ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL BAR

IL BAR Discussioni generiche su tutto quello che vi pare !
Utilizza i sub-forums sotto elencati per discussioni specifiche.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10/05/12, 12:43   #1
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4598
predefinito Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Di cibo spazzatura ne ha parlato Phos tempo fa.

Io oggi vorrei chiedervi invece qualcosa di leggermente diverso.
Prima di tutto vi invito a vedere questo video:

Per poter vedere il link devi essere Registrato

Il video segue il mio preciso pensiero.

  1. A tutti piace mangiare bene, giustamente a tutti piace mangiare abbondante. Ma perché mangiare troppo, fino a strafogarsi?
  2. Sacrificare le vite degli animali per noi umani mi sembra giusto solo se poi non ci sono sprechi. E per "sprechi" intendo parti non utilizzate dell'animale stesso. Io personalmente non prendo mai bistecche, costate o altri pezzi con ossi o grasso perché mi dispiace gettare via le parti dell'animale. Ragiono in maniera estrema, non sono simpatico, lo so, ma è più forte di me. Ragiono soltanto io così o tra voi c'è chi la pensa come me?
  3. Ritengo che il cibo sia "la benzina" del nostro corpo. Il cibo deve essere buono, abbondante ma non bisogna esagerare con gli eccessi. Quindi niente cibo che "fa male", cibo che lo si mangia solo "perché è un peccato buttarlo", cibo che costa pochissimo ma che proviene da chissà dove... Chi di noi metterebbe nel serbatoio una puzzolente benzina sconosciuta prelevata da un distributore anonimo e sporco in una stazione di servizio melmosa? Insomma, se i tumori sono in aumento - inquinamento o meno - un motivo ci sarà pure: per me il motivo è che si mangia male (mcDonald's docet) e troppo. Purtroppo non siamo abituati più a comperare "il giusto quantitativo", ma dobbiamo farci sempre delle scorte "perché sono in offerta". E così o buttiamo il cibo o ne mangiamo in quantità abnorme. Anche in questo, la penso solo io così nel Forum?
  4. Non voglio scatenare una polemica tra vegetariani e non vegetariani, ma mi chiedo: è davvero sempre necessario tutto il consumo di carne dei nostri tempi? Mi sembra davvero esagerato che se una mamma non dà un pezzo di carne nel pasto quotidiano del figlio si senta come che il pargolo stia a digiuno... Vegetali, frutta, pesce ormai non hanno più valore nelle richieste quotidiane dei nostri figli ed è un vero peccato. Che cosa ne pensate anche di questo, tenendo presente che la carne animale non è infinita e che le storture degli allevamenti intensivi si pagano poi con le emergenze (vedi "mucca pazza" o "aviaria")?

Passo a voi la parola (sperando di non avervi annoiato e di non essere rifiutato al prossimo Raduno per le mie strane idee alimentari... )


@Crazyhead: sì, è lei, proprio lei....
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 10/05/12, 13:11   #2
SAX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Scusami, ma non ce l'ho fatta a vederlo tutto il video.
Personalmente considero il punto 2 un pelino sotto il mio buon senso. Tutto l'umido scartato dal cibo (ossi, grasso, vegetali) può essere dato ad altri animali (cani, galline, maiali) senza sprecare niente.
Per il punto tre concordo sul mangiare genuino, ma l'accostamento dei tumori al "tanto cibo" mi pare quantomeno azzardato. Lo sarebbe anche riguardo al cibo spazzatura senza un'argomentazione logica a supporto di questa tesi, pur non del tutto azzardata.
Per il punto 4 penso che se si può bisogna mangiare carne di produzione propria. Certo chi "stabbia" in città può solo risolvere il problema creandosi sovrastrutture mentali e morali. Con le derive estreme che sono tanto in voga ai giorni nostri.
  Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 13:29   #3
iraton
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Il problema è la sempre minore disponibilità di terra pro capite, e passare ad una ottimizzazione dell'utilizzo della terra (coltivazione invece che allevamento) è solo un palliativo, non certo la soluzione.
  Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 13:46   #4
SAX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Il problema è il profitto. Un tempo chi allevava selezionava la specie e la manteneva in salute con cibi genuini. Stessa cosa per i coltivatori: si lasciava sempre una parte del raccolto per la semina successiva. Oggi le grandi aziende e le multinazionali hanno tagliato questo circolo virtuoso accaparrandosi il diritto e il dovere di sfamarci a loro piacimento. La nostra indipendenza alimentare (quindi sopravvivenza) è seriamente a rischio. Già non sappiamo cosa mangiamo e come sono stati coltivati/allevati i nostri cibi. Verrà il giorno in cui saremo costretti a cibarci esclusivamente di ciò che loro ci propinano.
Per Iraton: le terre ci sono, non ci sono margini di guadagno. Ci saranno (vitali) quando non avremo più semi da piantare e animali da allevare, così dovremo chiederli alle multinazionali, che ce li venderanno sterili, ad alto prezzo.
Se non capiamo che l'utosufficienza è vitale, sopratutto in caso di emergenza (crisi, come ora), non capiamo nulla.

P.s.: oggi ho dovuto concludere i miei pensieri velocemente perchè ero in ritardo. Ho corretto le imprecisioni.

Ultima modifica di SAX; 10/05/12 a 18:46
  Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 14:03   #5
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11005
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

non vedo il filmato per scelta...premesso cio' :
1- raramente fino a strafogare, ormai sono anni che non lo faccio piu'.
2- gli sprechi li trovo ingiusti sempre, anche coi vegetali e con l'acqua, ossia con qualsiasi cosa serva all'alimentazione. Non vedo uno spreco nel grasso e nelle ossa, che , raccolte, servono tra l'altro alla produzione di saponi e tante altre cose.
3- purtroppo le sostanze che fanno male alla salute spesso non si sentono al palato, quindi magari a volte mangiamo della carne saporita che magari e' stata allevata in pascoli radioattivi.... ma che possiamo fare?
4- la carne e' necessaria quanto lo puo' essere il pesce, le uova i latticini i vegetali ecc. ecc. Una sana dieta mediterranea (riconosciuta a livello mondiale) prevede l'alimentazione con tante cose oltre la carne. Vero e' pure che ultimamente si dice sempre piu' spesso che consumi meno pesanti in carne non nuociono certamente alla salute...



Quote:
@Crazyhead: sì, è lei, proprio lei....
che significa?
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 17:04   #6
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4598
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
1- raramente fino a strafogare, ormai sono anni che non lo faccio piu'.
Ecco, anche io prima mangiavo tantissimo, poi mi sono accorto che lo facevo in maniera troppo esagerata, quasi che dovessi mettere da parte una riserva di grasso per chissà quale carestia...

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
2- Non vedo uno spreco nel grasso e nelle ossa
Io invece proprio non riesco più a mangiare quei tagli di carne che comportano avanzi di animale nel mio piatto. E' più forte di me, lo so.
E quando vedo nei buffet dei ristoranti tutto quel bene di dio che non viene toccato ma finisce nella pattumiera, mi prende uno sconforto...

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
3- purtroppo le sostanze che fanno male alla salute spesso non si sentono al palato, quindi magari a volte mangiamo della carne saporita che magari e' stata allevata in pascoli radioattivi.... ma che possiamo fare?
Filiera corta o cose di questo genere, ma mi rendo conto che sono solo dei palliativi. Come dice SAX:
Quote:
Verrà il giorno in cui saremo costretti a cibarci esclusivamente di ciò che loro ci propinano.

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
4- Una sana dieta mediterranea (riconosciuta a livello mondiale) prevede l'alimentazione con tante cose oltre la carne.
Vero, ma è pure vero che se in un pranzo manca al carne sembra che manchi tutto il resto!
Quale brutta mentalità va diffondendosi!
Non sapete quanto io adori, a volte, pranzare con una umile ma squisita caprese...


Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
che significa?
Il video che ho postato (purtroppo, nonostante Per poter vedere il link devi essere Registrato, stavolta non sono stato capace di incorporarlo nel post, mi spiace) non è un video truculento.
E' un video sbarazzino su un problema serio, con protagonista una bimba che al minuto 1:06 tu riconoscerai.
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 17:15   #7
GRIMALDI_ANTONINO
Registrato
 
L'avatar di GRIMALDI_ANTONINO
 
Registrato dal: Feb 2010
Ubicazione: cerveteri
Età : 63
Moto: Aprilia 1000 - ex Camilla - ER 6N
Auto: PEUGEOT 207 HDI
Sesso: Maschio
Messaggi: 454
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Cts ti rispondo al pt 4:
Ricordo tanto tempo fà (cioe circa 40 anni) quando ancora marmocchietto giocavo a palla, avevo circa 10 anni o poco piu e vedevo nello stesso campo ma in orari differiti giocare anche il mitico "pietro anastasi poi divenuto ex giocatore della juveeentus" appena dietro il campetto sportivo... della mia zona "catania" vi era un "deposito di ossa" di tutte le specie animali , il fetore era insopportabile. Sai quale era l'attività di questa bellissima ditta? - il frantumare e rendere in polvere le ossa - miscelare il tutto nei nostri bellissimi mangimi che diamo con "tanto amore" alle nostre bestie di campagna - conigli, mucche, cavalli, galline etc...
Poi si sono accorti che per guadagnare 30 denari (mi ricorda giuda) hanno appestato con la malattia della "mucca pazza" il genere umano e allora forse dico forse hanno fatto dietro front...
A proposito ancora il "deposito di ossa" continua a fare il suo sporco lavoro..........
"Comportamenti umani" ...mah ...vai a capire il genere umano.
__________________
nino k
GRIMALDI_ANTONINO non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 18:18   #8
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

1- Odio abbuffarmi e di io non lo faccio mai... mi rendo però conto che le volte che mi riempo come un insaccato è colpa di chi mi "serve"; in casa non succede mai, al massimo si avanza e si mangia domani... ma ci sono certi ristoranti, trattorie, agriturismi che sono davvero esagerati e non hanno davvero il senso della porzione, non si danno un limite... e io odio lasciare le cose nel piatto.
2- Ci sono "sprechi" in tutto, nella carne come nella frutta o nei vegetali. l'importante è differenziare lo "scarto" dallo "spreco", l'osso di una bistecca è uno scarto non uno spreco e se si ha la fortuna di avere un cane non è nemmeno quello. lo spreco è comprare la fettina senza osso e avanzarne un po'!
3- Non solo non siamo più capaci a comprare quanto effettivamente ci necessita ma non siamo più in grado di scegliere quello che compriamo perchè, vuoi la crisi e tutto il resto, ragioniamo col portafogli... piuttosto che comprare un etto di (dico a caso) prosciutto buono ne prendiamo un etto e mezzo di uno meno buono perchè, a parità di spesa, ci conviene. Non sappiamo quello che mettiamo sulle nostre tavole, figuriamoci sapere cosa e quanto dovremmo mangiare.
4- La carne è importante come lo è il pesce e tutto il resto... bisogna trovare il giusto equilibrio e applicarlo! Non è ciò che si mangia che da problemi (in generale) ma è appunto l'equilibrio e la proporzione tra tutti gli elementi della dieta. Non so se la carne sia infinita o meno so che ad esempio il classico tonno pinne gialle è ridotto a pochi esemplari causa pesca intensivissima e, anche se nessuno ne parla, è in via di estinzione e, onestamente, mi spiace più mangiare una scatoletta di tonno che una fettina di vitello...

Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 20:30   #9
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4598
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

Perfetto, pa87ge vedo che la pensa proprio come me.
E' importantissimo anche sottolineare questo:
Quote:
Originariamente inviata da pa87ge Visualizza il messaggio
1- ci sono certi ristoranti, trattorie, agriturismi che sono davvero esagerati e non hanno davvero il senso della porzione, non si danno un limite... e io odio lasciare le cose nel piatto.
Non per caso il filmato è stato girato in un agriturismo che fa porzioni abbondanti ma non esagerate.
Da noi sembra che non sia una cerimonia se non ci sono almeno 10 antipasti, 3 primi e 2 secondi diversi!
Le cerimonie dei nostri battesimi hanno un numero di portate pari a quelle dei matrimoni di altre regioni!
Uno spreco assurdo, ragazzi! Una mentalità assurda!
cts non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 10/05/12, 20:34   #10
Roc91
Registrato
 
L'avatar di Roc91
 
Registrato dal: Jan 2010
Ubicazione: Monza
Età : 33
Moto: Er 6n 2006
Messaggi: 1067
predefinito Re: Comportamenti umani: lo spreco del cibo (e il vano sacrificio degli animali)

cts ma il tuo punto due secondo me ha poco senso... sarebbe come dire che non mangi un frutto perchè devi buttare la buccia... se una cosa non è commestibile, se la butto non la sto sprecando... no?
Roc91 non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:53.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.