ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F > A tu per tu con l'ER

A tu per tu con l'ER All'interno di questo forum potrete raccontarci le vostre esperienze con l'ER, le vostre recensioni, impressioni di guida ma anche episodi e avventure



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17/09/09, 14:15   #91
Yaya
Registrato
 
L'avatar di Yaya
 
Registrato dal: Jul 2009
Ubicazione: provincia di Savona
Moto: Street Triple R (ex ER6-n gialla)
Auto: Honda Jazz Sport nera
Sesso: Femmina
Messaggi: 122
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Concordo con l'autorevole parere di murty, anche sul fatto che sia concesso mettere il piede per terra due volte (mio cugino ha una scuola guida).
Io ho fatto l'esame di guida con l'er-5 della scuola guida, avendola provata solo una volta prima dell'esame (in tutto avrò fatto l'8 10 volte e non di più) ed avendo guidato prima solo degli enduro, che hanno un'impostazione diversa, ed è andato tutto benissimo.
Al contrario di quanti hanno scritto qui, ho trovato più difficoltà nella prova pratica su strada, causa traffico, rotonde incasinate e sensi unici in una città che non conoscevo troppo bene. Comunque esame passato al primo colpo dopo aver fatto ben poca esperienza di guida
Per la cronaca: mi ero trovata talmente bene con l'er-5 che ho deciso di volere una moto così e ho rotto le scatole finchè non è arrivata la mia errina...
a tutti!
__________________
Donne e motori son gioie e dolori ...
Yaya non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 17/09/09, 14:26   #92
memento
Registrato
 
L'avatar di memento
 
Registrato dal: Aug 2009
Ubicazione: Piemunteis d'la Langa - Alba (cn)
Età : 46
Moto: er6-n
Auto: seat ibiza 1.4 TD signo / mazda6 sw luxury (ormai ex.. sigh)
Sesso: Maschio
Messaggi: 45
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

grazie mille per tutti i preziosi consigli.

grazie anche a murty che non poteva essere più precisa ! e soprattutto grazie che mi hai dato conferma di molte cose.

comunque oggi, approfittando del sole uscito dopo tanta pioggia, sono andato a riprovare. ho alzato anche un pò il minimo (prima era appena sotto i 1000 giri).
sono arrivato al piazzale e c'era proprio un istruttore di scuola guida che faceva provare un ragazzo. finito lui mi ha lasciato i coni sul percorso perchè sarebbe tornato più tardo con un altro allievo... quindi avevo anche il percorso ben fatto e segnato (altro che le mie bottiglie di plastica dell'altro giorno!)
ho provato a fare tutto il percorso una trentina di volte e l'ho sbagliato.... solo 2 volte !!!!
le ultime 5 volte poi ho osato anche un pò di più e lo slalom lo facevo in 2, poi l'8 in prima sfrizionando solo un pelo nell'ingresso alla seconda curva.. poi seconda in uscita.. curva di 180 gradi in prima per allinearmi al passaggio stretto.. seconda nel passaggio e frenata. poi ripartenza prima e seconda e frenata nel quadrato finale.

le due volte che ho sbagiato è perchè non ho rallentato abbastanza nell'ingresso dell'8 e sono uscito largo.

a differenza dell'altra volta non so come mai ma riuscivo a tenere l'errina più bassa nell'8 tant'è che non dovevo nemmeno usare tutto il suo sterzo
__________________
ho speso un sacco di soldi in alcol, belle donne e macchine veloci... tutti gli altri li ho sprecati
memento non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/09/09, 20:24   #93
Zaier
Registrato
 
L'avatar di Zaier
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Arezzo
Età : 35
Moto: Street Triple R 2014, ex. ER-6n Verde 2008
Auto: Clio Dci 85CV 2009
Sesso: Maschio
Messaggi: 1609
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Quote:
Originariamente inviata da memento Visualizza il messaggio
grazie mille per tutti i preziosi consigli.

grazie anche a murty che non poteva essere più precisa ! e soprattutto grazie che mi hai dato conferma di molte cose.

comunque oggi, approfittando del sole uscito dopo tanta pioggia, sono andato a riprovare. ho alzato anche un pò il minimo (prima era appena sotto i 1000 giri).
sono arrivato al piazzale e c'era proprio un istruttore di scuola guida che faceva provare un ragazzo. finito lui mi ha lasciato i coni sul percorso perchè sarebbe tornato più tardo con un altro allievo... quindi avevo anche il percorso ben fatto e segnato (altro che le mie bottiglie di plastica dell'altro giorno!)
ho provato a fare tutto il percorso una trentina di volte e l'ho sbagliato.... solo 2 volte !!!!
le ultime 5 volte poi ho osato anche un pò di più e lo slalom lo facevo in 2, poi l'8 in prima sfrizionando solo un pelo nell'ingresso alla seconda curva.. poi seconda in uscita.. curva di 180 gradi in prima per allinearmi al passaggio stretto.. seconda nel passaggio e frenata. poi ripartenza prima e seconda e frenata nel quadrato finale.

le due volte che ho sbagiato è perchè non ho rallentato abbastanza nell'ingresso dell'8 e sono uscito largo.

a differenza dell'altra volta non so come mai ma riuscivo a tenere l'errina più bassa nell'8 tant'è che non dovevo nemmeno usare tutto il suo sterzo
Ottimo, io sia per piacere di guida, sia perchè lo consiglia la kawa tengo il minimo sui 1200-1300 e ti assicuro che a quel regime con la frizione rilasciata in prima, la moto fà una velocità a cui l'otto si fà anche ad occhio chiusi
Continua a prenderci confidenza ma soprattutto esercitati per come farai realmente l'esame, a livello di marce e di fermate dopo ogni "esercizio" così non avrai sorprese.
__________________
Sicchè...
Zaier non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/09/09, 20:54   #94
teo7ice
Registrato
 
L'avatar di teo7ice
 
Registrato dal: Sep 2009
Moto: er-6n (kawatappina)
Auto: civic (in arrivo)
Sesso: Maschio
Messaggi: 154
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Dite che devo aumentare il minimo??? la mia gira a 800
teo7ice non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/09/09, 22:03   #95
Zaier
Registrato
 
L'avatar di Zaier
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Arezzo
Età : 35
Moto: Street Triple R 2014, ex. ER-6n Verde 2008
Auto: Clio Dci 85CV 2009
Sesso: Maschio
Messaggi: 1609
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Qui ci sono un pò di risposte e punti di vista al tuo quesito, il Cerca esisterebbe per questo
Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________
Sicchè...
Zaier non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 17/09/09, 23:14   #96
teo7ice
Registrato
 
L'avatar di teo7ice
 
Registrato dal: Sep 2009
Moto: er-6n (kawatappina)
Auto: civic (in arrivo)
Sesso: Maschio
Messaggi: 154
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Grazie mille zaier
teo7ice non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/09, 09:56   #97
first bike
Registrato
 
L'avatar di first bike
 
Registrato dal: Sep 2009
Ubicazione: roma
Moto: er6n
Messaggi: 8
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Ciao, dato che verso fine mese dovrò dare l'esame anche io a roma , vorrei dire alcune cose , primo anche il mio istruttore mi sconsiglia di drae l'esame con la mia er6n per il poco sterzo, ieri ho voluto provare a fare l'8 per la prima volta e non e stato facile ,secondo lui mi dice che non devo usare ne il gas ne frizione , con la moto del auto suola una honda vf500 ho provato 3 volte cmq non ci son riuscito ma ha piu sterzo , ora ho 2 domande la 1 qualcuno di roma sud (zona marconi) sa di posto dove poter provare senza dare 40 euro per un oretta di lezione , la seconda domanda ma e possibile che non ci sia una cosaa ufficiale dove è spiegato come funziona l'esame , perche da quello che letto cambia un oi da località ad un altra grazie
first bike non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/09, 14:10   #98
murtle
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Moto: Atala '94 viola/rosa
Sesso: Maschio
Messaggi: 1698
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Quote:
Originariamente inviata da www.patente.it
L'esame pratico per conseguire la patente A è strutturato in due prove: una su circuito e una su strada.

La prova su strada e' abbastanza semplice e basta rispettare la distanza di sicurezza, usare indicatori di direzione e gli specchietti retrovisori, non sorpassare la colonna al semaforo, rispettare i limiti di velocità (fare bene attenzione agli errori!), rispettare le precedenze e fermarsi poggiando il piede a terra quando si arriva ad uno stop. L'esaminatore si trova su un'auto che vi puo' precedere o seguire.

La prova su circuito puo' essere problematica per chi deve effettuarla su una moto abbastanza potente perché il circuito e' stato studiato quando l'esame era effettuato praticamente solo coi 125. L'accesso diretto a 21 anni (patente A completa) va effettuato con un motociclo di almeno 35 kw (48 cv) di potenza e certamente la prova risulterà abbastanza ardua se effettuata con moto poco maneggevoli. Gli enduro monocilindrici di ultima generazione sono abbastanza indicati sia perché hanno abbassato l'altezza da terra della sella e quindi facilitano chi non ha una statura elevata, sia perché non danno strappi a bassi regimi.

[b]L'esame di pratica: la prova su circuito[b]

Il circuito e' strutturato su quattro prove: Slalom, Otto, Passaggio stretto, Prova di frenata.

Lo slalom non presenta difficolta' particolari; l'Otto è, invece, la prova più complessa e la traiettoria ottimale è quella che porta a passare molto vicini ai 3 primi birilli che si incontrano nella curva, evitando di passare vicino al centro, altrimenti in uscita dalla curva si deve allargare troppo e si rischia di uscire dall'area o di poggiare i piedi a terra; il passaggio stretto e' facile se si prende la curva per entrarci abbastanza larga, in modo da essere perfettamente dritti quando si entra tra i birilli; alla fine della prova di frenata si deve appoggiare almeno un piede.
In tutte le prove le penalita' sono le seguenti:
° Sbagliare il percorso;
° Dimostrare una scarsa padronanza del mezzo;
° Mettere un piede a terra (ma la prova su moto di 35 Kw per l'accesso diretto alla patente A permette di poter poggiare a terra il piede due volte in base alla circolare M.C.T.C. n. 72/95 del 2 maggio 1995);
° Abbattere uno o piu' birilli.







__________________
murtle the turtle!
"It's not a nomad, a nemesis or a nirvana. It's a ninja. A ninja 650, black...Like my mood, thanks to you!" - Max, Dark Angel
murtle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/09, 21:29   #99
Dadgad
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2009
Moto: ER6 F
Messaggi: 4
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Quote:
Originariamente inviata da first bike Visualizza il messaggio
Ciao, dato che verso fine mese dovrò dare l'esame anche io a roma , vorrei dire alcune cose , primo anche il mio istruttore mi sconsiglia di drae l'esame con la mia er6n per il poco sterzo, ieri ho voluto provare a fare l'8 per la prima volta e non e stato facile ,secondo lui mi dice che non devo usare ne il gas ne frizione , con la moto del auto suola una honda vf500 ho provato 3 volte cmq non ci son riuscito ma ha piu sterzo , ora ho 2 domande la 1 qualcuno di roma sud (zona marconi) sa di posto dove poter provare senza dare 40 euro per un oretta di lezione , la seconda domanda ma e possibile che non ci sia una cosaa ufficiale dove è spiegato come funziona l'esame , perche da quello che letto cambia un oi da località ad un altra grazie

A Roma c'e una pista che si prende a neleggio in Via Laurentina 671 più o meno (così dicono le mappe di Google ) altezza Cecchignola. Io la presi in affitto nel 2002 per la prima patente A.. non ricordo quanto ho pagato ma è passato tanto di quel tempo che anche che riuscissi a ricordare la cifra sarebbe solo spam.. tuttavia ricordo che era una cifra molto ragionevole (non sono ricco ). Quanto all'esame: per la seconda patente A, io presa un mese fa (ot: dei geni del male chi pensò la patente A, A1, A3 .. A limitata... regaloni Alle Autoscuole? fine ot) e l'ho presa con la mia che è appunto una ER 6 -f ... la storia del raggio di sterzo? Lo hanno detto anche a me .. ma pensa che se gli davo 50 euri mi mettevano a disposizione una moto per 5 minuti, che il tracciato lo faceva da solo alla luce del mio risultato penso fosse un'ulteriore mancetta che volevano far dare per il disturbo arrecato. Ti dico che le prime volte che proverai il tracciato ti verrà male... poi verso il ventesimo giro capirai tutti i trucchi che ti servono per farlo bene.
In bocca al lupo (usa la forza Luke )
P.S. : una leggenda metropolitana parla di uno che l'esame lo fece con una HD V-Rod.. chissà.. cmq tutto quello sopra, rigorsamente IMHO.
Dadgad non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 04/10/09, 23:46   #100
first bike
Registrato
 
L'avatar di first bike
 
Registrato dal: Sep 2009
Ubicazione: roma
Moto: er6n
Messaggi: 8
predefinito Re: Esame di guida...si riesce con la nostra moto?

Oh finalmente un po di chiarezza ,grazie

---------- Post added at 00:46 ---------- Previous post was at 00:09 ----------

Ora un altra domanda ardua se durante l'esame In tutte le prove le penalità sono le segunti:

sbagliare il percorso
dimostrare una scarsa padronanza del mezzo
mettere un piede a terra (ma la prova su moto di 35 kw per l'accesso diretto alla patente "a" permette di poter appoggiare a terra il piede due volte)
abbattere un po' di birilli , quante penalità sono ammesse aiutooooooooooooooo
first bike non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:48.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.