ (riferimento Mister Orange)...
Per il bagnato è proprio come hai detto ... giacca+cravatta+pantaloni+mocassini=pulcinofradicio .... giaccone+protezioni+pantalonitecnici+antipioggia+stivali=motociclistaasciutto

Ultima modifica di raptor17; 16/08/08 a 06:24 Motivo: Messaggio unito al precedente
  Rispondi quotando
Vecchio 16/08/08, 07:21   #13
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Scooter o moto?

Ciao: bene, sei nella mia stessa condizione, in tutto e per tutto, compresa l'appartenenza al club dei Gerontociclisti in Revival e la città di m.....
Per ora mi soffermerei sulla scelta della moto: io l'ho presa 6 mesi fa, e non tornerei più indietro: azzeccata al 100%.
Cilindrata perfetta, pacifica come un motorino o cattiva al di là delle possibilità di un motociclista urbano. Agile come una gazzella, ti segue come un cane addestrato. Nel traffico se la cava quasi come uno sputer, senza ingombri laterali. Da prendere.
Per la pioggia, non c'è moto che tenga: se sei costretto ad essere vestito come uno yuppie (in Milan = rule) ti bagni. La tua ultima ipotesi è l'unica percorribile. Per tentare di salvare i mocassini o le scarpe , io ho riciclato un sovrascarpe in gomma che avevo ancora dalla moto precedente (25 anni orsono, appunto).
Ben arrivato!
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/08/08, 09:53   #14
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Scooter o moto?

Una nota, permettetemi:
ho scritto di non esagerare con la capienza delle borse laterali per una serie di motivi...
- più sono capienti e più le paghi
- più sono capienti e più tendi a riempirle di cose superflue "perché-tanto-ci-vanno"
- più sono capienti e più gli ingombri aumentano, quindi diventa difficoltoso districarsi in mezzo ad una fila di auto
- più sono capienti e più sono pesanti e meno sono aerodinamiche.

Insomma:
- sì alle borse laterali capienti se per davvero le devi sfruttare al 100% di capienza il 100% delle volte che utilizzerai la ER-6F;
- no alle borse laterali capienti se le utilizzerai a massimo carico solo in casi sporadici.

Nei casi sporadici, quindi, vedo meglio l'aggiunta di un bauletto posteriore (che, personalmente, detesto) o di ragni portaoggetti e simili (tanto sono casi sporadici, appunto... tipo la convention annuale di ER-6 Italia...)....
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/08/08, 10:11   #15
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Scooter o moto?

Quote:
Originariamente inviata da candrea Visualizza il messaggio
(ho ancora un gomito ed un ginocchio con due belle cicatrici, dopo più di 20 anni, causa due distinti voli in piega), penso che un motore meno potente possa aiutarmi a tenere a freno i bollenti spiriti. Sulla rivista InSella se ne parla comunque come di una moto dal "grintoso motore bicilindrico".
insella ha ragione: il motore è senz'altro la parte migliore dell'errina!
per le cicatrici, ah, come ti capisco...
ma sbagli quando passi al punto successivo del ragionamento, ovvero quello del "motore meno potente" che ti freni gli spiritelli....
l'errina è una moto da 200 e passa all'ora. fa 0-100 in meno di 4 secondi, come la gran parte delle moto.
ti assicuro che è MOOOOLTO più del necessario per farsi male.
l'unica cosa che potrebbe aiutarti a tenere a freno i bollenti spiriti è un ciao del 1985.
per il resto, tenerli a freno toccherà a te...

Quote:
Sapete dove trovare immagini di ER-6F con strutture porta bauletto e borse ma senza bauletto attaccato? Vorrei vedere l'effeto.
provato a sfogliare un po' gli album?
mi sembra di ricordare che qualcosa ci sia....


Quote:
Urano, il mio messaggio era già lunghino, per cui non mi ero dilungato su particolari non significativi. Ti devo delle spiegazioni. Oggi uso lo scooter per andare in ufficio (1 km) non per timore di stancarmi ....
nonnono...
non mi devi proprio nulla...
COMUNQUE, vista la spiegazione, ti perdono

Quote:
L'errina fa i 20 km/litro anche in urbano? Il mio scooter consuma molto di più. E vai che risparmio anche sulla benzina!
bè, sì...
tenendo a freno i bollenti spiriti e cambiando intorno ai 4000, cosa fattibilissima in un tranquillo tragitto cittadino semaforo-semaforo, sì, arrivo anche a più dei 20...
anche in considerazione del fatto che a 4000 giri in sesta sei giusto giusto a 90 all'ora, quindi tutte le velocità adatte all'uso cittadino le hai già a disposizione...

Quote:
Sempre per Urano. Avrei bisogno che mi spiegassi alcune considerazioni sul mio messaggio in cui dicevo "bassa velocità e quindi minori pericoli, possibilità di indossare giacca e cravatta ecc.)". Tu commenti "minori pericoli??? e perchè mai??? anzi, vista l'ENORME CORBELLERIA che dici immediatamente dopo direi MOLTI PIU' PERICOLI...
sempre le protezioni, anche in scooter..."
Quando scrivevo di minori pericoli legati alla bassa velocità, mi riferivo al fatto che, in teoria ma spero anche in pratica, lo scooter va più piano di una moto coma le errina, motivo per cui, a parità di stile di guida, le probabilità di farsi male sono inferiori con lo scooter. Dov'è che il ragionamento non fila?
il ragionamento non fila perchè uno scooter che sia soltanto un 125 o un due e mezzo i 100-130 li fa.
quindi fa esattamente la stessa velocità dell'errina, visto che tutto quanto ecceda tale limite è IN OGNI CASO fuori dal cds, e quindi ininfluente giacchè TU MAI E POI MAI SUPERERAI I LIMITI DEL CDS, VEROOOO????
soprattutto nell'uso cittadino, ti accorgerai di come, in fondo, le velocità di utilizzo dell'errina siano assolutamente paragonabili a quelle dello sputer...
per di più, lo sputer, a livello di ciclistica, è molto meno "stabile" (anche se l'aggettivo non è tecnicamente adatto, ma concedetemelo...) anche per colpa di ruotine da triciclo...

in più, arriviamo alla corbelleria, ovvero...

Quote:
Non mi è del tutto chiara poi l'ENORME sciocchezza che avrei espresso. Ti riferisci alla frase "giacca e cravatta"? Presumo, correggimi se sbaglio, che tu ritenga che giacca + cravatta = assenza di protezioni, quindi "idiozia enorme".
...
Alla fine conveniamo entrambi sul fatto che giacca + cravatta sia possibile e non idiota, pur con le necessarie accortezze. Quindi il tuo commento mi risulta non del tutto chiaro.
il mio commento era fatto perchè avevo inteso, forse dopo aver letto quanto ho riportato sopra pur abbreviato posso dire sbagliandomi, che "giacca e cravatta" significasse "giacca-dell'abito-gessato-in-fresco-di-lana E cravatta".
se invece mi confermi che intendevi "giacca-in-cordura-con-protezioni-certificate SOPRA a camicia con cravatta E giacca-dell'abito-gessato-in-fresco-di-lana piegata nel bauletto ed indossata in ufficio" ALLORA andiamo benissimo
il fatto è che, come potrai leggere in MILIONI di post che sono sparsi nel forum, una delle ragioni del mio profondo odio verso gli scooter è che stanno sdoganando il concetto che si possano usare tali aggeggi con lo stesso abbigliamento usato in auto.
quando invece, come ti ho dimostrato sopra, sono esattamente uguali ad una moto.
sono ancora più uguali in città, dove, guarda caso, avviene il maggior numero di incidenti.
e tu, guardandoti intorno, non potrai che confermare come la stragrande maggioranza degli scooteristi salga su tale affare a due ruote con il pantaloncino in lino, la camicina a mezze maniche, il mocassino di scamosciato...
il mio commento fetente come al solito (masennòchegustoc'è??? ) voleva solo ribadire che l'idea di poter andare in due ruote (scooter o moto che sia) con l'abito da ufficio E' UNA BRUTTA IDEA, ed è un idea che AUMENTA IL RISCHIO DI CHI LA APPLICA ANDANDO IN SCOOTER...
ergo il rischio di andare in scooter è normalmente più alto di quello di andare in moto, per tutto quello detto prima E per la scarsa considerazione dell'abbigliamento tecnico che affligge gli utenti del mezzo...

Quote:
Anche Raptor17 esprime forti dubbi sulla possibilità di restare asciutti.
Su questo tema avrei la necessità, se possibile, di valutazioni precise e frutto di esperienza.
...
un bagno ad ogni pioggia è insostenibile. Forse i commenti negativi sono legati all'idea di una guida sotto pioggia in giacca e cravatta, mentre quelli positivi presumono abbigliamento adeguato?
Il parafango posteriore è già prenotato.
Grazie.
Grazie anche a Phos.
Ipotesi: giacca e pantaloni in ufficio, trasferimento con moto in abbigliamento tecnico e parapioggia appresso. Quando vado da clienti indosso pantaloni e camicia+cravatta, metto la giacca nel bauletto/cassapanca e mi tengo indosso il giaccone con ripari.
Andrea
le mie valutazioni SONO, purtroppo, FIGLIE DELL'ESPERIENZA...
in moto, se piove, ti bagni.
sopra ti bagni per la pioggia.
sotto ti bagni per l'acqua tirata su dalle ruote.
unica possibilità per non tornare completamente fradici è una buona antipioggia con annessi calzari.
MA, soprattutto per un uso di pochi chilometri in città, io vedo che è più la rottura di balle di fermarsi sotto un portico, tirare fuori la tuta, infilarla, ecc... ecc... che non dare un po' di gas ed arrivare a casa alla svelta...
quindi, a mio parere, ti bagnerai...
...e la soluzione è usare la macchina nei giorni in cui minaccia pioggia.
o per lo meno usare la moto nello stesso modo in cui usi lo sputer, ma considera che le scarpe te le bagnerai MOOOOLTO di più...

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
Per la pioggia, non c'è moto che tenga: se sei costretto ad essere vestito come uno yuppie (in Milan = rule) ti bagni. La tua ultima ipotesi è l'unica percorribile. Per tentare di salvare i mocassini o le scarpe , io ho riciclato un sovrascarpe in gomma che avevo ancora dalla moto precedente (25 anni orsono, appunto).
Ben arrivato!
quotissimo!

Ultima modifica di Urano; 16/08/08 a 10:15
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/08/08, 10:33   #16
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito Re: Scooter o moto?

Al contrario di voi: sarò sintetico

A quanto ho capito ti serve un "mezzo di lavoro" più grosso.
In quanto è aumentato il tragitto casa - lavoro.

Scusa se non mi faccio i fatti miei: ma non mi pare che 8 km in più, siano tanti per un 50 ino...
Però bisogna considerare i clienti del week end nel raggio di 100km.
ERGO, prendi uno scooter più grosso. un 250\300 dovrebbe bastare.
Oppure, se vuoi esagerare.. un bel burgman o un majesty 400 e sei a posto.

Ma, secondo me, la soluzione ideale sarebbe:
Ti tieni lo scooterino, e ti compri una moto per divertirti\clienti lontani.
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -
SCINTILLA non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 16/08/08, 11:31   #17
vare
Registrato
 
Registrato dal: Jan 2008
Ubicazione: Torino
Moto: ER-6f blu
Auto: meno la uso meglio sto
Sesso: Maschio
Messaggi: 297
predefinito Re: Scooter o moto?

Quote:
Originariamente inviata da candrea Visualizza il messaggio
Quando scrivevo di minori pericoli legati alla bassa velocità, mi riferivo al fatto che, in teoria ma spero anche in pratica, lo scooter va più piano di una moto coma le errina, motivo per cui, a parità di stile di guida, le probabilità di farsi male sono inferiori con lo scooter. Dov'è che il ragionamento non fila?
Ciao
il ragionamento non fila perché in realtà uno scooter di buona cilindrata (250-400) raggiunge in città velocità del tutto paragonabili a quelle di una moto media e se cominci a farci caso guardandoti intorno la facilità enorme con cui lo scooter ti porta a velocità cittadine elevate (niente frizione, niente marce, giri il gas a palla e vai) ha come conseguenza la maggiore velocità degli scooter rispetto alla moto (almeno questa è la mia impressione girando spesso in città).
Se caschi anche solo ai 40 all'ora e batti il gomito ti fai male, c'è poco da fare. O hai le protezioni (santissimo giubbotto) o rischi. Anche in questi mesi estivi a me fanno paura quelli che girano con lo scooter in infradito e canottiera, su roba potente, sui T-Max, sui Burgman 400 o 650 e cose simili.
Il tutto senza contare che tu puoi metterci tutta l'attenzione che vuoi, andando piano, ma se non ti danno una precedenza da una via poco visibile o passano con il rosso e ti acchiappano la tua attenzione può essere massima ma c'è ben poco da fare. Tu puoi tenere una velocità moderata, stare sempre in campana, però ci sono incidenti in cui chi guida la moto ha ben poche colpe e l'unico modo di farsi meno male è essere il più protetti possibile. In pratica non c'è bisogno di andare ai 130 per farsi male. Basta molto meno.
Riguardo agli stivali ne ho provati un po' in negozio e ho scelto questi:
Per poter vedere il link devi essere Registrato
hanno un pellame molto morbido e sono impermeabili. Non mi piacciono gli stivali supertecnici, con una cosa del genere sei comodo e protetto. Come completo antipioggia ho quello della Spidi ma ce ne sono parecchi validi.
Considera che a parte i temporali e la pioggia battente in cui ti serve l'antipioggia completo, se non piove tanto in inverno ci sono delle belle giacche calde e impermeabili che poi se hai gli stivali riducono la zona bagnabile ai pantaloni.
__________________
Vola solo
Chi osa farlo (... ma anche chi scivola)
vare non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/08/08, 03:54   #18
candrea
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2008
Ubicazione: Milano
Età : 58
Moto: kawasaki er-6f abs
Auto: jaguar x-type 3
Sesso: Maschio
Messaggi: 35
predefinito Re: Scooter o moto?

Scusate l'assenza. Ho dato una lettura agli ultimi messaggi. Tutte informazioni molto preziose ed esaustive (ho compreso meglio certe considerazioni sulla sicurezza). Grazie infinite.
Ho capito finalmente cosa voleva dire la frase suggeritami "prova a cercare sul forum". Ho trovato una tonnellata di informazioni che mediante la semplice lettura dei titoli non individuavo.
Mi sono preso una piccola pausa. Da ieri sono a Vienna con famiglia. Torno venerdì.
Grazie ancora.
Andrea
candrea non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 18/08/08, 07:49   #19
nardo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Scooter o moto?

Sono d'accordo con Scintilla, tieniti lo scoter e prenditi una moto per divertirti.
Per quanto riguarda l'acquisto ti posso dire che, per come la penso io, l'errina è un'ottima entry-level ma poi finisce lì, ha un motore esuberante -forse troppo- e generoso e consuma pure il giusto ma alla tua età dopo un po' finirai con l'esigere quel qualcosa in più.
Pondera bene, il mercato offre un vastissimo ventaglio di prodotti per tutte le tasche e con un budget di 7.000,00 € puoi fare ottime scelte senza dover poi ripensare a qualcos'altro.
Auguri.
  Rispondi quotando
Vecchio 18/08/08, 18:24   #20
vandrem
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2007
Ubicazione: bergamo
Moto: era una er6n..
Auto: yaris
Sesso: Maschio
Messaggi: 206
predefinito Re: Scooter o moto?

io lavoro in banca, e vado tranquillamente avanti e indietro con la camicia (la cravatta non mi piace ) e i pantaloni da ufficio..sopra ho la giacca, sotto le scarpette da moto che cambio una volta arrivato.
L'unico problema sarebbe la giacca, ma potresti pensare ad un baulotto (che io detesto ma..di necessità virtù) per la 24ore e la giacca.
Unico neo, i pantaloni tendono ad avere spiacevoli macchie nere specialmente in periodo post ingrassaggio catena...
__________________
Ciao!
Vandrem
vandrem non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:09.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.