ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI

DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI Discussioni legate ai problemi, guasti e problemi che vi ha dato la vostra Kawa.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



 
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22/10/09, 11:54   #11
Trevik
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Prov. Napoli
Età : 52
Moto: Er-6f
Sesso: Maschio
Messaggi: 613
predefinito Re: Minimo molto basso

1) Dunque, converrebbe spostare la manopola del minimo, e la sua guaina, al difuori del proprio alloggiamento che lo tiene fermo, cioè attaccato alla moto.
2) Poi, con una mano bisognerebbe tenere ferma la guaina, nelle vicinanze dove la manopola si inserisce nella guaina, poi con l'altra mano girare la manopola fino a quando il numero dei giri del minimo incomincia a variare.

Considerazioni
a) Se le variazioni da apportare sono minime, tipo 100-200 giri a minuto, ok, altrimenti:

a1) Problemi meccanici legati al sistema di regolazione manuale
Se le variazioni da apportare sono maggiori, tipo 500-600 giri al minuto, converrebbe verificare, in un officina specializzata, se si è starato troppo il comando manuale (a seguito di vibrazioni varie e/o dovute ad un anomala usura), e apportare i dovuti accorgimenti, oppure cambiare tutto il comando manuale stesso!
a2) Problemi meccanici legati al sistema di alimentazione
Si potrebbe anche trattare di staratura del corpo farfallato (a seguito di un incidente oppure a vibrazioni eccessive, tipo fossi e dossi, o ad una usura anomala delle parti meccaniche dello stesso, le quali, nel caso di starature, vengono ritarate in combinazione con la ri-programmazione della centralina riguardo al regime del minimo)!

b) Problemi legati ai sensori di temperatura
Qualcuno ha scritto che il regime del minimo gli era diminuito molto poichè faceva caldo, ma non credo; è più prababile che ci sia stato un problema tra quelli elencati sopra oppure ai sensori di temperatura, poiché:
la centralina ha infatti 2 tipi di programmi riguardo il funzionamento del regime del minimo: uno riguardo l'accensione con motore freddo, l'altro con motore caldo!
Funzionamento del regime del minimo con accensione a motore freddo (o con motore già acceso ma ancora freddo)
Quando il motore è freddo, un sensore di temperatura esterno, in combinazione con quello interno (cioè del motore), "riferiscono", per così dire, i 2 valori alla centralina, la quale, se fa freddo, aumenta il tempo in cui il motore resta accelerato per riscaldare lo stesso, se fa caldo, diminuisce il tempo in cui il motore resta accelerato, quindi, quello che cambia, è il tempo di durata del motore accelerato, non il regime del minimo che si porterebbe a valori così bassi !
Funzionamento del regime del minimo con accensione a motore caldo
(o con motore già acceso e caldo)
Con motore caldo, i 2 sensori di temperatura indicano alla centralina i valori letti, e, se questi non superano certi limiti (verso il basso), la centralina tiene il regime del minimo al numero di giri prefissato per il funzionamento del minimo a motore caldo, altrimenti vorrebbe dire che il motore è freddo, quindi la centralina utilizzerà il programma riguardo il motore freddo!

Proprio per queste considerazioni riguardo:
-alla temperatura del motore (che dopo pochi minuti diventa "importante")
-alle varie starature descritte sopra
-alla centralina che ha il programma del regime del minimo regolato verso un basso e preciso numero di giri (sennò non si chiamerebbe minimo, ovviamente)
in caso di problemi, la staratura del regime del minimo è sempre verso il basso e mai verso l'alto!

c) Problemi legati alla centralina
E' la situazione più catastrofica, poiché il malfunzionamento del regime del minimo potrebbe anche dipendere dal circuito elettronico che ne regola il funzionamento, ma, anche se può essere possibile, fortunatamente è un'eventualità rara (incidenti a parte)!

Consiglio riguardo la batteria:
converrebbe tenere il regime del minimo ad un valore non inferiore a 1000 giri al minuto, poiché, al di sotto di questo valore, la batteria non viene caricata o comunque non in maniera adeguata (a meno di tenere il regime del minimo a 800-900 giri al minuto, ma usando la moto tutti i giorni e facendoci non pochi chilometri)!
Ciao
__________________
Raduni Nazionali : Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia-Romagna, Veneto
(
k i v e r T )
osrevinu'l e

Ultima modifica di Trevik; 22/10/09 a 16:30
Trevik non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:05.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.