ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > TUNING & PERSONALIZZAZIONI

TUNING & PERSONALIZZAZIONI Il Tuning e la Personalizzazione della propria Errina.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/05/11, 18:10   #101
frankye
Registrato
 
L'avatar di frankye
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Torino
Età : 44
Moto: ER-6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 833
predefinito Re: Nitro x er6n

Amici miei...
questo we ho montato la NitroX insieme all'eliminatore di Sonda Lambda
Ora vi faccio una recensione ma premetto che sulla moto io monto scarico G&G, filtro BMC, ho fatto la Mox 1 ed eliminato il sistema di induzione aria. Questo per favi capire che avevo già dei miglioramenti ma con lo scarico e filtro detonava troppo la moto!

La Nitro l'ho messa in serie, come postato sotto e spiegato in precedenza, quindi il sensore temperatura ed altitudine attivi. Ho fatto una prolunga dal filo tagliato del sensore IAT fino al sottosella così la Nitro l'ho messa sulla piastra del manubrio. Per l'interruttore ho messo una staffa avvitandola al gancio del raccordo cavi, quella attaccata al telaio dietro al canotto dello sterzo poco sotto la fine del serbatoio. Presto vi metterò le foto. Sonda Lambda disattivata.

NitroX 5%: diminuzione drastica degli "scoppi", molto meno frequenti e più soffocati. Accelerazione più pronta, leggermente ridotto il freno motore


NitroX 10%: quasi assenza degli "scoppi", ad orecchio fino un borbottio più che altro, Risposta al gas ancora meglio e prende giri molto più rapidamente.


NitroX 15%: scoppi scomparsi del tutto! Scordatevi la 1a marca anche nei tornati più secchi perchè la 2a basta ed avanza e riprende anche in 3a da 1500 giri senza sussulti. Risposta al gas più "aggressiva" e nessun sussulto nell'apri e chiudi"


NitroX 20%: ma che bestia! le curve strette provavo anche a farle in 4a tanto riprendeva che era una goduria! In 1a impenni come nulla e se giochi di polso anche in 2a non è difficile. Senti un'accelerazione bella forte su tutto l'arco.
Questa al 20 l'ho tenuta poco per non esagerare....

NitroX 25%: non sono andato oltre per non stressare troppo la moto....


Una considerazione da 5 a 10 lo scarico era come sempre, da 15 a 20 il "beccuccio" terminale era un po' scurito. Questo credo sia proprio per l'ingrassamento della carburazione!

Ora l'ho settata a 5% e giro così in città, gli scoppi sono moolto meno rispetto a prima e mooolto meno rumorosi.
In conclusione non credo di aver guadagnato nessun cavallo, al massimo un paio di zoccoli, però anche solo al 5% la risposta dell'accelerazione è più pronta e si sente su tutto l'arco di erogazione, mi ha tolto il problema detonazione ingrassando giusto quel poco in più in maniera costante.
Le percentuali più alte le userò solo per divertirmi quando vado in montagna o a fare il giretto con gli amici.
Ultima cosa i consumi, praticamente quasi invariati... con 10 litri ci ho fatto 180 km ad andatura media, senza Nitro ne facevo 190 più o meno. Diciamo che rapportato alla goduria del polso destro, ne vale la pena.

Per 38€ spedizione inclusa non mi aspettavo di più e fa il suo sporco lavoro! Promossa per ora!


PS: non riuscivo a caricare lo schema... l'ho messo qui:

__________________
La mia creatura: http://www.er6italia.com/vbulletin/s...ad.php?t=13309

Ultima modifica di frankye; 10/05/11 a 18:25
frankye non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 11/05/11, 00:21   #102
Passa151184
Registrato
 
L'avatar di Passa151184
 
Registrato dal: Aug 2010
Ubicazione: Genova
Età : 39
Moto: Er6 n
Sesso: Maschio
Messaggi: 127
predefinito

Wow era proprio quello che volevo leggere... Attendo altri commenti e se saranno come questo, penso che seguirò il tuo esempio, la mia con il solo scarico scoppietta davvero troppo
Passa151184 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 22/05/11, 18:49   #103
frankye
Registrato
 
L'avatar di frankye
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Torino
Età : 44
Moto: ER-6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 833
predefinito Re: Nitro x er6n

Ragazzi ho aggiunto nella mia sezione "special" le foto post-impianto fatto dell'interruttore della NitroX, chi volesse vederle sono qui:
Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________
La mia creatura: http://www.er6italia.com/vbulletin/s...ad.php?t=13309
frankye non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/05/11, 14:38   #104
anto666
Registrato
 
Registrato dal: May 2011
Ubicazione: Italia
Moto: hornet 09
Sesso: Maschio
Messaggi: 20
predefinito Re: Nitro x er6n

Ciao a tutti,questa è la mia nitro x autocostruita

range da 5% a 120% su due potenziometri a controllo continuo (no scatti)
le variazioni possono essere effettuate a motore acceso e in movimento
non c'è bisogno di interruttore (basta ruotare il potenziometro/i a finecorsa a sx)
completamente in alluminio potenziometri compresi
potenziometri impermiabili pressurizzati
completamente impermiabile 100%
costruita con componenti provenienti da smontaggio apparati elettronici areonautici militari
la spesa per i componenti è inferiore al costo della nitro x

P.S.forse la faccio provare a frankye


Per poter vedere il link devi essere Registrato

Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato

Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato
anto666 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/05/11, 20:31   #105
frankye
Registrato
 
L'avatar di frankye
 
Registrato dal: Mar 2010
Ubicazione: Torino
Età : 44
Moto: ER-6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 833
predefinito Re: Nitro x er6n

Ragazzi confermo la joint-venture accordata con Anto666 per la prova del prototipo della sua "magic box" simil Nitro!

Volevo confermarvi la bontà della Nitro dopo averla usata già da un po'. Ieri ho attivato l'interruttore su ON, scollegando quindi la Nitro come nello schema spiegato sopra.

Ebbene sono ritornati i fuochi d'artificio dallo scarico!
E poi notavo molto la differenza di risposta del gas!

Ora anche in città la uso sempre collegata a +5%, borbotta appena qualche cosa... invece di scoppiettare a più non posso!

Lo scorso we invece mi sono fatto Torino-Moncenisio, poi giù e di nuovo in montagna fino a Sestriere! Giro spettacolare e Nitro al 10%! Favolosa risposta del gas e accelerazione di tutto rispetto!

Adesso vediamo con Anto come va! Vi terrò aggiornati!!!
__________________
La mia creatura: http://www.er6italia.com/vbulletin/s...ad.php?t=13309
frankye non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/05/11, 18:10   #106
jack74
Registrato
 
L'avatar di jack74
 
Registrato dal: Dec 2010
Ubicazione: montecatini terme
Età : 50
Moto: kawasaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 1133
predefinito Re: Nitro x er6n

cioe' dopo tutto questo lavoro ti fa solo
18 - 19 km/l ???
la mia senza fa dai 23 - 24 km/l
mi sa che il leggero ingrassamento della
carburazione non e' poi cosi leggero
con 13 litri sono arrivato a farne 300
con la meta' fatti in montagna
il rendimento mi sembra interessante
ma il consumo per niente
jack74 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/05/11, 19:36   #107
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Nitro x er6n

Quote:
Originariamente inviata da frankye Visualizza il messaggio
Lo scorso we invece mi sono fatto Torino-Moncenisio
Frankye ho un paio di domande...
dato il dislivello hai usato un particolare settaggio?
hai dovuto cambiare settaggio "in marcia" o quello per Torino andava bene anche per i 2000mt del Moncenisio?
se non hai modificato nulla, hai notato differenze?

vorrei capire come si comporta il sistema al variare dell'altitudine!

grazie
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/05/11, 19:42   #108
Danilo
 
L'avatar di Danilo
 
Registrato dal: Mar 2009
Ubicazione: Avellino
Età : 35
Moto: 749s(now on the road);er6n(accartocciata)
Auto: Seat Leon II 140cv
Sesso: Maschio
Messaggi: 3884
predefinito Re: Nitro x er6n

se lo metti in serie al sensore map corregge comunque al variare dell'altitudine e quindi della densità dell'aria
__________________
Hai bisogno di qualche ricambio per la tua er? clicca quì
Danilo non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 25/05/11, 19:50   #109
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Nitro x er6n

grazie Danilo! in effetti mi ero un po' perso sull'installazione in serie....
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 26/05/11, 11:03   #110
anto666
Registrato
 
Registrato dal: May 2011
Ubicazione: Italia
Moto: hornet 09
Sesso: Maschio
Messaggi: 20
predefinito Re: Nitro x er6n

Ciao,quando due anni fà,ho cominciato a sperimentare tutte le soluzioni possibili "fai da te",la prima misurazione che ho fatto e che dovreste fare (la potrebbe fare anche frankye) è stata propio sullo iat.Ho smontato lo iat della mia moto ,gli ho collegato due morsetti a cocccodrillo e da li ad un tester.
E' impressionante vedere la reattività e velocità con cui la resistenza sale o scende,basta tenerlo in mano per vedere la resistenza scendere velocemente oppure aprire una finestra e se fuori fà freddo vedere i valori del tester schizzare in alto tanto è reattivo.Io ho fatto di piu',ho fermato lo iat su di un supporto e con un termometro accanto ho acceso un termoventilatore posto a circa un metro.
Per poter vedere il link devi essere Registrato

Uploaded with Per poter vedere il link devi essere Registrato
Man mano che la temperatura sul termometro sale la resistenza dello iat scende e a 26/27 gradi (simulazione di giornata estiva/aria rarefatta) si attesta sui 800 ohm e anche salendo oltre i 30 gradi non scende oltre gli 800 ohm.
A questo punto ho ripetuto l'esperimento mettendo lo iat nel surgelatore(giornata invernale/aria densa) ,ossevando i valori sul tester vi posso dire che lo iat della mia moto arriva a circa 10 kilohm per gli 0 gradi schizzando a valori impressionanti verso i -7 in poche parole verso il freddo i valori non si fermano.
Dopo questa esperienza sò quanti ohm devo dare in somma o in esclusione dello iat per fare percepire alla centralina della mia moto la temperatura esterna che voglio con relativo ingrassamento o smagrimento della carburazione.A proposito,andando verso il freddo cioè aggiungendo carico resistivo la centraline di tutti i motori attuali anticipano l'accensione di 1/2 gradi,da qui la sensazione veritiera di sentire il motore che sale di giri in maniera "rabbiosa" un pò come montare un modulo anticipo.Concludendo ... Frankie già che ci sei misura anche lo iat dell'er6n che mi serve di sapere che valori eroga.Scusate se mi sono dilungato.
anto666 non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:54.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.