ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > LA COMMUNITY > CONSIGLI PER L'ACQUISTO

CONSIGLI PER L'ACQUISTO Per chiedere aiuto alla Community se hai bisogno di informazioni sull'acquisto di una ER6n/f o Versys o qualunque altra moto !
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30/01/07, 14:40   #1
Se77e
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Guida per er-6 usate d.o.c.

spero che questa discussione sia utile per qualcuno oltre che a me

come alcuni di voi sanno stò per passare all'errina
per vari motivi tra cui principalmente quello economico penso di scegliere un usato

vorrei creare un piccola guida per chi come me avesse intenzione di passare all'errina in questo modo

si tratta di una moto recente e dal prezzo già basso di listino
che si può trovare con un chilometraggio abbastanza ridotto a prezzi onesti

vorrei creare due tipologie di controlli da effettuare sulla moto
una prima parte che contenga le prove "universali"
una seconda con quelle "specifiche" per l'er-6

so che c'è molto da dire ma con il vostro aiuto credo sia possibile

Controlli di base:
- paraoli forcella
- livello olio
- usura pastiglie freni
- usura pneumatici
- pedane/piedini forcella grattati (causati da cadute)
- forcella, telaio e cerchi devono essere dritti (verificare provando la moto a basse velocita su una strada con asfalto molto buono e dritta. dare gas e 50 km\h, anche meno lasciare le mani dal manubrio. stando dritti la moto deve proseguire dritta)
- tagliandi eseguiti e riportati sull'apposito libretto
- informarsi sull'utilizzo che ne ha fatto il precedente proprietario
- tensione e usura catena/corona
-


Controlli "particolari":
- punti di giunzione del telaio/saldature/cannotto forcella
- ruggine sul telaio
- crepe nelle vicinanze degli attacchi delle carene laterali dovute a vibrazioni (vedere qui Per poter vedere il link devi essere Registrato)
richiedere kit anti-vibrazioni in kawasaki nel caso in cui non fosse già stato montato
- telaio e radiatore al di sotto dei fianchetti (se possibile smontarli)
- presenza puntino bianco sul cannotto di sterzo che indica l'effettivo richiamo in fabbrica, riguarda un difetto per la possibile usura/rottura dei cablaggi di accensione con rischio di corto circuito del sisteme di accensione (num di telaio dal JKAER650AAA000196 al JKAER650AAA009940, anno di produzione: 2005)
- controllare che la spia dell'iniezione non lampeggi in modo anomalo
- possibile ruggine sui dischi freno
-


Siti per ricerca dell'usato:
- Per poter vedere il link devi essere Registrato
- Per poter vedere il link devi essere Registrato
-

per ora ho iniziato a mettere alcuni punti che mi venivano in mente.. ora tocca anche a voi


Titolo modificato da maxdvst: solo la prima maiuscola
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 30/01/07, 14:51   #2
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ti consiglierei di verificare l'integrità del fianchetto (carena laterale) di fianco alla freccia, a qualcuno si è verificata la rottura nel punto in cui è più sottile a causa delle vibrazioni... si vede qui: Per poter vedere il link devi essere Registrato
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 14:54   #3
Confo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non potendo aiutarti su come e cosa controllare, ti do una dritta se non sai bene dove cercare buone occasioni... io guarderei Per poter vedere il link devi essere Registrato.
Buona ricerca...
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 15:03   #4
fan_ale
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

sarebbe una buoona cosa togliere proprio i fianchetti per verificare cosa c'è sotto...vedere meglio il telaio e il radiattore!
(il mio x esempio ha una botta presa coo la caduta, ma da fuori, col fianchetto montato è impossibile da vedere)
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 16:57   #5
krusty
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

io controllerei il canotto di sterzo ...la giuntura tra telaio e piastre forcella..se ci sono crepe..si butta

provare a capire se la moto e mai caduta.....magari il venditore ti dice "solo da ferma" ma se vedi pedane grattate o ancor peggio i piedini della forcella grattati..allora ha fatto il botto

ovviamente forcella e cerchi devono essere dritti.....anche il telaio....un modo veloce per provare un tale difetto( a mio parere) è di: provare la moto....a basse velocita su una strada con asfalto molto buono e dritta...dare gas e 50 km\h anche meno..e lasciare le mani dal manubrio..stando dritti con il corpo......

se la moto tende verso una direzione...è probabile che ci sia qualche problema ...tipo telaio storto o cerchio o forcella storta...

la moto deve aver fatto ovviamente tutti i tagliandi

importante se si ha contatto diretto col venditore propietario è di chiedere come ha fatto quei KM......

es 10 000km -moto usata per anadare al lavoro percorrenza quasi solo autostrada....le sospensioni saranno ancora molto buone

se è stata usato per 10 000 Km solo come moto della domentica ed è uno che tira...le sospensioni saranno buone....

se fai 10 000 tutti in citta come Roma piena di buche ,alti e bassi,tombini....le sospensioni avranno sicuramente sofferto di piu!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 17:21   #6
shoulderinside
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ottima idea!
Io aggiungerei:
- controllo del libretto della garanzia per vedere se i tagliandi sono regolari
- breve prova su strada che includa un rettilineo mollando la presa dal manubrio (per vedere se va dritta)
- tensione / usura catena
- per l'er6 in particolare presenza puntino bianco sul cannotto di sterzo che indica l'effettivo richiamo in fabbrica


c'ho messo un po' a scriverlo....
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 17:26   #7
Se77e
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da shoulderinside
- per l'er6 in particolare presenza puntino bianco sul cannotto di sterzo che indica l'effettivo richiamo in fabbrica
cosa intendi di preciso?
si tratta del richiamo per il kit di gommini delle carene?
o di qualcosa che riguarda il telaio?
  Rispondi quotando
Vecchio 30/01/07, 17:37   #8
shoulderinside
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

C'è stato un richiamo per questo problema:

Sulla rivista "In Sella" di marzo risulta un richiamo, sul difetto per il possibile usura/rottura dei cablaggi di accensione con rischio di corto circuito del sisteme di accensione.I numeri di telaio partono dal JKAER650AAA000196 al numero JKAER650AAA009940 e l'anno di produzione è il 2005.Per le azioni correttive,scrivono,modifica della posizione del connettore del cablaggio.

Se il problema è risolto c'è un puntino di vernice bianca sul cannotto
  Rispondi quotando
Vecchio 01/02/07, 15:48   #9
Se77e
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

ragazzi, ho riguardato bene la discussione sulle saldature del telaio ma non ho capito una cosa..

da questa immagine si vedono 3 particolari evidenziati:



la saldatura manca in tutti e tre o deve esserci solo nel particolare più a sinistra
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:33.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.