ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F

DISCUSSIONI GENERICHE SULLE ER-6N/F Discussioni generiche sull'ER-6n/f che non possono essere inserite in altri forum nella categoria ER.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30/03/12, 21:49   #1
Franko
Registrato
 
L'avatar di Franko
 
Registrato dal: Jan 2012
Ubicazione: San Bonifacio (VR)
Moto: er6n '08
Auto: Ford Fusion
Sesso: Maschio
Messaggi: 797
predefinito Perdite di liquido refrigerante

Ciao a tutti, scrivo qua sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Questo inverno quando scaldavo un po la mia piccolina, notavo gni tanto, una volta spenta e mettendola sul cavalletto delle piccole gocce a terra, a metà tra la ruota e l'nizio del corpo della moto; solo che gli episodi erano sporadici, tre al max da quando ho la moto.
Questa sera di rientro da lavoro, una volta spenta e messa sul cavalletto ho notato che la perdita era aumentata.
Mi sono chinato sotto il faro ed ho notato che la perdita veniva da un tubettino nero che esce dalla veschetta del liquido del radiatore, precisamente questo tubo è messo proprio vicino al tappo da dove si inserisce il liquido di raffreddamento.
Il liquido che è andato a terra è di colore verdino tendente al celeste, da tener presente che era sera quando ho visto il colore.
Secondo voi cosa può essere?? E' possibile che questo può accarede se la moto è surriscaldata e si e spento la moto nonstante la ventola fosse accesa?? Ora il tubo è staccato, dove bisogna attaccarlo...

Grazie mille per l'aiuto....
__________________
Sulla moto, mi piace fare il turista, guardarmi intorno e ammirare il paesaggio....
Andate pure avanti, vi raggiungo più in là.....
Franko non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 30/03/12, 22:12   #2
ocram
Registrato
 
L'avatar di ocram
 
Registrato dal: Apr 2010
Ubicazione: Melzo
Età : 65
Moto: er6-n
Sesso: Maschio
Messaggi: 859
predefinito Re: Perdite di liquidp

Da una parte e' attaccato al serbatoio di compensazione del liquido refrigerante, dall'altra e' libero
Infatti e' uno sfiato
__________________
Beati coloro i quali sanno ridere di se stessi, non finiranno mai di divertirsi
ocram non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 30/03/12, 22:14   #3
Franko
Registrato
 
L'avatar di Franko
 
Registrato dal: Jan 2012
Ubicazione: San Bonifacio (VR)
Moto: er6n '08
Auto: Ford Fusion
Sesso: Maschio
Messaggi: 797
predefinito Re: Perdite di liquidp

Ed è possibile che sfiati tanto??? E da cosa è causato??
__________________
Sulla moto, mi piace fare il turista, guardarmi intorno e ammirare il paesaggio....
Andate pure avanti, vi raggiungo più in là.....
Franko non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/03/12, 06:42   #4
Twinkle
Finto Webmaster
 
L'avatar di Twinkle
 
Registrato dal: Jul 2010
Ubicazione: Ferrara
Età : 47
Moto: Triumph Tiger 800 XRx
Auto: Grande Punto T-jet
Sesso: Maschio
Messaggi: 3260
predefinito Re: Perdite di liquidp

Dipende dal livello del refrigerante, se ne è stato messo molto può tranquillamente sfiatare in maniera rilevabile, specie considerando che dovrebbe essere a sinistra, quindi dal lato su cui si inclina la moto
Twinkle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/03/12, 08:08   #5
jack74
Registrato
 
L'avatar di jack74
 
Registrato dal: Dec 2010
Ubicazione: montecatini terme
Età : 50
Moto: kawasaki er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 1133
predefinito Re: Perdite di liquidp

anche io facevo come te , ogni tranto la accendevo per 5 - 10 min e poi la spengnevo quindi
avevo notato un po di liquido che usciva dalla pompa dell'acqua , tenendola accessa da ferma
probabilmente si era creata una sovrapressione del circuito e quindi usciva dallo sfiato della pompa
adesso ci ho fatto un giretto e non ho notato piu perdite.....
__________________
_________________________
" CAVALLIERE DI AKASHI "
jack74 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/03/12, 08:18   #6
Pafra
Registrato
 
L'avatar di Pafra
 
Registrato dal: Jun 2010
Ubicazione: cervia
Moto: Lady Godiva Er6F
Auto: Volkswagen Polo
Sesso: Maschio
Messaggi: 86
predefinito Re: Perdite di liquidp

Se di liquido ce nè molto è normale che esca. Ma se esce ed il livello è giusto non va bene. Quanto è vecchio il liqudo? magari si surriscalda in fretta e dilaga dalla vaschetta di espansione, ma per succedere questo deve restare accesa ferma per un bel pò...Fai un giro e poi rivedi...
__________________
Il buon motociclista non si misura in km/h ... ma in km/anno!!!


Strenz e cul e dà de gasssssssss!!!!!!!!

CHI NUN TENE CURAGGIO NUN SE COCCA CH'E FEMMENE BELLE
Pafra non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 31/03/12, 10:14   #7
Franko
Registrato
 
L'avatar di Franko
 
Registrato dal: Jan 2012
Ubicazione: San Bonifacio (VR)
Moto: er6n '08
Auto: Ford Fusion
Sesso: Maschio
Messaggi: 797
predefinito Re: Perdite di liquido refrigerante

Grazie a tutti per le risposta, per Twinkle la vaschetta in questo caso sta sul lato destro, ma penso che sia cmq quella del liquido refrigerante.... Ho fatto dei bei giri già ma solo ieri mi è capitato che tornando da lavoro e con la moto calda, c'era la ventolina del radiatore che girava, appena ho tirato il cavalletto giù e per la sicurezza si è spenta la moto, cìè stata questa perdita più delle altre volte.... Io avevo pensato che magari il liquido refrigerante che era ni vaschetta era tanto caldo e non venendo raffreddato dalla ventola ha
sfiatato...
Ma questo è solo un mio pensiero.....

Per Pafra: non so quanto sia vecchio il liquido visto che la moto la ho comperata da poco cmq in vista della revisione mi sa che un tagliandino ci scappa....

---------- Post added at 11:14 ---------- Previous post was at 11:10 ----------

Quote:
Originariamente inviata da jack74 Visualizza il messaggio
anche io facevo come te , ogni tranto la accendevo per 5 - 10 min e poi la spengnevo quindi
avevo notato un po di liquido che usciva dalla pompa dell'acqua , tenendola accessa da ferma
probabilmente si era creata una sovrapressione del circuito e quindi usciva dallo sfiato della pompa
adesso ci ho fatto un giretto e non ho notato piu perdite.....
Jack ho notato cmq che facendo un giro non ce ne erano perdite invece con un tratto breve, come casa lavoro, le ho avute....
__________________
Sulla moto, mi piace fare il turista, guardarmi intorno e ammirare il paesaggio....
Andate pure avanti, vi raggiungo più in là.....
Franko non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/04/12, 18:43   #8
pasquale85
Registrato
 
L'avatar di pasquale85
 
Registrato dal: Jan 2012
Ubicazione: Pendolare: Taranto (prov.)-Venezia
Età : 38
Moto: ER-6n 2009 Bianca <3
Auto: Fiat Punto II
Sesso: Maschio
Messaggi: 711
predefinito Re: Perdite di liquido refrigerante

Continuo la discussione per non aprirne un'altra anche se il mio "problema" è leggermente diverso, vi spiego:
Qualche giorno fa mi sono accorto che ho il livello del liquido refrigerante praticamente al minimo, ho smontato il "fianchetto destro" per verificarne l'effettivo livello a moto perfettamente perpendicolare e mi rendo conto che sono praticamente sulla soglia.

Ora le domande dettate dalla mia inesperienza sono 3:
1) Si può rabboccare il livello del liquido?
2) Se si che tipo di liquido scegliere? Uno vale l'altro?
3) Rischio qualcosa se dovessi andare in giro cosi?

Ho provato a cercare di capire che colore ha ma non ne sono certo in quanto la plastica del contenitore non è proprio trasparente (anche se dovrebbe essere sul Blu/Verdino).
Tenete conto che mancano circa 600 KM al tagliando dei 6000.
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
pasquale85 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/04/12, 19:01   #9
Bax
Registrato
 
L'avatar di Bax
 
Registrato dal: Sep 2011
Ubicazione: Novate Mil.
Età : 47
Moto: Street Triple R
Auto: C-max
Sesso: Maschio
Messaggi: 150
predefinito Re: Perdite di liquido refrigerante

Strano che in 6000km sia sceso il livello... magari era già basso prima.
Comunque è verde il liquido e lo puoi rabboccare proprio dalla vaschetta di compensazione.. se guardi ha un tappo di plastica nero sopra.
Non esagerare col rabbocco... altrimenti la prima volta che và in temperatura, a moto spenta te lo butta tutto fuori.
Bax non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 21/04/12, 19:03   #10
dade88
Registrato
 
L'avatar di dade88
 
Registrato dal: Mar 2012
Ubicazione: Rueglio (TO) Vicino Ivrea
Età : 35
Moto: er6n
Auto: Ford Fiesta 2011
Sesso: Maschio
Messaggi: 181
predefinito Re: Perdite di liquido refrigerante

Ciao si puoi benissimo rabboccarlo te!!!!!! Io uso il MOTUL MOTOCOOL "vedi link" ma il prezzo dove l ho prendo io si aggira sui 7€..... Poi secondo me non ti conviene girare al minimo per come la vedo io, non rischierei di rovinare la moto per pochi soldi. Credo che quello che monti sia già quello anche perchè credo che quasi tutti abbiano quello. Comunque se dovessi rabboccartelo da solo tieniti tra il minimo e il massimo perchè scaldandosi aumenta e rischia solo di buttarlo fuori.

Per poter vedere il link devi essere Registrato
__________________
Brucia le gomme non la tua anima !!!!!!!
dade88 non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:44.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.