ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR > Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella

Oltre la moto, passioni & culture giù dalla sella Tutte le vostre passioni oltre alla moto, libri, fotografia, sport e quello che volete



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/10/09, 19:08   #171
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Anche per me puoi utilizzare Xubuntu tranquillamente: VAAAAII!!!
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 11/10/09, 22:47   #172
primamoto
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Roma
Età : 44
Moto: Emy.... la mia effina grigia
Sesso: Maschio
Messaggi: 398
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Grazie a tutti delle risposte

Oggi ho provato ad le versioni live cd sia di Ubunt che Xubuntu.

La prima non ne ha voluto sapere di partire la seconda invece è partita me mi è sembrata molto lenta forse perchè era da cd :comfused:

Cercando sulla rete ho notato varie versioni di xubuntu... le stò scaricando un pò tutte per provarle non appena avro individuato quella ottimale vi farò sapere

Secondo voi per un portatile con pentium IV e 256mb di ram quale consigliate, una delle ultime versioni o una verisone un pò più vecchiotta ?

Ragazzi scusate le domande ma sono un novello del mondo linux
__________________
Buona partenza!!!
primamoto non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/09, 09:25   #173
lucad111
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2007
Ubicazione: Cesate
Età : 48
Moto: Kawa ER-6F 2006
Sesso: Maschio
Messaggi: 117
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

beh non so se la mia opinione sarà condivisa o meno, ma ultime versioni o vecchie versioni non dovrebbe fare molta differenza a livello di "peso" tutto sta a vedere quanti processi / servizi fai partire e se usi molti effetti grafici sul desktop.
Fa la differenza invece quando si parla di supporto HW ovverosia kernel più recente = più periferiche supportate, possibile minore compatibilità con quelle più datate.
Kernel più vecchio = vecchie periferiche supportate ma qualche bug in più e quelle più recenti che nn vanno a meno di mettere mano ai moduli del kernel direttamente. poi questione di gusti direi.

Se vuoi qualcosa che vada veloce come una scheggia dovresti provare enlightenment come window manager, solo che non è il massimo come stabilità ancora e mancano diverse caratteristiche ceh sono già incorporate nei più conosciuti Gnome e KDE
__________________
Luca
--
We're men, we're men in tights.
We roam around the forest looking for fights.

--
lucad111 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/09, 09:58   #174
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da lucad111 Visualizza il messaggio
beh non so se la mia opinione sarà condivisa o meno, ma ultime versioni o vecchie versioni non dovrebbe fare molta differenza a livello di "peso" tutto sta a vedere quanti processi / servizi fai partire e se usi molti effetti grafici sul desktop.
Fa la differenza invece quando si parla di supporto HW ovverosia kernel più recente = più periferiche supportate, possibile minore compatibilità con quelle più datate.
Kernel più vecchio = vecchie periferiche supportate ma qualche bug in più e quelle più recenti che nn vanno a meno di mettere mano ai moduli del kernel direttamente. poi questione di gusti direi.
Condivido!
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/09, 10:01   #175
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Installato Xfce sul mio piccolo Debian: sounds good
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 12/10/09, 12:07   #176
enghira
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Nord Est
Età : 56
Moto: Moto Guzzi Griso 8V - Ducati Monster 620 Dark
Auto: JEEP Grand Cherokee Overland 3.0 CRD
Sesso: Maschio
Messaggi: 922
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da primamoto Visualizza il messaggio
Grazie a tutti delle risposte

Oggi ho provato ad le versioni live cd sia di Ubunt che Xubuntu.

La prima non ne ha voluto sapere di partire la seconda invece è partita me mi è sembrata molto lenta forse perchè era da cd :comfused:
La configuirazione che hai riportato dovrebbe far girare sicuramente Xubuntu, per le ultime versioni di Ubuntu invece è raccomandato almeno 1 giga di RAM; probabilmente la "lentezza" che lamenti è dovuta alla Live CD, considera che invece di accedere all'HD il sistema deve accedere al ben più lento CD; in ogni caso ti rimane sempre da provare Per poter vedere il link devi essere Registrato, peronalmente non l'ho provato però ne sento parlare un gran bene.
__________________
«Dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo».
«Per andare dove, amico?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare».
enghira non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/10/09, 11:28   #177
ajeje
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Catanzaro
Moto: ex er6n - mt-07
Auto: pandino :(
Sesso: Maschio
Messaggi: 1419
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Ringraziamento: grazie a questo post ho installato wubi dovevo recuperare dei dati e grazie a testdisk tutto ok! ^_^ (win si riavviava con il disco in slave o collegato dopo l'avvio su usb )
Peccato che è così rognoso installare le periferiche (aggiunte dopo l'installazione) sennò passerei a linux per tutto..
__________________
ajeje non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/05/10, 20:04   #178
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

riapro questo topic per un paio di domande...

vorrei dare un'occhiata al di fuori della mia prigione dorata, e volevo iniziare ad usare in maniera relativamente stabile linux a fianco di osx sul mio macbook.

anni fa avevo installato feisty fawn, ma francamente non mi aveva convinto: troppi ciappini che funzionavano a metà, troppi casini...
il punto è che io parto con due grossi problemi: il primo è che sono abituato col miglior sistema operativo attualmente disponibile, e quindi qualunque passaggio è per forza di rinuncia; il secondo è che ho un hardware (il mbp 5,5) che, anche per il primo problema, non è molto considerato come compatibilità, visto che ovviamente si considera che la percentuale di chi ha la possibilità di usare osx ed invece vuole usare linux sia relativamente bassa rispetto a chi parte con windows.

nei giorni scorsi con l'uscita della lince ho riprovato: niente da fare. settaggio ventole incasinato, luminosità display a casaccio, retroilluminazione tastiera manco c'ho provato...
insomma, mica niente per cui farei cambio.

allora ho pensato che probabilmente sbaglio distro.
tempo fa avevo usato con soddisfazione backtrack 3, ora è anche uscita la 4, ma ovviamente non è un'alternativa ad un ambiente desktop.

poi mi era venuto lo sghiribizzo, ed ho detto "osx è bsd, restiamo su bsd"... ho cercato, ma di vagamente usabile pare esserci solo dragonfly: troppo immaturo...

quindi la mia domanda è: che voi sappiate, ci sono distro particolarmente stabili, collaudate, che possano lavorare bene su hardware mac?

qualcuno di voi ha provato una compilazione LFS? se sì, come si mantengono aggiornate le singole componenti? ho idea che potrebbe essere una strada praticabile, ma non voglio passare i prossimi anni a cercare ogni giorno manualmente gli aggiornamenti per ogni singolo componente del system.

grazie dei chiarimenti...

(intanto dò un'occhiata a fedora....)
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 06/05/10, 18:48   #179
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Urano, io non posso che consigliarti di scaricarti un po' di Live CD delle varie distro e di provarle tutte. Mint compreso (perché Mint? Stranamente ho letto tempo da di un mac user che ne parlava in maniera entusiasta...)...
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 06/05/10, 19:20   #180
enghira
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Nord Est
Età : 56
Moto: Moto Guzzi Griso 8V - Ducati Monster 620 Dark
Auto: JEEP Grand Cherokee Overland 3.0 CRD
Sesso: Maschio
Messaggi: 922
predefinito Re: Sistemi operativi alternativi ai vari Windows.

Quote:
Originariamente inviata da Urano Visualizza il messaggio
riapro questo topic per un paio di domande...

poi mi era venuto lo sghiribizzo, ed ho detto "osx è bsd, restiamo su bsd"... ho cercato, ma di vagamente usabile pare esserci solo dragonfly: troppo immaturo...
Ciao, ho utilizzato sul mio muletto per parecchio tempo Per poter vedere il link devi essere Registrato: stabile, buon riconoscimento HW, ottima disponibilità di SW (praticamente tutto quello disponibile per Ubuntu, forse quello preinstallato è anche troppo), semplicità negli aggiornamenti, ambiente grafico gradevole (KDE). Difetti: se non trova l'aggiornamento di un software da pacchetto procede alla compilazione da binari, e allora la storia si fa lunga... Inoltre l'ultima versione è uscita parecchio tempo fa, quindi una volta installata se si vuole aggionare tutto il software bisogna armarsi di pazienza e soprattutto lasciare macinare il sistema per un bel po' di tempo.
Personalmente l'ho disinstallato per provare Kubuntu 10.04 per via di KDE 4, ma sono rimasto un po' deluso e penso tornerò indietro.
__________________
«Dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo».
«Per andare dove, amico?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare».
enghira non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:38.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.