ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27/10/15, 08:26   #1
Thunder Dar
Registrato
 
L'avatar di Thunder Dar
 
Registrato dal: Oct 2015
Ubicazione: parma
Moto: er-6n 2013
Sesso: Maschio
Messaggi: 40
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

bellissimo articolo! Ottimi consigli!
Thunder Dar non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 22/02/13, 17:38   #2
Franko
Registrato
 
L'avatar di Franko
 
Registrato dal: Jan 2012
Ubicazione: San Bonifacio (VR)
Moto: er6n '08
Auto: Ford Fusion
Sesso: Maschio
Messaggi: 797
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Ottimo post, anche se incosapevolmente lo facevo già con entrembi i mezzi....
__________________
Sulla moto, mi piace fare il turista, guardarmi intorno e ammirare il paesaggio....
Andate pure avanti, vi raggiungo più in là.....
Franko non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/13, 11:30   #3
akki88
Registrato
 
Registrato dal: May 2011
Ubicazione: Napoli
Moto: ER-6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 39
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Bah alla fine ci sono tanti modi per riscaldare la moto prima di partire, dipende sempre dal tipo di moto, dalla temperatura esterna ecc ecc.

Io ad esempio la accendo, metto casco, guanti chiudo il garage, aspetto un altra 30 di secondi e poi la porto a folle a 2000-2500 giri, mantenendola così per un altra 30 ina di secondi in modo da far salire un pò la temperatura dell' H2O.

Poi parto piano e continuo ad andare piano per almeno 3-4 km.

Le moto del mondiale sbk ad esempio hanno una sequenza di operazioni da fare lunghissima: prima smontano le parti inferiori delle carene e riscaldano il motore con un phon industriale, poi l'accendono.

Una volta avviata aspettano che l'acqua arrivi a 80° C, e rispengono la moto in modo che il calore si trasmetta al motore.

Poi dopo un paio di minuti la riaccendono.

---------- Post added at 12:30 ---------- Previous post was at 12:24 ----------

Ps ovviamente tutto questo viene fatto per più ragioni, ad esempio per via dei carichi termici, gli organi di un motore sono sottoposti a varie forzanti (inerzia, carichi effettivi, carichi termici), considerate che i termici come entità sono relativi però essendoci dei vincoli si vengono a creare delle tensioni residue.

Il riscaldamento improvviso potrebbe andare a comportare tensioni residue elevate e dunque potrebbe essere causa di una nascita di una microcricca, che ovviamente poi andrebbe a crescere e propagarsi.

In realtà però tutto questo è relativo, il punto è che un'olio non in perfetta temperatura non è in grado di svolgere la sua funzione.
akki88 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/02/13, 13:03   #4
carlo.scaloni
Registrato
 
L'avatar di carlo.scaloni
 
Registrato dal: May 2011
Ubicazione: roma
Moto: er6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 96
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

io accendo la moto, mentre aspetto che il regime dei giri inizialmente alto si riduce a circa 1000 rpm, indosso il casco, paraschiena guanti, scafandro in titanio etc....poi parto piano piano e nei primi km cerco di non tirare le marce....

più o meno la giostra prima di mettere in movimento la moto dura 2 minuti..... spero di non sbagliare!
carlo.scaloni non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 13/08/19, 11:59   #5
El_Ventu
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2019
Ubicazione: Cesena
Moto: Honda XL125 R
Sesso: Maschio
Messaggi: 10
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Quote:
Originariamente inviata da akki88 Visualizza il messaggio
Bah alla fine ci sono tanti modi per riscaldare la moto prima di partire, dipende sempre dal tipo di moto, dalla temperatura esterna ecc ecc.

Io ad esempio la accendo, metto casco, guanti chiudo il garage, aspetto un altra 30 di secondi e poi la porto a folle a 2000-2500 giri, mantenendola così per un altra 30 ina di secondi in modo da far salire un pò la temperatura dell' H2O.

Poi parto piano e continuo ad andare piano per almeno 3-4 km.

Le moto del mondiale sbk ad esempio hanno una sequenza di operazioni da fare lunghissima: prima smontano le parti inferiori delle carene e riscaldano il motore con un phon industriale, poi l'accendono.

Una volta avviata aspettano che l'acqua arrivi a 80° C, e rispengono la moto in modo che il calore si trasmetta al motore.

Poi dopo un paio di minuti la riaccendono.

---------- Post added at 12:30 ---------- Previous post was at 12:24 ----------

Ps ovviamente tutto questo viene fatto per più ragioni, ad esempio per via dei carichi termici, gli organi di un motore sono sottoposti a varie forzanti (inerzia, carichi effettivi, carichi termici), considerate che i termici come entità sono relativi però essendoci dei vincoli si vengono a creare delle tensioni residue.

Il riscaldamento improvviso potrebbe andare a comportare tensioni residue elevate e dunque potrebbe essere causa di una nascita di una microcricca, che ovviamente poi andrebbe a crescere e propagarsi.

In realtà però tutto questo è relativo, il punto è che un'olio non in perfetta temperatura non è in grado di svolgere la sua funzione.
I motori da competizione hanno giochi di accoppiamento talmente stretti che se avviassero il motore direttamente da freddo i pistoni si inchioderebbero nelle canne in pochi secondi.
Un motore stradale invece deve potersi avviare anche a 20° sotto zero e beccarsi una partenza abbastanza allegra senza bloccarsi, quindi i giochi (e non solo, la stessa progettazione del motore, quindi il disegno in se, specie della termica) sono abbondantemente diversi.

---------- Post added at 12:59 ---------- Previous post was at 12:27 ----------

Gli unici mezzi che scaldavo al minimo erano i diesel a precamera che avevo in passato, e solo nelle giornate fredde.
Una era una Punto TD, che scaldavo qualche minuto solo perché...la alimentavo a olii vegetali vari, e col freddo mi serviva che il circuito di raffreddamento si scaldasse per scaldare, tramite scambiatore di calore e resistenze, il combustibile.

L'altro era il ducato camper, un 2.5 aspirato da 70cv...che era praticamente impossibile scaldare in marcia chiedendogli poca potenza, vista la mole e l'aerodinamica da condominio in pratica si viaggiava sempre a tavoletta...��

Su quei motori si paga lo scotto di diluire un po' l'olio motore, sacrificio da fare sull'altare della salvaguardia della testata, che vista la complessità data dalla presenza della precamera è alquanto fragile.

Sugli altri motori avvio e parto piano, compreso l'XL, che con i suoi 13cv ha un rapporto peso/potenza simile al camper ��
Ma quello parte senza tirare l'aria anche sottozero...
Basta dare due accelerate a motore spento per azionare la pompetta di ripresa, dopo 20" che gira è abbastanza caldo da viaggiarci, a filo gas, senza grandi scompensi di carburazione. ��
El_Ventu non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 20/08/19, 07:29   #6
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Ibra, ormai non ho più l'errina, ma da molti anni non alzava più il minimo a freddo. Il mecca mi disse di fregarmene, era certo un problema irrilevante.
Adesso ho la 900, e appena accesa si mette a 3000!
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 22/08/19, 14:14   #7
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

anche a me il minimo ormai non funziona piu', da anni. Ora ha 90k km e comunque rimane da fredda sui 600-800 giri per poi stabilizzarsi sui 1100 a caldo
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/10/15, 18:42   #8
Darklay
Registrato
 
L'avatar di Darklay
 
Registrato dal: Jul 2015
Ubicazione: Roma
Età : 44
Moto: ER6F 2016
Auto: Peugeot 208
Sesso: Maschio
Messaggi: 101
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Sul libretto uso e circolazione della ER6F c'è scritto di farla scaldare al minimo per 2-3 minuti e non più di 5.
Ma è essenziale ?

Quando esco dal garage, l'accendo, poi prima di chiudere il garage, mettermi casco guanti ecc... 2 minuti passano, poi per i primi Km di solito non la tiro (ora non la tiro proprio perché in rodaggio..).. ma quando vado fuori specie se sto sotto le finestre della gente, mi da fastidio lasciare la moto per 2 minuti accesa a far rumore, sopratutto se di sera tarda...

Io non ho fatto scaldare nulla ne auto e ne scooterone senza mai avere problemi... nella nostro modo è essenziale ?
Darklay non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 26/10/15, 14:56   #9
Blackdiamond
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2015
Ubicazione: Roma
Moto: ER6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 3
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

Quote:
Originariamente inviata da Darklay Visualizza il messaggio
Sul libretto uso e circolazione della ER6F c'è scritto di farla scaldare al minimo per 2-3 minuti e non più di 5.
Ma è essenziale ?
Sono nuovo ma di meccanica ne so qualcosa e ti rispondo, le fasce elastiche e le loro sedi sono fatte in modo da aumentare la spinta verso l'esterno all'aumentare della pressione esercitata dalla miscela aria/benzina, quindi al minimo (con motore freddo) non funzionano in maniera ottimale, poi scaldandosi la diminuzione delle tolleranze porta le fasce a lavorare perfettamente.
Insomma, giusto attendere 2 minuti, poi si dovrebbe partire mantenendo un regime basso, a olio caldo si può tirare, ma su molte moto è già tanto trovare l'indicatore della temperatura acqua... quindi ci si adatta.
Blackdiamond non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/10/15, 20:37   #10
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Riscaldamento corretto motore? (da moto.it)

60'000km senza mai farla scaldare: mi preparavo, saltavo su, accensione e via tranquillo (2000-3000 giri, max 4000 giri).
Quando la lasciavo fuori e di notte ghiacciava la accendevo un minuto prima e poi facevo scaldare motore e gomme.
Mai un problema sul primo modello.
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:14.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.