ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



 
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19/04/10, 15:00   #1
mic.dal
Registrato
 
L'avatar di mic.dal
 
Registrato dal: Aug 2009
Ubicazione: Portici - (NA)
Età : 38
Moto: ER-6F ABS
Sesso: Maschio
Messaggi: 19
predefinito Ammortizzatore posteriore - Richiesta d'Aiuto!!!!

Salve a tutti!!!
Dopo il tanto discusso problema che ho avuto all'ABS (Per poter vedere il link devi essere Registrato torno a disturbarvi con una piccola richiesta d'aiuto...

La settimana scorsa ho deciso di far fare una controllatina generale al mio assetto e di rivisitare il mio ammortizzatore posteriore a seguito di una brutta botta al cerchio anteriore.
Mi sono recato da una nota persona nella zona di Torregaveta (NApoli) per raddrizzare il cerchio anteriore e controllare il posteriore...
La persona da cui sono andato, oltre a lavorare i cerchi è da tempo esperto in sospensioni e nell'ambito del mondo delle corse si parla spesso di lui.
Come sospettavo il mio monoposteriore era completamente scarico...

In accordo con il signor Giuseppe siamo rimasti che avrebbe provveduto a manutenzionare gli ammortizzatori anteriori (smontaggio, controllo, eventuale equilibratura steli, cambio olio) e a modificare il posteriore inserendo una valvola esterna per il carico dell'azoto.
Dopo un paio di giorni che la moto era li mi è venuta la felice idea di chiedere se era possibile e consigliato passare ad una molla progressiva (considerate che le strade di napoli, tra basoli, sanpietrini (Pavè) e buche sono un vero dramma).

Appurato che non ci fossero controindicazioni e che era la scelta più indicata confermo ed aspetto. Al momento del ritiro testo con le mie mani su delle molle demo le differenze tra la molla lineare e la progressiva e rimango sempre più entusiasta della scelta da me fatta.

Constato che è stato perfetto ed impeccabile il lavoro di riequilibratura e centraggio cerchi, perfetto il riassestamento degli ammortizzatori anteriori, ho qualche dubbio sul mono posteriore.
Come si vede dalle foto noterete che è stato aggiunto un anello di spessore per precaricare ulteriormente la molla in quanto non bastava il regolatore a 7 posizioni.
DOpo una lunga spiegazione capisco che per portarla ad un precarico giusto per il mio peso altezza e corporatura bisognava aggiungere questo spessore.
A quel punto dopo un piccolo ragionamento sollevo le mie perplessità sul dover mettere una molla leggermente più lunga e levare quello spessore che onestamente non mi piace.

In ogni caso era tardi rimaniamo che provo la moto e ritorno a casa.

Sin da subito lungo la strada tortuosa per il ritorno noto un'immane differenza nonostante sulla moto ci fossero i miei 88Kg per 1.85di altezza e dietro papà con i suoi 100Kg e 1.80di altezza! Soddisfatto della spesa durante il ritorno mi accorgo di una cosa MOLTO INSOLITA:
Il mio faro anabbagliante era salito fino a diventare un faro abbagliante con sommo fastidio per le altre autovetture!!!

Il giorno dopo chiamo subito Giuseppe e espongo il problema e mi dice che giustamente non è normale e che le strade da intraprendere sono due:
- Abassare avanti
- Sostituire la molla.

Rimango che Mercoledì mattina mi reco da lui per decidere il da farsi.

Riflesso su alcune cose:
- Se i fari si sono alzati la moto dietro inevitabilemente si è "seduta".
Per "sedersi" dietro il mono è più corto!

- La massima estensione dell'ammortizzatore non è influenzata dal precarico quando la moto è scarica, ovvero l'ammortizzatore è alla sua massima estensione se non c'è nessuno sopra e il selettore non modifica la sua lunghezza.

- Non ho mai visto un mono smontato e non so come si possa accorciare. (Chiederò)

Dal manuale d'officina non trovo nessuna informazione circa la lunghezza dell'ammortizzatore, le procedure di verifica o le quote da terra della moto.

Vi chiedo se cortesemente potreste rilevarmi due misure di controllo sulla vostra ER-6F in assetto originale:

Interasse bulloneria ammortizzatore posteriore, ovvero la misura che va dal centro della vite superiore (sotto al tappo rosso, o se non volte smontare il tappo dal centro stesso del tappo) al centro della vite inferiore. Per verificare la mia teoria sull'accorciamento. (Io misuro 28,5 cm)

Siccome il punto dell'ammortizzatore è critico e modifiche di pochi mm possono alzare o abbassare la moto di centrimetri mi accorrerebbe sapere la misura che va dal centro del forellino dietro freccia DX sulla staffa porta targa al centro del bullone di regolazione tensione catena.
Io misuro 52.6 - 52.7 cm

Ditemi che ne pensate ed eventualmente i vostri pareri in merito!.
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN9753.jpg
Visite: 267
Dimensione:   35.4 KB
ID: 14346   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN9752.jpg
Visite: 328
Dimensione:   37.2 KB
ID: 14347  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN9757.jpg
Visite: 204
Dimensione:   190.7 KB
ID: 14348   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN9758.jpg
Visite: 215
Dimensione:   249.8 KB
ID: 14349  


Ultima modifica di mic.dal; 20/04/10 a 20:24
mic.dal non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:01.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.