ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F

DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F Discussioni generiche sull'ER-6n/f che non possono essere inserite in altri forum nella categoria ER.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23/12/10, 16:28   #1
dado67
Registrato
 
L'avatar di dado67
 
Registrato dal: Nov 2010
Ubicazione: Santa Margherita Ligure
Moto: ER-6N abs silver/red Nivea Tortonese
Sesso: Maschio
Messaggi: 16
Question Posizione mano sul freno e piede sul freno

Ciao a tutti.
Oltre che nuovo proprietario di una er-6n sono anche un nuovo motociclista, avendo usato da anni soltanto lo scooter.
Da ieri sto girando con il mio nuovo mezzo (er-6n 2005-2008 usata con l'abs), cercando di impratichirmi e valutando le sensazioni che mi dà (bellissime devo dire anche se per il momento, visto l'asfalto sempre bagnato - piove ininterrottamente - sto andando pianissimo).
Avrei da porvi un quesito che vi sembrerà stupido ma che nasce dalla mia totale inesperienza.
Anzi, per la verità i questiti sono due e riguardano entrambi i freni:

1-Qual è la posizione migliore per la mano destra? Mi spiego meglio:a me piace avere l'idea di poter frenare immediatamente e, quando andavo con lo scooter, questa possibilità me le creavo tenendo la mano sinistra pronta sulla leva del freno. Con la moto dovrei fare lo stesso, ma ovviamente con la mano destra. Ma mi è difficile tenere le dita sulla leva e nel frattempo averne la presa per accelerare (ho provato a farlo ma oltre che scomodo lo trovo anche pericoloso perchè mi "sfugge" la manopola del gas).

2-Qual è la posizione ottimale del piede destro? Anche qui, l'idea di avere il piede subito pronto a frenare mi farebbe cercare un appoggio sul pedale del freno. Ma alcuni amici esperti mi hanno detto che è sbagliato appoggiarsi (anche perchè un minimo frena la moto), e che il piede va tenuto diversamente. Ma come, quindi? Ruotato leggermente verso l'esterno (in modo che girandolo verso sinistra, col tallone che fa perno, vada sopra il freno) oppure appoggiato in maniera che spostando in avanti la gamba vada a toccarlo?

In sintesi..qual è la posizione "da scuola" per mano destra e piede destro nella guida con la moto?

Scusate se il quesito sembrerà stupido, ma vorrei cominciare "bene", senza accumulare abitudini sbagliate.

Grazie mille

dado
dado67 non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 23/12/10, 17:10   #2
Dexter
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

1: la mano tienila avvolta alla manopola dell'acceleratore. E' quella la posizione migliore. La mano sinistra, invece, se preferisci essere sempre pronto per premere la frizione in caso di necessità, tienila con 3 dita sulla leva.

2: il piede destro io generalmente lo tengo obliquo tra la pedalina e il freno dimodochè se devo frenare di colpo faccio "perno" sulla pedalina poggiapiede e in un attimo riesco a frenare.
Viceversa, tenere i piedi volontariamente troppo arretrati (esempio: appoggiandoli solo sulle punte) diventa più laborioso se devi trovarti a frenare di colpo, perchè in quel caso devi proprio muovore il piede. E non facendo "perno" come faccio io, che poi faccio la medesima cosa anche sulla macchina.
  Rispondi quotando
Vecchio 23/12/10, 17:18   #3
keysuke
Registrato
 
L'avatar di keysuke
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Genova
Moto: ER6N
Sesso: Maschio
Messaggi: 540
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Ciao,
Il freno anteriore è fondamentale.
Mah diciamo che sinceramente il freno è così vicino che occorre molto poco per toccarlo, però ti do ragione che avere la mano già sulla leva da maggior sicurezza, anche io spesso guido in certi tratti così.
E' solo questione di farci pratica...io faccio così tengo sulla leva del freno solo l' indice e il medio, mentre con le altre tre dita stringo l' accelleratore e muovendo il polso accellero e decellero.
Per facilitarti questa operazione puoi avvicinarti la leva del freno usando la rotella e regolando la posizione da 1 a 5.
Poi non è che realmente stringi la leva del freno, le due dita sono solo appoggiate sulla leva...se devi frenare però sono già li.
Parliamo del freno dietro.
Considera che il movimento reale della moto si ferma usando all' 80% il freno davanti, quello dietro serve per stabilizzare la frenata..nel senso per non sovraccaricare troppo l' anteriore con eccessivo alleggerimento del posteriore...ma questo discorso vale soprattutto per velocità sostenute. Poi sul bagnato si usa ancora con più prudenza.
Inoltre il freno dietro ti serve in piena curva se ti accorgi che stai allargando la trariettoria e vuoi chiuderla senza però rilasciare il gas...ma questo discorso in città non vale.
Veniamo alla posizione del piede...il piede non va per nessuno motivo tenuto sulla leva del freno...va tenuto sulla pedanina...se guidi in città puoi tenere il piede appoggiato a circa metà pianta per comodità...se guidi sportivo devi tenere appoggiata sulla pedanina solo la punta del piede...il tallone resta dietro e fuori dalla pedanina.

Se poi vedi che hai molte insicurezze, ti consiglio anche un corso di guida sicura, costano cifre molto accessibili e a sentire chi l' ha fatti sono molto utili per chi sale per la prima volta in moto e non sa bene come comportarsi.
keysuke non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 23/12/10, 18:48   #4
Roc91
Registrato
 
L'avatar di Roc91
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: Monza
Età : 33
Moto: Er 6n 2006
Messaggi: 1067
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

io tengo la mano destra con due dita sempre sulla leva.... sono anche molto più comodo... e il freno dietro non lo uso (è un mio errore ma mi sto migliorando) quasi mai... e il piede lo tengo con la punta sulla pedana...
Roc91 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/12/10, 10:00   #5
Zaier
Registrato
 
L'avatar di Zaier
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Arezzo
Età : 35
Moto: Street Triple R 2014, ex. ER-6n Verde 2008
Auto: Clio Dci 85CV 2009
Sesso: Maschio
Messaggi: 1609
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Questione di abitudine e di preferenze singole secondo me.
Io nello scooter tenevo due dita su entrambe le leve SEMPRE, da quando ho la moto ho cambiato l'abitudine pian piano, adesso stringo entrambe le mani sulle manopole, e le sposto solo quando devo azionare freno e frizione, mi ci trovo meglio e mi è venuto natuale dopo un breve periodo, ma con lo scooter era l'opposto
I piedi idem li tengo di punta sulle pedane e li allungo sulle leve quando ho bisogno, ma quì la spiegazione è molto più semplice, con il piede di punta sulla pedana riesco a fare forza molto meglio e quindi a inclinare la moto con meno difficoltà, comunque attenzione a tenere il piede sempre pronto sulla leva del freno, conosco diversa gente che và in giro con il freno posteriore sempre leggermente premuto, disco e pasticche alla lunga non gradiscono, senza contare che spesso ti ritrovi con lo stop perennemente acceso e quindi chi ti segue non saprà mai se stai frenando veramente oppure no...
__________________
Sicchè...
Zaier non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/12/10, 11:54   #6
Pollon
Registrato
 
L'avatar di Pollon
 
Registrato dal: Feb 2010
Ubicazione: in pianura purtroppo...
Età : 42
Moto: Triumph Street Triple Diablo Red, ex ER6n silver
Auto: Volvo V50 (blu camaleonte perlato...)
Sesso: Femmina
Messaggi: 981
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Io tengo sempre due dita sulle leve , sia sul freno che sulla frizione, non per essere pronta a reagire ma perchè sono comoda così... a volte in autostrada, senza che ci sia la necessità di cambiare, mi ritrovo a guidare con due dita sulla frizione, semplicemente è abitudine e comodità.
__________________
Pollon non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/12/10, 13:47   #7
dado67
Registrato
 
L'avatar di dado67
 
Registrato dal: Nov 2010
Ubicazione: Santa Margherita Ligure
Moto: ER-6N abs silver/red Nivea Tortonese
Sesso: Maschio
Messaggi: 16
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Cari amici,

un ringraziamento a Dexter, Keysuke, Roc91, Zaier, Pollon (con cui condivido i colori dell'er-6n che ho appena comprato :-)) per le risposte gentili e piene di buon senso.
Ho capito che senz'altro appoggiare il piede destro sul freno è sbagliato (e meno male che me lo dite perchè mi stavo abituando a farlo).
Sia il concetto del "perno" che quello della "punta" sono convincenti per motivi differenti, lì sarà una scelta dettata dal feeling.
Per le mani, più o meno stesso concetto. Proverò con il discorso "due dita da una parte, due dita dall'altra", magari agendo un pò sulla rotellina della regolazione del freno per avere la leva più vicina.
Qui piove ininterrottamente dal giorno in cui ho preso la moto (Santa Margherita Ligure). Spero che smetta il più presto possibile per riprendere il discorso con la mia piccola. Cercherò di postare la sua foto (ci ho lottato ieri ma non riesco, così come non riesco a cambiare il messaggio di stato, boh che imbranato..).

Un saluto a tutti e auguri di cuore!

dado
dado67 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/12/10, 18:19   #8
zrobin
Registrato
 
Registrato dal: Jun 2009
Ubicazione: Roma
Età : 43
Moto: ER-6F ABS 2010 Ebony Phantom Silver
Sesso: Maschio
Messaggi: 209
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

come ti hanno gia detto,
tieni due dita della mano destra(indice e medio) appoggiate sulla leva . all'inizio troverai difficolta',
anche io mi sentivo decisamente incapace di riuscire ad accelerare, e accelerando, dato che sta moto e' scorbutica come una donna incavolata sentivo che se ne andava da sola e io che cadevo all'indietro...

una volta fattaci la mano ti sara' molto piu' facile.
la mano destra puoi tenerla tranquillamente tutta sulla manopola, non ti serve improvvisamente tirare la frizione (se lo fai su strade veloci, se ad esempio stai frenando, ti ammazzi xke togli il freno motore) se invece sei nel traffico, almeno all'inizio tieniti dietro le macchine in fila, e non fare lo scuterista irritante che fa lo slalom.

per il piede, tieni le punte soltanto sulle pedane. (se indossi uno stivale da moto ti verra' naturale, dato che e' un po curvato proprio x stare in posizione moto). il freno dietro non serve quasi a niente per frenare, tanto non frena! meno lo usi meglio e' soprattutto se non hai abs, se no ti si blocca il posteriore e ti ammazzi lo stesso.


in bocca al lupo per tutto, e vai piano, almeno per i primi mille km,come se dovessi fare un rodaggio). devi iniziare ad odiarla perche vibrosa, rumorosa fino a 3mila / 4 mila giri.

fatti quei km inizierai ad apprezzare la tua nuova fantastica moto
zrobin non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 24/12/10, 18:37   #9
dado67
Registrato
 
L'avatar di dado67
 
Registrato dal: Nov 2010
Ubicazione: Santa Margherita Ligure
Moto: ER-6N abs silver/red Nivea Tortonese
Sesso: Maschio
Messaggi: 16
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Ciao Zrobin, mi è successa la stessa cosa! Moto che parte e io che la perdo!

Seguirò i consigli che mi hai dato anche perchè la tua immagine personale mi ispira simpatia (sono chitarrista da una vita quindi abbiamo due passioni in comune).

E' vero, è scorbutica sta errina, ma che fascino
Splendida idea quella del "finto" rodaggio. Tra l'altro visto il tempo guido come se fossi sulle uova e sto attentissimo.

Grazie!

dado
__________________
La moto è un potente generatore di emozioni
dado67 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 29/12/10, 15:48   #10
albyfra
Registrato
 
L'avatar di albyfra
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Milano
Età : 46
Moto: Er6-N 2008 ALL BLACK
Auto: Kia Rio 1.2 (85 CV)
Sesso: Maschio
Messaggi: 183
predefinito Re: Posizione mano sul freno e piede sul freno

Anche io inizialmente faticavo ad avere due dita sul freno, mi capitava a volte (colpa dei guanti) che mentre frenavo la moto "si accelerasse"... ovviamente con frizione premuta il motore si alzava un po' di giri ma non accelerava realmente e cos' mi trovavo meglio ad avere la mano solo sulla manopola.
Ma mio fratello mi rompeva sempre.... dovevo usare i guanti (sempre) e tenere 2 dita su freno... dopo un po' ho preso l'abitudine e nessun problema...

La mia esperienza ad oggi: 1000-1500 Km (tanta vero? )
albyfra non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 03:13.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.