ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23/04/10, 19:15   #11
dax206
Registrato
 
L'avatar di dax206
 
Registrato dal: Dec 2009
Ubicazione: Genova
Moto: Er6n 2008 verde "eccentrico"
Auto: la mia clio color "malvacheschifodicolore" con 179'523km
Sesso: Maschio
Messaggi: 137
predefinito Re: Dissipatore

Quote:
Originariamente inviata da Roc91 Visualizza il messaggio
ma esattamente dove si può comprare e soprattutto come si monta?
scalda la gamba? lo si può verniciare o raggiunge temperature troppo alte?
no è meglio non verniciarlo...perderebbe le sue capacità dissipative (almeno, solitamente si sconsiglia di verniciare i dissipatori per pc per questo motivo).
Ma a genova non l'hai trovato paolo?magari da cross action..comunque grazie per l'indirizzo
__________________
"Premesso che, ovviamente, la prima cosa da fare su una Errrina è dare fuoco alle gomme di serie intonando inni di ringraziamento,...." [cit.] chiunque tu sia, parole sante

Ultima modifica di dax206; 23/04/10 a 19:19
dax206 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 23/04/10, 20:35   #12
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Dissipatore

onestamente non l'ho cercato; eravamo più moto l'abbiamo trovati e presi risparmiando sulla spedizione... credo trovarlo non sia difficile, al massimo lo ordinate da qualche parte e vi arriva in negozio!

per il montaggio non è difficile! basta togliere il fianchetto, smontare il tubo e svuotare l'impianto... procedere col tagliare il tubo inserire il dissipatore con delle fascette metalliche (tipo quelle da giardinaggio), rimontare il tutto e stringere le fascette... fare il pieno di liquido e via!
come detto, ho solo dovuto sostituire il tubo originale con uno nuovo.
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/04/10, 22:13   #13
Giola
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Inveruno (MI)
Moto: er6n 2009 bianca!
Auto: hyundai i20 black!
Sesso: Maschio
Messaggi: 899
predefinito Re: Dissipatore

ma quindi scusate la mia ignoranza senza fine, il dissipatore si mette al posto di un pezzo di tubo?!?
Giola non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/04/10, 10:13   #14
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Dissipatore

si esatto, tagli circa 40mm del tubo e ci infili il dissipatore... il liquido attraversera' tubo --> dissipatore --> tubo. se siete interessati posto una foto, comunque ricordo che diego nel suo album ne ha un paio dove si capisce bene...!

ok dai aggiungo 2 foto.

Ultima modifica di Supermack3; 02/04/14 a 09:30
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/04/10, 18:58   #15
hunbert
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2008
Ubicazione: Torino
Età : 65
Moto: ER 6nx-Kawasaki W800-Skipper 150 2t
Auto: Mai avuta!
Sesso: Maschio
Messaggi: 233
predefinito Re: Dissipatore

Scusa, ma cosi' non rimane a valle del radiatore?
__________________
Hunbert
hunbert non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/04/10, 01:01   #16
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Dissipatore

esatto, è a valle del (o, se vogliamo, in serie al) radiatore:

Quote:
Il termostato è del tipo a pastiglia di cera che si apre o si chiude al variare della temperatura del
liquido refrigerante. Il termostato varia continuamente l’apertura della propria valvola per mantenere
la temperatura del liquido refrigerante al livello corretto. Quando la temperatura del liquido refrigerante
è inferiore a 80,5 – 83,5°C, il termostato si chiude convogliando il flusso di liquido attraverso il foro
di spurgo aria e determinando un riscaldamento più rapido del motore. Quando la temperatura del
liquido refrigerante è superiore a 80,5 – 83,5°C, il termostato si apre e il liquido refrigerante circola.
Quando la temperatura del liquido refrigerante supera i 93 – 103°C, l’apposito relé attiva la ventola
del radiatore. La ventola del radiatore aspira aria attraverso la massa radiante quando non vi
è sufficiente flusso d’aria, ad esempio alle basse velocità. Questo aumenta l’azione refrigerante del
radiatore. Quando la temperatura è inferiore a 91 °C, inferiore alla temperatura su ON, il relé della
ventola si apre e la ventola si arresta.
In questo modo, il sistema regola la temperatura del motore entro gli stretti limiti in cui l’efficienza
del motore è massima, anche se il carico del motore varia.
in pratica il dissipatore svolge la funzione di "secondo radiatore", in serie al primo... il liquido entra nel radiatore e lo raffredda, continua nel dissipatore dove si raffredda ancora un po', circa del 5%... poi entra nella pompa che lo spara nelle camicie, esce e lì il termostato ne misura la temperatura... e via da capo...
il termostato misura la T del liquido e il radiatore si comporterà come da sue istruzioni.

allego Diagramma di flusso del liquido refrigerante con dissipatore:

Ultima modifica di Supermack3; 02/04/14 a 09:30
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/04/10, 10:03   #17
Giola
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Inveruno (MI)
Moto: er6n 2009 bianca!
Auto: hyundai i20 black!
Sesso: Maschio
Messaggi: 899
predefinito Re: Dissipatore

cavoli interessante, scusate per la domanda idiota ma avevo letto tutto di fretta... ma sulla er6f avrebbe le stesse identiche capacità dissipatorie? avendo la carena mi viene il dubbio...
Giola non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/04/10, 10:06   #18
hunbert
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2008
Ubicazione: Torino
Età : 65
Moto: ER 6nx-Kawasaki W800-Skipper 150 2t
Auto: Mai avuta!
Sesso: Maschio
Messaggi: 233
predefinito Re: Dissipatore

Mi sembra decisamente interessante, anche perche', secondo me, l'errina ha una ventola che attacca molto piu' delle altre moto che ho avuto. Provero', poi vi diro'!
__________________
Hunbert
hunbert non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/04/10, 11:02   #19
max 69
Registrato
 
Registrato dal: May 2008
Ubicazione: san cesareo (roma)
Età : 55
Moto: er 6 n rosso nero
Auto: clio
Sesso: Maschio
Messaggi: 245
predefinito Re: Dissipatore

quindi si può mettere sia in entrata che in uscita dal radiatore o addirittura metterli in entrambe
__________________
IL PROBLEMA DELLUMANITà è CHE GLI STUPIDI SONO STRASICURI, MENTRE GLI INTELLIGENTI SONO PIENI DI DUBBI lord.Bertrand Russel
max 69 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/04/10, 12:08   #20
Giola
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Inveruno (MI)
Moto: er6n 2009 bianca!
Auto: hyundai i20 black!
Sesso: Maschio
Messaggi: 899
predefinito Re: Dissipatore

mettere il dissipatore in entrambe le vie mi pare un pò eccessivo, ma pur sempre fattibile...
Giola non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:41.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.