ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > OFF-TOPICS > IL MONDO DELLE 2 RUOTE > Discussioni su specifici modelli

Discussioni su specifici modelli Per discutere dei vari modelli specifici, test, prove su strada, impressioni di guida etc etc.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07/09/07, 09:48   #1
Confo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Il Confo Pensiero: Aprilia Shiver + Gilera Fuoco!

Ciao ragass!

Ieri pomeriggio mi sono improvvisato tester d'eccezione.
Oggetti del mio test, Aprilia SL750 Shiver e Gilera Fuoco 500.

Condizioni generali della prova:
Venti minuti per mezzo (sempre troppo pochi per valutare bene una moto/scooter, ma questo è quello che concedono), con partenza dal concessionario in pieno centro e traffico a Brescia.
Per tutti e due ho fatto lo stesso "itinerario". Uscito dalla concessionaria Piaggio/Gilera/Aprilia Filippini di Brescia, rapida salita al Castello, discesa in Piazzale Arnaldo, salita sul Monte Maddalena sino alla chiesa di San Gottardo, discesa in Pusterla e ritorno al concessionario.

Primo test: Aprilia SL750 Shiver!
Ed eccoci qui, dunque, a tastare con mano quella famosa Shiver che già stupisce e fa parlare da novembre scorso, fin dalla presentazione al Salone di Milano.
Tralasciando ovvi discorsi riguardo a "la bellezza è soggettiva, ciò che piace a te non piace a me", penso che si possa essere tutti d'accordo sul fatto che l'Aprilia mostri un design d'effetto, spigoloso, sfuggente, moderno. La qualità si tocca con mano, particolari importanti come cerchi e le pinze radiali e finiture ottime. Particolare nota d'eccellenza alla strumentazione, che se perde un pò per il contagiri (secondo me un pò giocattolo), ci guadagna col display digitale con tanto di computer di bordo.
Ma saliamo in sella a questa moto che promette di gettare un pò di scompiglio nel mercato delle naked di media/alta cilindrata. Abituato alla ER, la posizione in sella è decisamente motard/enduro, ci si sente "appoggiati" sopra la moto e caricati in avanti, più che ben inseriti nel contesto-moto. Posizione d'attacco quindi, con un bel manubrio largo, a cui sono abituato visto che ho cambiato quello originale sulla ER.
Do il LA al bicilindrico che comincia a borbottare sornione, abituato al frullino frullar della ER, è un bel sound cupo che mette l'acquolina in bocca. Infilo la prima e percorro i primi cinquecento metri nel traffico più traffico, il giusto per notare una frizione un pò duretta. Gli innesti del cambio però sono precisi e silenziosi. Sfuggo dal traffico e salgo in Castello, la posizione comincio ad assimililarla (non posso dire "abituato", ci vorrebbe almeno un giorno) e la Shiver mi ripaga con buone sensazioni, precisa in curva, si lascia condurre, potenza e modulabilità dell'impianto freni molto buona e buon set di sospensioni che ben assorbono le asperità del terreno. Dubbi sul motore: apri e senti che la spinta non arriva. Sai e senti che il motore è superiore a quello della ER (circa 20cv in più), ma fino a 4000 e rotti giri la spinta è blanda, non è quel ciclone che ci si aspetta.
Scendo dal Castello, altro tuffo nel traffico più traffico, poi risalgo per il Monte Maddalena, giusto per confermare le doti ciclistiche sopraffine e per cominciare a capire questa strana erogazione, figlia del ride by wire, ovvero dell'acceleratore senza filo. Ridiscendo in città, il mio tempo per il test è già finito, sarebbe bello avere la Shiver per un giorno e saggiarne il comportamento in maniera più esaustiva, ad ogni modo si possono già tirare alcune somme: non è la moto che fa per me per tre semplici motivi.
1) Non ci carichi nulla;
2) Non ci carichi manco la zavorrina;
3) Non ci viaggi.
Ma non sono solito a condannare una moto in modo così crudo. La Shiver non sarà compagna fedele di migliaia di chilometri, ma giocattolino dispettoso per la gita fuori porta col ginocchio fuori e il coltello fra i denti. Sempre a patto di interpretare bene quella strana erogazione...

Secondo test: Gilera Fuoco 500!
Errore madornale. Provare il Fuoco 500 dopo la Shiver significa trovarsi su una vasca da bagno (comoda e comfortevole) con la spinta di uno Scarabeo e la solidità/precisione in curva di un Ciao. O sono solo impressioni?
Solo impressioni perchè si, il Fuoco non è una moto, ma non è neppure un semplice Scooter. Ovviamente quando apri non c'è la spinta della motocicletta, ma l'allungo è notevole, ci si trova belli sparati senza accorgersene, complice il comfort e il riparo dall'aria di un simil-scooter.
E in curva beh, ovvio non sentire la precisione della moto, ma rispetto ad uno scooter siamo avanti anni-luce e con le due ruote oscillanti/basculanti all'anteriore è facile grattare il cavalletto centrale e fare le scintille!
L'estetica... a me me piace! Se l'MP3 si tiene ben legato agli stili cari ai maxi-scooter con eleganza ma poca originalità, il Fuoco si butta nel mondo dell'offroad, scimmiottando un pò i quad, con tubi a vista e due occhioni grandi grandi da Speed Triple.
****** esagerata il blocco delle ruote in movimento (così com'è per l'MP3), ovvero una volta che si è quasi fermi ai semafori si attiva il blocco delle ruote e si può far a meno di appoggiare i piedi per terra, sicuri che il Fuoco non cadrà. Poi basta un colpo di acceleratore e il sistema si disinserisce automaticamente. La strumentazione risulta completissima, ben leggibile e futuristica.
Risulta forse un pò larghetto e impacciato nel traffico, ma non penso cambi molto rispetto ad un Burgman o ad un Silver Wing.
Nota di disappunto per il prezzo, quasi ottomila euro sono un bel prezzo, spendibili solo nel caso non si voglia rinunciare alla comodità di uno scooter. A questo punto sceglierei Fuoco, o il fratello MP3, per le straordinarie sensazioni di sicurezza attiva e passiva.
Ultimo consiglio: da provare, come ho fatto io, anche solo per curiosità...


Ora... dite che mi prendono nella redazione di Motociclismo???
  Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 07/09/07, 10:35   #2
Furmiga
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Bravo Confo sei un mitooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

confermo le impressioni per la Shiver bisogna abituarsi alla posizione in sella anomala, ottime finiture e componentistica di pregio, buone le sospensioni x l'uso stradale, moto da "sparata" nel misto anche veloce a mio parere, moto non svelta come l'er ma molto + stabile e precisa, moto che ti spinge alla ricerca delle prestazioni in strada (pericolosa) ed in pista penso sia un pò moscia x la potenza e non a posto di forcella anteriore in quanto non regolabile (pinzando affondava un tantino ottima in strada)........alla fine mi son detto che ci faccio con una moto così....gran bella ma come scrive il collega di redazione dove metto tutta la roba che mi piace avere a disposizione durante il mio girovagare???? ok la sparata ma se vado in pista c'è di meglio......insomma come unica moto non la comprerò di sicuro anche se è una gran bella moto...come seconda occorre tempo e palanca.....e poi mi piace la Motoguzzi 1200 sport che mi ha regalato maggiori emozioni! ....son diventato un vecio! .....


Ciauuzzz
  Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 10:46   #3
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito

Confo, ho sentito dire che uno dei problemi della Shiver e' il ritardo di risposta dell'acceleratore.
Mi confermi?

Io sinceramente l'elettronica anche per girare una manopola non la capisco.
Penso sempre che sia una trovata di marketing per abbabbiare i piu' fighetti sulla moto mentre penso che un cavo e' sempre piu' sicuro rispetto ad una diavoleria elettronica, almeno quando si parla di acceleratore.
Non parliamo poi dei freni se un domani dovessero fare ride-by-wire anche quelli.

La linea come giustamente dicevi tu e' soggettiva, a me sinceramente piace e parecchio anche.
Innovativa fino ad un certo punto pero', alcune cose mi ricordano l'errina, che e' stata copiata in alcuni particolari anche dall'Hornet e da qualche altra casa.

Ad esempio gli scarichi sono copiati da quelli del VFR
La sospensione posteriore dall'errina

In conclusione secondo me e' una bella moto ma non la comprerei.
Con quel prezzo prenderei sicuramente la nuova Triple.
__________________
DMAX lover

Ultima modifica di crazyhead; 17/11/08 a 22:10
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 10:58   #4
Confo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Si, Cresi, il ritardo c'è, apri e sembra che non succeda niente, poi bottarella e via. La stessa cosa l'ho avvertita in rilascio, chiudi ed è come se rimanga un attimo accelerata.
Non condannerei così il ride by wire, secondo me pecca di gioventù, ma fra qualche anno sarà l'abitudine, a mio avviso... ci si farà il "callo" come per tante altre cose!
  Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 11:09   #5
Morga190
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

A sentire i progettisti, la mappatura del RBW per ora non è ancora quella definitiva, in quanto fanno 4-5 release alla settimana del software. In effetti facendo il confronto con la ER l'erogazione è fin troppo dolce, quasi non ci si accorge di quanto il motore prenda giri in fretta.
  Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 11:44   #6
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito

Confo, Morga190, sicuramente sono difetti di gioventu' che verranno risolti tra non molto

A proposito : il fanalino posteriore e' copiato dalla Ducati 1098
__________________
DMAX lover

Ultima modifica di crazyhead; 17/11/08 a 22:10
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 15:01   #7
Confo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, la linea della Shiver è moderna e piacevole (anche se a me non convince del tutto...), ma non si può dire originalissima... è il design che va ora, un pò moto, un pò Mazinga!
  Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 20:50   #8
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito

Quote:
fi@ata esagerata il blocco delle ruote in movimento (così com'è per l'MP3), ovvero una volta che si è quasi fermi ai semafori si attiva il blocco delle ruote e si può far a meno di appoggiare i piedi per terra, sicuri che il Fuoco non cadrà. Poi basta un colpo di acceleratore e il sistema si disinserisce automaticamente. La strumentazione risulta completissima, ben leggibile e futuristica.
Questo è un bel cruccio per i "fighetti" :
Il sistema che permette di bloccare l' oscillazione delle ruote anteriori sull' MP3 è optional e costa 600€urI. (ma solo su una rivista ho letto il prezzo, le altre ne decantavano solo le qualità )
Adesso scopro che si disattiva accelerando.

Insomma, io Fighetto, mi compro lo scooterone, spendo 600€ per stare in piedi senza usare i piedi al semaforo.............................................................. ma non posso sgasare quando sono fermo.


Bel dilemma!!!

Fortuna che di semafori ce ne sono tanti e posso fare un po' per uno
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -
SCINTILLA non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 22:03   #9
The HIDEpark
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

quoto al massimo Scin che priscio sfotterli sgasando al semaforo
  Rispondi quotando
Vecchio 07/09/07, 22:42   #10
sternocleidomastoideo
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead
A proposito : il fanalino posteriore e' copiato dalla Ducati 1098
e quello della 1098 copiato dalla MV agusta....
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:36.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.