ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13/09/09, 18:42   #1
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Eccesso di olio: che danni al motore?

la domanda, è in che cosa si danneggia il motore ? quali componenti per colpa dell olio in eccesso potrebbero subire dei danni cosi gravi da consigliare di cambiare tutto il motore anzichè ripararlo ?

Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 16:13
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 13/09/09, 18:51   #2
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

emaextreme, guarda che ne so quanto te, a dispetto delle battutine che ti ho lanciato

Riporto questo parere, trovato sul web, senza citarne la fonte per correttezza (o sarebbe vero il contrario? ):
Mettere troppo olio motore è vero, non è il massimo.
Ovviamente, dipende da quanto "troppo" se ne mette; 1 etto in più non cambia nulla, diverso se si parla di 1 kg in più!

Più olio motore del dovuto provoca anzitutto un aumento della pressione interna del carter motore. Diminuisce la quantità di aria mista a vapori d'olio, è maggiore la quantità di fase liquida (incomprimibile), quindi la maggiore pressione grava maggiormente il carico dei paraoli, come già detto. In questo caso la pompa non contribuisce, perchè il suo lavoro è appunto quello di mandare in circolo l'olio negli interstizi del motore (testata soprattutto) e la pressione che ne risulta non dipende dalla quantità, semmai dalla viscosità.
Si parlava di perdite per "sbattimento" degli organi meccanici contro il pelo libero dell'olio, mannaie in primis; questo effetto è credo quasi trascurabile, poichè un motore che prevedere ciò, ovvero a carter umido, non trova sensibili differenze in caso di livello del pelo libero poco più alto.

Altro problema, invece sensibile, che si riscontra è il già citato imbrattamento della cassa filtro, con conseguente imbrattamento di carburatori/corpi farfallati, fino alla camera di combustione e candele. Ciò è dovuto al circuito del blow-by che serve appunto per scaricare la sovrapressione presente nel carter motore, che porta inevitabilmente anche l'afflusso di vapori d'olio. Non è un caso, per questo, è che il tubo di tale circuito giunge in cassa filtro in una zona di "decantazione" (generalmente realizzata da una camera dotata di numerose pareti e collegata all'interno della cassa da una presa di pressione di ridotta portata), che nelle realizzazioni più recenti consente anche il resinserimento dell'olio nel circuito di lubrificazione. In passato si notavano semplici sfiati "a sgocciolamento", quindi con olio a perdere.
In presenza di grandi quantità di olio, il flusso di tali vapori può essere massiccio (a fronte di uno scarico di pressione comunque limitato dalle doti di portata dei condotti), con influenze anche rilevanti sulla carburazione, fino ad arrivare al cosidetto "autoinnesco" di cui ha accennato qualcuno. Tuttavia è un'eventualità abbastanza remota su un 4T a benzina, fenomeno invece ben più probabile su motori ad accensione spontanea, con risultati che possono diventare anche tragici (motore su di giri alimentato dall'olio, fino allo svuotamento della coppa e quindi grippaggio sicuro dei componenti più deboli, bronzine tipicamente).

Va ricordato che il livello dell'olio può aumentare anche a causa dei fenomeni di diluzione, quindi inquinamento dell'olio, dovuto ai residui di combustione ed alla benzina. Questi casi sono anche più subdoli, poichè possono mascherare il reale consumo del lubrificante, che viene sostituito appunto dagli inquinanti mantenendo i livelli anche potenzialmente costanti; con la differenza che l'olio che ne risulterà avrà capacità lubrificanti via via minori...

In definitiva, se si eccede il livello dell'olio, come detto, se è poca roba, pazienza, se si esagera davvero, conviene riscolare e reimmettere la quantità corretta.

fine citazione, con buona pace della scopiazzatura....
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 13/09/09, 18:57   #3
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
emaextreme, guarda che ne so quanto te, a dispetto delle battutine che ti ho lanciato
grazie per le info, sono sollevato, è un punto di vista meno necrologico di come aveva accennato mox ( meno male che ce ne voleva 1 kg in piu per comprometterlo seriamente perchè per quel poco in piu che gli ho messo mera preso l infarto dopo aver letto il post )

Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 16:13
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 13/09/09, 19:51   #4
murtle
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Moto: Atala '94 viola/rosa
Sesso: Maschio
Messaggi: 1698
predefinito Re: Olio bardahl xtc con fullerene 10w50. provato !

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
Riporto questo parere, trovato sul web, senza citarne la fonte per correttezza (o sarebbe vero il contrario? ):
10/10, cita pure la fonte. E' più corretto
__________________
murtle the turtle!
"It's not a nomad, a nemesis or a nirvana. It's a ninja. A ninja 650, black...Like my mood, thanks to you!" - Max, Dark Angel
murtle non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 13/09/09, 20:05   #5
stop
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: l'uguaglianza
Messaggi: 533
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

comunque ho scoperto la causa de "l esitazione all'accensione", specifico : è stata causata dalla frizione dice il mecca

Ultima modifica di stop; 12/12/09 a 16:14
stop non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/09, 01:00   #6
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

Io ne ho messi esattamente 2.4 kg e si vede bene a occhio che il livello è sopra la tacca A (libretto manutenzione)... sono indeciso se fare lo scolo visto che anche io ho riscontrato affaticamento nell'accensione più altri problemi elettronici (mi sono visto costretto a usare il vecchio metodo... spinger, lasciar la frizione e gas!)
  Rispondi quotando
Vecchio 14/09/09, 08:17   #7
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

Extreme, tenta di essere meno "empatico"... nessun essere umano può cogliere una differenza di 3 decimi di secondo... altrimenti fioccano gli equivoci.

Sintetizzo la spiegazione che ha postato diecidecimi con alcune precisazoni:

Anzitutto il "quanto" olio in più non segue un termine assoluto, ma relativo. Dipende dalla capacità del motore e dal tipo di architettura. Diciamo che i guai seri iniziano quando superiamo il 20% della capacità e che i motori a carter semi secco sono più suscettibili al problema di quelli a carter umido.

Il problema maggiore è dato dall'innalzamento della pressione nel carter, che porta sotto stress tutti i punti di tenuta del motore, rendendone probabile il cedimento con conseguenze di gravità relazionata al componente che cede.

Richi86... Mi arrendo.
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/09, 08:34   #8
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

Quote:
Originariamente inviata da mox Visualizza il messaggio
Richi86... Mi arrendo.
che ho detto mai? da tutto quello che ho letto in questo 3d e nell'altro la cosa più sensata è di togliere l'olio in eccesso... sintetizzamentissimamente sintetizzando, meglio troppo poco che troppo...
  Rispondi quotando
Vecchio 14/09/09, 09:15   #9
Errino
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Repubblica delle Banane (IT) - Bari
Età : 42
Moto: er-6n 2006
Auto: Puntina II
Sesso: Maschio
Messaggi: 1603
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

Quote:
Originariamente inviata da ricky86 Visualizza il messaggio
che ho detto mai? da tutto quello che ho letto in questo 3d e nell'altro la cosa più sensata è di togliere l'olio in eccesso... sintetizzamentissimamente sintetizzando, meglio troppo poco che troppo...
forse e dico forse il buon mox si riferiva al "vecchio metodo" da te utilizzato per partire.
1. perchè non è buona cosa spingere per accendere la moto (mi par di aver letto in un altro post per via del sollecitamento eccessivo della trasmissione e compagnia bella)
2. perchè se non si accendeva forse era il caso di indagare sui motivi prima di fare manovre sbagliate e magari fare prima lo scolo e non forzarla così

lamps
__________________
Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi. (A. Einstein)
Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (Ernest Hemingway)
Perugia 2010 SICCHE' Pianoro 2013
Era meglio non conoscerli
Errino non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 14/09/09, 09:31   #10
ricky86
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Eccesso di olio: che danni al motore?

Quote:
Originariamente inviata da Errino Visualizza il messaggio
forse e dico forse il buon mox si riferiva al "vecchio metodo" da te utilizzato per partire.
1. perchè non è buona cosa spingere per accendere la moto (mi par di aver letto in un altro post per via del sollecitamento eccessivo della trasmissione e compagnia bella)
2. perchè se non si accendeva forse era il caso di indagare sui motivi prima di fare manovre sbagliate e magari fare prima lo scolo e non forzarla così
Ehm... in questo caso, l'avrei anche fatto volentieri... ma: la moto non mi dava più segnali di vita (per capirci, quando accendi il quadro si azzera il digitale mentre la lancetta dei giri va' a 12000 e poi torna a zero; beh non lo faceva e tantomeno faceva contatto con l'accensione manuale) ero in ai lupi di domenica pomeriggio, quindi per forza di cose mi sono visto a far così... comunque sia ora starò più attento quando metterò mani alla moto... non è per dire una frase fatta ma, ho sbagliato e ho imparato

Ultima modifica di ricky86; 14/09/09 a 09:37
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:08.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.