ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > TUNING & PERSONALIZZAZIONI

TUNING & PERSONALIZZAZIONI Il Tuning e la Personalizzazione della propria Errina.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



 
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03/12/10, 16:59   #21
mars
Registrato
 
L'avatar di mars
 
Registrato dal: May 2010
Ubicazione: Treviso
Età : 38
Moto: er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 30
predefinito Re: Pezzi carbonio home made

detto fatto...



come premessa bisogna dire che la vetroresina il carbonio e tutto quello che ci va dietro sono prodotti che fanno danni, sia a oggetti che sopratutto a persone.
quindi consiglio innanzitutto lavorare in un posto adatto, con tavoli ampi e liberi arieggiato iluminato bene e caldo(questo è importante). vestirsi poi di indumenti lunghi. Servono poi guanti in quantità industriale sia in lattice che da lavoro, poi una mascherina, ideale sarebbe quella a carboni(credo si chiami cosi) e un paio di occhiali.
serve sopratutto molta molta molta molta calma...

resine e tessuti sono di vario tipo, ogni metodo ha il prodotto adatto.

PREMETTO CHE NON SONO UN'ESPERTO QUINDI SCRIVO QUELLO CHE SO, E CHE MI HANNO DETTO, quindi invito chi volesse saperne di piu a consultare internet o qualcuno di maggior competenza.

resine: epossidica, piu costosa, dai 20 €/kg fino a 30 €/kg, ha una qualità migliore adatta per carbonio e pezzi a vista vetroresina, ha proprietà strutturali migliori ecc..
poliestere, piu economica 10€/kg, usata per stampi o per pezzi di poco valore, ha capacità strutturali inferiori alla poliestere...

la differenza sostanziale che conosco io tra l'una e l'altra è che la resina epossidica si indurisce con il calore, mentre la resina poliestere tramite evaporazione dei solventi, aggiungendo del catalizzatore. se la resina viene lasciata a temperatura ambiente potrebbe non catalizzare o potrebbe metterci una vita..

i tessuti sono diversi carbonio, kevlar, vetro ecc...basta farsi un giro su ebay per vederli tutti e trovare i prezzi...
io uso il mat, che è fibra di vetro pressata, la classica fibra di vetro che si trova ovunque, costa poco ed è adattissima a fare lo stampo, pesante e durissima una volta finita....
poi uso fibra di carbonio e fibra di vetro in tessuto, cioè veri e propri fogli intrecciati a formare un tessuto, e di questi ce ne sono di vari intrecci e grammature

ora, per iniziare...bisogna creare lo stampo, io ho provato in vari modi, cartapesta, gesso, miscugli improponibili, però l'unico che secondo me funziona davvero è farlo direttamente con la fibra di vetro.

questo è il procedimento che seguo e uso la macchina del sottovuoto:

- prendo il pezzo che devo fare in carbonio, per esempio il paracatena...
- lo rivesto con scotch carta, e poi con scotch da pacchi marrone
- lo appoggio su un foglio di fibra di vetro mat e ritaglio la forma tre volte, in modo da avere tre strati.
- li peso su una biliancia elettronica e segno il peso totale
la macchina del sottovuoto che uso io è di quelle di tipo casalingo, che aspirano l'aria dai sacchetti, si trovano nei negozi di casalinghi, il sottovuoto aiuta tantissimo in questo tipo di lavori!
- bene, ora prendo il sacchetto del sottovuoto, lo rivolto, e nella parte interna lo sporco con della comunissima cera per macchine
- riporto il sacchetto come era in origine e lo metto da parte
- prendo la resina e in un bicchiere usa e getta metto il doppio del totale della fibra, tenendo sempre conto che la resina è bicomponente, (quella che uso io va dosata 100:40)
- ora si mischia bene la resina, per un paio di minuti(conviene informarsi su quanto la resina ci mette a catalizzare a temperatura ambiente, quella che uso io va dalle 2 alle 3 ore, ma si trovano che quelle che induriscono in venti minuti)
- prendo il pezzo originale, lo sporco con la cera per auto
- prendo un foglio di fibra di vetro e lo picchiettp con il pennello pieno di resina, in modo che si imbeva per bene...
- adesso basta appoggiare il foglio sul pezzo e fare la stessa cosa con tutti i fogli
- se notate sarà quasi impossibile che i fogli abbiano preso la forma del pezzo, anzi resteranno molto alti e non aderiranno
- non scoraggiatevi e con molta pazienza infilate il pezzo nel sacchetto del sottovuoto e posizionetelo nella macchinetta
- accendete e tirate il vuoto e non appena il saccheto inizierà a stringere la fibra aderirà perfettamente al pezzo
- vedrete sicuramente che la resina viene aspirata verso la macchinetta ed è segno che ne è stata messa troppa...
- dopo aver chiuso sottovuoto il pezzo io lo rimetto sottovuoto con un altro sacchetto a volte anche due per sicurezza
- porto il pezzo in un forno casalingo e lo lascio a 50 gradi per due o tre ore...
- una volta passate le tre ore scarto il tutto, e facendo attenzione tolgo il pezzo originale dalla fibra di vetro
- ed ecco lo stampo, grezzo, ma lo stampo!
- adesso semplicemente basta scartavetrare lo stampo, aggiungere dello stucco se serve e lucidare il tutto!(questo è il lavoro piu lungo)
- una volta pronto lo stampo, con una superficie liscia, bisogna mettere abbondante cera, esiste quella apposita, ma una comune cera d'api ve bene
- lucidare la cera a specchio!!!
ora si passa a fare il pezzo vero e proprio
- ritagliare dal carbonio la forma dello stampo tre strati e pesare...
- preparare la resina stavolta la stessa quantità, carboniosina 1:1
- dare un primo strato di resina sul pezzo e aspettare finchè non diventa appiccicosa
- ora con delicatezza appoggiare il primo foglio di carbonio, che si attaccherà(attenti avete un colpo solo)
- mettere resina e carbonio a finire
- poi io ripreparo un sacchetto come per lo stampo
- metto tutto sottovuoto come sopra e di nuovo in forno
- tolto dal forno, stacco pezzo finito e stampo
- adesso il carbonio è bruttissimo e si cade dallo sconforto totale di solito...
- niente paura basta lucidarlo con carta vetrata super fine ad acqua, fino ad arrivare alla pasta abrasiva
- ecco a voi il vostro pezzo finito, basta fare i buchi...
- io solitamente prima di montarlo gli do una spruzzata di lucida cruscotti, quello per auto, gli da piu lucentezza

se avete domande, se ho detto cavolate e volete denudarmi in pubblico, se avete suggerimenti ecc ecc...sono qui.

ciao a tutti!!!

mars
__________________
IT'S NEVER TOO LATE TO REINVENT THE BICYCLE

mars non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:15.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.